No il bello è questo.... dovresti pre calcolare (quindi con il foglio di calcolo) il valore Y da mantenere per i primari e secondari.
Passi con la lettura in continuo calibri al 75% della saturazione (consiglio il 75% dello stimolus) quindi... effetti un rilievo delle coordinate x,y e Y di tutti i livelli delle saturazioni .... ti scrivi a manina ..........[CUT]
Bel rientro dalle ferie... mi tocca rifare tutto
Ah... povero me :muro:
Meno male che il CMS è più facile, ma il vero problema è che dovrò far digerire al VT50 il GCD...
Facciamo un passettino indietro però, riferito al post linkato sopra di Revenge.
Fissiamo un certo livello, diciamo 75%S-75%L.
Se io agli step 25-50-75-100% centro i target x e y sul CIE, e poi la Y data dal file xls, cosa mi manca veramente, solo la situazione allo 0%. O sbaglio tutto? Io questa cosa l'avevo notata e segnalata a suo tempo, ma pensavo si riferisse allo 0 e basta...
La prima volta che ho usato mascior's se non ricordo male come lettura allo 0% ho passato un semplice "nero" e infatti avevo nel CIE le letture allo 0% tutte sballate.
Sempre se non ricordo male, quando ho lavorato più a fondo sul CMS, arrivando
qui, alla richiesta del pattern allo 0% avevo utilizzato il medesimo pattern che stavo misurando, ma al 25%.
Ripeto però la domanda, vorrei capire esattamente
cosa è sbagliato, nei risultati che si ottengono.
Se io dico a HCFR tramite apposita opzione (Advanced - Preferences - References - Color Space 709-75%) che sto lavorando al 75%, metto a schermo un pattern che è, diciamo per esempio, RED, 50%S-75%L, becco x e y con la lettura in continuo sul diagramma CIE che HCFR mi fa vedere (ma potrei farlo anche senza triangolo a schermo, solo leggendo i valori), sistemo la relativa Y come da tabella xls, io non vedo il problema.
Sono cieco?
A me pare che a HCFR in questo caso ho già detto su che "fetta" del S. Daniele mi voglio mettere, lui lo sa a priori e ha fatto lavorare la Berkel di conseguenza. x e y quelle sono, per la Y ho un riferimento oggettivo esterno dato dal file xls.
Discorso diverso invece per un livello di luminanza generico X% su cui io voglia lavorare. Allora si, ho bisogno di far capire a HCFR dove sono esattamente perché lui a priori non lo sa.