• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Audyssey Room Correction

Quando le riflessioni cominciano ad essere troppe credo che la calibrazione vada nel pallone per meglio dire fa il suo lavoro, nel mio ambienti mi levava troppi bassi facendo rimanere soltanto le alte frequenze (uno schifo)
Ora l'ascolto con l'Audyssey e' ottimo ,mi rendo conto che in ambienti poco trattati il nostro cervello avra' piu' da lavorare affaticandosi e credendo molto nella calibrazione sono consapevole che dovrei sistemare un po la stanza HT ma per mia sfortuna e' un Living :(
Avete da propormi qualcosa da mettere sulla parete dietro il divano lunghezza 2 metri ? (spesa contenuta e che sia inseribile in un living)
Nelle altri pareti ho dei quadri 80x80 in tela e al loro interno ho messo dei piramidali, non riesco piu' a trovarli da nessuna parte a prezzi decenti.
Grazie
 
Ultima modifica:
prova a mettere la curva Movie (se non l'hai gia fatto) o ad ascoltare in THX con RE-EQ
ovviamente la curva utilizzata è sempre la Movie, con quella Music la situazione peggiora ulteriormente e le alte sono ancora leggermente più aspre. Il Re-eq un po' migliora la situazione, ma il THX non mi piace. Poi mettendolo privo di Loudness plus (in quanto preferisco il DinamicEq) il THX non è molto diverso dalla decodifica diretta, quindi preferisco evitarlo.

Quello che tu vedi sul sub e' assolutamente normale, in quanto un EQ richiede un lavoro piu' gravoso all'impianto..
ok sono d'accordo, ma a questo punto dovrei abbassare ulteriormente il sub onde evitare di mandarlo a fine corsa con sequenze LFE abbastanza potenti, con conseguente ulteriore riduzione dei bassi..

maveric77 ha detto:
crystal ti consiglio di individuare i tuoi punti riflettenti e di rifare la calibrazione
non credo di essere così esperto nel farlo, credo che debba essere l'Audissey a svolgere correttamente questo compito. E poi in che senso tu hai risolto coprendo la parte frontale e posteriore?.. L'unica cosa che mi viene in mento e tappare completamente i condotti posteriori del canale centrale (ora ci sono i tappi intermedi), visto che è vicinissimo alla parete e non vorrei che Audissey rileva su quel canale un rinforzo in gamma bassa troppo alto e di conseguenza mi equalizza e corregge alzando esageratamente le alte. In fondo mi pare sia principalmente il canale centrale a subire questa "asprità" sulle alte frequenze.
 
No guarda ho avuto lo stesso problema e non e' solo sul centrale (ti sembra), la colpa e' tutta dell'ambiente che costringe la calibrazione a equalizzare in quel modo (sgradevole e pungente)
La parete frontale e' molto spoglia dovresti cercare di coprire qualcosa ,prova a coprire tutto il mobile e la bocca del camino con una coperta.
Il tuo ambiente e' molto bello ma dalle foto credo sia anche piu' riflettente del mio.
Una domanda il telo come lo hai fatto ?e' traspirante ? su cosa e' stato grippato ? Una buona soluzione sarebbe di gripparlo su di un telaio in legno abbastanza profondo e inserire al suo interno dei pannelli di poliuretano a patto che sia un telo traspirante.
Intanto potresti coprire il mobile e il camino e rifare la calibrazione.
 
Ultima modifica:
E poi in che senso tu hai risolto coprendo la parte frontale e posteriore?.. ..........[CUT]

Prima di fare la calibrazione ho coperto le parti spoglie che avevo sulla parete frontale (un termosifone) e posteriore (parte di parete) e coperto un tavolino in vetro, in questo modo la calibrazione ha trovato l'ambiente meno riflettente ed ha potuto elaborare una equalizzazione molto piu' gradevole e ti confesso che ora l'impianto sensa l'audissey suona peggio.
 
Ultima modifica:
Una domanda il telo come lo hai fatto ?e' traspirante ? su cosa e' stato grippato ? Una buona soluzione sarebbe di gripparlo su di un telaio in legno abbastanza profondo e inserire al suo interno dei pannelli di poliuretano a patto che sia un telo traspirante.
grazie per i consigli...proverò un'ennesima calibrazione. Il telo non l'ho fatto, l'ho acquistato finito ed è avvolgibile motorizzato, quindi nessun telaio!
 
Credo che coprendo tutti e 4 gli sportelli e il camino dovresti raggiungere un buon risultato.
Per il telo allora non si puo' fare niente , potresti invece mettere delle ristampe sensa vetro nei pressi della tv http://passionemtbsalerno.myblog.it/natura/

edit: non so se ti conviene fare la calibrazione a telo alzato o abbassato, non so' minimamente di cosa sia fatto.
 
Ultima modifica:
Quando le riflessioni cominciano ad essere troppe credo che la calibrazione vada nel pallone per meglio dire fa il suo lavoro, nel mio ambienti mi levava troppi bassi facendo rimanere soltanto le alte frequenze (uno schifo)
Non saprei cosa consigliarti, dipende dal tuo arredamento, come regola di base la parete dietro ai diffusori (quella di fronte a te) deve essere assorbente e quella di fronte ai diffusori (ovvero dietro di te) diffondente, l'ideale quindi dietro al divano e' una libreria con i piani sfalsati o cose del genere.
I Piramidali servono solo con le alte frequenze ma qualcosa fanno, a prezzi decenti si trovano anche su ebay o in centri come Leroy Merlin (tipo 13 euro al mq per piramidi da 3 cm), io ne ho 9 mq tra pareti e soffitto ;)
 
ovviamente la curva utilizzata è sempre la Movie, con quella Music la situazione peggiora ulteriormente e le alte sono ancora leggermente più aspre.
Ok, tutto come previsto da questo punto di vista, evidentemente Audyssey non permette risultati ottimali nel tuo ambiente, strano dato che la XT32 e' davvero di alto livello e non ha diffusori sbilanciati sulle alte, evidentemente l'ambiente non aiuta.
Non preoccuparti se il Sunfire lavora troppo e non serve abbassarlo, anche se ascolti sempre a volumi molto sostenuti sei assolutamente nel range di normalita', mai sentito di sub rovinati per gli EQ anche piu' "pesanti" come l'antimode, vai tranquillo.
Hai provato a fare la calibrazione senza i tappi sui diffusori? Il tuo centrale e' molto bello a vedersi ma molto sacrificato acusticamente in quella posizione...
 
Io mi sentirei di proporre a chi non ricava dall'equalizzazione Audyssey un risultato soddisfacente, di fare soltanto il calcolo di distanze e livelli e poi, in base a quelle misure, portare i livelli dei diffusori allo stesso volume, basandosi sulla cassa che "suona di più". Io ad esempio, recentemente ho avuto l'esigenza si spostare le casse e ho deciso di rifare le misurazioni (sebbene non abbia mai usato Audyssey, se non per un breve periodo); il fronte centrale sorprendentemente è risultato omogeneo (Fl + C + Fr) a -7db e i surround a -5,5 db, quindi a me è bastato alzare i surround di 1,5 db per portarli allo stesso livello delle casse anteriori. In base appunto ai -7db, ho "intuito" che il volume ideale a cui ascoltare un film, nel mio caso, è appunto -7db (75 sugli onkyo se si usa la scala assoluta), ciò dovrebbe permettere la stessa pressione sonora senza far lavorare troppo l'amplificatore, ovvero senza ascoltare a 0db, cosa che con Audyssey attivato sarebbe la soluzione ideale.
Non vedo il motivo di abbassare di 7db le casse dal menu, quando basta agire sulla manopola del volume, una volta "livellati" i diffusori. Il sub l'ho regolato ad orecchio lasciandolo a 0db sull'amplificatore e agendo sulla sua manopola del volume. Sono sprovvisto di fonometro, ma già così sono soddisfatto di come suona il tutto. Ovviamente ogni stanza e impianto fa storia a sé, ma per chi come me ha provato Audyssey e non l'ha trovato soddisfacente, penso che sia un buon suggerimento quello di utilizzare comunque il suo microfono per ricavare le misurazioni e grazie ad esse livellare le casse, e poi disattivarlo.
 
Ultima modifica:
Non capisco bene che vantaggio ci sarebbe con il tuo approccio.
Se ho capito bene hai messo centrale e frontali a 0 e surround a +1,5 e ascolti a 75 come volume ideale, corretto?
In questo caso, come del resto hai scritto anche tu, hai la stessa pressione sonora e QUINDI fai lavorare l'ampli come a volume 0 (Reference) e non c'e alcuna differenza rispetto al setup automatico del tuo ampli (che ripeto non c'entra con Audyssey), non riesco davvero a capire il vantaggio di questo approccio, cio' che conta e' il volume reale a cui suona il sistema, poi che ci sia -7db con 82 o 0db con 75 sul display cambia nulla. Avere i diffusori livellati e' una base imprescindibile da un buon setup ma per quello basta la calibrazione automatica e dei valori dei livelli ce ne possiamo disinteressare.
In pratica non hai cambiato alcuna impostazione da essa anche tu.
Per il sub regolarlo ad orecchio, mettere a 0db e modificare il suo volume non e' l'approccio migliore a mio parere pero' se tu nei sei soddisfatto va bene cosi'.
 
non so se ti conviene fare la calibrazione a telo alzato o abbassato, non so...
onestamente non ci ho mai pensato..ho sempre fatto la calibrazione a telo alzato. Esso è in materiale PVC e non traforato. In teoria, visto che i film al 90% li vedo con il vpr..dovrei tenerlo abbassato, se mai dovesse influire nell'acustica dell'ambiente anche il telo.

Dakhan ha detto:
Hai provato a fare la calibrazione senza i tappi sui diffusori? Il tuo centrale e' molto bello a vedersi ma molto sacrificato acusticamente in quella posizione..
I tappi sono solo sul centrale, ma non sono chiusi completamente, ho utilizzato gli anelli intermedi. Questo perchè ci sono circa 15-18cm di distanza dal muro e ho notato che così le basse suonano meglio e più attenuate. Chiusi completamente non ho mai provato, ma il manuale lo sconsiglia sul CMC2. Sui frontali i tappi non ci sono, non voglio "castarle" troppo e sono abbastanza distanti dal posteriore.
 
Lascia il telo alzato quando fai la calibrazione di riflessioni ne hai anche troppe e da come lo hai descritto deve essere molto riflettente.
Hai provato a rifare la calibrazione ?
 
I Piramidali servono solo con le alte frequenze ma qualcosa fanno, a prezzi decenti si trovano anche su ebay o in centri come Leroy Merlin (tipo 13 euro al mq per piramidi da 3 cm), io ne ho 9 mq tra pareti e soffitto ..........[CUT]

Mi devo accontentare essendo un living, non posso fare cose troppo invasive, appena mi capita una stampa di oltre 2 metri alta 80 o90 grippata su di un bel telaio abbastanza profondo ci inseriro' al suo interno dei pannelli di poliuretano e la posizionero' sulla parete posteriore (al momento c'e' una stampa ma non ha posto al suo interno).
 
Non vedo il motivo di abbassare di 7db le casse dal menu, quando basta agire sulla manopola del volume, una volta "livellati" i diffusori. Il sub l'ho regolato ad orecchio lasciandolo a 0db sull'amplificatore e agendo sulla sua manopola del volume. Sono sprovvisto di fonometro, ma già così sono soddisfatto di come suona il tutto ..........[CUT]
Ed invece e' molto importante livellare ogni canale a 75db.

Con un impianto livellato a volumi superiori avrai dinamiche insopportabili per il tuo ambienti, rifaccio l'esempio che feci tempo fa':

Impianto livellato a 75db

La chiusura di una porta portera' un incremento di 3/4 db

Impianto livellato a 85db e oltre

La stessa porta portera' un incremento di 8/9/10 db

Immaginati in momenti piu' coincitati tipo un tamponamento di auto a catena o l'esplosione di una bomba ti ritroveresti picchi dinamici (incrementi di molti db) ingestibili nel tuo ambiente e che non riuscirai a gestire ugualmente abbassando il volume generale
 
Ed invece e' molto importante livellare ogni canale a 75db.
Con un impianto livellato a volumi superiori avrai dinamiche insopportabili per il tuo ambienti, rifaccio l'esempio che feci tempo fa':

In realta' non funziona proprio cosi' (ovvero hai ragione che non va bene ma non e' l'ambiente che non gestisce la dinamica ma l'ampli che non la puo' riprodurre), prendiamo un film come esempio con colonna sonora in DD (in DTS ci sarebbero 4db di differenza) con dialog normalization standard per un film d'azione ovvero -27db quindi significa che il volume dei dialoghi e' registrato 27 db sotto il picco massimo di volume della colonna sonora (questo e' un esempio, ci possono essere colonne sonore con valori molto diversi) che corrisponde a 105db.
Se l'ampli e' settato a 75db (o meglio -30dbfs) come dovrebbe i dialoghi suonerebbero a 75db e il picco massimo nella colonna 27db piu' in alto, ovvero a 102db (i valori differiscono da quelli precedenti proprio per la normalizzazione del volume che effettua l'ampli), se l'ampli e' settato ad un valore superiore (prendiamo 85db come l'esempio citato) questi due valori aumenteranno di pari passo. Se la porta di prima e' prevista a 4db in piu' essa nel primo caso suonera' a 79db nel secondo sempre 4db in piu' ma a 89db. Quale e' il problema? Semplice, quando ci sara' un valore di picco i 105db saranno diventati 115db e in questo caso probabilmente l'ampli non riuscira' a riprodurre tutta la dinamica completa dato che "sara' tirato per il collo" e dai 27db di prima scenderemo a 7-8db in meno di dinamica con un ampli top di gamma ma anche di 12-13 con ampli meno potenti. Questo non e' bene.
Pero' cio' accade se ascoltiamo a volumi molto elevati o a Reference, se ascoltiamo a volumi piu' bassi il nostro ampli dovrebbe riuscire comunque (dovrebbe, non e' detto) a compensare l'errore in fase di setting per cui, con l'esempio citato, se ascolto a volume -10db con i diffusori a 85db potro' (probabilmente) ancora avere la dinamica completa. Resta il fatto che e' un'impostazione sbagliata e se poi a questo aggiugno l'uso di dynamic EQ o volume che si basano su dati precisi posso fare un bel casino.

Aggiungo una nota, io spesso consiglio a chi non usa il Dynamic EQ di alzare di 2-3 db massimo centrale e surround e di 4-5db massimo il sub, basandosi sul discorso precedente il consiglio sarebbe sbagliato ma siccome di fatto nessuno ascolta a volume pari o superiore a -5db (anzi spesso molto meno)rientriamo nelle "tolleranze" e non si verificano problemi aumentando il senso di coinvolgimento a volumi meno sostenuti.
 
Ultima modifica:
Avrei dovuto specificare che non ascolto mai a più di -7db di volume (75 valore assoluto) e non uso l'equalizzatore, ragion per cui non dovrei avere i suddetti problemi o sbaglio? Sembra che vogliate dire a chi non usa Audyssey che sbaglia sempre e comunque a non attivarlo. Poi magari avrò preso un granchio io, ma problemi come il dover alzare il centrale per i dialoghi non ne ho mai avuti, né saturazioni o picchi fastidiosi anche ascoltando al "mio" volume di riferimento, ovvero a 75 valore assoluto che "dovrebbe" sviluppare i 75db reference sul mio impianto (75 sul volume e 75db di pressione è ovviamente una coincidenza), che Audyssey invece raggiunge costringendo l'utente ad agire sui livelli delle casse, ovvero, nella maggior parte dei casi, ad abbassarli per poi rialzare il volume master a 0db (82 assoluto).
A me pare (è una mia opinione ovviamente) che l'ampli lavori meglio in questo modo (ovvero alzare meno la manopola del volume master e ottenere comunque la stessa pressione sonora), ma se tecnicamente non è così, sono aperto alle vostre critiche sul mio approccio, penso siate più preparati di me su questo argomento.
PS. L'ampli è un Onkyo 876.
 
Da parte mia era chiaro che non ascoltassi mai a piu' di -7 o 75 e infatti ti ho gia' scritto che con il tuo approccio cambia niente quindi non vedo perche' dovresti avere problemi e non mi sembra che abbia mai scritto che chi non usa Audyssey sbaglia sempre e comunque, anzi consiglio sempre di porvarlo e poi se non piace di disattivarlo ma dopo averlo provato.
Il volume di riferimento pero' non e' mai a 75db, ne' nel tuo caso ne' nel caso di impianti autocalibrati, il volume di riferimento e' sempre 105db (nel tuo caso 112db), se tu usi la scala relativa 75 su di essa corripondono a 98db non 75db, nel tuo caso pero' avendo spostato il volume reference di 7 punti 75 corrisponde a 105db di picco massimo (poi dipende da colonna sonora e impianto se i 105db sono reali o meno). Il problema di dover alzare il centrale e' legato al fatto di ascoltare a livelli di volume troppo bassi, non ha niente a che vedere con Audyssey, nemmeno io ho problemi ma ascolto mediamente a -12db (70 sulla tua scala).
Se tu credi che il tuo ampli lavori meglio cosi' ripeto tienilo cosi' ma sinceramente se tu ascolti, per esempio a 90db reali, sempre 90db reali sono, sia con volume master a 67 e diffusori a -7 che con volume master a 60 e diffusori a zero, agli stadi finali del tuo 876 frega nulla dei valori impostati ma solo di quanta corrente devono erogare e questa va in base al volume di ascolto non al setup del menu'. E' come se mettessi il tuo contachilometri dell'auto in miglia e invece di leggere 160 leggessi 100 e quindi pensassi che la macchina va meglio e consumi meno ma tanto la velocita' e' sempre la stessa...
 
Ultima modifica:
Se provi invece a livellare l'impianto a 65db ti accorgerai che l'ascolto risulti molto piu' lineare , i cambiamenti ci sono eccome agendo sui livelli .
Se invece provi a livellare l'impianto su valori tipo +8 +9 (ritrovandoti no so forse 90db su ogni canale) ti ritroverai pressioni sonore che nel tuo ambiente risultano ingestibili con una semplice chiusura di una porta avrai un basso da far scuotere le mura di casa ma che invece in uno piu' grande sarebbero ok conferendo una pressione di setup intorno ai 75db.
Chiedo scusa per i discorsi terra terra, vado di fretta:D
 
Ultima modifica:
Top