• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Il delta e è fuori posto all' estremo del gamut o è fuori posto al 75% della saturazione?
Se è fuori posto all' estremo chi se ne frega (situazione rosso Ferrari :D )se va fuori posto al 25/50/75% della saturazione beh ... semplicemente il CMS non è utilizzabile :D ed è quasi meglio agire ad occhio :D

Prova comunque con il tuo setup attuale (che è quello migliore) ad eseguire tutta la scala di saturazioni (100L) previste da HCFR e pubblica il file.

Eseguire il 75L 100S con un gamma impostato a 2,2 fotografa la situazione della riproduzione dei primari e secondari completamente saturi con un valore di luminanza che numericamente è a metà della scala.
Il confronto fra la resa a 100L e 75L premette di verificare se il display è troppo tirato per il collo (se il gamut si stringe passando da 75 a 100).

Ciao
 
dopo che mi hai fatto venire il dubbio sui colori ho ricalibrato a 100 e 100 e adesso mi vieni a dire che stavo bene prima? io mi sparo hehe,il file se vuoi te lo posto pure,eccolo:
http://www.4shared.com/file/bRSZXg3k/Color_Measures1_2.html?
quello con le saturazioni te lo faro' appena posso ma gia' cosi a colori son molto tirato nel CMS.
Il verde nn arriva ne a 100l/100s ne a 75l/100s.
Ho provato a calibrare come diceva Roby per l'ennesima volta e cioe' prendendo il valore del bianco al 100% e usandolo con i pattern windws delle saturazioni in cui mi sono spostato in quella al 75% e usando la tabella in oggetto:

wihcx.jpg


ho cercato di sistemare le cose...prendiamo ad esempio il rosso li mi dice che devo arrivare a 378% ( nn ci arrivo nemmeno settando il comando del rosso al 100% e che devo avere un verde e un blu al 24% mentre io sono a 37 e passa col comando gia' a 0 quindi in sotto nn posso certo andare.
Idem per buona parte dei restanti colori.
Insomma non ci arrivo e basta,posso fare quel che cavolo voglio.
Il bello viene quando invece uso questo foglio di calcolo qui:

4kut79.jpg


mi viene fuori che se anche raggiungessi il 378% richiesto dall'altro foglio di calcolo in HCFR sarei ben lontano dal 25.1 richiesto.
Insomma ci sono delle belle discrepanze tra sti due fogli impostando la stessa luminosita' del bianco al 100%
O non c'ho capito na mazza io ( ed e' assolutamente possibile )
Sta di fatto che non riesco a calibrare al 75% perche' le coordinate x e y nn le raggiungo con nessuno dei colori al 75% ( CMS di merda? puo' darsi )
Idem nn mi spiego come mai nella prima calibrazione del tv avevo questo risultato nel cms 100%S/100%L :

6s70ud.jpg


e ora son passato a questo:

24e9pmq.jpg


il verde e' imploso dopo il rodaggio invece di migliorare? e quei risultati del primo giro li avevo ottenuti senza nemmeno tirare tanto nel CMS eh mentre quelli di adesso ho dovuto spingere parecchio.

primo grafico:

Colour Space: Custom
- R 60 0 3
- G 35 64 0
- B 0 0 80
- Y 57 55 0
- C 29 61 58
- M 59 0 70


secondo grafico:

Colour Space: Custom
- R 69 0 3
- G 34 80 0
- B 0 1 93
- Y 73 63 3
- C 26 81 73
- M 67 2 97
 
Ultima modifica:
Eseguire il 75L 100S con un gamma impostato a 2,2 fotografa la situazione della riproduzione dei primari e secondari completamente saturi con un valore di luminanza che numericamente è a metà della scala.
Il confronto fra la resa a 100L e 75L premette di verificare se il display è troppo tirato per il collo (se il gamut si stringe passando da 75 a 100)

praticamente posso tenere per buona anche quella a 75L o serve solo per verificare quello che hai detto?
E' comunque corretta in un qualche modo? a occhio e' come la 100/100 ma ovviamente un po' piu' pacata a video,o meglio tenere quella a 100L e 100S anche se un po' tirata nel cms? potrebbe portare a qualche scompenso? ( sapendo che quella a 75S nn posso farla per i motivi elencati sopra anche se a quanto pare sarebbe proprio quella da prendere in considerazione... )

[EDIT]
allego il file con le saturazioni e tutto il resto fatto di fretta e furia che stavo vedendo un film hehe
100%S/75%L tanto per essere chiari.
Se puo' essere utile ai fini comprensivi se aggiusto il CMS con i pattern field ( a tutto schermo ) copro il gamut perfettamente anche col verde,come rimpicciolisco i pattern peggioro sempre di piu' ( probabilmente e' colpa dell'emissione luminosa che a tutto schermo cala sensibilmente e il tv soffre meno boh )

http://www.4shared.com/file/UFqt3FaC/Revenge_test_1.html?
 
Ultima modifica:
Questa è la tua situazione tradotta in termini grafici:

LINK

Ti ritrovi con valori sottosaturi in termini di coordinate x,y ed errati in senso opposto in termini di luminosità (Y).
Non sono pratico del CMS del tuo Samsung, ti aiuterà sicuramente Roby7108, ma è evidente che bisogna aumentare la saturazione e diminuire la luminosità (lightness = Y) dei primari e secondari.
Se non è possibile disgiungere la saturazione dalla lightness ( Y ) dsarà necessario cercare una soluzione di compromesso :D.

Ciao
 
un bordello insomma :D hehehehe lo sospettavo grandemente visto che nn riesco a calibrare al 75% nemmeno se mi metto a pregare in ginocchio.
Se hai preso l'ultimo file e' quello con la calibrazione al 75% della luminosita' e al 100% della saturazione,che da verifica con HCFR mi dice che a valore Y al 75% ci sono quasi in pieno e tu mi vieni a dire che devo addirittura diminuire? e se calibravo al 100% della luminosita' che veniva fuori? un faro? :)
Ma a sto punto nn so piu' che tabelle vedere o di chi fidarmi ^^;
Il brutto e' che se anche volessi provare al 75% ( il punto piu' sballato dai grafici che mi hai postato ) della saturazione il rosso centrando meglio le coordinate x/y ( uno a caso tanto fanno tutti schifo i colori vedo hehe ) ma i comandi nn me lo permettono nn so che altro fare...idem la luminosita' del dato colore se mi dice che devo arrivare a tot ma sono gia' a fondo scala in un verso o nell'altro e mi serve piu' margine di manovra ho ben poco da fare..
Mi rimane solo da pensare che ci sia qualcosa che nn torna piu' nella sonda o nelle tabelle che uso a sto punto per avere valori cosi orrendamente sballati..boh

Vabbe aspettero' per vedere che mi dice Roby male che vada me lo tengo cosi e convivo lo stesso ^^;
Ma magari sono proprio che nn so metterci mano bene e non ho ancora capito come funziona sto CMS eh ( la scala dei grigi e il gamma grossomodo l'ho digerita.

Grazie ancora sei un sant'uomo :D
 
Ultima modifica:
Sanosuke, complimenti per la perseveranza! Penso che io avrei già lanciato qualcosa al mio LG :D
Sembra una vera sfida calibrare un TV... Sarà per il CMS o per altri limiti ma non è un gioco da ragazzi...
 
Tecnicamente non è poi cosi difficile se il TV risponde bene,non è il mio caso però :D soprattutto nel CMS è un bordello...alla faccia delle review che parlavano di quasi reference...ma dove? Hehe poi magari è colpa mia che non ho capito un tubo e sbaglio qualcosa eh..ma senza assistenza fisica di qualcuno che ci capisce davvero ( non come me ) ho ben poco da fare.
 
Ultima modifica:
Se hai preso l'ultimo file e' quello con la calibrazione al 75% della luminosita' e al 100% della saturazione,che da verifica con HCFR mi dice che a valore Y al 75% ci sono quasi in pieno e tu mi vieni a dire ..........[CUT]

Ho preso l' ultimo file, ma se tu hai eseguito il rilievo delle saturazioni con il disco REC 709 di AVS queste sono sempre calcolate con come riferimento la lightness a 100 IRE, quindi tu hai eseguito la calibrazione della colorimetria con riferimento al 100% della saturazione ma riferito alla luminosità a 75 IRE (che nel tuo caso con gamma 2,22 sarebbero 60,5 cd/mq).
Quando poi ti sei dedicato al rilievo delle saturazioni queste sono state eseguite con riferimento ai valori di 114,7 cd/mq del bianco a 100 IRE.
Se ci fai caso il tuo giallo è a circa 106 cd/mq ..... se si fosse trattato delle saturazioni riferite allo stimulus/grigio/lightness/luminanza (tutti sinonimi) a 75 IRE il valore per il giallo sarebbe stato invece intorno (le deviazioni da questo valore sono l' errore di lighteness) ai 56 cd/mq sia al 25/50/75/100% della saturazione.

Ciao
 
Ero a Londra a divertirmi... :D

...ma vedo che in mia assenza vi siete dati molto da fare!!!

Luca, ti ho scritto brevemente in mp. Ciao a tutti!
 
quindi dando per scontato che la calibrazione sia stata eseguita con i pattern windows al 75% ( quindi saturazione 100% e luminosita' 75% ) tecnicamente la saturazione che viene fuori dai fogli che mi hai allegato ( e che e' appunto scandalosa come risultato ) sarebbe la risultante che il pannello piu' di quello nn fa' calibrando in quel modo.
Lasciamo da parte l'errore deltaE e delta Luma che ovviamente e' enorme ( calibrando al 75% della luminosita' e nn al 100% ) e guardando la tabella di seguito:

imkxnm.jpg


riferendomi alla tabella in basso i valori che ho cercato di raggiungere si possono vedere qui invece:

2jdrz8g.jpg


PS il fatto che se calibro il CMS con i colori a tutto schermo centro quasi perfettamente il grafico anche con verde e giallo qualcuno me lo spiega per favore? centra l'emissione luminosa che a tutto schermo cala di un boato?

grossomodo a parte verde e giallo ( che viene trascinato fuori dal verde sottosaturo ) ci siamo come delta x/y mentre a delta Y ovviamente e' un bordello per la natura stessa della calibrazione scelta.
Adesso mi piacerebbe sapere se le coordinate x/y possono essere influenzate dall'emissione luminosa Y dello stesso colore,ma nn credo..sta cosa dovrebbe viaggiare su un binario a parte.
La saturazione del colore si raggiunge con i comandi del tv nel reparto CMS e se calibro al 100% della stessa in pratica viene fuori sta roba:

2j2yh5z.jpg


un vero casino con colori che al 75 sono decisamente sottosaturi.
Il problema mi viene quando usando nei pattern windows la scala delle saturazioni,volendo soffermarmi a prendere i valori di quella al 75% nn riesco a spostare cosi in alto la saturazione del colore deficitario ( uno qualsiasi ) con i comandi dei complementari.
Posso migliorare sto macello ma nn centrare l'obbiettivo insomma.
Chi mi regala un tv migliore dove fare le prove e dove sia stato assodato che si puo' raggiungere il riferimento per farmi mettere il cuore in pace che il tarato nn sono io? hehe
Voglio dire e' una cosa prettamente meccanica calibrare un tv ( con i limiti del caso ovviamente nn sono cosi esperto e nn lo saro' mai ne sono cosciente ) quindi se certi risultati nn riesco ad ottenerli dovrei pensare che il tv e' deficitario?
ma cosi tanto? possibile nn se ne sia accorto nessuno in fase di review? via nn e' possibile.
Devo capire perche' al 75% della saturazione nn riesco a calibrare è_é se ci riuscissi il fatto che al 100% della saturazione nn arrivo al riferimento col verde e con il giallo diventerebbe una sciocchezza visto che quello che mi interessa lo coprirei bene...uff

PS Roby magari qualcuno all'estero ci calibra pure i d8000 plasma cosi ( 75L/100S ) ma nel mio quel che viene fuori lo puoi vedere nel grafico concesso dal buon Revenge e mi sa' che nn e' sto gran risultato ( magari nel D viene un botto meglio e nn ne dubito ) discorso diverso e' se il risultato mi piace o meno e Si mi piace quel che vedo a video..ma se dovessimo fermarci li potevo benissimo nn prenderla la sonda e calibrare a occhio :D

PPS qualcuno mi spiega come mai se calibro il CMS con i colori a schermo pieno il grafico del gamut lo centro quasi perfettamente mentre se uso i pattern windows il verde cala clamorosamente?
e Revenge il magenta al 100% della saturazione nn e' quel pallino che vedo nel tuo grafico,ma cade perfettamente dove dovrebbe essere da HCFR ho x 320 e y 154 Y 17,5 ( dovrebbe essere 17,8 ma vabbe' )
 
Ultima modifica:
Luca, come ti ha risposto Fabio, quando un display non risponde in maniera lineare è molto meglio calibrare al 75% di saturazione, proprio per scongiurare quelle desaturazioni ai livelli inferiori.

La sonda hai fatto bene ad acquistarla, altrimenti gamma e livelli rgb col cavolo che li portavi a riferimento...eh!

Nelle tabelle che hai postato c'è qualcosa che non va:

Hai preso a riferimento lo schemino 75L-100S (foglio GCD) e hai calibrato primari e complementari cercando di raggiungere i valori risultanti da quella tabella... il problema però è che secondo me hai utilizzato i pattern 100L-100S in quanto dalla schermata che hai postato di HCFR si evince che il bianco su cui è stata fatta la lettura è il 100% (115,285 cd/m2) anziché il bianco 75% che da foglio di calcolo dovrebbe attestarsi su 60,7 cd/m2. Tant'è vero che hai tutti i delta luma molto bassi.
 
@sanosuke

Mi sa che stiamo facendo un sacco di confusione su un punto cruciale :D :D
Che pattern hai utilizzato per il rilievo della scala delle saturazioni?
Quelli di AVS REC709?
Quali pattern hai utilizzato per la scala dei grigi (esattamente)?

Se si tratta dei pattern windows del disco REC709 di AVS la tabella da guardare è la seguente:

catturagp.jpg


@Roby7108
La difficoltà divulgativa maggiore nello spiegare le modalità di calibrazione del CMS è proprio nella confusione che si genera fra lightness e saturazione...
Una volta che si capisce questo dettaglio diviene immediatamente tutto chiaro.... bisogna passare dalla fetta all' intero prosciutto :D :D
 
E' vero Fabio, pure io mi impappinavo con i valori 50%-75%-100% e via discorrendo in quanto non sapevo bene a che cosa erano riferiti...
Ma quando si impara a guardare il gamut come un prosciutto tutto cambia e... viene l'acquolina! :D

foto_prosciutto.gif
 
Nelle tabelle che hai postato c'è qualcosa che non va:

Hai preso a riferimento lo schemino 75L-100S (foglio GCD) e hai calibrato primari e complementari cercando di raggiungere i valori risultanti da quella tabella... il problema però è che secondo me hai utilizzato i pattern 100L-100S in quanto dalla schermata che hai postato di HCFR si evince che il bianco su cui è stata fatta la lettura è il 100% (115,285 cd/m2) anziché il bianco 75% che da foglio di calcolo dovrebbe attestarsi su 60,7 cd/m2. Tant'è vero che hai tutti i delta luma molto bassi.

A me sfugge solo un enorme punto cruciale,quale luminosita' del bianco utilizzare per calibrare...
Assodato che se calibro al 75% della saturazione e al 100% della luminosita' ( disco AVS REC709 sezione windows pattern saturation e da li ci si dirige al 75% saltando gli altri ) il valore di luminosita' da inserire nella tabella postata da Fabio poco sopra e' quello preso nella scala dei grigi sul bianco al 100% ( che sia 114 cd/m2 o 115 poco importa,basta mettere il valore che viene fuori dalla lettura insomma ) poi imposto il gamma medio che mi da HCFR e cerco di raggiungere le coordinate x/y e Y che vengono calcolate dal foglio.
Ma se prendo nel disco AVS REC709 ( preferisco questo di disco e mi fermo su questo ) sezione windows pattern 75% color ( dovrebbe essere quello per calibrare al 75% di luminosita' no? o cosi mi e' stato detto ed e' la cosa che ho fatto nel file HCFR che ho postato a Fabio ) che valore Y ( quello sopra al gamma insomma ) imposto in tabella? quello 100%? quello 75%? credevo bastasse inserire il valore del bianco 100% e poi e' lo stesso pattern che genera un emissione luminosa del 75% rispetto al 100% del valore...ma magari nn ho capito nulla io eh.
Nel qual caso dove sbaglio? e se nn sbaglio perche' vengono valori cosi sballati nel grafico poi? che senso avrebbe calibrare cosi?
Sicuro nn ho usato i pattern 100% color,ci metto la mano sul fuoco...
Provero' a riazzerare il CMS stasera ai valori di casa e calibrare al 75% della saturazione con lo schema postato sopra ma nn credo stavolta ci sara' il miracolo e riusciro' a centrare le coordinate x/y ( che son quelle che regolano la saturazione del colore nel grafico no? ) e la luminosita' Y ( che e' quella che regola l'emissione luminosa del colore in oggetto )

Qualcuno mi illumini di immenso per favore =P

PS nn ho risposto alla domanda su quali pattern ho usato per la scala dei grigi, sempre disco AVS REC709 sezione windows e pattern appositi con scala al 10% crescente..quelli standard insomma per chi come me ha calibrazione a soli 10p
 
Ultima modifica:
I grafici di HCFR vengono realizzati tenendo come sezione del prosciutto :D quella a 100 IRE, il bianco di riferimento sarà quindi quello dei 100 IRE, se utilizzi pattern differenti possono essere riferiti a valori di stimulus differenti, HCFR a quel punto però diviene tutto che meno affidabile nella relazione grafica in quanto il nostro programmino nasce impostato per una calibrazione della colorimetria effettuata esclusivamente con riferimento a 100 IRE.
Personalmente, quando calibro display plasma e qualunque oggetto intrinsecamente "dinamico", ritengo sia fondamentale utilizzare SEMPRE lo stesso tipo di pattern.
In questo caso con il disco AVS REC 709 alla fine divengono utilizzabili esclusivamente i pattern window large.
Questo tipo di pattern sono disponibili sia in passi da 10 IRE che da 5 IRE per il tracking RGB come anche sono completi per la sezione saturation (che esiste esclusivamente a 100 IRE).
Questa situazione non è certamente ideale con i display plasma ove sarebbe meglio utilizzare pattern APL piccoli o al limite i window piccoli per questo ritengo il disco GDC concettualmente superiore.
Certo il GDC ha talmente tanti pattern da potermettere in difficoltà i neofiti.... ma se digerirai la spiegazione del prosciutto sarai perefettamente in grado di comprendere a cosa si riferiscono quella miriade di pattern.
Rimane chiaro che dato che tutti questi pattern (GDC) permettono di esplorare interamente il gamut del sistema analizzato .... il problema sarà agire con comandi efficienti in modo da poter domare tutti gli aspetti della colorimetria..... ma ad oggi non esiste un processore che possa agire con tanta precisione e dettaglio.
A dire il vero non esiste nemmeno un programma che lo faccia, nemmeno i programmi commerciali che sbandierano 125 punti di lettura.... questi per paradosso sono ancora legati alla rappresentazione 2D del gamut (una sola fetta dettagliatissima non mi dice nulla sulla forma dell' intero prosciutto.)

P.S.
La storia del prosciutto te la spiega Roby7108
 
il GDC sara' pure completissimo come pattern per tarare il gamut o il resto ma rende in maniera strana e mi falsa sicuro la resa a video sul mio tv ( c'e' una strana dominante verde che pero' dai risultati nella scala dei grigi di HCFR nn risulta ) ne avevamo parlato anche con Julien tanto che son tornato al disco vecchio per riavere la resa che mi piaceva.
Anche il gamma impostato a 2.22 sulla " carta " in ordine di marcia si vede chiaramente che nn e' per niente 2.22 ( o nn lo e' quello del disco AVS REC 709 hehe ) con un innalzamento niente male del nero ( e gia' il mio display nn brilla per niente sotto quell'aspetto )
Sostanzialmente mi riconfermi che con AVS REC 709 posso calibrare solo con valore Y al 100% ( pattern windows piccoli dato che quelli grandi su un plasma creano qualche casino )
Povero' di nuovo al 100%L e 75%S per vedere quanto posso migliorare.
Poi riprovo a 100s/100L e vediamo quale grafico si avvicina di piu' alla corretta riproduzione al 75%
Se nn ottengo ancora nulla di buono lascio esattamente come si trova,a 75L/100S a prescindere da quello che viene fuori e tanti saluti.

[edit] no decisamente nn ottengo nulla di buono :D
ci rinuncio bellamente -___- la saturazione dei colori lacunosi nn la posso aumentare in alcun modo posso regolare Y posso regolare y ma X nn posso toccarlo in alcun modo perche' sono gia' al limite...

eqb52s.jpg


bianco 117,6,gamma 2.20 imposto tutto nel foglio di calcolo e viene fuori questo:

4ggj6f.jpg


prendiamo in esame il ROSSO
Una toccatina al verde e centro y 0,330 un altra al rosso e centro il valore Y di luminosita' di 25,4 ma il valore x 0.555 nn ci arrivo assolutamente.
Col blu sono a fondo scala e per aumentare la saturazione spostandomi piu' verso l'esterno dato che sono pesantemente sottosaturo dovrei andare tipo a -15 ma nn credo di avere valori negativi nei comandi del cms :D
idem per ogni altro colore,posso regolarne la luminosita' posso centrare un asse ma l'altro no in nessun modo dato che sono gia' a fondo scala.
Non credo sia risolvibile e nn credo di star sbagliando qualcosa nel procedimento onestamente.

Discorso diverso se devo calibrare a 75L/100S
Mi e' stato detto che con una luminosita' di 117,6 cd/m2 dovrei prendere il corrispettivo valore del 75% e cioe' qualcosa come 62,9 cd/m2 e impostare quello nel foglio di calcolo insieme al gamma 2.2
Poi pero' quale grafico guardo? quello 100S/100L? o sempre quello 75L/100S
ma sopratutto mentre calibro a quel punto che pattern uso? 100% color o 75% color?
dando per scontato son troppo alto di luminosita' da come m'ha detto Fabio ( ed e' vero in effetti ) se qualcuno mi chiarisce il procedimento mi farebbe cosa gradita.
 
Ultima modifica:
noto con piacere che la tendenza samsung nn si smentisce nemmeno con l'ultima serie E8000 hehehehe calibrato viene fuori sta roba:

sat-tracking.jpg


tutto meno che perfetto mi sembra tanto che pure l'UT pana fa un botto meglio =P
 
Mi e' stato detto che con una luminosita' di 117,6 cd/m2 dovrei prendere il corrispettivo valore del 75% e cioe' qualcosa come 62,9 cd/m2 e impostare quello nel foglio di calcolo insieme al gamma 2.2
Poi pero' quale grafico guardo? quello 100S/100L? o sempre quello 75L/100S
Luca, è solo un altro modo di utilizzare i fogli di calcolo, ma i risultati sono gli stessi.
Se nel foglio inserisci il valore del bianco riferito al 75% dello stimolo, utilizzerai allora i target del primo riquadro (100-100), allo stesso modo di quando inserisci il bianco 100% e poi ti interessi del riquadro (100 sat - 75 lum).
Fai qualche prova sul computer ed inserisci i vari valori di bianco... vedrai che i risultati saranno identici.

Io mi trovavo bene in quanto, facendo la lettura dei primari e complementari al 75% dello stimolo, il bianco (grigio) che veniva letto era ovviamente un 75% e in HCFR mi veniva visualizzato il valore corretto riscontrato in quella sessione (tutta quanta riferita al 75%).
Mi sembra più corretto (ai fini del CMS) inserire il bianco riscontrato in quella sessione, piuttosto che quello riscontrato nella calibrazione della scala dei grigi (che poi è la stessa cosa.... ma io preferivo così...)
A questo punto, avendo a disposizione un valore Y relativo ad un grigio 75%, e un foglio di calcolo che invece mi chiede un bianco 100%, ho deciso di escogitare questa scorciatoia e di ingannare il foglio excel... :D

ma sopratutto mentre calibro a quel punto che pattern uso? 100% color o 75% color?
In questo caso utilizzerai i pattern 75% Luminosità - 100% Saturazione




Comunque, tutto questo discorso nel caso tu decidessi di calibrare ai margini del gamut con un stimulus del 75%.
Qualora volessi concentrarti sulle saturazioni inferiori (75%) il discorso è diverso... ma tu questo lo sai benissimo!

Ciao
 
Ultima modifica:
quindi mi stai dicendo che anche impostando il bianco al 75% nel foglio di calcolo e leggendo la prima tabella con valori 100S/100L,gli errori di luminosita' Y dei vari colori riscontrati da Fabio nel file che gli ho inviato nn li posso nemmeno correggere perche' il foglio di calcolo cosi mi dice di impostarli....e se nn posso credere nemmeno al foglio di calcolo onestamente nn so piu' a cosa appoggiarmi eh

dato che al 75% di saturazione nn posso calibrare per limiti del tv nemmeno facendo magheggi visto che la saturazione nn la posso alzare in alcun modo,a 75L/100S ho errori consistenti di qui e di la' pure seguendo i valori del foglio di calcolo e facendo la procedura corretta di calibrazione..beh oh io mi arrendo
comincio ad averne le scatole piene oramai :D

cosa mi rimane? calibrare a 100L/100S e come viene viene...bello hehe
 
A dire il vero non esiste nemmeno un programma che lo faccia, nemmeno i programmi commerciali che sbandierano 125 punti di lettura.... questi per paradosso sono ancora legati alla rappresentazione 2D del gamut (una sola fetta dettagliatissima non mi dice nulla sulla forma dell' intero prosciutto.[CUT]

Se ho capito bene Chromapure e Calman non lavorano in 2D ma in 3D (Lumagen 3D LUT).

"CalMAN was the first software to introduce the world’s calibrators to the importance of color’s third dimension, particularly when calibrating color primaries. Now CalMAN 5 (with an Enthusiast License) offers multi-point (color cube) color gamut calibration of the Lumagen Radiance."
 
Top