• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Consigli per gli acquisti sintoamplificatori MCH

Confermo che "tutti quei canali" non servono, se non per uso cinema (Netflix ecc)

Yamaha fa sintoamplificatori stereo specifici per esigenze come le tue (li chiamano "sintoamplificatori di rete"):

https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/hifi_components/index.html

ce ne sono di vari prezzi, il suono yamaha s..........[CUT]

ti riferisci alla serie RN tipo il R-N402D?? 440€ amazzone o il R-N303D trovato tra i 280 e i 320?
in caso, considerato la poca differenza di prezzo rispetto al DENON AVR-X1400H, non conviene prendere questo?

ho trovato anche un Marantz M-CR611/U1B che potrebbe fare al caso mio...

quale mi consigli tra denon, yamaha e marantz?
 
Il marantz (ma anche l'analogo Denon Ceol) è mini hi-fi; sono venduti (anche) senza casse con uscita sub ed interfaccia di rete e (se non sbaglio) ingresso USB per chiavette ecc

Se ti vanno bene come potenza (a proposito: hanno i finali in classe D ma credo che non sia un difetto in questa fascia di mercato) cerca di capire dalle recensioni come è l'interfaccia e se i vari servizi di rete cui sono abilitati (spotify, tidal, Airplay, DLNA ecc) corrispondono alle tue attese.


p.s. non vorrei mettermi a fare l'audiofilo (non lo sono) forse però i tuoi vinili si meriterebbero un vero integrato stereo senza diavolerie di rete (tanto quelle ce l'ha nel PC) o magari con associato uno streamer come l'economico Chromecast Audio (solo wi-fi, un po' google-dipendente, tanto che da pc credo che si possa usare solo da chrome, sicuramente il telefonino per controllarlo deve essere android)
 
Ultima modifica:
Grazie mille per le spiegazioni 😁 non sono neanche io un audiofilo però la mia intenzione era quella di aumentare un pò la qualità con qualcosa di superiore allo scynthe, ma se mi dici che il miglioramento che otterrei con questi amplificatori non giustifica il piccolo investimento allora vado con il chromecast audio e risparmio qualcosina...confermi?
 
Guarda costa 40 euro se hai un buon segnale wi-fi tramite le apk del telefonino hai subito le web radio, spotify (ma solo a pagamento con questa modalità), tutta la musica che hai eventualmente in google play (ma ci puoi migrare anche le cose Itunes) e, soprattutto, con BubbleUpNp (apk android) ci suoni i tuoi files eventualmente condivisi in LAN (da PC o NAS o router con chiavetta USB ecc).

L'uscita sembra solo analogica ma il jack ha un forellino in punta che manda il segnale ottico digitale, con un adattatore si applica a qualsiasi ingresso spdif ottico.

Importante avere chiaro fin dall' inizio che non trasforma l'ampli in una uscita audio wireless del PC (come una stampante wireless per capirci) perché molti poi rimangono stupiti sul perché una cosa così semplice non la faccia (credo che sia perché MS e google non vanno tanto d'accordo).

Delle possibilita di fare una cosa simile con Chrome si parla qui:

https://support.google.com/chromecast/answer/6279396?hl=it

non so (letteralmente) se vale anche per spotify che su chrome browser su pc è gratis.
 
Ultima modifica:
Stasera accendo l'ampli denon x2300, seleziono sky, schermata blu, facendola breve, dopo ripetuti test, sorgenti, cavi ecc. è partita la porta hdmi, qualsiasi cosa collego non visualizzo nulla.
Preso su Amazon.it a settembre 2017, alle 22.30 circa contatto Amazon, sostituzione con modello uguale o rimborso (che servizio spaziale!).
X2300 costa più di x2400 quindi opto per rimborso con buono Amazon, tanto compro da loro sicuro.
Vado di x2400 o consigliate altro? Max 700 euro.
 
Dagli un'altra possibilità io ho avuto un problema con la scheda HDMI del Marantz (stessa casa di Denon, modello 2016...) da quanto ho capito il mio modello sarebbe soggetto a guasti nel caso di cavi HDMI attaccati e staccati a sinto acceso. Prova a ricordare se prima del guasto hai fatto qualcosa del genere: se la fragilità è tutta qui credo che ci si possa convivere (adesso prima di collegare cavi spengo la ciabatta a cui è attaccato tutto).
 
Dagli un'altra possibilità io ho avuto un problema con la scheda HDMI del Marantz (stessa casa di Denon, modello 2016...) da quanto ho capito il mio modello sarebbe soggetto a guasti nel caso di cavi HDMI attaccati e staccati a sinto acceso. Prova a ricordare se prima del guasto hai fatto qualcosa del genere: se la fragilità è tutta qui credo che ..........[CUT]

Mai toccato nulla da quando l'ho montato.

Leggo qui e non solo di problemi on/off del 2400, insomma "leggerini" questi denon.
 
Ok, utile il tuo feedback perché qui di Denon si parla spesso... io stesso li suggerisco pur cercando di mettere ogni volta una parolina sul non scoprirsi sul fronte garanzia.
 
Ultima modifica:
Ho appena letto che il 3400 sarà "upgradato" ad eARC, insieme ai fratelli maggiori, tramite firmware update.
Lo vedo come un ottima feature "futureproof", come ottimo è il prezzo su amazon de, 685€ incluso tutto, mi frena solo lo sbattimento maggiore in caso di guasto, mi sa che aspetto e vedo se scende sul IT, adesso ci sono 116€ in più, che tutto sommato considerato le eventuali ss, tempoe sbattimento in caso di guasto non sono neanche tante.
Considerate le mie casse credo avrei un guadagno rispetto al x2400 o no?
 
>future prof è parola grossa per un "penultimo modello", certo che se il prezzo pieno, quello del 3500H, è fuori budget...

>non sono sicuro che i commercianti italiani siano così generosi con gli sconti "fine serie". Magari arriva roba da fuori Italia tramite amazon.it ma stiamo sempre lì come garanzia.

>dovresti fare un ragionamento sulla presenza di XT32 e le sue capacità di gestire anche il sub ed eventualmente sulle altre funzioni accessorie... aspettarsi un miglioramento per la maggiore potenza nominale potrebbe avere un senso se adesso sei al limite...
 
>future prof è parola grossa per un "penultimo modello", certo che se il prezzo pieno, quello del 3500H, è fuori budget...

>non sono sicuro che i commercianti italiani siano così generosi con gli sconti "fine serie". Magari arriva roba da fuori Italia tramite amazon.it ma stiamo sempre lì come garanzia.

>dovresti fare..........[CUT]

- Si contano sulla punta delle dita le TV eARC ad oggi, anche se è un penultimo modello avendo tale funzione in arrivo si equipara
al 3500 in tal senso (non vedo nessuna funzione in più in esso) in ogni caso è un valore aggiunto, poi fra 2/3 anni magari esce
xARC e siamo punto ed a capo.
- Non ho capito, la mia intenzione e prederlo comunque su Amazon.
- Non ho sub al momento e non credo lo avrò in futuro, difficile capire se sono al limite adesso o almeno io non riesco a capirlo.
Prima avevo una yamaha 1071, che come qualità costruttiva e funzioni surclassa il 2300 ma come suono neanche lontanamente!
Quando ho montato il denon le Canton hanno cominciato a suonare più forte, più dettagliate e più calde, faticavo a crederci.
 
Ultima modifica:
In realtà col samsung ed un impianti 5.1 a me eArc non servirebbe a nulla però se comprassi oggi il TV (l'ho preso l'anno scorso) sarebbe una delle caratteristiche che andrei a considerare per la scelta.

Chiaro... Ma appunto, se uno ha già la tv e non conta di cambiarla, non serve fasciarsi la testa.
Tantomeno se poi non vorrà utilizzare servizi streaming che trasmettano dolby atmos via DD+ o affini (vedi netflix).
 
...non vorrà utilizzare servizi streaming che trasmettano dolby atmos via DD+ o affini (vedi netflix).


...intendevo dire che Samsung (salvo altri) trasforma l'audio Netflix da DD+ a DD "liscio" (ho fatto la controprova con la Shield: lo stesso filmato mi dà DD+ con la shield e DD con il TV/Arc, ed è sempre 5.1).
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, chiedo qui perché dopo una settimana di ricerche personali non sono riuscito a trovare una quadra e penso che mi serva il consiglio di qualcuno più esperto di me.
Stanza 4(lunghezza)*3(larghezza). 5.1, ampli Onkyo tx nr 509, diffusori anteriori scaffale+centrale wharfedale diamond, posteriori canton gle 420 sempre scaffale, basso Polkaudio psw122s. Visione 99% bluray
Vorrei cambiare l'amplificatore perché a livello di qualità audio non sono molto soddisfatto. A livello di potenza credo che ci siamo e anche in abbondanza, dopo la calibrazione automatica con i diffusori tutti a -12 e il basso a -4 se porto il volume a 45/50 (fine corsa a 80) non mi dispiace il risultato ottenuto che ritengo parecchio "potente" ma non molto equilibrato (tolto il fatto che vivendo in condominio non è proprio il caso di tenere il volume a quei livelli). A volume basso, tipo 30, praticamente i dialoghi scompaiono. La mia attuale esigenza sarebbe quella di acquistare un amplificatore che renda bene anche a volumi più bassi, mantenendo sempre intellegibili e presenti i dialoghi, anche i sussurrati. Le funzioni Night e Dynamic volume offerte dall'onkyo non mi soddisfano in questo senso. Oltretutto vorrei acquistare qualcosa che abbia il 4k perché fra un paio d'anni potrei mettere mano al proiettore e magari passare ad un 7.1...Il mio budget sarebbe intorno ai 400/500 euro. Sto tenendo d'occhio i seguenti modelli:

Denon x1400h(trovato a circa 400 da rivenditore autorizzato)
Denon x2400 (mi serve la differenza di 15 watt di potenza in più?)
Sony str dn1080 (ancora fuori budget)
Yamaha rxv583 (quest'ultimo in versione titan a un prezzo al di sotto del mio budget).
Quale tra questi modelli risponderebbe meglio secondo voi alle mie esigenze?
A conti fatti, aspettando ancora per poco che scenda il Sony, e considerato che tra x1400 e rxv583 per le promo che ho trovato ballano circa 50 euro (a favore del Denon e a mio sfavore), per quello che desidero io (cioè potenza sì ma anche utilizzo calmo senza perdere in qualità, secondo voi qual è la scelta migliore? In ogni caso, qualunque scegliessi, farei comunque un salto di qualità rispetto al mio ampli?
Ovviamente son ben accetti tutti i consigli che vorrete darmi.
 
Ultima modifica:
se li mette tutti a -12 vuol dire che sono troppo vicini, ma comunque io regolerei tutti dei rispettivi valori in + fino allo 0. io ti consiglio il denon x2400 , io ho il 3400 e la funzione dynamic volume di sera sopratutto è utilissima ;)
 
Top