• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Guida rapida alla calibrazione avanzata HDTV Plasma ed altri dispositivi (ColorHCFR)

il GDC sara' pure completissimo come pattern per tarare il gamut o il resto ma rende in maniera strana e mi falsa sicuro la resa a video sul mio tv ( c'e' una strana dominante verde che pero' dai risultati nella scala dei grigi di HCFR nn risulta ) ne avevamo parlato anche con Julien tanto che son tornato al disco vecchio per riavere la resa che mi..........[CUT]

Comunque confermo questa sensazione, c'è qualcosa che non va sul mio (e anche sul tuo) plasma con il GCD. Alla fine dei conti mi trovo molto meglio con i piccoli windows pattern del Radiance per il gamma e con i pattern normali per la scala dei grigi e il colore.

Come avevo già scritto i pattern interni del VT30 (quindi quelli usati per fare la taratura del display sulle le linee di produzione) non sono apl e sono una via di mezzo tra i small windows e i windows standard. Quindi tutta la taratura interna del VT30, e l'abl sono stati regolati in base a un pattern non apl.
 
@Se ho capito bene Chromapure e Calman non lavorano in 2D ma in 3D (Lumagen 3D LUT).

Si ma le ottimizzazioni sono ancora bloccate al perfezionamento di una lettura su singolo valore di stimulus.
La lettura a 125 punti quindi straottimizza anche a livello di lighntness solamente un singolo livello di stimulus = fetta di prosciutto perfettamente definita ma.... il resto del prosciutto?
Avrei preferito che i produttori si fossero legati a più livelli di stimulus piuttosto che moltiplicare i punti su un singolo valore.

Stiamo comunque discutendo di filosofia... i comandi sono del tutto insufficienti per permetterci di agire in modo completo.

Ciao
 
adesso ci sono?

2d9nx2h.jpg


2vc7p54.jpg



son riuscito pure a migliorare il gamut come estensione da service ( giusto na toccatina nn ho ben capito dove stavo mettendo mano in effetti ^^; preferisco nn farlo esplodere dato che nn sono poi cosi pratico e tutto sommato FINALMENTE funziona bene )
ovviamente calibrazione 75L/100S
 
Ultima modifica:
Bene adesso hai i vertici perfetti al 75% dello stimulus.... ma alle saturazioni inferiori cosa succede?
Il comando saturazione non estende ovviamente i limiti del gamut ma agisce ai valori inferiori di saturazione spostando le coordinate x,y (e talvolta anche sull' Y) dei valori al 25/50/75% DELLA SATURAZIONE e,se il display non è tirato per il collo con valori di luminosità di punta esagerati, non è fondamentale che il livello di stimulus (e non saturazione)sia al 75%.
Con un gamut che è aderente allo standard come estensione, personalmente proverei a cercare di centrare alla perfezione la saturazione al 50% (con quelli sovrasaturi di solito si cerca il 75%).
Prima di cominciare a smanettare con i comandi del CMS farei questo tipo di prova.
Prendere il pattern al 50% della saturazione del rosso.
Impostare la sonda con la lettura in continuo.
Andare sulla schermata del diagramma CIE 1931.
Provare ad aumentare e diminuire con il comando saturazione generale e verificare se il pallino si sposta e come.
Andare poi sulla sezione "measures" e verificare se agire sul comando modifica anche il valore Y (cd/mq)
Accedere poi ai comandi relativi al CMS e alla sezione rosso provare ad utilizzare i comandi mesi a disposizione e verificare con la stessa procedura cosa succede.
Arrivati a questo punto si può elaborare una strategia per la calibrazione.
Ricordo comunque che il fatto che esistano dei comandi che riguardano il CMS non significa che automaticamente sia utile utilizzarli.

Ciao
 
In prima pagina ho inserito il link al nuovo foglio di calcolo GCD Targets v.12.

Se può essere utile è stata fornita anche la versione MKV del disco GCD.
A breve verrà rilasciata una nuova versione del disco in questione con menù distinti a seconda che si utilizzi HCFR, Calman o Chromapure. Le sequenze dei pattern, pertanto, saranno specifiche a seconda del software utilizzato.
Credo che i pattern 1% verranno rimossi in quanto ritenuti inutili.

Comunque in prima pagina inserirò il link ad entrambe le versioni.
 
gia' vuoi cambiare tv? io onestamente sto bene cosi per adesso,non la sento proprio la necessita' di cambiare un apparecchio che si vede gia' bene ( di questi periodi poi men che meno )
Al prossimo giro si va di pana pero' e sempre plasma,tanto oled nn esiste e 4k nn mi interessa nel breve periodo.
 
Luca non mi sono spiegato.... non cambio niente.
Ho scritto che la discussione potrà servire in futuro nel senso che magari, prima o poi, a qualcuno (esclusi noi quattro) interesserà... e magari potrà risultare utile.
 
Sta tranquillo che serve già adesso....per esempio al sottoscritto.:D

In verità ci sto capendo poco ma siccome so di avere il comprendonio "duretto" non mollo......ma quando ho capito ho capito eeeh.

Sinceramente non saprei se a questo punto non mi convenga prendere una sonda e smanettare,almeno faccio un pò di esperienza sul campo.

Ora torno in modalità silente
 
Grazie Spinner!

Prenditi una sondina e smanetta.... però, mi raccomando, leggiti la guida di CurtPalme.... è datata ma è essenziale per capire questo magico mondo. ;)
 
Ultima modifica:
Giusto per calcare la mano su quanto è difficile in rapporto calibrare un diplay plasma rispetto ad un LCD liscio (non dinamico :D)
Qui ci ho impiegato meno di un ora a fare tutto con un normalissimo ed estremamente economico LG LD320.

LINK

La resa finale ovviamente impeccabile (sempre con riferimento ad un LCD :D )

Ciao
 
sto calibrando ( per fortuna =P ) solo LCD sto periodo e confermo che settare bene quelli e' un giochetto rispetto a un plasma.
La scala dei grigi posso rileggerla 50 volte e 50 volte ottengo lo stesso identico valore,nel mio plasma..nzomma..diciamo che e' tutto un filo piu' dinamico hehe
Idem le letture sono molto piu' stabili che da me e il gamma e' piu' semplice da raddrizzare...ma onestamente parliamoci chiaro IO IL MIO NON LO CAMBIEREI CON NESSUN LCD CHE HO CALIBRATO E DOVE MAGARI IN QUALCHE GRAFICO HO FATTO PURE MEGLIO CHE DA ME hehehe la resa che mi da nn la ritrovo in nessun lcd purtroppo.
Comunque e' diventato abbastanza facile smanettarci,il piu' e' capire come si comporta il tv.
Che poi negli lcd con dimming e amenità simili e' un casino calibrare se come ti muovi in alto in basso bosta la luminosita' o la azzera...c'e' da togliere tutto ( per quelli che lo fanno via software almeno ) ma poi sai che schifezza che rimane :D
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe conoscere i passaggi principali per calibrare un LCD, soprattutto per quanto concerne la sinergia contrasto e retroilluminazione... e come impostare dimming e amenità varie. Alcune credo siano indispensabili. Purtroppo non ho un lcd sotto mano! :p
 
tu che hai un plasma samsung nn dovresti nemmeno farle ste domande :D
praticamente grossomodo funziona come nel nostro plasma.
Per il dimming e' un po' piu' complicato il discorso..in fase di calibrazione falsa tutto purtroppo perché a 10 ire o generalmente nelle scene principalmente buie ( come quella del calibrare il nero alla barra del 16 ) e' un casino.
Se uno lo disattiva ( quando possibile ) migliora poi tutto ma peggiora drasticamente il nero percepito..
Possibile che un nero decente senza ste diavolerie nn si riesca proprio ad averlo in un led?

Di sicuro l'aspetto migliore e' la maggiore stabilita' del tutto visto che la retro e' principalmente fissa e quindi linearizzare la scala dei grigi e il gamma e' molto piu' semplice e veloce ( nei led standard almeno ) e anche le varie misurazioni sono estremamente piu' precise ( anche a bassi ire dove nel mio c'e' un discreto sbarellamento )
Dopo ovvio che per fare le cose al millimetro uno dovrebbe averlo dentro casa e fare miliardi di prove per vedere come reagisce meglio il tv alla calibrazione e quali compromessi e' meglio fare in luogo di altri.
 
Ultima modifica:
.....soprattutto per quanto concerne la sinergia contrasto e retroilluminazione... e come impostare dimming e amenità varie.

Fai prima il test occhiometrico della scala dei grigi, bruci tutto sopra il 235 e quindi poi con la retroilluminazione porti al valore target di luminanza che vuoi, minore sarà il livello di retroilluminazione (statica) migliore sarà in rapporto il nero.
Per il dimming è come utilizzare il diaframma nei VPR o fare la scala dei grigi con un plasma.
Regolerei a metà il dimming, utilizzerei di partenza un pattern window largo o APL alto per calibarare la scala dei grigi e il gamma per poi verificare come si comporta con sequenze tipo la combinazione provata (regolazione del dimming), aggiusterei il dimming e ripasserei la scala dei grigi con gli stessi pattern.

Ciao
 
Ringrazio roby7108 perché ho finalmente capito un po' meglio il discorso della calibrazione del colore e delle varie saturazioni e luminanza...
Il mio tv Samsung sta per essere tarato a puntino..(e' un LCD A656 che ha gli stessi comandi dei plasma)
 
Top