Visualizzazione Stampabile
-
Forse mi sono perso qualcosa... Che collegamento usi? Non hai un cavo coassiale RCA collegato dall'uscita dedicata dell'Onkyo 876 all'ingresso RCA del sub?
Forse ho capito... Si tratta dell'ingresso LFE separato da quello doppio di linea, e che quindi esclude il crossover interno.
In questo caso non devi preoccuparti di fare nulla. Esegui l'Audyssey e dopo riporta qui i dati. Ti consiglierà sicuramente qualcuno.
-
esattemente!!!
Citazione:
USO DEL SUBWOOFER
Regolate la frequenza di taglio del subwoofer
con il controllo 7: ruotate la manopola sino
ad individuare la posizione adatta al vostro
impianto ed all’ambiente d’ascolto. Utilizzando
l’ingresso 2 (LFE) il controllo 7 non è attivo:
usate i controlli dell’amplificatore.
questo è quanto scritto sul libretto d'istruzioni dove il controllo 7 è quello per regolare la frequenza di crossover e l'ingresso 2 è il canale LFE/SUB collegato al sino attraverso il cavo monster che ho in firma
-
Ok, quindi non preoccuparti di questo passaggio... Fai l'Audyssey e poi se ne riparla ;)
-
perfetto allora procedo con la misurazione e vi faccio sapere ;)
grazie mille
-
Ragazzi una domandina veloce. Se imposto secondo le regole gia' citate i tagli per i vari diffusori, quando faccio l'audissy rimette sempre i diffusori in full band... C'e' un modo per impostare il crossover dei diffusori e far lavorare la calibrazione con quel taglio senza che rivenga madificato?
-
Il taglio puoi tranquillamente impostarlo dopo la calibrazione seguendo le tue necessità. Del prima non ti devi preoccupare.
-
Ah ok. Ogni volta che ho tagliato ho avuto sempre un risultato peggiore rispetto a fullband, ora riprovo usando anche un dsp esterno per il sub... Vediamo che esce...
-
@Dakhan
Ciao! :) Piccolo dubbio: non ricordo se il Loudness Plus va tenuto su On, Off o comunque non influisce a seconda della configurazione? Inoltre, anche se da tempo ho trovato una regolazione ottimale dell'impianto, penso di essere uno dei pochi che non utilizza il DynamicEQ, ma vorrei rivalutarlo. Il problema è che se mantengo il collegamento del sub a Y, arrivando il segnale più forte rispetto al collegamento singolo su LFE, con conseguenti problemi di risonanza causati da una presenza troppo esagerata del sub. Motivo per cui col collegamento a Y che si dice essere migliore, sono costretto a disattivare il D.EQ, perchè la presenza generale di basse frequenze diventa troppo presente ed esagerata. Attivando il D.EQ però ho notato che c'è una bella differenza sui sorround, data da una maggiore presenza. Tu cosa mi consigli in definitiva: D.EQ spento e collegamento sub ad Y, o D.EQ acceso e sub su LFE? Poi che differenza corre sulle frequenze più alte trattate dal sub tra collegamento ad Y e cross tutto aperto a 150hz o collegamento LFE e quindi cross escluso? Che succede a quelle frequenze che vanno da 120 a 150hz? Comincio a pensare che teoricamente sia più corretto l'LFE. Cambiando quindi il collegamento del sub, dovrei rifare la calibrazione solo per vedere se ci sono differenze sul volume impostato dall'Audyssey per il sub? Con gain al 50%, colegamento ad Y e crossover tutto aperto, mi aveva impostato -12.5db; ad orecchio per ora questo volume sembra adeguato anche con LFE, ma con D.EQ acceso ovviamente. Senza il quale, al contrario, si ha una notevole carenza di bassi.
-
ho eseguitio l'audissey e fatto piccole regolazioni sul crossover...ho impostato un crossover a 100hz per le casse anteriori, 110hz per la centrale e 100hz per le posteriori e disabilitato il crossover del sub e impostato LPF su LFE su 120HZ....ho eseguito correttamente il tutto?
le casse anteriori ma hanno dato dopo la calibrazione di 4.0dB mentre la centrale di 6.5 e il sub addirittura di 12.0dB....devo correggere ancora qualcosa secondo voi?....su blueray e sky cinema sembra rendere bene mentre vedendo una partita in dolby digital non sembra granche'....consigli?
-
Buongiorno a tutti
Ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo thread, ho un onkyo 3008, per conoscere tutti i dettagli della mia saletta potete cliccare sul link presente nella mia firma.
Per gioco, dopo aver effettuato la calibrazione dei livelli con il microfono, vado ad impostare il crossover di tutti i diffusori a 80hz, secondo quanto consiglia THX (i diffusori sono tutti uguali fra loro).
In precedenza era impostato automaticamente a 40hz (sono diffusori a colonna).
Ebbene il risultato è stato sensazionale, il suono sopratutto nel parlato è cambiato notevolmente diventando più profondo.
La sensazione generale è stata quella di trovarmi con un suono più caldo e rotondo rispetto a prima.
Nei film, dove la cosa che amo ascoltare di più, è il parlato, la sensazione di ariosità e riverbero delle voci è stata entusiasmante.
Consiglio caldamente a tutti, a prescindere dai vostri altoparlanti, di provare.
-
Se vuoi fare una cosa ancora più corretta, imposta la frequenza di taglio esattamente di 20hz in più rispetto a quanto dichiarano le specifiche tecniche della casa per i tuoi diffusori riguardo alla risposta sulle basse frequenze a -3db. Esempio: se ti dà 50-55hz (-3db), metti il taglio a 70hz. Prova! ;)
-
ho provato ed effettivamente non so se e' un "effetto placebo" ma sembra migliorato un po' il tutto...domanda stupida ma il sub a -12.0dB non e' un po' pochino anche avendolo a 4.0 metri? poi l'unico appunto che posso fare e' che a volte i dialoghi non sono chiarissimi...e' colpa del fatto che le front sono a -3dB e la centrale a -5.5dB....eppure e' l'audissey che mi configurava cosi'...premetto che son gia' soddisfatto del suono ma vorrei migliorare appena appena la chiarezza del centrale...come posso fare?
-
Alza di un paio di db il centrale. Per il sub, se al momento non senti fastidiose risonanze e non hai nessun problema in basso, lascia pure così. In realtà se -12db è il fondoscala, e quindi al di sotto il livello non arriva, potresti provare a diminuire un po' il volume direttamente dal sub e ripeti la calibrazione. Se il sub è molto vicino alla parete potresti anche provare a distaccarlo almeno una decina di centimetri (io ho raggiunto un risultato migliore staccandolo 25cm dalla parete).
-
Stessi miei identici valori impostati da Audyssey. Il DynamicEQ è acceso? Questo dovrebbe aiutarti sul centrale e i diagoli, avvicinando costantemente i livelli ai valori di riferimento. A volte ci sono films (oserei dire difettosi) dove il canale centrale è registrato veramente basso; in questi casi puoi, dal tasto audio del telecomando, agire sul volume del centrale anche mentre stai vedendo e ascoltando un film, e alzarlo di 3db. Quando riaccenderai l'ampli, il volume ritornerà automaticamente al valore impostato da Audyssey. Il sub a -12db non è un problema; il mio è a -12.5db. Sarebbe negativo se te lo imposta al minimo sindacale di -15db; in questo caso è sintomo di una calibrazione che va rifatta, maari con una configurazione del sub diversa, gain ecc...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Cappella
A volte ci sono films (oserei dire difettosi) dove il canale centrale è registrato veramente basso;
Quotone... spesso il problema non è dell'ampli ma proprio della traccia audio...
Citazione:
Sarebbe negativo se te lo imposta al minimo sindacale di -15db; in questo caso è sintomo di una calibrazione che va rifatta, maari con una configurazione del sub diversa, gain ecc...
Infatti era quello che intendevo :)