• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Ti sono vicino.....;)

Per completare il quadro sonda prima di mandarla indietro ho provato a sentire la x-rite ma mi hanno risposto in sintesi che le loro sonde non hanno difetti al massimo non funzionano per niente.
 
Per fascie intendo quando guardo la rampa della scala dei grigi presa dal disco GCD in corrispondenza di alcune ire, ci sono delle leggere dominanti appunto o rosa o verdi, non sono immediatamente percettibili ...
Credo si tratti di quegli step della scala (15% - 25% - 35% - ... - 85% - 95%) che con il controllo a 10 punti non puoi regolare.
Prova a fare una lettura di tutta la scala dei grigi a passi del 5%, vedrai che bei grafici! ;)
 
Non cominciate desiderare i comandi a passi da 5 IRE; sono come una bomba atomica per i tempi di calibrazione e non garantiscono in realtà che fenomeni del genere accadano ugualmente dato che il variare della luminosità delle immagini in condizioni reali può far lavorare il pannello in situazioni distanti da quelle tipiche della calibrazione.

Non escludo che quelle variazioni che vengono notate nella scala dei grigi derivino da forme di posterizzazione (fenomeno comunque tipico dei display plasma).

@andreamusso
A mio giudizio se il display risponde come un cane rabbioso bisogna accorciare la catena :D
Collega il lettore direttamente al display evitando il passaggio per il cinescaler.
Elimina tutti i filtri del lettore e verifica se esistono problemi di saturazione ed esegui nuovamente la calibrazione.
Una volta che avrai terminato, se i problemi non si presentano più, torna ad inserire il cinescaler azzerando anche qui tutti i filtri "migliorativi" verifica se i problemi tornano a sorgere e quindi ripassa la calibrazione.
Questa procedure ti permetterà di comprendere chi sia il colpevole.
 
Non cominciate desiderare i comandi a passi da 5 IRE; sono come una bomba atomica per i tempi di calibrazione e non garantiscono in realtà che fenomeni del genere accadano ugualmente dato che il variare della luminosità delle immagini in condizioni reali può far lavorare il pannello in situazioni distanti da quelle tipiche della calibrazione.

Non ..........[CUT]

Grazie infinite, infatti se anche ieri pomeriggio non riuscivo a combinare nulla, avrei provato come dici tu.

Una cosa però: il Cinescaler, fa veramente "rivivere" il mio vecchio tv, ed ora che l'ho visto in azione, è difficile stare senza il suo "aiuto", o per lo meno con un suo intervento più "debole"..............
 
Non dico di eliminarlo :D ma semplicemente di escluderlo momentaneamente per verificare se la colpa è sua.

Che TV hai? Non ho mai utilizzato il cinescaler, in linea teorica alcuni comandi che riguardano la parte CMS potrebbero venire utili.
I display di solito hanno CMS 2D che agiscono esclusivamente su tint e saturazione, il CMS (se così si può definire) del cinescaler da quello che ricordo lavora esclusivamente sulla lightness. Sommando i comandi del cinescaler con quelli del display si potrebbe avere una gestione completa del CMS (sempre che i comandi siano realmente utilizzabili).

Mandi
 
Ultima modifica:
Non dico di eliminarlo :D ma semplicemente di escluderlo momentaneamente per verificare se la colpa è sua.

Che TV hai? Non ho mai utilizzato il cinescaler, in linea teorica alcuni comandi che riguardano la parte CMS potrebbero venire utili.
I display di solito hanno CMS 2D che agiscono esclusivamente su tint e saturazione, il CMS (se così si può d..........[CUT]


Certo, ti avevo capito, ma visto che per me è irrinunciabile, volevo cercare di ottenere qualche cosa che andasse bene con quello completamente attivo.

Per quanto riguarda il tv, ho un Samsung 55" C650, quindi non di ultimissima generazione, a lampade e come comandi per il CMS, ho purtroppo la necessità di agire sui livelli RGB, non sui classici comandi.

In effetti, sto proprio ora, cercando di farmi un'idea di come fare per iniziare il CMS e, pare anche a me che quello del cinescaler, agisca sulla Luminosità, dico mi pare in quanto sul menù a schermo i controlli sui vari primari e complementari, sono due: uno chiamato "limiti", l'altro chiamato "Saturation". Ora, sicuramente se il termine Saturation fosse giusto, non sarebbe ciò che sto cercando, ma, nel 3D del Cinescaler, il Simone Berti, dava delle indicazioni di come partire e da li, indicava appunto che i "limiti" era meglio settarli tutti a 99, mentre per la "Saturation" dava delle indicazioni, ma parlava appunto che con quei comandi si agiva sulla Luminosità dei colori.

Al netto di tutto, credo proprio che è errato il termine saturationdel menù, mentre è corretto il fatto che proprio quei comandi agiscano sulla luminosità.

Ora mi si presenta il problema di "come agire sui RGB" dei controlli del colore del Samsung, e regolare la sola LUMINOSITà CON IL CINESCALER.

Chiedo umilmente aiuto, anche se in prima c'è tutto il necessario, ma purtroppo tra dire (in questo caso leggere) e fare c'è di mezzo il mare............
 
Non cominciate desiderare i comandi a passi da 5 IRE; sono come una bomba atomica per i tempi di calibrazione e non garantiscono in realtà che fenomeni del genere accadano ugualmente dato che il variare della luminosità delle immagini in condizioni reali può far lavorare il pannello in situazioni distanti da quelle tipiche della calibrazione.
Si, anche perchè poi ci vorrebbero quelli a passi del 1%... :p


@ franco, si può comunque provare a fare una lettura della gray scale al 5% e vedere che ne salta fuori, poi magari con il bilanciamento a 2 punti si potrebbe intervenire direttamente a quel livello di luminanza particolarmente ribelle e cercare di sistemarlo.
Sono cose che devi valutare te di volta in volta... purtroppo (o per fortuna) non esiste una regola...
 
Ora mi si presenta il problema di "come agire sui RGB" dei controlli del colore del Samsung, e regolare la sola LUMINOSITà CON IL CINESCALER.
Io seguirei il consiglio di Fabio... provare a calibrare il tv (tramite lettore, ovvio) e dopo inserire il Cinescaler e apportare modifiche di piccola entità dove è richiesto. Poi intervenire sui filtri (gradatamente) e vedere come reagisce al calibrazione effettuata nei livelli, nel Gamma e nel Gamut.
Oltretutto il tuo tv ha già dei controlli che ti permettono di agire sulle tre componenti del colore...
Prova, poi semmai intervieni col Cinescaler e operi dove con i comandi del tv non sei riuscito ad arrivare.
 
Ciao Eldest

La qui presente discussione è esplicitamente indicata per la calibrazione di HDTV Plasma, e chi entra qui e legge la guida è ben conscio che verranno prese in esame le problematiche legate alla calibrazione di questa tecnologia.
Non mi sembra però corretto estraniare coloro che sono in possesso di un HDTV Led, soprattutto quando si tratta di utenti corretti come andreamusso.am che si limitano a chiedere pareri e consigli su come utilizzare HCFR e il relativo colorimetro.

Lo avevo già scritto tempo addietro... in questo 3D la linea di demarcazione tra IT e OT è estremamente sottile e non sempre è facile/possibile restare nei ranghi. La mia preghiera era di evitare di addentrarsi/dilungarsi troppo nelle richieste/spiegazioni sulle impostazioni di un dato tv o di una data tecnologia.
Lo spirito che si è creato è quello giusto (infatti si cerca di collaborare tutti insieme per far si che i risultati possano arrivare) ed io cerco di adoperarmi affinchè la prima pagina rimanga aggiornata.

Anche il tema Processore Esterno sarebbe OT, però è anche vero che tale elettronica, quando presente, va assolutamente presa in considerazione nel processo di calibrazione.

Come vedi Eldest il confine è piuttosto labile, ti ringrazio però del tuo intervento... finalizzato a preservare il 3D e a mantenerlo in ordine.
A tal proposito aspetterei l'intervento di qualche moderatore e attenderei il suo verdetto.

Ciao ;)
 
Ciao,

credo che abbiate ragione tutte due, so che si parla di plasma ed un processore sarebbe OT, però, credo, almeno spero di cuore, di non aver inquinato troppo, penso altresì, che un ipotetico utente che possiede un plasma (non è il mio caso purtroppo), ma possiede sia la mia stessa sonda, usi lo stesso software di calibrazione ed abbia un processore, magari venga, in maniera non diretta, aiutato magari da argomenti che possono sembrare OT.

Comunque non era e non è assolutamente mia intenzione creare qualsiasi problema o disagio a nessuno, ci mancherebbe altro: da voi ho solo avuto aiuto gentilezza ed ho tutto da imparare.
 
rifatto tutto con gcd (10% apl), incontrati i soliti problemi ma ne sono venuto a capo. Quello che vedete come grigi non corrisponde al vero, diciamo così. l'ultima lettura l'ho fatta senza aver "pulito" lo schermo dopo aver misurato le saturazioni a tutti i livelli. La "pulizia" cmq è a dir poco essenziale. Per intenderci, con pulizia effettuata la linea era piatta.

RGB



Luminance



Gamut completo



Gamma



Temperatura colore



Saturation sweep




Ora mi godo Skyfall e vediamo come mi risulta.
 
@Radagast82

Ottimo risultato, l' unica cosa che non mi quadra è il livello di luminanza del ciano a 0% di saturazione ma per il resto siamo messi praticamente a riferimento (se possibile avrei dato un colpetto in più di lightness al giallo e al ciano ma vista l' entità minima della correzione non ripasserei tutta la calibrazione per una cosa del genere.)

La scala dei grigi e il gamma sono ottimi anche senza le premesse.
IMHO un Delta E a 4 a 10 IRE non rappresenta un problema.

Ciao
 
grazie revenge. che poi il dE a 10IRE è passato a 4 dopo l'ultima lettura fatta dopo aver sistemato il CMS, senza aver pulito lo schermo. quindi o le modifiche al cms mi hanno effettivamente sballato la scala dei grigi (e di tanto, prima il dE era inferiore a 1) o devo sempre e comunque fare un 10-15 minuti di effetto neve prima della lettura. Magari a babbo morto una lettura gliela do stasera a schermo pulito, vediamo che grafico mi tira fuori. non sono cmq soddisfatto dei pattern gcd, mi costringono ad aumentare il gamma su 20 ire in maniera forte. mah
Comunque la prova del 9 ieri con Skyfall mi ha soddisfatto direi al 95%. sicuramente molto meglio rispetto alla precedente calibrazione con mascior's, passando da un banco a un altro durante la visione ho riscontrato effettivamente quelle che erano le mie sensazioni vedendo Protocollo Fantasma: sulle basse luci c'era troppa luminosità, che adesso è diminuita molto. il restante 5% di soddisfazione è dovuto proprio a questo: se riuscissi a far diminuire un pelo questo fenomeno direi che ho raggiunto la mia personale situazione ideale
 
Top