Tacco
Active member
Il controllo in questione l'avevo già fatto, se ne era anche parlato nel 3d... e non è affatto così. Se non ricordo male, il mio clippa verso il livello 239/240... non c'è verso di vedere i livelli superiori. Non so dire se dipenda dal resto della mia catena video, ma visto che anche altri forumer avevano segnalato la stessa cosa ne dubito. Credo semplicemente che il 55" si comporti in maniera diversa: anche il famoso controllo suggerito da quel PDF di Spectracal che aveva postato Filippo (a proposito: nessuno ha ancora fatto la prova relativa. Per me sarebbe stato interessantissimo saperne l'esito, visto che il mio 55" aveva mostrato una chiaro e marcato disallineamento fra alti e bassi IRE) mi aveva suggerito quest'idea...Questione clipping: in teoria sul 55" già dovresti vedere tutto fino alla 254 anche in Pro, non hai bisogno di toccare quel comando.
Mi interessava solo sapere il valore di default proprio per questo motivo.![]()
:fiufiu:@Glad il problema nn e' essere d'accordo o meno.
Semplicemente funziona come dice Ettore,e' una vita che e' cosi e non e' che perche' tu la vedi in altro modo adesso il concetto e' interpretabile in piu' di un modo eh...........[CUT]
Be', allora il tuo nick indica chiaramente il tuo amore per il rischio... e le forti emozioni!Io non noto nessuna ritenzione e pensa che spesso lo lascio in pausa mentre guardo film......
Mah, ti dirò, io invece almeno la curiosità di provare una calibrazione in quella modalità, per la visione Night ce l'ho eccome...... Il nero sale (e si vede chiaramente ) la luminosità scende in maniera evidente, la ritenzione aumenta e l' unico vantaggio è un pò meno dithering sulle ombre...che me ne faccio di una regolazione simile? ..........[CUT]
Glad per esempio parlava di più gradienti nativi visualizzabili, quindi non si tratta solo di meno dithering, ma di un quadro del near black più pulito e compatto...
Appunto...Nel mio caso, ma è un ST, da Htpc su 'basso' il Dfc a 24P è praticamente inesistente mentre a 'medio' no. La differenza, per me, è quella ed è significativa.
Filippo, mi spiace dover dissentire, ma la cosa non è affatto così.Mi ricollego al discorso del mapping 1:1 e del Pixel Orbiter, per dire innanzitutto che è corretto quanto scritto da Glad, e cioè se le impostazioni sono overscan=off e aspetto=16:9, l'immagine viene mappata 1:1, cioè viene mantenuta alla stessa risoluzione d'ingresso, impostando il PO su ON, l’immagine non viene rielaborata (rimane mappata 1..........[CUT]
Ora, non voglio dare l'idea di essere saccente, ma come già fatto notare anche da altri... non è che si può scegliere un uso personale dei termini tecnici. E anche tu, come Stefano, continui a invertire la direzione del significato di mappatura 1:1.
Non si tratta di avere un segnale in ingresso che resta invariato a video, ma esattamente il contrario: avere un segnale in ingresso che sia esattamente (al pixel) identico alla matrice del display, in maniera tale che nessun pixel della matrice resti spento né l'immagine debba essere downscalata dal display prima di visualizzarla (ovviamente, quando si ha mappatura 1:1 anche la prima parte del discorso è vera, ma è il risultato della mappatura stessa). E non è che - anche qui, già sottolineato da altri oltre che da me... - si può essere o meno d'accordo su questo. Quello è il concetto di mappatura 1:1, e quello resta, e di certo non perché sono io a dirlo.
Altrimenti domani mi sveglio, decido che con il termine DFC indico il phosphor trails, con quello di dithering invece il motion blur e vengo nel forum a perorare la mia idea, pretendendo di avere ragione...
Ora, ripeto che io come funziona il PO di questi VT60 non lo so, quindi non pretendo di spiegarlo. Di certo tu e Stefano avete ragione a proposito, non entro nemmeno nel merito. Ma visto che questo è e resta un forum tecnico, usare dei termini specifici erroneamente è disinformazione, e solo per questo motivo mi preme continuare a intervenire sulla questione: di fronte a un sistema di PO attivo e non disinseribile (come è quello in questione), non si può continuare a parlare di mappatura 1:1. E' così, non ci piove. Il sistema in questione consentirà di non perdere un solo pixel del segnale video in ingresso, spostandolo lungo il pannello grazie a file di pixel eccedenti messe lì apposta (da quanto dite però solo sul 50": nel mio 55" l'overscan c'è, quindi visto che è il mio plasma, vi prego di fidarvi. Posterò una foto se la mia parola non vi basta...), ma questo non è e non può essere chiamata mappatura 1:1.
Vorrà anche pur dire qualcosa il fatto che per anni e anni ogni funzione di mappatura 1:1 disponibile solo sui display professionali prima, e anche retail dopo, escludeva obbligatoriamente sistemi anti ritenzione come il pixel orbiter...
Ettore