• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

il samsung di casa a gamma era 10 volte meglio di partenza =)
ti basta come risposta?
per il resto decisamente meglio il vt sia a scala rgb che a nero che a colori.
Non riesco solo a decidermi che pattern usare per calibrare se quelli apl o quelli non apl..i grafici di hdtv test sono MOLTO lontani hehehe sopratutto a colori.
Una cosa che noto e' che il CMS influenza abbastanza pure la scala rgb mentre nel samsung nn c'erano corrispondenze di nessun tipo,una volta centrato li rimaneva anche se andavi a toccare di la'.
Boh faro' TANTE prove e prima o poi una strada la trovo.
Io nn ho un processore video e tutti gli ammennicoli che hai tu quindi quella strada mi e' preclusa sul nascere.

Diego nn imbrogliare e metti CIE2000 e relative Y poi rifai una lettura,il delta vedrai come si alza sopratutto da quello che vedo a 10 e a 30 :D
perche' hai scelto l'absolute y? invece del relative? ( passi il cie76(uv) che in effetti era il sistema che usavano le vecchie versioni di HCFR )
Il nero per essere un vt50 nn e' un po' altino? o mi ricordo male io?

PS posta pure il CIE

PPS ho provato la strada di abbassare di una tacca il contrasto sul lettore BD per recuperare il taglio che il VT fa' sui bianchi ed effettivamente funziona,con una sola tacca vedo fin oltre la 251,c'e' pero' un fattore negativo secondario...
Non vedo piu' la barra 17 lampeggiare nemmeno alzando la luminosita' a mille,semplicemente nn c'e' piu' =_=
come rimetto a posto torno a clippare a 240 ma la barra 17 e' visibilissima qualunque cosa io armeggi nel bilanciamento poi.
Mi tocca tenermi il clipping mi sa'...
 
Ultima modifica:
Lo chiedevo semplicemente perché mi pare strano che partendo da un 2.4 hai problemi di Y a 10 IRE con la BT.

Luca potresti postare un grafico del gamma 2.4 a default?
 
Ultima modifica:
a 10 ire e troppo luminoso per la BT1886 e c'e' da togliere un botto nel mio ( e nemmeno ci riesco a dirla tutta visto che i comandi nn rispondono correttamente )
negli altri step ho recuperato perfettamente e sono a posto.
Rimane il dithering rosso che odio e il nero decisamente troppo alto rispetto a come sono partito ( causa del gamma 2.4 credo )
metto un po' di grafici cosi si capisce meglio:

20f7289.jpg

2iscd36.jpg

2pz02li.jpg
 
Ultima modifica:
Ascolta "orfano" (del tuo VT) Glad ... Ho un'idea che mi frulla per la testa ... Magari se ne hai voglia ti coinvolgo ;)
Ti farò sapere se il progetto cresce.
 
Diego nn imbrogliare e metti CIE2000 e relative Y

Io non voglio imbrogliare nessuno, e stato un'errore mio con le prime calibrazioni questa l'avevo fatta circa un mese fa e i parametri CIE2000 e relative Y dovevo ancora modificarli. Questa calibrazione è da terminare mi manca la saturazione colori visto che ci sono volute 5 ore circa (fino alle 3 di mattina:cry:), da quanto mi ricordo il gamma che sia 2.2 o 2.4 di default sul VT50 erano moolto sballati. Io per la calibrazione ho usato pattern non apl, tra poco finirò di calibare la 2.20 professionale e dopo farò una 2.4. Il VT50 su profilo professionale di luminanza minima non va sotto il 0.027, invece la THX va a 0.011

Per quanto riguarda il formicolio rosso e anche qualche verde nel nero l'ho notato anche io però solo quando si ha la minima luminanza, se si alza la luminosità sopariscono? Hai provto Luca?
 
sui 50vt60 calibrati mi capitava il formicolio rosso quando provavo con il 2 punti a calibrare il 30 e il 100;facendo invece il 2p con il 5 e l'80 e in automatico (grazie Calman :) ) il resto e non si è più verificato questo problema ma nel mio caso ho sempre usato come gamma target un 2.2
 
AIUTO! Non so se è la sezione giusta, mi scuso nel caso, ma ho un grossissimo problema col 65vt60 appena arrivato (acquistato online da una grande catena di elettronica...). Disimballato e montato con una certa fatica fisica di 2 persone (peserà 50 kg), lo accendo e sorpresa! schermo nero, un fortissimo rumore di fondo e nessuna reazione ai comandi inviati dal telecomando, a parte il led che lampeggia quando si preme un pulsante. Sono io che sbaglio qualcosa? La sola idea di reimballarlo mi fa star male...
 
Diego so benissimo cosa dici,quando uno si mette li e' la fine hehe
comunque usa relative Y nn l'absolute.

Biasi finita la BT1887 provo ai canonici 2.2 la luminosita' cosi la riporto da +12 a +1 e sono STRA SICURO che il nero scendera' di conseguenza come in origine ( sicuro nn a 0.002 pero' =P )
Ho calibrato con la 2 punti il 5% e il 90% e direi che vanno bene con delta minimo ma quel formicolio leggerissimo rosso che si nota avvicinandosi molto nn sparisce per niente.
Certo che il gamma nel pana parte davvero davvero male di default eh a curva proprio nn esiste un minimo di linearita' ( samsung faceva meglio il che e' tutto dire =P )

PS nemmeno all'aumentare della luminosita' purtroppo.
Provo a 2.2 e vedo che viene fuori =) ( grazie pana per tutti sti banchi ç_ç TVB )
Consigliate di toccare il verde pure nella 2P per il gamma o lasciare stare il verde nella 2P e affidarsi al solo controllo a 10 punti per il gamma per raddrizzare la curva?
Perche' vedo che anche toccando nel 2p il verde nn e' che al gamma freghi piu' di tanto onestamente...si comporta in maniera stranissima questo tv :what:
 
Ultima modifica:
kalokkio c'e' poco da fare mi sa' se l'alimentazione e' connessa e il tv nn si accende credo che ti tocca reimballare tutto.
 
Buonasera e salve a tutti..
sono un felice possessore di un VT 60 (55pollici). Stavo effettuando tutti i possibili settaggi leggendo anche qualche vostro consiglio quando mi sono imbattutto in uno strano problema.
Giusto ieri sera mi sono messo a vedere un filmato su un hdd usb3 attaccato nell'apposito slot del tv.
Per curiosità, dopo averlo visionato ho provato ad accedere al media server creato (tramite windows media player) e a riprodurre il filmato. Il file viene visto ma risulta non supportato. Si tratta di un file mkv.
Non saprei che pensare.
Avreste dei suggerimenti da darmi??

Grazie anticipatamente

Buona giornata
 
Ultima modifica:
Carone tu che usi 2.4 o 2.2. come gamma di riferimento?....[CUT]

Io uso gamma 2.22 partendo dall'impostazione 2.2, finora tra le varie combinazioni 2.4 per la 2.4, 2.4 per la 2.22 e 2.4 per la BT.1886, mi convince e mi soddisfa maggiormente, stranamente, visto che con impostazione 2.4 a basse ire si arriva più facilmente al target 2.22, ma è così.
 
Ultima modifica:
luminosita? io posso sistemare agilmente tutta la scala pure nel gamma alla fine ma 10 ire nn ne vuole sapere ne agendo pesantemente nel verde nella 2 punti ne agendo poi sia sul comando gamma sia sul bilanciamento a 10p...insomma risponde malamente poi da 20 perfetto...che comportamento del cavolo oh...
posso mettere a 10 ire gamma a -27 ( che mi pare un bello svarione ) e nonostante tutto nn si muove quasi per niente,quando chesso' a 80 ire basta un +1 o un -1 a vedere gia' sostanziali differenze )
 
Ultima modifica:
Top