• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

il mio "BUNKER" COMMENTI

si lo so teoricamente dovrebbe essere cosi' ma conosco chi li ha fritti a molto meno di volume con finali al di sopra di sospetto...e poi friggerlo a 33 hts quando hanno resistito allo stesso volume un semplice htm1 e 2 604 usate in orizzontale per non parlate del tweeter delle 800 ascolto in 2c a 40 ...
 
Tanto per fare un po' di chiarezza e per capire che differenza c'è tra una stanza trattata con materiale assorbente e una trattata con materiale riverberante, guardate il grafico qui sotto:
la prima riga che si vede verso sinistra è il segnale diretto che giunge all'orecchio dell'ascoltatore, le righe verticali che ci sono a destra sono le prime riflessioni, pavimento pareti laterali soffitto parete dietro ai diffusori e parete dietro al punto di ascolto poi quello che si chiama campo riverberato che si riduce muovendosi verso destra del grafico fino a zero con tempi di misura molto grandi, a seconda delle dimensioni della stanza anche diversi secondi.
Veniamo alle due tipologie di trattamento:
stanza assorbente, in modo più o meno efficace tutte le righe a parte la prima, quella del suono diretto spariscono ( beh magari non totalmente nel caso reale) ci resta solo l'energia associata alla prima misera e solitaria riga che con la sua superficie ci indica appunto quanta energia giunge all'orecchio di chi sta ascoltando in quella stanza, il risultato è che ben poca energia sarà trasferita all'ascoltatore a meno che non si porti l'altezza di quella riga molto in alto cioè molta potenza associata ad un grande SPL che deve essere generato dai diffusori e dalle elettroniche... Figata pazzesca!
stanza diffondente, le prime riflessioni vengono "elaborate" dai pannelli e re-immesse nella stanza al livello del campo riverberato, essendo il loro livello molto inferiore a quello del suono diretto l'interazione è minima, si percepirà il suono diretto pulito associato a tutta l'energia che viene a persistere nelle stanza dovuta al campo riverberato.
il risultato? beh suono pulito e grande energia, non si butta nulla, minore richiesta di potenza ad elettroniche e diffusori che lavorano un po' più "rilassati"...
spero di aver chiarito il perchè io ritengo la diffusione un buon metodo per giungere al buon suono.
Ciao, Alberto HCS
 

Allegati

  • early reflections.png
    early reflections.png
    14.8 KB · Visualizzazioni: 29
si lo so teoricamente dovrebbe essere cosi' ma conosco chi li ha fritti a molto meno di volume con finali al di sopra di sospetto...e poi friggerlo a 33 hts quando hanno resistito allo stesso volume un semplice htm1 e 2 604 usate in orizzontale per non parlate del tweeter delle 800 ascolto in 2c a 40 ...

Esperienza personale, stesso diffusore, finale da 1200W zero problemi, finale da 20W e tweeter nuovi...
poi tutto può essere...
Ciao, Alberto HCS
 
non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in;

ecco già qui non capisco, non esistono solo le pareti laterali... e comunque le riflessioni ci sarebbero anche se le pareti fossero a 30 mt
il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB,
questa la trovo una grande inesattezza... come fai ad avere un livello medio superiore a 100dB se ti faccio un'esempio nell'azione non succede nulla?
troppe riflessioni, benchè diffuse, aumenterebbero la fatica di ascolto riducendo la percentuale di suono diretto;
ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto? le riflessioni non attenuano il volume...

Ho riletto il mio post, in effetti non ho chiarito a sufficienza...

non hai particolari problemi di riflessioni laterali, vista la buona distanza dei frontali dalle pareti nonchè l'elevato toe-in, entro 20 millisec (che ritengo le più deleterie) inoltre l'emissione mid/tw delle Ursa si trova più o meno alla stessa distanza tra soffitto, pavimento, e laterali....

il livello di ascolto medio supera costantemente i 100 dB... durante la visione di film/concerti live in cui il materiale generi forti pressioni.. con il termine "medio" ho generalizzato in effetti..., rifolrmulo..: la dinamica del sistema audio consente livelli superiori a 100 dB che vengono raggiunti e superati molto spesso durante una visione.

ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto? le riflessioni non attenuano il volume... chiarisco: riducendo la percentuale di suono diretto rispetto alla percentuale di suono riverberato..
 
HCS ti replico una mia domanda gia' fatta , volendo ottimizzare lo spazio a disposizione che non e' molto (stanza stretta) ,fcendo un trattamento assorbente si ha meno ingombri ?
Grazie
 
@Maveric, l'ingombro dipende in entrambi i casi da quanto ti vuoi spingere in basso nel trattamento, per assorbire una frequenza x lo spessore del materiale assorbente deve essere paragonabile al quarto della lunghezza d'onda del segnale in questione, per diffondere la stessa frequenza la profondità sarà proporzionale al quarto della lunghezza d'onda della frequenza, c'è poco da fare... è fisica.
quindi pannelli spessi 2cm che assorbono i 100Hz non sono credibili così come non sono credibili pannelli diffondenti in grado di lavorare alle basse frequenze con spessori minimi come quelli citati prima (2cm per estremizzare)
spero di essermi spiegato...
Ciao, Alberto.
P.S. in genere però per le basse si sfruttano gli angoli... ;-)
 
Quindi a pari risultato si hanno gli stessi ingombri ? ho capito bene ?
Quindi tra le due tipologie cosa mi consigli ?
Considera 20cm per parte
 
Ultima modifica:
ecco questo si, le riflessioni aumentano la fatica d'ascolto ma il suono diretto mi spieghi come può essere ridotto? le riflessioni non attenuano il volume... chiarisco: riducendo la percentuale di suono diretto rispetto alla percentuale di suono riverberato..

no così facciamo confusione, il campo riverberato è una cosa, le riflessioni un'altra.
Assorbendo le prime riflessioni ne riduciamo l'intensità ma non riduciamo la percentuale di suono diretto rispetto a quella di suono riverberato!
Assorbendo variamo la proporzione tra il suono diretto e le prime riflessioni, decisamente a favore del suono diretto, le prime riflessioni vengono ammazzate, così come viene contestualmente ammazzato il campo riverberato, è vero che si riduce la fatica di ascolto che come sappiamo è introdotta dalle prime riflessioni che interagendo con tempi di arrivo brevi rispetto al suono diretto e con un'intensità che nel caso di una superficie bella liscia e riflettente sarà molto simile a quella del suono diretto, ma si ottiene un suono asciutto privo di naturalezza e spento, più si assorbe più si spegne il suono...
Ciao, Alberto HCS
 
Assorbendo le prime riflessioni ne riduciamo l'intensità ma non riduciamo la percentuale di suono diretto rispetto a quella di suono riverberato!
Assorbendo variamo la proporzione tra il suono diretto e le prime riflessioni, decisamente a favore del suono diretto, le prime riflessioni vengono ammazzate, così come viene contestualmente ammazzato il campo riverberato...

Sì.. hai ragione e io non non mi sono espresso correttamente (sarà la luna piena...)
Quoto, varia il rapporto tra suono diretto e prime riflessioni.
 
................il risultato è che ben poca energia sarà trasferita all'ascoltatore a meno che non si porti l'altezza di quella riga molto in alto cioè molta potenza associata ad un grande SPL che deve essere generato dai diffusori e dalle elettroniche... Figata pazzesca!...........[CUT]


Ciao Alberto.

Puoi spiegarmi un attimo questa frase?

Se non ho inteso male quel "a meno che",significa che e' possibile sopperire alla mancanza di pannelli diffusivi,avendo a disposizione piu' potenza,giusto?

Se ho capito male,spiegati meglio per favore,detta cosi',parrebbe inequivocabile.


Per quanto riguarda la "figata pazzesca",non posso che essere d'accordo con te................lo e' eccome:D


Visto che ci sono,vorrei un'altro chiarimento:


Tu fai una netta distinzione, tra materiale assorbente e materiale riverberante e lo fai,come se "TUTTI" i materiali(assorbenti o riverberanti che siano) lo facessero con lo stesso valore,ma non credo sia cosi.

Ora, la differenza tra questi due materiali,la capisco anche io che non sono un tecnico.

Quello che non so,e' proprio il valore.


Per esempio:


So' da solo,che un muro "spoglio e liscio" o anche uno specchio,sono dei materiali riverberanti..........si ma quanto?

So' da solo che un tappeto,una spugna "un Tampax:D"............,.sono dei materiali assorbenti..........si ma quanto?


Senza specificare questi dati,di cosa stiamo parlando?


Spero di essere stato chiaro e(se possibile)di avere risposte.


Ciao
 
Ultima modifica:
pensi che il tempo di riverbero sia l'unica cosa importante in una stanza?

Io non sapevo nemmeno cosa fosse,fino a quando Nordata non mi ha detto che sicuramente il mio era troppo basso:D

Ma se non stiamo parlando di quello e non ha neanche importanza..........di cosa stiamo parlando?
 
Moris mi hai fatto venire mille paranoie sull'acustica...
Posso rubarti HCS per un minuto ?! Potete leggere l'ultimo mio messaggio nella discussione con i commenti alla mia saletta ?
 
Se non ho inteso male quel "a meno che",significa che e' possibile sopperire alla mancanza di pannelli diffusivi,avendo a disposizione piu' potenza,giusto?

No non è possibile, io parlavo di energia immessa nella stanza e percepita dall'ascoltatore solo e unicamente di potenza, "figata pazzesca" era ironico pensavo si capisse.
puoi sopperire alla mancanza di riverberazione ( intesa come parte buona dell'informazione che contribuisce a dare la sensazione di pressione sonora nella stanza) installando un numero tale di altoparlanti controllati da un DSP che ricreano le informazioni che avresti se usassi dei pannelli diffondenti.
Se butti parte, una buona parte; dell'energia che il tuo sistema ampli diffusori genera dovrai usare ampli più potenti e tirare il collo ai diffusori, per avere 3dB di pressione sonora raddoppi la potenza richiesta all'amplificatore che inevitabilmente i diffusori dovranno smaltire, quindi o passi a diffusori ad alta sensibilità, magari in grado di digerire svariate centinaia se non migliaia di watt oppure arriverai al limite del tuo sistema molto velocemente...
Hai presente la misura della MOL che pubblica una certa rivista? ecco quella ti da il massimo livello di pressione sonora che il tuo sistema è in grado di produrre con una certa distorsione, se superi quel valore e ti asicuro che alle basse frequenze diffusori in grado di dare più di 100dB ce ne sono pochi ti ascolti distorsione... ecco il perchè dell'alta efficienza se vuoi avere elevati SPL.
Ciao, Alberto HCS
 
Top