Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 19 di 21 PrimaPrima ... 915161718192021 UltimaUltima
Risultati da 271 a 285 di 305
  1. #271
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    Citazione Originariamente scritto da db27
    .....l'editing e'a dir poco proibitivo anche con un computer molto molto potente...qualcuno ma si dire qualcosa...soprattutto il signore che ce l'ha?
    Chi ti ha raccontato questa favola ???? Editing hdv proibitivo con la canon hv30 ???? Ma scherziamo ?? Se hai un pc recente (un dual core) puoi fare editing usando solo il software senza scheda ardware dedicato !! Prova a prendere una videocamera in standard avchd e vedi se l'editing riesci a farlo agevolmente.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  2. #272
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Con un Dual core 2+2, 3 GB di RAM, con correzione colore, luminosità/contasto ed una dissolvenza incrociata l'HDV va fluido sulle correzioni, ancora a scatti sulla transizione. L'AVCHD va a scatti solo a riprodurlo. Sony Vegas.
    Con 1GB di RAM sono mal digeriti entrambi, l'AVCHD chiaramente peggio.

    Edit:
    Ho qualche problema con PMB (il SW crrivato con la cam), oggi finalmente ho scoperto che si possono importare direttamente gli MTS con l'exporer di Vegas dalla cartella STREAM della cam, ritornando alla situazione che avevo provato prima di comperare la SR11 per gli AVCHD: leggermente scattoso con le due correzioni, a scattoni sulla transizione.

    Inoltre, rimanendo a Vegas, integra un codec Cineform che converte in un formato compresso intraframe a 50 Mbps sia HDV che AVCHD, per cui diviene ininfluente il formato di partenza. Questo in teoria, in pratica nella versione 7 il codec funzionava, nella 8 (attuale) no, riempie l'immagine di puntoni colorati.
    Ultima modifica di Albert; 02-06-2008 alle 08:24

  3. #273
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Con un Dual core 2+2, 3 GB di RAM, con correzione colore, luminosità/contasto ed una dissolvenza incrociata l'HDV va fluido sulle correzioni, ancora a scatti sulla transizione. L'AVCHD va a scatti solo a riprodurlo. Sony Vegas.
    E' chiaramente un problema di software (chissà perchè non mi stupisce il fatto che Vegas vada meglio, o meglio, vada meno peggio, con l'AVCHD? )

    Con il MacBook Pro, dual Core Duo 2 2.4, 2GB di RAM, NESSUNO scatto con correzioni colore, livelli, transizioni e anche un layer di titoli, in HDV, nè in editing, nè in riproduzione.

    Questo sia con Final Cut che con iMovie. Final Cut edita l'HDV nativamente senza ricodificarlo, mentre iMovie converte in Apple Intermediate Codec, probabilmente per farlo funzionare anche sui mac meno potenti, ma comunque scatti durante l'editing o la riproduzione, mai visti, con nessuno dei due.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #274
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Risolto il problema con PMB. Non è stato difficile trovare i colpevole del conflitto: il solito K-lite codec pack.

    Vegas va comunque meglo con l'HDV, ma visto che con il mio PC ce la fa quasi, la differenza potrebbe essere hardware. Ho un processore meno veloce ed una scheda video assolutamente senza pretese: Nvidia GeForce 7300 GS.

    D'altronde si tratta del programma pro di Sony, ambito in cui, come mi insegni, l'AVCHD manco si sa cosa sia.
    Ultima modifica di Albert; 07-06-2008 alle 07:32

  5. #275
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    68
    Mi piace molto la nuova Sanyo HD1010 che sostitusce la HD1000.
    Ho scaricato alcuni filmati e mi sembrano notevoli.
    Qualcuno ha esperienze o ragioni per escluderla ? (Qui si parla solo di Panasonic Sony o Canon ... )

  6. #276
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136

    Question Scelta Videocamera

    Ciao gente

    Mi affaccio per la PRIMA volta sul mondo delle videocamere: purtroppo in questi anni, nonostante la mia sfrenata passione per i video (ai matrimoni rubo le videocamere e giro filmati come un pazzo...).

    Sono due giorni che leggo in questo fantastico forum, però avrei ancora qualche dubbio.

    Premetto che non sono esperto di formati e di editing (sopratutto); non ho ancora un TV FullHD (per ora solo un hd ready da 26 pollici).

    Mi pare di capire che bisogna scegliere una Canon, sostanzialmente. Ero convinto che le Sony erano al top, mi sembra di capire che non è così, giusto?

    Allora i dubbi ora sorgono sul supporto di memorizzazione: Card o Nastro?
    Ne avete parlato in lungo ed in largo, ho capito molte cose e ringrazio quanti (esperti) hanno contribuito.

    Però non riesco a capire dove finiscono i numeri e dove comincia davvero la percezione del nostro occhio davanti ad un filmato ed alla sua sorgente, perchè alla fine il formato condiziona anche il supporto, purtroppo (e perchè mi chiedo?).

    Per inciso, molti filmati HD da me visionati scaricati in questo forum in discussioni simili mi lasciano molto perplesso sul fattore fluidità... dettaglio e colori da impazzire, ma quello che ho visto (sia sul mio LCD che su un CRT Nec) era scattoso ed indeciso da morire... mi auguro non sia così davvero.

    Cerco quindi:
    - una buona-ottima camera che mi permetta di filmare i miei momenti di vita
    - riversare il contenuto direttamente (e facilmente) su DVD con qualità ottima (in famiglia al massimo qualche TV HD ready)
    - editare qualche filmato ogni tanto per dare spazio alla mia creatività
    - di scattare foto che si avvicinino alla mia modesta digitale (Sony DSC-F717)
    - che sia molto piccola, leggera, pratica.
    - prezzo adeguato alle caratteristiche, ma senza sforare i 7-800€

    L'HD lo spremerò fra 1-2 anni, non prima. In genere passo a nuove tecnologie dopo alcuni anni di rodaggio e maturazione (per capirci, uso ancora un monitor CRT, deluso dagli attuali LCD). Però voglio una camera buona, che mi duri parecchi anni, e quindi pronta a tirare fuori il meglio di sè quando servirà.
    Il mio livello è molto amatoriale, ma non rinuncio mai alla qualità (la mia Sony DSC oggi fà ridere, ma mi tolgo ancora parecchie soddisfazioni e non rimpiango i 1300€ spesi un pò di anni fà).

    Ultima domanda: cos'è il video progressivo (si dice così?) che hanno le Sony? E Le Canon ce l'hanno?

    Scusate il minestrone, stò cercando di fare un pò di ordine alle mie poche e confuse conoscenze (ho esperienze con banali camere analogiche con vecchio nastro da 8mm).

    Grazie.
    Ultima modifica di Gilles72; 22-06-2008 alle 13:45

  7. #277
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Nessun consiglio dalla regia?

  8. #278
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Dovresti aver capito le principali differenza tra hdv e avchd.
    Detto ciò sicuranmente è più facile mettere su dvd-avchd un filmato girato da una videocamera avchd in quanto la codifica è la stessa e non ci sono problemi. Se però devi editare il girato avchd allora, come avrai già capito, possono nascere problemi. Anche con una camera hdv non è poi molto difficile mettere i filmati su dvd-avchd ( o dvd-pal), anzi potrai anche editare il filmato e trasformarlo in file dvd-pal o dvd-avchd (in questo caso facendo lavorare un po' il pc). Se ho ben capito non hai ancora un lettore blu ray quindi ad oggi non ti interessa creare dvd-avchd. Io ho la canon hv30 e ne sono soddisfatto. La camera riprende anche a 25p (progressivi) anche se lascerei perdere questa modalità perchè, se migliora la qualità dell'immagine, riduce di molto la fluidità con il risultato che l'immagine è inguardabile. Quello che tu hai visto sulla tua tv non è risondente a quello che puoi ottenere con l'alta definizione. Infatti mi sembra di capire che tu hai scaricato da internet file hd (enormemente compressi e probabilmente anche scalati in basso) e li hai visualizzati sul tv. E' normale che hai visto male !
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  9. #279
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Sostieni ancora che il formato HDV è superiore all AVCHD (ne vorrei essere convinto anch'io per perfezionare l'acquisto).
    Cmq sei davvero soddisfatto della HV30? se ti va di intervenire ho aperto un topic comparativo tra le due top HDV e AVCHD di canon....
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  10. #280
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Dovresti aver capito le principali differenza tra hdv e avchd.
    Detto ciò sicuranmente è più facile mettere su dvd-avchd un filmato girato da una videocamera avchd in quanto la codifica è la stessa e non ci sono problemi. Se però devi editare il girato avchd allora, come avrai già capito, possono nascere problemi. Anche con una camera hdv non è poi molto difficile mettere i filmati su dvd-avchd ( o dvd-pal), anzi potrai anche editare il filmato e trasformarlo in file dvd-pal o dvd-avchd (in questo caso facendo lavorare un po' il pc). Se ho ben capito non hai ancora un lettore blu ray quindi ad oggi non ti interessa creare dvd-avchd. Io ho la canon hv30 e ne sono soddisfatto. La camera riprende anche a 25p (progressivi) anche se lascerei perdere questa modalità perchè, se migliora la qualità dell'immagine, riduce di molto la fluidità con il risultato che l'immagine è inguardabile. Quello che tu hai visto sulla tua tv non è risondente a quello che puoi ottenere con l'alta definizione. Infatti mi sembra di capire che tu hai scaricato da internet file hd (enormemente compressi e probabilmente anche scalati in basso) e li hai visualizzati sul tv. E' normale che hai visto male !
    Grazie mille Marco, hai capito bene tutto quanto

    Allora, sempre rimanendo "tera tera" con i concetti, ti faccio il mio esempio pratico, vissuto: quando presi la fotocamera, all'epoca, 5 megapix. era il top, le card costavano un occhio e spesi più di 100€ per una 128mb che ho spremuto fino a l'anno scorso! Come? Scattando foto a 1,2megapix, che schifo! Oggi pompo di risoluzione senza problemi, con belle soddisfazioni, grazie alle schede economiche e spazio a volontà, ad un Pc nel frattempo più veloce ad aprirle. Ma quello che conta è che, seppur ormai vecchia, la mia digitale si difende ancora abbastanza.

    Forrei fare la stessa cosa con la videocamera, e cioè poterla spremere davvero tra qualche anno con hardware di contorno all'altezza (che ora non ho per motivi economici). Se l'avchd OGGI è pesante e complesso da gestire, è solo una questione di potenza di calcolo che prima o poi crescerà con l'evoluzione dei pc. Io attualmente ho un AMD 64 4400 x2 + 2GB ram con una Ati X1900XTX e due dischi da 320, non dura una vita di sicuro come una videocamera...
    E quindi, fra 1-2 anni con un nuovo pc non dovrei avere problemi, mentre è sicuro che ad OGGI riverso su DVD con qualità ottimale per DVD.

    Insomma, guardando in avanti, non è quindi meglio un'AVCHD? HF10 è la scelta giusta?

    Mi spieghi o mi indichi dove posso trovare info sul video progressivo?

    Grazie ancora!

  11. #281
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    l'avchd è sicuramente destinato a migliorare e pertanto come nel futuro i pc diventeranno più potenti, anche le videocamere avchd saranno migliori. Oggi la codifica al volo in mpeg4 fatta dai processori di queste camere non è formidabile producendo artefatti che in hdv non si vedono (soprattutto a certe condizioni di ripresa e luce). Personalmente prenderei un'hdv, ma devi decidere sulla base di ciò che vuoi fare. Certo è comodo avere un file avchd su una scheda o su un hdd saltando la procedura di acquisizione, ma a me tutta questa roba non mi convince ! Meglio il nastro per i miei gusti. Quando si usa una videocamera progressiva è come se si stesse utilizzando una macchina da presa. L'operatore deve stare fermo o muoversi lentamente, la camera deve stare ferma o muoversi lentamente e seguire il soggetto mantenendolo nella stessa posizione. Non è come utilizzare una videocamera per la tv. Se non si usano questi accorgimenti le immagini (soprattutto se si gira a24p) saranno inguardabili per via della scarsa fluidità che hanno le riprese progressive.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #282
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Belluno
    Messaggi
    136
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Quando si usa una videocamera progressiva è come se si stesse utilizzando una macchina da presa. L'operatore deve stare fermo o muoversi lentamente, la camera deve stare ferma o muoversi lentamente e seguire il soggetto mantenendolo nella stessa posizione. Non è come utilizzare una videocamera per la tv. Se non si usano questi accorgimenti le immagini (soprattutto se si gira a24p) saranno inguardabili per via della scarsa fluidità che hanno le riprese progressive.
    Quindi un'HDV è sempre progressiva?
    Ma sopratutto, continuo a non "afferrare" tutto il concetto di video progressivo.
    Perdona, ma non ti seguo (non per colpa tua eh!).

  13. #283
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279
    Citazione Originariamente scritto da Gilles72
    Quindi un'HDV è sempre progressiva? .
    Assolutamente no!!!
    Grosso modo esistono due formati di cattura e riproduzione delle immagini:
    1. PROGRESSIVO ovvero una sequenza di immagini INTERE. è come se fossero delle foto una dietro l'altra.
    2. INTERLACCIATO ovvero una sequenza di MEZZE immagini (grosso modo una riga si e una riga no) in successione temporale. il fotogramma interlacciato si compone di 2 semicampi in sequenza l'uno dopo l'altro. Questa tecnica è nata per poter permettere a macchine al tempo non performanti un discreto framerate con campi dimezzati.

    Sia HDV che AVCHD possono essere interlacciati o progressivi, come la maggior parte dei formati video.
    Il segnale TV pal (quello che vedi tutti i giorni) è un segnale interlacciato.
    I film che vedi AL CINEMA sono progressivi.

    In soldoni è così. Trovi mille siti per approfondire il discorso.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;

  14. #284
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Gilles, con il tuo PC puoi lavorare in AVCHD ... nel senso che è in grado di farti passare per formati intermedi.
    Nonostante io alla fine abbia preso un AVCHD, ma solo perchè dopo aver assaggiato l'alta definizione ho deciso che non mi serviva più una cam di passaggio, a tutti quelli come te che vogliono una cam "in prospettiva" non posso che consigliare la HV30. Vai tranquillo e ciao.

  15. #285
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    279

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Nonostante io alla fine abbia preso un AVCHD, ma solo perchè dopo aver assaggiato l'alta definizione ho deciso che non mi serviva più una cam di passaggio
    Che significa CAM di "passaggio"???
    L'HDV della HV30 non è un formato di passaggio.
    Supporta il 1080/50i e il 1080/25P e momentaneamente è il formato più diffuso.
    Tv: Panasonic TH-42PZ70EA; Videocamera: Canon HF100; Blu Ray: Playstation 3; Computer: iMac 24" 2.8 Gb 4GbRam G5 collegato UPnP con PS3;


Pagina 19 di 21 PrimaPrima ... 915161718192021 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •