Visualizzazione Stampabile
-
@vito
link sulla discussione in cui viene fuori questo tipo di collegamento
http://www.dvdessential.it/home-thea...ng-t20975.html post n 8
poi vabbè, quando riesco a tornare a casa ad un orario decente ci provo, con i cavi occ 6n, per la gioia di tutti o meglio di nessuno.
-
Nel Mirto? Solo ed esclusivamente quello bevereccio..
-
Link Provocatorio.....? :D vedasi le "big stones"
http://www.sublimacables.com/home.html
-
Vito!!! ora ti riconosco, se riesco ad andare a roma il 22 dicembre mi riporto la boccia di vino e la ripropongo al mc donald come l'anno scorso..trickfiel zigghy ed altri testimoni...
Cmq non vedo l'utilità di tale collegamento, normalmente nelle casse predisposte per il biwiring in più di un forum viene consigliato di collegare i cavi al morsetto degli alti però non mi ricordo il perchè.
-
Oddio c'e' pure la musichetta rilassante :eek:
Eh eh questo hi ende ....
quando leggi "cavi di alimentazione rodati con i campi magnetici !"
alzo le mani ! :blah:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
micioleo
Vito!!! ora ti riconosco, se riesco ad andare a roma il 22 dicembre mi riporto la boccia di vino e la ripropongo al mc donald come l'anno scorso..trickfiel zigghy ed altri testimoni...
Cmq non vedo l'utilità di tale collegamento, normalmente nelle casse predisposte per il biwiring in più di un forum viene consigliato di collegare i cavi al morsett..........[CUT]
E che pensavi?:D.. Sinceramente se utile o meno non lo so,però mi ha incuriosito,con i diffusori a quattro morsetti avevo provato anche io ad usare le vie superiori,con tutti e due i poli e......... Na cippa di differenza,ma questo collegamento mi é nuovo. Incrociato? Mai visto,e se fai sta prova ti sarò riconoscente,pizza e birra aggratis se passi da Perugia..
-
faccio di più, alti + bassi -, bassi+ alti-, con cavo occ e quadripolare rustico da 10mm... ciao
-
Per fortuna che parliamo di hi-fi in altri settori più importanti le buffale finiscono cosi.
-
Come già accennato, stamattina ho parlato con quel Bertini segnalato da RobertoGI. Innanzitutto devo dire che mi è sembrato un personaggio davvero squisito. Mi ha raccontato della sua avventura con la realizzazione dei cavi, precisando che non si tratta della sua attività principale. Abbiamo parlato per un bel po', non solo di cavi. M'è parso di percepire un forte legame con Audio Analogue, però non sono riuscito a capire se faccia o meno parte di quell'azienda. In pratica dopo qualche anno di sperimentazioni sarebbe riuscito ad assemblare dei cavi di ottima qualità grazie al reperimento di tutti i materiali della massima qualità possibile (oltre al rame Occ 7N, anche stagno, rodio, ecc). Tutta la poesia del discorso è però andata a farsi benedire quando mi ha detto che, una volta messo a punto il tutto, ha affidato la distribuzione ad Audio Analogue, con conseguente aumento esponenziale dei prezzi. Ora quei cavi sono acquistabili presso i vari rivenditori AA sparsi per il mondo. Dice che all'estero stanno andando a ruba. Non si è sbilanciato sulle prestazioni, nè ha fatto paragoni con altri marchi, però ha detto che tutta la gente che li ha provati se li è tenuti. Il fatto è che quelli fatti provare rientravano tra quelli della predetta sperimentazione (e magari esteticamente non si presentavano neanche molto bene). Fatto sta che ora come ora per averli bisogna sganciare cifre non così 'umane' come sosteneva RobertoGI (lo sapevo che mi sarei solo illuso). Comunque ci sono tre linee (spero di aver capito bene): la 'omega', la 'evo' e la 'air'. C'è anche la linea 'alfa', che però non è distribuita da Audio Analoghe, e ora non ne ricordo il motivo. Comunque la linea top è la 'air' e i prezzi dl listino dovrebbero essere circa i seguenti: cavo alimentazione (12awg) da 1,5mt=1.400€, cavo di segnale (20awg) da 1mt sia rca che xlr: 2.000€ e cavi di potenza (da quanto sostiene Micioleo dovrebbero essere 6awg) da 3+3mt: 4.000€ ( :eek: ). Anche con i consueti sconti c'è da farsi del male.
Siamo arrivati tardi. Magari fino a qualche tempo fa sarebbe stato possibile portarseli a casa a un quarto del prezzo. Anche se non belli esteticamente li avrei presi comunque, ovviamente previa prova. Comunque mi ha spiegato che il rame, al di là della purezza (7N, 6N, 5N, ecc.), per essere davvero ottimo dev'essere OCC e non OFC. Questo sarebbe il requisito fondamentale, seguito poi da quello della purezza e da quello del tipo di lavorazione.
Per ora da far provare non ha nulla (che sfiga). Ho cercato di tastare il terreno sulle prestazioni ma non si è assolutamente sbilanciato. Mi ha ribadito che sono da provare. L'ho sentito molto sicuro di sè. Dobbiamo risentirci per parlare un po' meglio della serie 'alfa', dove i cavi di potenza conterebbero 4 conduttori da 16awg cadauno e dove i cavi di segnale e alimentazione dovrebbero costare sui 100/150€. Questi li voglio provare! Spero di non ritrovarmi a rivendere il Colorado e i due cavi di alimentazione Elecaudio...
Qualcuno ha già provato quel tipo di cavi? Prima di farmi spedire della merce (che a mia volta dovrei pure rispedire indietro) non mi dispiacerebbe avere qualche info da chi ha avuto esperienze dirette.
-
Conosco piuttosto bene quei cavi a parte la linea top "Air". Per quella che è la mia esperienza non posso che confermarne le doti. Secondo me quelli di potenza rendono ancora meglio rispetto a quelli di segnale. Ho delle rimanenze di quando avevo l'impianto 2Ch, due coppie di segnale di quand'erano ancora allo stato di prototipo ed una coppia di potenza serie evo (ben rifinita esteticamente) in disuso da oltre un anno. Non sto nemmeno a proporteli per provarli in quanto sono lunghi soltanto un metro. Li usavo quando avevo i monofonici vicino alle casse.
Nonostante io non sia un cavoscettico e nonostante le ottime prestazioni riscontrate i prezzi mi sembrano comunque oltre la follia.
-
I cavi di potenza 'Evo' che dimensione hanno? Secondo te sono sufficienti per le 802? Tu all'epoca avevi le Beethoven Concert Grand o sbaglio?
-
Ma é lo stesso Bertini del Gazebo Audiofilo?
-
Il nick sul Gazebo dovrebbe essere 'Aircooled'
-
Ok,capito tutto...:eek::eek:
-