Si parla di S&H, solamente quando non esiste un vero e proprio refresh rate del pannello ma semplicemente un cambio diretto di colore solo dove e quando richiesto. Ad esempio mettendo su boing (segnale PAL 50hz) il logo del canale su tv S&H non subisce nessuna sorta di aggiornameto (se non a livello di elettronica)
Fare riferimento in modo assoluto alle definizioni può portare a confusione, quello che conta è l'effetto finale, dire per esempio che un LCD è S&H facendo riferimento solo alla tecnologia alla base dice poco, anzi può fuorviare, perchè un LCD con lightboost o con scanning backlight o con BFI si comporta esattamente come un display impulse driven, cioè l'immagine lampeggia, non è fissa per l'intero frame, ma si accende e si spegne, esattamente o quasi come un crt, allora come lo definiamo un LCD di questo tipo, S&H o ID? Ciò che conta, quindi è l'effetto finale sui nostri occhi.
Nei plasma, la maggior parte, i subfields vengono distribuiti lungo tutta la durata del frame, ai nostri occhi 10 subfields che si susseguono in un frame appaiono quasi come un'immagine fissa (lampeggiano ad una frequenza di 600hz), in questo senso i plasma sono S&H, perchè si comportano come tali e soffrono come tali del motion blur.
In alcuni modelli la gestione dei subfields è fatta in modo da raggruppare tutti i sottocampi in una porzione temporale del frame come per esempio fanno i VT50 e VT60, in questo caso sì il plasma si comporta come un display ID e riduce drasticamente il blur, anche se non ai livelli dei crt avendo un tempo di decadenza dei fosfori più lungo.
lcd con lightboost, o plasma con gestione dei subfield come il FFD 2500 hz di panasonic o OLED come il sony trimaster el sono tutti display che sono più impulse driven o si comportano come tali che S&H, al contrario LCD senza SB o BFI, oled LG e plasma con normali subfields a 600hz gestiscono l'immagine in modalità tipicamente S&H.
Spero di essere stato più chiaro