• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

Prima prendi due biglietti aerei e prenota in un albergo con spa e servizio in camera... a quel punto potrai cominciare a parlare di proiettori... ma con calma! :D
 
Io non riesco proprio a capire come calibrare a 75 onestamente...sarò tarato ma ho provato ieri sera e mi servirebbero i numeri negativi nel CMS per centrare il bersaglio eh :-\ per il resto si troppo verde e gamma falsato ( vedo più dettagli nelle zone in ombra ma il nero è troppo alto )
Ho provato ad abbassare la luminosità via contrasto e fare un latra tacca in meno nella luce cella e son tornato a 90 candele ma a sto punto oltre a vedersi smorto da paura la scala dei grigi innesca reazioni clamorose,con impennate da brivido troppo difficili da sistemare poi'idem il gamma.
Per il mio TV il valore più calmo e lineare lo ottengo con una media di 110 candele o giù di li,e credo lascerò cosi.

PS sui bassi ire posso fare quello che voglio ma i valori so talmente ballerini che a 10 letture corrispondono 10 risultati diversi :-[ oramai ci rinuncio..
 
Non vorrei dire un'idiozia, vado un po' a memoria; sul 64d8000 se scendevo sotto i 90 di contrasto la calibrazione diventava molto più difficile, quindi variavo solo la luce cella (mi rendo conto di avere detto l'esatto contrario di Roby ma mi ricordo proprio cosi).

Per le IRE basse dipende della sonda, ma non impazzire non è che cambia molto anche se lo fai diventare perfetto (prova a fare variare i valori guardando un film e vedrai che è difficile vedere la differenza).
 
Luca ciao.

Cerca di regolare il contrasto in modo che sia piacevole per il tuo occhio. Non ti fissare sul numerino delle candele.
Ti metti una bella scena molto luminosa (come sport invernali o altro) e regoli il contrasto ad occhio.
Poi tutta la scala dei grigi la regoli partendo da quel valore.

Quando regoli il CMS e stai utilizzando i pattern 75% saturazione non devi guardare il bersaglio di HCFR (se è a questo che ti riferisci) ma ti devi rifare unicamente ai valori indicati nei fogli di calcolo. Devi calibrare un pò alla cieca., dal momento che HCFR ci mostra gli obiettivi del 100%. L'importante è che centri i target elencati nel foglio, nient'altro.
Comunque in HCFR ci sono altri grafici che ci mostrano la bontà delle regolazioni effettuate alle saturazioni inferiori.
 
Non vorrei dire un'idiozia, vado un po' a memoria; sul 64d8000 se scendevo sotto i 90 di contrasto la calibrazione diventava molto più difficile, quindi variavo solo la luce cella (mi rendo conto di avere detto l'esatto contrario di Roby ma mi ricordo proprio cosi).
Non dici un'idiozia Julien! Sotto i 90 (per la precisione intorno a 85 e più giù) la calibrazione diventa più difficile in quanto non c'è più corrispondenza tra i controlli del bianco a 10 punti e i corrispondenti step della scala dei grigi.

Credevo che Luca tenesse il contrasto troppo alto e pertanto gli consigliavo di abbassarlo (piuttosto che luce cella) in modo da inibire l'ABL.

Un insider Samsung infatti sostiene che il controllo luce cella in verità non ci dovrebbe essere e che comunque andrebbe sempre regolato al massimo e mai più toccato per una migliore qualità dell'immagine. Da li poi si dovrebbe partire e regolare di conseguenza il contrasto.
Anche in America li per li si erano stupiti di questa affermazione in quanto trovavano complicato regolare la scala dei grigi ma poi si sono resi conto che quanto detto era vero e pertanto il controllo luce cella non viene più considerato ne toccato.

Personalmente però preferisco tenerlo sempre un pò più basso...
 
Roby se mettessi a 20 la luce cella e anche lasciassi a 86 ( come adesso ) il contrasto mi ritroverei con 190 candele di media XD mi immagino che spettacolo,un faro nella notte hehe
E nn e' che poi posso mettere il contrasto a 70 per cercare di nn rimanere cieco a vita per mezzora passata davanti alla tv eh e compensare il discorso luminosita' eh.
Io nn lo vedo al buio e una novantina di candele mi basterebbero.
OVVIAMENTE avevo calibrato cosi col disco classico in cui arrivato con luce cella a 17 e contrasto a 86 sulle 95 candele e mi stava bene come resa luminosa.
Mo metto sto disco nuovo e con la stessa regolazione me ne trovo un boato di piu' ( sulle 116 o giu' di li ) e si vede una volta calibrato eh..
HO provato a calibrare con i patter suggeriti da Julien ma devo prendermi un banco nuovo,fare un bel reset e ricominciare completamente da capo perche' senno mi veniva un macello.
Non fosse per il nero un po' troppo alto sul mio tv ( nero boia nn vedo l'ora di cambiare tv =_= ) sarei anche a posto eh come risultato e' molto godibile.
Magari calibro al 75% vedo che viene fuori come resa ( controllando a ogni saturazione il colore peggiore e' il verde dove il delta a 50 e 75 e' un casino,appresso il magenta con il 75 davvero lontano..per il resto mi aspettavo peggio onestamente,ma se il verde non mi chiude non mi chiude nn posso farci nulla =( uff )
 
Mo metto sto disco nuovo e con la stessa regolazione me ne trovo un boato di piu' ( sulle 116 o giu' di li ) e si vede una volta calibrato eh..
Però fammi capire Luca... prima (con il vecchio disco) sul pattern bianco 100% che hai utilizzato per la calibrazione (nonchè per regolare il contrasto) il software ti diceva che il tv produceva 90 cd/m2... giusto?
Adesso (con il disco GCD) con lo stesso pattern 100% bianco (dimensione 1% - 10%...?) e senza toccare alcun parametro, il programma HCFR ti dice che il tv esprime 116 cd/m2.

Beh, se non tocchi nulla è chiaro che la visione non cambia... è solo un modo diverso di interpretare i pattern da parte di HCFR, segno che evidentemente hai utilizzato pattern differenti (seppur dello stesso bianco) capaci di innescare più o meno intensamente l'ABL.

Ricordami cortesemente che pattern hai utilizzato per la sola lettura del bianco per ambo i dischi... sai ho la memoria un pò corta! :D
Così vediamo di ragionare un pò meglio.
 
GCD 10%apl22%
AVS HD windows pattern ( COLOR HCFR )

tra un po' ( il tv si sta scaldando ) calibro al 75% nel banco con la calibrazione disco GCD 10%apl22% ( che tutto sommato dopo diversi smanettamenti ieri mi e' venuta su una cosa carina ) e che Dio me la mandi buona stavolta hehe
Fine settimana banco nuovo e calibrazione da zero con quelli 1%

PS durante la sessione di calibrazione ( ogni tanto la sonda va ricalibrata pur se di rado ) comunque noto che quando calibro il cms la luminosita' del bianco oscilla se pur di nn tantissimo e questo falsa il delta dei colori poi.
Se calibro a 115 e dopo mezzora che sono ancora li la sonda sul bianco mi rileva 112,gia' cambia tutto.
Oramai c'ho fatto l'abitudine a ste cose,inutile pretendere i risultati inchiodati e ferrei dall'inizio alla fine.
 
Ultima modifica:
Quindi mettendo questi due pattern e avviando la lettura, HCFR ti da due valori diversi?

In linea di principio dovrebbe darti un valore più basso con il pattern 10%APL22%, mi sembra strano che si comporti in maniera opposta... a meno che il bianco 100% del disco GCD non sia codificato in WTW (whiter than white) e corrisponde al bianco in spazio PC 0-255.

Qui però dovrebbe aiutarci Fabio....
 
Resettato tutto e ricominciato da capo proprio mi sa' che era la scelta migliore,non so che casini siano venuti fuori con questo disco nuovo con i pattern piu' grandi,adesso provo quelli piccoli 1% e poi passero' al CMS ma gia' provando a calibrare al 75% so per certo che nel mio e' impossibile anche solo avvicinarsi ai valori riportati nel foglio di calcolo perche' se mi servono i valori negativi nel CMS per arrivarci..beh nn ce li ho a = e' finita la scala e il rosso per portarlo ai valori del foglio mi servirebbe tipo fino a -5 hehehe
Quindi il mio tv in quanto ad accuratezza colore e' UNO SCHIFO,e nn gli posso fare nulla.
Adesso ho pure scoperto che se faccio la lettura del CMS da 0 con colore a 50 nemmeno il rosso arriva piu' allo standard ( prima ci arrivava )
la sonda gia' comincia a essere meno precisa sulla lettura dei colori? cosi presto? ma di cosa sono fatte ste sonde di burro? e si che le tratto benissimo eh
Va da se che nn credo che sia colpa del tv che accumulando ore peggiora invece di migliorare :)

Ultima nota nella calibrazione dei bassi ire c'e' uno strano formicolio verde che mi falsa parecchio la lettura rendendo tutto troppo incasinato.
Adesso sto calibrando a 110 candele ( l'optimum per me ) e vediamo alla fine che verra' fuori.
La questione del CMS stiracchiato pero' inizia a nn tornarmi proprio i grafici del primo giro sono qui sul forum,quelli del giro attuale so scabrosi al riguardo...perche' diammine sta succedendo sta cosa adesso nn ne ho idea...
[ edit ] fatto il reset del tv in preda a raptus omicida..adesso e' tutto perfetto nel cms :wtf: chiuso discorso...domani finisco mo sia io che il tv siamo abbastanza provati ( e' sia il mio migliore amico che il mio peggior nemico oramai :D ) un po' come chi mi ha fatto buttare in questa cosa sondamunito XD pero' e' bello tornare a fare la prima lettura della scala dei grigi e del resto con il tv di default in modalita' cinema hehehe mi ero scordato che il delta di errore nella scala dei grigi andava fuori grafico :D
 
Ultima modifica:
a meno che il bianco 100% del disco GCD non sia codificato in WTW (whiter than white) e corrisponde al bianco in spazio PC..........[CUT]

Uhm se avessero fatti una cosa del genere sarebbe un errore madornale... ed avrebbero dovuto (come accade con il disco REC709) identificarlo come bianco al 109% e proporlo solamente oltre l' ultimo step del bianco a 235.

Ciao
 
In realtà l'ho comprato perché ho un secondo fine :D. /

Ti pareva :D :D peccato che stai a tre ore e mezza di auto.... altrimenti vi avrei fatto vedere che, in una minuscola stanza di dimensioni inferiori a 4x3mt con uno schermo da 100" si riesce a tirare fuori una resa che fino ad ora ha fatto smascellare tutta la parentela e il giro di amici.
La mia fortuna è comunque che mia moglie ha sempre accettato di buon grado le mie manie :D i miei figli sono entusiati tanto che utilizzano la saletta più di me.
 
ciao scusate ragazzi se mi intrometto ho appena iniziato a smanettare un pò con la sonda (spyder3),ho iniziato a fare qualche prova sulla mia 40b8000 ,seguendo la guida di roby7108 sono arrivato fino alla taratura del bianco in due punti.ora non so come proseguire perchè nel menù non ho la taratura a 10 punti,o solo lo spazio colore.come devo proseguire?sul menù della ps64e8000 questa possibilità c'è ,volevo solo capire come funziona la taratura senza questa voce.grazie
 
Semplicemente non puoi... ti devi limitare a linearizzare il più possibile i livelli rgb con i controlli che hai; fatto questo puoi passare tranquillamente alla calibrazione del CMS.
 
grazie roby sempre puntuale,sono riuscito ad ottenere un buon compromesso basta capire un pò il meccanismo,sono passato al cms e prima ho fatto la lettura completa poi ho messo lett. continua e ho fatto combaciare il pallino giallo del grafico con il rif. con la crocetta tramite i comandi spazio colore.mi confermi che ho fatto giusto.Grazie ancora
 
Non so che tipo di controlli ti metta a disposizione il tuo tv per quanto riguarda la regolazione del CMS.
Anche quello da te descritto è un modo pratico per spostare graficamente le coordinate x,y e farle combaciare al riferimento (che in HCFR è rappresentato dal 100% della saturazione).
Il problema di questo metodo è che non puoi vedere il livello di luminanza Y del singolo colore.
Il mio consiglio, come descritto nella guida, è quello di avvalersi dei fogli di calcolo e di calibrare cercando di raggiungere i target x,y,Y forniti dal suddetto foglio. In questo modo potrai calibrare alle saturazioni inferiori con più facilità.
 
bon dato per assodato che al 75% nn riesco a calibrare per ovvie mancanze del pannello ( con certi colori nn mi ci avvicino neppure ai dati del foglio di calcolo ) lascio perdere e continuo a usare la calibrazione al 100%
Quando cambiero' tv e se il signore vorra' darmene uno che nel CMS funziona decisamente meglio si vedra' :D

[ edit ]

Bon fatto rimesso tutto in ordine con i pattern 1% i risultati sono piu' che buoni eccettuato per il gamma a 10 ire dove mi sposto a 2.1 ma nel mio caso aiuta e per riguadagnare li in ogni caso combino dei casini nn da ridere altrove quindi ho preferito lasciare cosi ( tanto anche nella vecchia calibrazione li ero allo stesso valore )
scala dei grigi OK,gamma percepito un pò strano come con gli altri pattern,HCFR mi dice che sono 2.2 ma i particolari delle scene buie li vedo meglio che con l'altro disco ( se sia meglio o peggio non saprei,non sono così esperto ancora ) test delle barre di nero OK ( con gli altri pattern mi sono accorto che finita la calibrazione nemmeno il 18 vedevo piu' e dovevo alzare la luminosita' oltre 56 per ritornare in pari ) luminosita' massima espressa OK ( un centinaio di candele ) CMS OK ( almeno al 100% e col verde un po' latitante ma se nn ci arriva nn ci arriva ed infatti ho il delta 4 e qualcosa purtroppo ) non posso farci niente anche se mi pare strano perche' come detto in precedenza dalle review veniva fuori sempre bene nel CMS con voti d'eccellenza.
Stasera grande prova e vediamo.
Rimane la scocciatura che puoi prendere le misure 100 volte in 100 condizioni diverse e vengono fuori 100 valori diversi ( magari non enormemente ma comunque diversi ).
E' sempre stato cosi? ci si accontenta sperando nella media? :D

OK dopo diversi film di prova ci siamo la resa e' quella che mi ricordavo...SUPERBA e Shrek e' tornato un orco e nn un marziano hehe ( superba ad esclusione del nero ovviamente =P ) quindi usate i pattern 1% e nn gli altri che innescano reazioni piuttosto strane ( ma magari i vostri tv sono diversi e reagiscono diversamente )
 
Ultima modifica:
Roby ma tu hai calibrato col disco nuovo?
Julien sicuro che il gamma con i pattern 1% ti dia buoni risultati?
Stasera ho visto parecchi film.
A me pare un pochetto slavato il tutto,nonostante come ho detto HCFR mi dica che sono a 2.2 e vedo molti dettagli sulle basse luci.
Con la mia esperienza non riesco a capire se sono nel giusto adesso o lo ero con la prima calibrazione...forse con un nero infinitamente migliore di quello espresso dal mio TV la cosa è meno avvertibile,ma ripeto non sono in grado di giudicarlo.
 
Il gamma con i pattern 1% come hai notato anche te da un grande visibilità di dettagli nelle zone buie senza alzare il nero. Ma è vero, se trovi che il tutto sia un po' slavato potresti/dovresti calibrare con un gamma a 2.3 o addirittura a 2.4.

Io sono arrivato alla scelta finale dei pattern, li ho provato tutti e devo ancora decidere quali preferisco tra questi (1%apl22%) e i pattern interni del Radiance (quelli più piccoli, small windows non apl, sono più piccoli dei windows del AVS HD ma non piccolissimi...)

"Con la mia esperienza non riesco a capire se sono nel giusto adesso o lo ero con la prima calibrazione...forse con un nero infinitamente migliore di quello espresso dal mio TV la cosa è meno avvertibile,ma ripeto non sono in grado di giudicarlo."

Secondo me non è una questione di esperienza, il gamma sui plasma è un animale selvatico!!! Io sono arrivato alla conclusione che i migliori pattern sono quelli che mi danno l'immagine più naturale al livello dei colori e della scala dei grigi (il gamma sul VT30 è già buono di suo).
La questione del gamma sui plasma è un argomento senza risposte certe, tra chi preferisce il 2.4 al 2.2, chi calibra con il BT1886, chi usa pattern apl o non apl, poi c'è la dimensione del pattern; è diventato un'equazione senza soluzioni, ci sono troppe variabili!
 
Top