In merito a tutto questo mi rimane sempre una curiosità:
come mai si parla del diritto alla copia personale per BD/DVD/CD come di cosa assolutamente inderogabile e necessaria, con priorità assoluta senza la quale crolla ogni fondamento di democrazia e forse si hanno anche fenomeni di reflusso gastroesofageo nonchè stitichezza, mentre nessuno si sogna minimamente di pretenderlo, ad esempio e rimanendo in settore analogo, per gli LP (e nessuno ne ha mai parlato negli anni in cui il vinile era l'unico mezzo)? Ed i vinili, quelli sì che si consumano veramente ed innegabilmente con l'uso, mentre se si rovina un BD vuol solo dire che si è stati disattenti.
Non parlaimo poi delle VHS, con quelle sì che c'era il rischio che ogni volta che le si infilava nel lettore fosse l'ultima, eppure non ho mai letto di battaglie per il "diritto alla copia personale" ed anche molte VHS erano protette (Macrovision).
Non parliamo poi di libri, non mi sembra che nessuno chieda una copia di sicurezza quando acquista un testo, magari molto caro (e con il passare degli anni c'è il rischio di strappare qualche pagina); faccio l'esempio dei libri poichè qualcuno potrebbe tirare in ballo la panzana della "cultura" che deve essere libera ed alla portata di tutti (come potremmo mai vivere senza il cinepanettone o simili, in quali abissi di profondo oscurantismo intellettuale potremmo mai cadere se ne fossimo privati!).
Non parliamo di altri prodotti che, una volta acquistati, si consumano, come è normale per tutte le cose.
Si consumano, si rompono e quando capita, se interessano ancora li si ricompra.
Per i BD/DVD/CD, no, assolutamente se li uso si rovinano e pertanto devo avere una copia di sicurezza.
Il produttore, che è quello che ne è il proprietario ed ha speso per realizzarlo te lo mette a disposizione e te lo vende, ma ci mette delle protezioni (saranno ben affari suoi se sceglie quella politica), tu lo sai a priori ma lo acquisti egualmente e poi ti ingegni per copiarlo, perchè ne devi avere assolutamente una copia.
Ma se sai a priori che è protetto perchè insisti? Non comprarlo oppure compralo e quando finisce per caso sotto un autotreno perchè sbadatamente lo hai dimenticato in mezzo all'autostrada ad agosto se proprio ti interessa ancora lo ricompri (magari è anche sceso di prezzo).
Nessuno è mai andato in un negozio di scarpe a chiedere una copia di quelle appena acquistate "perchè se le uso si consumano".
Tutto questo non lo capisco: ovvero perchè solo questa unica tipologia di prodotto tra milioni?
Sarà mica perchè farne una copia 1:1 è cosa che anche un ragazzino di 10 anni sa fare senza alcun problema?
Ricordo che è perfettamenmte possibile e legale fare una copia analogica, se lo scopo della copia è guardarsi il film anche quando si va in vacanza, per una sera si può anche vederne la copia in analogico; non credo che, altro esempio tipico, i figlioli di pochi anni si rifiuteranno di guardare l'amato cartone solo perchè è in analogico invece di essere la copia 1:1 del BD, non credo proprio.
Ciao
p.s.: questo non significa che io concordi con i metodi SIAE e Leggi sull'equo compenso, sono le solite storture italiane che hanno poco o nulla a che fare con l'argomento base.