Premesso che anche io ho un finale rotel, l'RMB 1095, è stata risolto il problema con il pre Onkyo?
Pierlo.
Visualizzazione Stampabile
Premesso che anche io ho un finale rotel, l'RMB 1095, è stata risolto il problema con il pre Onkyo?
Pierlo.
Sarei in procinto di acquistare il pre in questione da unire al finale PARASOUND HCA 1206, la mia stanza purtroppo è inferiore a 30 metri quadri, per cui quando si effettua la calibrazione Audissey, conviene rilevare un solo punto, come ho fatto sempre con altri sinto ampli che ho posseduto, o mi consigliate di rilevarne altri?
Ciao, Antonio.
io ti consiglerei di rilevarne comunque almeno 4
due metri e 50Citazione:
Originariamente scritto da GianluPopSenior
Originariamente inviato da Thefaster
……Soprattutto però mi chiedevo come l'Audissey potesse lavorare in una situazione in cui il pre sul quale è installato non prevede coppie surround multiple.
La mia opinione è che non ci dovrebbero essere differenze di sorta per la calibrazione Audessey nel caso tu decida di utilizzare due coppie di diffusori surround . In questo caso la calibrazione si baserà su quello che arriverà al microfono sia in termini di livello che delay applicato. Credo che tu disponga per i surround di due coppie di diffusori normali ( a irradiazione diretta) : in questo caso otterrai una diffusione distribuita ( meno localizzata) dei surround come al cinema o come avviene quando si utilizzano i diffusori surround dipolari. Complimenti per l’acquisto del’886. Dopo due settimane di utilizzo non finisco di sorprendermi sulle qualità dell’886 (… e ancora devo fare il set up definitivo con l’Audessey perché devo rifare la sospensione al mio subwoofer) Al momento sto riascoltando alcuni film Il DOLBY DIGITAL e il DTS che “conosco” molto bene e mi sorprendo ogni volta di come ora il suono sia molto più naturale, dettagliato e decisamente “Cinema Like”. Ciao e buon divertimento con il nuovo arrivato.
Credo anch'io non ci saranno particolari problemi, inoltre le correzioni applicate credo daranno assoluto vantaggio nell'adozione di più diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da grunf
Tuttavia l'Audissey verrà condizionato, non saprei dire in quale misura, nella fase di setup delle distanze dei diffusori. E' vero che questo effettuerà le regolazioni in base alle informazioni che gli arriveranno per prime ma è anche vero che il suono del diffusore più lontano arriverà con un ritardo, intensità, etc. che potrebbero essere mal interpretati dall'elaborazione che pensa di rilevare una sola fonte e gli eventuali riverberi annessi. Sono solo supposizioni, magari all'atto pratico anche ininfluenti, ma un pre che preveda coppie multiple di diffusori di certo non avrebbe di questi problemi. Male che vada basterà disabilitare l'Audissey e andare liscio.
Ti ringrazio per i complimenti e le ulteriori conferme (se ti và poi ci dirai dei tuoi ultimi riscontri) ma purtroppo il mio 886 è ancora in viaggio.
Spero arrivi entro questo fine setimana.
Ciao.
Per cui è importante secondo voi pur avendo una stanza piccola come la mia (vedasi post sopra), rilevare almeno quattro punti con l'Audissey?Citazione:
Originariamente scritto da moonlight78
Se al tuo impianto fai emettere un tono, magari in bassa frequenza, fisso e costante e cominci a spostarti per la stanza noterai enfatizzazioni, attenuazioni e, addirittura, cancellazioni di quello stesso segnale che potrebbero coglierti di sorpresa.
Tutto ciò per dire che quello che percepisci in un determinato punto non viene condizionato da quello che accade in un altro soprattutto se posizionato altrove.
Per farla breve, secondo me, bisogna rilevare i soli punti di ascolto. Se il punto di ascolto è uno solo andrebbe rilevato e quindi corretto solo quello. In caso contrario, ovvero rilevando più punti distanti fra loro ferma restando l'unica posizione di ascolto, non otterresti una calibrazione ottimale perchè di compromesso tra punti che hanno poco, o nulla, in comune a livello acustico.
Insomma fare tante rilevazioni quanti sono i punti ascolto per consentire ad ognuno di questi di ottenere un messaggio sonoro più corretto possibile.
In fondo il sistema Audissey consente di rilevare da 1 a 7 posizioni, ci sarà pure un motivo...
Ciao.
In altre parole, più aumenti i punti da ottimizzare e più il sistema dovrà mediare gli interventi, magari tra punti che hanno esigenze molto diverse.
Con un punto solo questo problema non si pone, tutto va corretto in relazione a quel solo punto.
Leggevo in un'altra discussione che se non si controllano almeno 3 punti (o 4, non ricordo) il risultato non è affidabile, non conosco Audissey e può darsi che sia vero, anche se la cosa va molto contro ogni logica, è meglio verificare se sul manuale di istruzioni viene fatta una esplicita raccomandazione al riguardo.
Ciao
Sono pienamente d'accordo con questa tesi.Citazione:
Per farla breve, secondo me, bisogna rilevare i soli punti di ascolto. Se il punto di ascolto è uno solo andrebbe rilevato e quindi corretto solo quello. In caso contrario, ovvero rilevando più punti distanti fra loro ferma restando l'unica posizione di ascolto, non otterresti una calibrazione ottimale perchè di compromesso tra punti che hanno poco, o nulla, in comune a livello acustico.
Ho ripreso il PRE dal negozio, non è stato effettuato nessun intervento tecnico, ho fatto delle prove e con mio grande stupore il problema non è più presente o meglio vi è un leggero fruscio che penso sia normale.Citazione:
Originariamente scritto da jupiterinmind
Allora mi sono messo a fare un pò di prove dato che il problema evidenziato era presente. Ho notato una cosa strana, colleganto il PRE al TV tramite S-video sul "monitor out" e selezionando la sorgente VCR a cui ho collegato il videoregistratore tramite RCA se la TV è accesa si sente il fruscio se spengo la TV o accendo il videoregistratore il fruscio scompare.
Al momento non ho effettuato la stessa prova usando l'uscita HDMI.
Comunque il problema che avevo evidenziato non è presente, evidentemente ho preso un abbaglio.
Ho notato invece che quando alzo o abbasso il volume, sia tramite telecomando che tramite il pomello, ho in interferenza (simile a un ticchettio proprio al cambio del volume) sulle casse compreso il sub che ha un ampiezza maggiore all'umentare del volume, spero di esser spiegato bene.
Vi ringrazio per le spiegazione e le prove/soluzione che mi avete dato
Ma quindi come ti spieghi la cosa se è rimasto tutto come prima??:eek:Citazione:
Originariamente scritto da cicciopasticcio74
Ciao
Che il rumore scompaia all'accensione del videoregistratore è alquanto normale. Capita anche a me, anche se in una situazione diversa. In pratica quando spengo il pre i finali a cui e collegato divengono più rumorosi, cioè ho più rumore di fondo ai diffusori. L'effetto scompare quasi del tutto se riaccendo il pre.Citazione:
Originariamente scritto da cicciopasticcio74
In un post precedente ti chiedevo proprio di fare questa prova, forse ti è sfuggito. Credo che sia sbagliato attribuire questo effetto, sia nel tuo che nel mio caso, agli apparecchi e tantomeno al pre. Io penso si tratti semplicemente di interferenze che possono essere più o meno marcate.
Tornando al tuo caso, sembrerebbe strano che anche la tv, semplicemente collegata al pre via S-VIDEO e quindi impossibile che possa interferire a livello audio, generi interferenze. Forse però non è cosi strano.
Io penso che si tratti sempre di interferenze, nel tuo caso generate dal TV sui cavi audio rca tra VCR e PRE.
Quindi:
1)se accendi la tv e il pre tenendo il vcr spento hai interferenze udibili sui cavi rca da parte del tv.
2)se a pre e tv accesi ora accendi anche il vcr le interferenze sui cavi scompaiono perchè questi ultimi sono ora pilotati dal vcr (non chiedermi perchè).
3)la conferma dei casi di cui sopra ti arriva poi quando tu stesso dici: "selezionando la sorgente VCR a cui ho collegato il videoregistratore tramite RCA se la TV è accesa si sente il fruscio se spengo la TV o accendo il videoregistratore il fruscio scompare"
Altra conferma dovrebbe arrivare quando andrai ad utilizzare il collegamento HDMI che non dovrebbe dare problemi, almeno non gli stessi.
Il perchè poi proprio il televisore dovrebbe essere la causa non saprei spiegarmelo. Su due piedi direi: forse perchè è un plasma?
Ora non ricordo quali fossero i presupposti che ti creavano i problemi dei giorni scorsi ma forse potevano dipendere dalle stesse cause.
Ciao.
Come mai Onkyo non si decide a produrre un bel finalone di potenza da affiancare al nuovo pre 886?
Credo che, considerato l'ineguagliabile rapporto q/p, un'accoppiata del genere lascierebbe le briciole alla concorrenza.
Che ne pensate? Magari, un prodotto marchiato Integra..
Ci sarebbe l'Integra Research RDA-7.1 ma vola alto in quanto a prezzo. Non spropositato rispetto alla diretta concorrenza ma sicuramente alto se rapportato alle prerogative dell'886.Citazione:
Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80
In effetti però manca un finale basato sulla stessa linea dell'886 e quindi allineato come costruzione e prezzo a questo pre-decoder.