gigiluigipigi ha detto:
Il paragone del suv non è azzeccato.
Il paragone giusto a mio modo di vedere è:
"ho la bici da corsa,ho la bici da città,mi serve una bici da città con le ruote da corsa?"
Il paragone con il suv, l'auto da citta e la bici è giustisssimo, perchè rispondeva ad un paragone fatto con pc fisso, portatile e iphone, cioè 3 mezzi diversississimi, ESATTAMENTE come nel caso delle macchine, ed evidenzia il fatto che C'E' spazio per qualcosa a metà strada tra un portatile e un telefono, che non sia *NECESSARIAMENTE* un netbook, che non è altro che un portaile scadente, ma sempre un portatile è.
Quanto alla storia dei comandi sono d'accordo è più sborone,ma da Apple ci si attendeva il meglio;ci si aspettava il netbook killer.E mi dispiace ma siamo molto moooolto lontani.
I Netbook non hanno bisogno di qualcuno che gli uccida, perchè si sono uccisi da soli: hanno venduto tanto SOLO per il prezzo, ma chi li ha comprati ha scoperto che, semplicemente rimpicciolire un portatile e hardware più economico, per usare sempre gli stessi sistemi operativi che sono stati pensati per computer ben più performanti, è la soluzione SBAGLIATA ad un'esigenza giusta, cioè il famoso prodotto intermedio tra portatile e telefono.
Il tasso di utilizzo reale dei netbook, dopo l'iniziale successo, è molto basso, come lo è il tasso di soddisfazione degli utenti, tanto che la maggioranza si è dovuta arrendere alla realtà dei fatti, che ovviamente è: se ti SERVE usare un sistema operativo "completo", perchè hai bisogno di tutte le sue funzioni, cioè Windows ma anche OSX, ti serve un computer VERO, cioè un notebook.
Molti poi dicono:<<Costa poco però>>.Io preferivo spendere qualche soldino in più e portarmi a casa qualcosa di innovativo,piuttosto che spendere poco(relativamente) e portarmi a casa una copia in grande di ciò che ho già.
Lo schermo più grande fa una differenza abissale nella cosa più importante, cioè il modo di usarlo, non è una semplice "copia" di un iPhone.
Ma se ci guardo i film dovrei spendere di più sia perchè l'hd di 16 gb sta abbastanza stretto,sia perchè nel caso in cui li voglia vedere in Streaming dovrei fare l'abbonamento da 30$ al mese per Internet,più l'eventuale acquisto del film da youtube(servizio non ancora pronto)
Stai mischiando due tipi di utilizzo:
se sei in mobilità NON HAI certo bisogno di portarti dozzine di film appresso ma, ovviamente, puoi sincronizzare solo quelli che non hai ancora visto, quindi è errato dire che 16Gb sono troppo pochi.
Se invece NON sei in mobilità e vuoi connetterti in streaming ad una vasta libreria multimediale che hai in casa, non hai bisogno della connessione 3G e dei suoi costi di connessione.
Ammettendo poi che voglia leggere un libro(tralasciando che il libro è già qualcosa di portatile da parecchio tempo),la batteria avrebbero dovuto farla durare di più
e avrebbero dovuto mettere uno schermo e-ink.
Peccato che con l'e-ink ci fai SOLO lettura di libri. E solo libri, perchè già riviste e manuali richiedono il colore. Niente multimedialità sull'e-Ink, perchè il refresh dello schermo non permette più di 1-2 fps.
Ce l'ho un ebook reader, l'Iliad, che è il migliore tra quelli esistenti dal punto di vista hardware (1024x768, 8 pollici e 16 grigi). Bellissimo per i libri, ma costa più dell'iPad, e fa UNA COSA SOLA, e ha solo 256MB di memoria integrati, perchè la scheda la devi comunque aggiungere a parte.
Forse mi sbaglio ma hanno voluto creare qualcosa che facesse tutto ma che in realtà non eccelle in nessuna delle sue funzionalità
Perchè se avessero fatto, ci sarebbe sempre chi non è contento, perchè vorrebbe portarsi dietro un solo oggetto, piuttosto che avere tanti apparecchi dedicati.
1)non ha la portabilità di uno smart phone
Ovvio. Se lo scopo era di rispondere a quelli che si sentono "stretti" con uno smartphone, come si poteva risolvere rimanendo nelle stesse dimensioni ?
2)non ha nè la stessa potenza nè le possibiltà di navigare di un netbook
Un Netbook non è molto potente, se si calcola la potenza nel modo corretto: cioè rapportandola ai requisiti del sistema operativo con cui viene fornito. La CPU dell'iPad è velocissima per far girare l'OS dell'iPhone, la CPU di un Netbook è appena sufficente per far girare Windows, che è pensato per una CPU di ben altro livello.
3)non ha la stesso schermo adatto alla lettura e durata di batteria di un e-book reader
Che però fa solo quello, e la cui durata di batteria non è certo dovuta ad un "miracolo", ma semplicemente al fatto che il refresh dello schermo degli ebook è talmente lento che, unito al fatto che l'immagine persiste sullo schermo anche senza alimentazione, si possono permettere di *spegnere* il processore mentre leggi, e lo riaccendono solo quando cambi pagina.
Aspetta che scoprano un eInk di nuova generazione, con un refresh che permetta la multimedialità e magari a colori, e vedi come la durata della batteria di questi tornerà ai livelli normali.
4)non ha l'hd di un dispositivo multimediale
?? Tutti gli apparecchi di questo tipo, netbook compresi, non hanno hdd di grosse dimensioni, se vuoi 500GB, devi prendere un portatile "vero".
Del resto, dicevano così anche degli iPod touch, che rappresentavano un "passo indietro" rispetto agli iPod tradizionali, con hard disk ben più grandi.
E' normale che qualsiasi apparecchio con memoria flash sembri costoso in rapporto allo spazio, perchè questa costa molto di più. I primi netbook usciti a 300 euro, avevano solo 4GB in totale, di cui solo un paio usabili dall'utente...i prezzi non potranno che scendere, e lo spazio offerto non potrà che salire.
Comunque, tu vorresti una sorta di oggetto miracoloso che:
- Abbia la potenza di un vero PC, la durata della batteria come un eBook ma con lo schermo a colori e adatto al multimedia, magari che miracolosamente diventa eInk quando apri il programma di lettura, e per giunta con un hard disk in grado di contenere la stessa collezione multimediale di casa. Chessò, un piccolo RAID ???
- E' "gonfiabile", nel senso che diventa comodo come un iPad quando lo usi, ma torni piccolo come l'iPhone quando lo metti in tasca.
Mi pare un "attimino" fantasioso e poco realistico. Magari fra qualche anno, e dopo che verranno scoperte nuove tecnologie, sia per gli schermi che per le batterie.