• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[ONKYO] PR-SC886

ciao dakhan ho un'altra domanda:
quella scritta che mi appare sul displey che indica + 4 db o -3 db, che varia a secondo della sorgente collegata o dal disco che gurdo, cosa significa esettamente? grazie!!
 
Ti mostra il livello del Dialog Normalization, ovvero che modifihce al volume il tuo ampli applica in base a come e' stata registrata la colonna sonora in esecuzione, e' un modo previsto dagli standard per evitare che ci siano differenze evidenti fra colonne sonore di tipologia differente, purtroppo non sempre e' applicato correttamente, soprattutto con segnali televisivi.
Se vuoi approfondire:

http://forum.blu-ray.com/showthread.php?t=121087

qui sono spiegate molte cose su volumi e regolazioni presenti nel tuo pre
 
ciao ragazzi avrei bisogno di un chiarimento, a pagina 97 del manuale, se ricordo bene si parla della possibilità di diminuire il livello lfe a secondo della sorgente ascoltata, dolby dts ecc.. dunque la mia domanda:
se agisco con questa regolazione i bassi diminuiscono solo sul subwoofer? il manuale dice -10 -20 e poi c'è un simbolo che francamente non capisco cosa significhi, sembra un 8 rovesciato, quest'ultimo cosa fa? avrei necissita di abbassare il sub nelle traccie dts hd master, in quanto su alcune sene molto ricche di bassi con una dinamica molto alta me lo manda in crisi.grazie
 
Questa regolazione di solito si utilizza quando la sorgente non gestisce correttamente il canale LFE (che prevede un boost di 10db) e serve raramente, comunque agisce solo sul canale LFE, questo e' riprodotto solo dal subwoofer o anche da altri diffusori in base al settaggio del tuo ampli (se hai i diffusori non full range e non hai attivo il double bass riguarda solo il sub)
L'impostazione standard e' 0db, la altre compreso il -infinito (l'8 rovesciato) possono essere valutate in base alla sorgente stessa, selezionando quella migliore, nel tuo caso puoi partire da -10db.
Questo problema lo hai solo sulle tracce DTS HDMA?
Lo chiedo in quanto se avessi il problema sulla sorgente (ovvero applica il boost sia la sorgente che l'Onkyo e suona tutto 10db piu' forte del previsto) ci sarebbe su tutte le codifiche, verifica sulla sorgente che non ci sia questa funzione impostata scorrettamente prima di agire sull'Onkyo
 
Ultima modifica:
grande Dankhan come sempre!!!!!! scusa ma spiegami cosa sarebbe il boost di 10db, che sono ignorante, poi i diffusori credo di averli impostati come grandi quindi a full range , ma stasera controllo, però altra cosa che non comprendo è come la sorgente possa gestire il canale lfe in quanto le ho tutte collegate in hdmi,il problema mi sorge qualche volta ma durante la visione dei film ,non vorrei che fosse il mio sub che più di tanto non regge, ho provato ad agire solo sul dts hd master in quanto molti film d'azione hanno quel tipo di codifica, mentre in ambito musicale con qualsiasi codifica e sorgente il sub lavora correttamente.
(Dankhan ti pago vieni a casa mia e setta tutto tu prima che io mi fonda il cervello)
 
Semplice, le colonne sonore multicanale prevedono un incremento di 10db del canale LFE, che ha picco 115db e volume medio 85db rispetto agli altri canali, che hanno 105 e 75 rispettivamente.
Ora puo' capitare che il lettore inserisca il boost (ed e' indipendente dall'interfaccia, dipende pero' se decodifica il lettore ed entri come PCM o decodifica l'Onkyo, insomma ci sono molte variabili) e lo faccia anche l'ampli cosi' invece che incrementato di 10db si incrementa di 20db. Inoltre ci sono colonne sonore che hanno tale valore impostato non secondo standard e devi poter correggere ma c'e' da dire che sono problemi ormai normalmente dimenticati, erano piu' evidenti anni fa.
Infatti normalmente si lascia questa impostazione standard.

La prima cosa da verificare, visto che il 886 prevede quella regolazione per ogni sorgente e decodifica e' di controllare che non ci siano delle regolazioni sul DTS HDMA particolari, idem sul lettore.
Fatto questo, considerando che e' possibile ci siano delle differenze sul discorso della regolazione dei livelli sulle colonne sonore fai questa prova: riproduci la colonna sonora in DTS HDMA ma estraendo solo il core (quindi ascoltando in DTS liscio) o facendolo convertire in PCM dal tuo lettore (se lo puoi fare), se si presenta ancora il problema e' indipendente dalla codifica.

Una cosa, non mettere i diffusori full range, mettili tagliati a 60hz e riprova, potresti avere il double bass attivo e cosi' risolveresti il problema, una prova vale la pena farla.
 
Top