Ma come fate a deselezionare il pixel orbiter? Io ho solo "on" e "auto"
Visualizzazione Stampabile
Ma come fate a deselezionare il pixel orbiter? Io ho solo "on" e "auto"
Se mi posso intromettere è bene sapere che per l'impostazione del Pixel Orbiter, sul VT60 mettere AUTO è come mettere OFF, per cui siccome il PO non incide sulla qualità dell'immagine, se non per uno spostamento random di 1pixel orizzontale/verticale, il consiglio è di tenerlo sempre su ON.
una domanda: le due opzioni noise reduction e mpeg noise reduction in termini di immagine a cosa servono?
Per quello che ne so, entrano in gioco in presenza di immagini in bassa definizione riducendo il rumore video (se presente).
La distinzione tra le due credo sia relativa al tipo di sorgente, cioè se si tratti di filmati oppure di immagini in diretta.
ciao
bidddo
Il noise reduction dovrebbe, come dice il termine, ridurre il rumore video che potrebbe essere generato dalla trasmissione o dalla sorgente ma anche la grana tipica delle pellicole, mpeg noise reduction dovrebbe ridurre il rumore tipico della compressione video, sono 2 cose diverse che per segnali HD andrebbero tenuti scrupolosamente disattivati.
Buonasera allora finalmente domani vado a prendere l'st42 da Futeck!!!! Mi domandavo avendo una macchina piccola se lo stendo rischio? magari metto sotto una coperta??? Non trovo le dimensioni dell'imballo da nessuna parte non so se entra dritto.
Non è che qualcuno sa dirmele?
grazie
io andai a prenderlo con una vecchia micra (l'unica auto che ho) e passai un brutto quarto d'ora perchè non entrava né da dietro né dalle porte. Dopo una gran fatica, buttando giù il divano e ribaltando il sedile davanti entrò in diagonale e così è arrivato. Ci vogliono per forza due persone perchè anche se pesa solo 25kg si maneggia male. L'imballo è sicuramente lungo 120cm, quanto alto non ricordo, ma almeno 80cm.
All'interno dello scatolone, gli occhiali 3d sono incollati dietro allo schermo. Te lo dico perchè io non li trovavo nell'imballo e stavo per tornare in negozio...
Montare la base è molto semplice. La prima volta, dopo aver inserita la spina, devi accenderlo premendo il pulsante di accensione che sta sul lato destro dello schermo. Poi si accenderà sempre da telecomando.
Dovendo scegliere tra metterlo sdraiato o verticale, meglio la seconda. Se fossi costretta a metterlo sdraiato, mettilo con lo schermo in alto.
ciao
bidddo
Per fare cosa? Tenerlo calduccio? :D
Scherzo. Il rischio nel trasportarlo orizzontale è che subisca qualche momento flettente. Si tratta di struttura rigida con tanto di lastra di vetro! Quindi, caricalo e scaricalo con cautela e delicatezza poi per strada pian pianino ed evita per quanto possibile buche e tombini. Ovviamente non metterci sopra alcun peso. ;)
E' vero, hai ragione, sul manuale non c'è scritto e probabilmente l'operazione da me descritta non serve. Forse nel mio caso si è trattato di un comportamento anomalo del mio apparecchio, con l'elettronica non si sa mai... infatti sul manuale, c'è scritto che in caso di comportamento insolito del televisore, bisogna spegnere e riaccendere con l'interruttore principale di accensione.
Confermo che quando va via e poi torna la corrente, la tv si riaccende da telecomando.
Comunque, nel caso succedesse che il tv sembra non volersi accendere da telecomando, io ho risolto così.
ciao
bidddo
che poi anche a voi a volte quando lo si accende o si spegne si sente un click?
la cosa strana è che non sempre lo fà....
Normale, il click avviene dopo circa un minuto dallo spegnimento e quando lo si accende o quando si attiva per aggiornamenti programmati (sistema, liste dtt, guide+ ecc.). è un relè.