• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Gli OLED sono tra noi

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Recesso entro una settimana

Se lo compri online 14 giorni...

http://www.expertonline.it/it-IT-it/Contenuti/Dirittodirecesso.aspx

EDIT
non avevo letto questa clausola (vessatoria)

La sostanziale integrità del bene è condizione essenziale per l'esercizio del diritto di recesso. Il Prodotto dovrà essere custodito con la normale diligenza e restituito integro, completo in ogni sua parte, privo di segni di usura o sporcizia, non deve essere stato utilizzato, indossato, lavato o danneggiato;

Bisogna vedere a che prodotti si riferisce...comunque le clausole vessatorie danno diritto alla nullità del contratto (cioè il venditore non si può fare le leggi da sè).
 
Ultima modifica:
L'unica cosa che potrebbe obiettare il venditore è che vi sia stato un danno al prodotto provocato da uso impropio dopo la consegna. Ma non mi sembra questo il caso.

Qui trovi il testo del decreto che ha recepito la nuova direttiva europea sui diritti dei consumatori:
http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/3/11/14G00033/sg20

qui il testo della normativa che è stata recepita:
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0064:0088:it:PDF6

e qui la sezione del Codice del Consumo dove ci sono gli artt. relativi al diritto di recesso (Sezione II):
http://www.codicedelconsumo.it/p3.html14



Comunque è sempre una grossa rottura a meno che non si tratti di Amazon
 
Ultima modifica:
Essendo utente OLED da qualche mese ormai, volevo condividere con altri utilizzatori di questa tecnologia i miei pensieri a riguardo.
A dirla a tutta, sono alla ricerca di un po' di conforto morale :(
Purtroppo non so se devo esser più deluso da LG o dalla tecnologia OLED. Ma diciamo che sono deluso dall'accoppiata a questo punto.

Partendo dall'inizio, ho avuto il 910V, cambiato poi con il 930V perchè il retro bianco non mi piaceva. Sul 910V trovai 3 stuck pixel in punti diversi del pannello (uno era più un pixel spento che bloccato). E vabben...
Sul 930V, non mi è andata meglio, ma per fortuna gli stuck pixel sono solo in 1 punto, e sono due affiancati (e riescono cmq a spegnersi e visualizzare alcuni colori, si bloccano solo su tonalità chiare/grigio chiaro), e sono invisibili durante il normale uso a distanza normale.

Il vertical banding non so se sul 910V era presente, non ho fatto in tempo a notarlo, sul 930V invece me ne sono accorto dopo un paio di settimane guardando delle foto con il pc collegato alle tv... E purtroppo nella parte sinistra dello schermo è facilmente visibile, ma c'è leggermente anche sulla destra...
Da allora noto facilmente il difetto guardando scene con movimenti laterali a colori uniformi.
Durante le partite di calcio ad esempio è facilmente individuabile.

Ho l'occhio attento, purtroppo per me. Quando ho comprato l'OLED venendo da anni di LCD sapevo i pro e i contro, ma speravo che i contro fossero messi in ombra dai pro... Purtroppo non è stato così, almeno per me, se devo esser sincero sono passato si ad avere una qualità globale di immagine ben superiore, ma al contempo un esperienza di uso globalmente inferiore.

In particolare per me un tallone d'achille gargantuesco (e vedo se ne è già parlando nelle pagine precedenti qui) è la gestione del movimento... Per me è davvero ma davvero ridicola su queste LG.Una sofferenza guardare certi contenuti su questo pannello anche rispetto ad un LCD sempre LG da 550 euro che ho in cucina, per non parlare rispetto al Samsung che avevo prima in sala.
Finchè si guarda la tv normale, o con programmi a 60 frame, è tutto ottimo e la velocità di refresh dei pixel OLED annulla l'effetto scia e rende soprattutto le partite una goduria da guardare (se non fosse per il vertical banding)... Idem con il gaming che tiene i 60fps, la tv da veramente il meglio di se, e sono le poche volte che non rimpiango l'acquisto fatto.
Con i filmati 24p però è la tragedia, a prescindere da quali setting si usano, le scene di panning restituiscono un immagine tremolante/scattosa assurda... Ridatemi i CRT (o i plasma...).
Usando il Tru-Motion, che dovrebbe mitigare "virtualmente" questo problema, purtroppo si risolve a metà, Si generano sporadici artefatti e a volte qualche scatto... Da questo punto di vista il Motion Plus di una Samsung del 2012 era superiore... E ho detto tutto.
A me l'effetto soap-opera non da fastidio, o meglio, mi infastidisce molto meno del judder.
Ma se oltre all'effetto soap ci sono pure artefatti allora non va bene.
Credo che questo aspetto per me sia la cosa peggiore in assoluto di questo tv, che mi distrugge totalmente il rapporto pro-contro di questo prodotto.

Proseguendo, sarà un caso, ma su due modelli di OLED 1080p sui quali ho messo le mani ho beccato stuck pixel, e, personalmente almeno, di tutte le televisioni LCD che sono transitate a casa mia in cui includo schermi per pc e notebook, questi due OLED sono stati i primi pannelli in assoluto con pixel non funzionanti/mal funzionanti.
Solamente su di uno smartphone ho beccato pixel morti... Sarò fortunato... (a lavoro in compenso mi avevano dato uno schermo con 4pixel morti :D ).
Mai mi sarei aspettato di avere questo problema di pixel guasti proprio con una tv così costosa e proprio con una OLED. Speravo che l'incubo dei pixel bruciati fosse prerogativa degli LCD.

Parlando di prerogative dell'LCD, ho odiato la regolazione automatica della luminosità, non disattivabile, che aveva la precedente mia tv Samsung. Più nero era lo schermo più si dimmerava, più bianco c'era a video, più si sparava a legno la retroilluminazione.
Passo a l'OLED per ritrovarmi cosa?
L'ABL!!!! Qui succede tutto il contrario, con lo schermo più nero, gli oggetti luminosi sono sparati a stessa aumentando il contrasto, con schermo pieno di bianco invece tutta la luminosità si affievolisce.
Avevo letto di questo aspetto, ma non pensavo fosse così invasivo come invece ho scoperto essere.
Dalla padella alla brace... :cry:

Ciliegina: abbiamo finalmente il nero totale. Peccato che invece sulle tonalità "near black" la tv faccià pena :rolleyes:
Lascio il mondo degli LCD per abbandonare il clouding, che ho beccato su praticamente quasi ogni tv, per trovarmi davanti ad un pannello che mostra varie irregolarità e disformità quando visualizza il 3-4-5% di nero.
Soluzione? Settare tutto in modo che la maggiorparte dei near-black sia trattato come "full-black". Dopotutto la perdita di dettagli di immagine è minima...
Ma in questo modo si capisce già che è impossibile utilizzare un output PC con RGB completo 0-255 (cosa che invece facevo senza problemi con l'LCD precedente mentre usavo l'HTPC).


A questo punto mi domando da solo: tornerei indietro ad un LCD di fascia alta (ma anche medio alta) abbandonando l'OLED?
Sono molto combattuto.
L'appagamento nel vedere finalmente lo schermo spegnersi sul nero, è tanto, e finalmente non devo più preoccuparmi di local dimming e retroilluminazione, però, complice il discorso che facevo prima sull'uniformità dei near-black pessima, non mi vengono in mente poi molte ragioni per non rispondere.... Si, io tornerei indietro, rinunciando all'OLED, e prenderei un LCD di fascia alta e ottima qualità anche subito se potessi permetterlo... ma ora non posso.
Nelle note positive posso anche dire che fortunatamente aspettando a comprarlo molto tempo, ho potuto spendere una cifra contenuta rispetto a il costo che avevano queste tv appena uscite sul mercato (e rispetto a quello che chiedono per i modelli 4K adesso).
Se avessi preso il 930V appena messo in vendita (e ci avevo pensato....), probabilmente adesso sarei caduto in depressione e/o in uno scatto d'ira lo avrei demolito a martellate :asd:

Come esperienza globale l'OLED, al momento, mi ha deluso profondamente.
 
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il 910 e il 930 sono i modelli full hd, relativamente più economici, hai mai provato il 950 per vedere se gli stessi difetti sono meno accentuati?
 
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. Il 910 e il 930 sono i modelli full hd, relativamente più economici, hai mai provato il 950 per vedere se gli stessi difetti sono meno accentuati?

Il 950 (e altri modelli 4K) li ho visti solo in esposizione. Costano troppo per le mie tasche.

Perdomani però il 930V cmq quando era uscito era tutto fuorchè un modello economico. Anzi... E al momento del suo lancio i problemi da me rilevati sarebbero stati comunque li ad attendere, nonstante il prezzio premium richiesto.
E tali difetti erano tali anche paragonato alle tv dell'epoca.
Come dicevo mi ritengo fortunato ad essermi trattenuto qualche anno fa e non averlo comprato a prezzo "pieno".

Ho sempre avuto tv nella fascia di prezzo tra i 1000 e i 2000 euro, incluso appunto quanto ho pagato per l'OLED che ho ora, ma questo LG è l'unico con cui sono stato deluso su quasi tutta la linea, tranne per i vantaggi basilari della tecnologia organica.
Spero davvero che la gestione del movimento, in particolare, sia nettamente, ma dico nettamente e palesemente migliore sui modelli 4K, dato quello che costano... Se avessi fatto la follia (o finanziamento) per prenderne uno 4K per avere risultati simili a quelli che ho ora sul 1080p, penso avrei dato di matto sul serio.
 
Ultima modifica:
Essendo utente OLED da qualche mese ormai, volevo condividere con altri utilizzatori di questa tecnologia i miei pensieri a riguardo.
A dirla a tutta, sono alla ricerca di un po' di conforto morale :(
Purtroppo non so se devo esser più deluso da LG o dalla tecnologia OLED. Ma diciamo che sono deluso dall'accoppiata a questo punto.

Partendo dal..........[CUT]

Attendiamo risposte dai possessori.
Per quanto mi riguarda mi confermi le perplessità avute ogni volta che ho visto oled dal vivo...
 
Non voglio entrare nel merito di argomenti triti e ritriti ma che il 930 non fosse un oled da acquistare l'avevamo detto in tanti eh (mi riferisco agli utenti più esperti di avm)....
 
Ho il 950 sul carrello in attesa di bonifico, l ho provato e mi ha entusiasmato, ma non c'è testimonianza migliore di chi l'ha testato "on the road " e non per un oretta con una chiavetta usb di demo
 
Non voglio entrare nel merito di argomenti triti e ritriti ma che il 930 non fosse un oled da acquistare l'avevamo detto in tanti eh (mi riferisco agli utenti più esperti di avm)....

Mi devo esser perso allora tutti questi pareri contrari agli Oled 1080p. Perché mi pare di capire, per estensione, che se il 930V è da evitare lo è anche il 910V dato che condividono lo stesso pannello

Avendoli provati entrambi seppur per breve tempo il 910 non ho notato differenze fuzionali (soprattutto sul judder).

Presumo quindi che i modelli 4K siano molto meglio anche lato judder e gestione movimento nonché altri aspetti inclusi il controllo qualità (evidentemente scadente sui 1080p).
 
non ci dovrebbero essere differenze nella gestione del movimento, a quanto ne so gli oled sono tutti S&H, ma lascio la parola ai più esperti.....

il 930 così come il 910 è stato osannato praticamente da tutti come il miglior full hd in commercio.....
 
Essendo utente OLED da qualche mese ormai, volevo condividere con altri utilizzatori di questa tecnologia i miei pensieri a riguardo.

Il mondo è bello perché vario... Ma per la par condicio, essendo anche io possessore da "qualche mese" del 930 (privo di dead pixel, banding o altro) mi sento di non condividere nemmeno una singola parola (e ne sono tante) del tuo post. Da quando l'ho acquistato non c'è un solo giorno che io non rimanga estasiato dinnanzi alle immagini straordinarie che questo OLED è capace di regalarmi. A volte mi rendo conto di restare lì impalato sul divano ad ammirarlo e di non riuscire a spegnerlo. Io non so voi cosa ci guardiate e cosa guardavate prima ma il solo fatto di pensare di tornare ad un LCD mi fa capire che peso dare a certe parole. Comunque non sono stupito, perché ne ho lette oramai di cotte e di crude, mi stupisce invece di più che, come giustamente ha fatto notare anche Phyl, quello che fino a poco fa era considerato il miglior Full HD in circolazione, adesso sia improvvisamente diventato per qualcuno l'OLED da non acquistare, anzi lo è sempre stato.
 
Ultima modifica:
adesso sia improvvisamente diventato per qualcuno l'OLED da non acquistare, anzi lo è sempre stato.......[CUT]

Dato che mi citi sarà meglio che ci si rinfreschi la memoria. Personalmente del 930 ho sempre evidenziato i difetti: comandi di calibrazione pessimi, reticolo dei pixel e scalettature dei colori chiari (in particolare il bianco) evidente anche da normale distanza di visione (dovuto alle proporzioni della struttura del pixel), disuniformità sul near black, gestione mediocre dei primi gradienti in uscita dal nero (modulazione gamma in zona near black), vignetting, alta probabilità di avere pixel difettosi, e precisione colori buona ma non ottima. Per non parlare del moto.

E mi sono sempre espresso dicendo che se mi fosse "esploso" il VT sarei stato certamente costretto a prendere un 930 pur di non passare ad un LCD (cosa che per quanto mi riguarda sarebbe in ogni caso peggio), da lì ad elogiare in toto il 930 ce ne passa.

Puoi benissimo andare a ripescare i miei singoli post, io non ne ho voglia e tempo, tu magari sì. ;)
 
Dato che mi citi sarà meglio che ci si rinfreschi la memoria. Personalmente del 930 ho sempre evidenziato i difetti: comandi di calibrazione pessimi, reticolo dei pixel e scalettature dei colori chiari (in particolare il bianco) evidente anche da normale distanza di visione (dovuto alle proporzioni della struttura del pixel), disuniformità sul near..........[CUT]

Lascia stare, vedrai che minimo ti prenderanno per il sedere chiedendoti se hai una supervista o altro, come hanno fatto con me ogni volta che ho detto che notavo reticolo da 2 mt...:D
 
Presumo quindi che i modelli 4K siano molto meglio anche lato judder e gestione movimento nonché altri aspetti inclusi il controllo qualità (evidentemente scadente sui 1080p). [CUT]
Io non voglio entrare nel dettaglio dei difetti che scrivi perché come giustamente detto da altri molti sono soggettivi. O meglio, è soggettivo il peso che ciascuno di noi dà loro: che l'uniformità su una schermata a 2 IRE non sia il massimo è un dato di fatto, che questo limiti la normale visione è invece dipendente dal singolo, dalla sua sensibilità, da quello che guarda e dalle condizioni in cui lo guarda. Il banding invece non lo vedo proprio e non sono l'unico ma pare sia relativamente diffuso.
Però non posso proprio essere d'accordo sul controllo qualità: sono uno dei 20-30 individui (contando solo quelli che scrivono qui sul forum) che ha preso un 910 a 1290€ con l'offerta di inizio maggio degli Stockisti. Credo che di questi 1-2 persone abbiano avuto un problema di dead pixel, uno dei quali mi pare risolto da sé e l'altro che ha goduto della sostituzione gratuita del pannello, a casa. Sinceramente non mi sembra ci si possa lamentare di una cosa che incide per meno del 10% dei casi e che se ti capita viene sistemata senza oneri da parte del produttore. LG avrà optato per il miglior bilancio tra accuratezza dei controlli di qualità e costo degli interventi, tenendo presente che sono prodotti relativamente nuovi e quindi anche loro devono prendere le misure.
 
Nei Panasonic Plasma serie 50/60 la gestione denominata Focus-Field-Drive, una ulteriore e complessa ottimizzazione del classico sub-field-drive, permette di ottenere immagini esenti da blur, probabilmente perché i pixel sono in grado di reggere impulsi di soli 0,4ms (2500 FFD sui VT50) e di 0,3ms (3000 FFD sui VT/ZT60).[CUT]

Concordo ...Il sub-filed drive migliorato di anno in anno da Panasonic serviva per aumentare le sfumature. La motion resolution è una questione di rapporto tra tempo di accensione e decadenza dell'immagine

Cerco di essere ancora più chiaro, perchè non è ancora ben evidenziata la relazione fra gestione dei subfields e motion blur: se tutti i display che di base funzionano ad impulsi fossero esenti da motion blur allora non si spiegherebbe perchè i plasma ne siano affetti e soprattutto perchè alcuni modelli molto più di altri, la questione non è quindi se le immagini pulsano o sono fisse, ma come lo fanno: come dite un plasma con tipico SF a 600 hz mostra 10 subfields per ogni frame, fatemi però aggiungere un dettaglio importante, i 10 subfields non hanno tutti la stessa durata, variano tra i 0,005 ms e 0,4 ms. Tipicamente un pannello al plasma gestito in questo modo ogni 1,67 ms accende un subfield diverso, i subfields, quindi, sono distribuiti lungo tutta la durata del frame di 16,67 ms. Ai nostri occhi quello che appare è un'immagine fissa leggermente traballante, non c'è stacco tra un frame e l'altro, subito sopo l'ultimo subfield del frame precedente viene visualizzato il primo subfield del frame successivo e così di seguito. Il risultato finale è una successione continua di frames, senza stacco fra uno e l'altro, non troppo diversa dalla successione di frames di un pannello tipicamente S&H come un LCD o un oled senza SB o BFI, la sola differenza sta nel flickering dei frames del plasma dovuta allla rapida successione di subfields che si spengono e accendono (notate bene che i subfields visualizzano gradazioni diverse della STESSA immagine, quindi quello che appare a noi è sempre la stessa immagine per 16,67 ms). Cosa succede in alcuni modelli tipo il VT50 o VT60? Succede che i subfields invece che essere distribuiti lungo tutta la durata del frame ogni 1,67 ms, vengono raggruppati nella durata del subfield più lungo che ha una lunghezza di 0,4 ms (=1/2500 => 2500 hz), il risultato è che fra un frame e l'altro c'è uno stacco della durata di 4 (120 hz) o 9 (60 hz) subfields completamente spenti. E' questo che elimina il blur, non il semplice fatto che l'immagine lampeggi o sia fissa, ci deve essere stacco fra un frame e l'altro, perchè lo sguardo segue l'oggetto in movimento, l'istante successivo l'oggetto è in una posizione diversa, mentre lo schermo continua a mostrarlo per 16,67 ms sempre nella stessa posizione e poi di colpo lo mostra in una posizione diversa sovrapponendolo ad un'immagine che non deve esistere nello spazio-tempo di quella scena. Perciò le soluzioni sono due, o si elimina l'immagine subito dopo averla visualizzata, quello che succede col SB, BFI, o FFD 2500 hz, oppure la si mostra nella giusta posizione in cui deve essere, quindi inserendo frame interpolati o aumentando il numero di frames originali. Ovviamente la seconda soluzione è tanto più efficace tanto più è alto il numero di frames, considerando che l'effetto sparisce solo ad una frequenza molto, molto alta.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top