• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

JVC Autocal (mediante software JVC + sonda Spyder)

Wow Grazie mille Paul... Preziosissimo. Quindi, se non erro, mi confermi che per il gamma posso usare lo stesso profilo, cinema, ripetendo due volte la calibrazione: una con lampada bassa, l'altra con lampada alta...
 
Ultima modifica:
Si, anche se, se intendi usare la luce alta anche per 4K userei il profilo HDR10 per fare quella calibrazione. In questo modo le letture della calibrazione colore si riferiranno allo spazio colore più ampio e anche per la gamma potrai verificare l’andamento della curva hdr. Insomma mi viene da dire che è meglio calibrare nella situazione più difficile... anche se come suggerivi funzionerebbe comunque.
 
Paul ancora 1000 grazie!
Figurati. Ora che ci penso, perché parti da Cinema? Io ti consiglio di calibrare partendo da profili più neutrali possibili.
Parti da "Naturale" per BT.709 lampada bassa e "HDR10" (profilo colore HDR) per BT.2020 a lampada alta. Azzera il più possibile parametri come MPC, Controllo del movimento, Temp colore 6500, CMS azzerato. Luminosità e Contrasto è bene che siano invece i valori giusti basati sul livello di nero e bianco che rilevi con dischi test PRIMA della calibrazione. I parametri potrai cambiarli dopo, ma non devono impattare la calibrazione.
Poi ti consiglio di creare profili Custom partendo dagli stessi parametri, specie se ti occorrono varianti come varie aperture a seconda del livello di zoom (se li usi). Poi dovrai ri-calibrare il Colore per queste nuove modalità in tal caso.
Scusa se ti do elementi un po' per volta, ma non è facile riassumere tutto il necessario :)
 
Purtroppo non ho fatto nulla! :rolleyes: La sonda non viene riconosciuta da autocal! L'ho installata sul portatile che uso solo per tarare l'impianto… Windows 7. La spyder X funziona bene con il programma di datacolor ma non con quello della jvc… Credo che il problema sia del driver che la fa riconoscere come dispositivo usb generico! Spero di risolvere girando online…

Per il profilo HDR i livelli che dovrei rendere visibili con disco test sono sempre 16-235 o 16-255? Perché quando parte un video HDR nelle info del proiettore la colorimetria indicata è itu-r bt_709 e non 2020? (dal profilo colore ho scelto HDR, avrei tre possibilità hdr, dci, rec 709) Grazie e scusate le continue domande...
 
Ultima modifica:
Devo ancora provare la sonda, ti faccio sapere se ho problemi anche io con Win10.
16-235 è la giusta impostazione.
Quando parte un video HDR devi vedere BT.2020. Quale fonte usi? lettore BD? Accertati di uscire a 10 bit.
Per il profilo colore come ho già suggerito va usato HDR su N5, BT.2020 su N7.
 
Si Paul, profilo colore HDR ho selezionato seguendo i tuoi suggerimenti... Però nelle info appare bt 709... Controllerò la sorgente... Oppo 205.. Cavolo mi stai prendendo per mano... Santo subito...
 
Con win 10 non ne avrai perché nella gestione delle periferiche viene riconosciuta perfettamente come spyder X
 
Ho provato a fare la calibrazione, stavolta con windows 10 e inspiegabilmente la sonda non viene rilevata... :( non capisco... É la spyder x, funziona perfettamente con il software datacolor ma non con quello jvc... Per curiosità, quando la collegate al pc, la lucina della sonda si illumina? La mia resta spenta... A questo punto non so se è il caso di restituirla....
 
Se ti riferisci alla piccola lente al centro sulla parte superiore, si tratta del sensore di luce ambientale. Quindi niente illuminazione.
Mi spiace che tu abbia avuto questo problema. Non so cosa possa essere. Ovviamente hai installato la versione 12 v1.0, vero? Perché la 11 vede solo Spyder 5
 
Si versione 12 che ovv ha come icona per le sonde la spyder x... Sto provando ad aggiornare windows ma dubito di risolvere... Ho scritto a jvc vediamo se rispondono... Mah...
 
@Paul

Ciao carissimo, stamattina ho riprovato con windows 10 aggiornato e nulla... Autocal non riconosce sta benedetta sonda... Ma tu hai la pro? Il software che usi é il 5.4? Non riesco a capacitarmi.... In rete non sono riportati bug del software jvc... Mi resta un'ultima prova con il pc fisso poi dovrò demordere... Magari provando una spyder 5... Boo...
 
Ultima modifica:
Sono molto interessato al discorso autocalibrazione JVC (oggi mi arriva la SPyder), però c'è una discussione apposita che ne dite di spostare tutti i discorsi calibrazione qui così diventa più facile seguire la discussione. Ciao.
 
Ok solo per concludere che con il fisso funziona... Unica differenza le porte usb 3.0... Sarà un caso? Mah... Cmq almeno terrò la sonda..
 
Top