spettacolo sonda D3. allora la prima lettura (ho ovviamente resettato a default tutti i valori della pro2, la pro1 la lascio calibrata con la vecchia sonda così posso confrontare i risultati) c'era si troppo rosso ma non così troppo come con la LT. detto questo, dopo solo 90 minuti il risultato è questo:
gamma medio 2.22, contrasto 6075:1, media deltaE: 1.34
alcune note: a differenza della D2 non sono dovuto scendere a fondo scala con il gain del rosso, e infatti la differenza cambiando tra pro1 e pro2 è notevole. sui 10IRE mi aspettavo di meglio in verità, sono dovuto andare a fondo scala con il blu e quasi a fondo in alto con il rosso, ma alla fine meglio di così non riuscivo a fare.
altra cosa: con la D2 per quanto alzassi il contrasto, il valore di cd/m2 più di tanto non saliva. adesso con contrasto a 40 e luminosità a 0 la D3 misura 105 candele, a parità di impostazioni la D2 non andava oltre gli 80 (a fatica). ora, un conto è preferire una visione piuttosto di un'altra, un conto è uno scarto di 25 candele rilevate. quale delle due è più verosimile?
P.s. il tutto con matrice di correzione zoyd e profilo spettrale generic plasma.
con la D3 ho smadonnato molto meno rispetto alla D2, seppur sicuramente valida per iniziare, oggi con la D3 in 90 minuti ho fatto scala di grigi, gamma e CIE.
sono tutto orecchie per consigli e cmq ringrazio di cuore oltre roby anche ABAP per la pazienza sulle continue domande sulla D3