Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16

    Voglio cambiare la mia HMX-H200 e prendere...


    Ciao, ho letto molte discussioni con opinioni contrastanti su questa o quella macchina e mi sono un po' confuso!!

    Ho trovato una persona a cui vendere la mia samsung h200 a €200.00
    Voglio quindi cambiarla con un'altra che sia migliore.

    Banalizzo molto questa discussione per cercare di arrivare presto a una soluzione:
    Partendo da una h200 che modello potrei prendere per stare su un prezzo basso (entro i 300) ma avere dei miglioramenti nelle performance e qualità?

    Nella fattispecie mi interesserebbe una migliore performance con poca luce, mentre come zoom mi vanno bene i 20x attuali, un'altra cosa di cui terrei conto e' un buon stabilizzatore e una discreta autonomia...

    Occhio: non intendo dire quale telecamera ha un buon stabilizzatore, ad esempio, ma "quale ha uno stabilizzatore migliore della mia h200"... stesso discorso per la poca luce: non tanto "quale e' la migliore al buio", ma "quale rende meglio della mia"


    Insomma, non voglio una gran telecamera (con 300 euro che vuoi pretendere!?!?!), ma la voglio migliore della mia!

    grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    puoi guardare la Sony CX130, JVC655, Canon HF R26/R27, Panasonic SD80.
    PS: ma il budget è solo per la telecamera o sono comprese anche le schede di memoria ed eventuale batteria di riserva?
    una scheda 16GB di classe 6 costa c.a. 30 euro, per la batteria ci vogliono da 60 a 80 euro. Come PC per elaborare il Full HD come sei messo?

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16
    le SD le ho già
    per il pc non ho problemi, già elaboro i filmati della samsung
    la cambio non perche' mi serva, ma solo perche' ho trovato chi mi da 200€ (l'avevo presa su ebay a 190€ un anno fa...)
    gia la mia mi va bene (a parte un difetto che mi fa lo zoom quando c'e' poca luce e non risponde bene ai miei comandi)

    tutte quelle che mi hai citato sono migliori della mia in tutti i campi? (zoom, qualita' video, autonomia, buio...)

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16
    ho dato un'occhiata a delle demo della cx130.
    mi piace.

    so che spesso non bisogna guardare solo i numeri, perche' a volte un dato "migliore" non corrisponde ad un risultato migliore.
    quindi vedo che la cx130 ha più zoom, ha stabilizzatore ottico e si comporta "bene" con poca luce.
    fin qui tutto bene.

    pero' ha poco più di 1Megapixel effettico contro i più di 2 della mia vecchia samsung.

    a questo punto chiedo (a chi magari le ha avute in mano entrambe): il risultato finale migliore (in condizioni ideali di immagine poco mossa, con ottima illuminazione etc...) lo da la sony o la samsung?
    i minori pixel sono compensati da una qualita' migliore (compressione, sensore...) oppure "si vedono", per cosi' dire... ?

    grazie ancora!!!!

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    io ho la Canon HF-R27 che ha 2.073.000 pixel effettivi (giusti per il full HD senza interpolazione) e l'ho pagata 250 euro poco prima di Natale perchè ormai c'è in modello nuovo che però costa di più: non ha molto grandangolo (c.a 42mm) lo zoom è 20x estendobile a 28x, ma già a 15-20x si vede il tremolio della mano per cui a 28x non lo uso mai, figuriamoci uno di quelli che vanno fino a 40x e oltre: se non hai il cavalletto il filmato è inguardabile ... Per le mie esigenze va più che bene ed i colori sono buoni per i miei gusti.
    Non sono in grado di dirti se è migliore della tua (bisognerebbe paragonarle alla pari con video fatti insieme ecc.) così come per le altre che ti ho citato prima, sono tutte delle buone camere ma mi sembra che anche la tua non sia malvagia. Prova a vedere le demo anche delle altre e valuta quella che si avvicina di più ai tuoi gusti.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16
    non trovo la HF-R27... solo la 26 e la 28.
    sto guardandone le caratteristiche intanto...

    lo stabilizzatore, la sensibilità al buio e la funzione di slowmotion mi fanno propendere piu' per la sony, dello zoom mi interessa poco, pero' la cosa primaria è la qualità video e devo capire la questione dei pixel quanto pesa...

    cerco in google qualche recensione comparativa... intanto se qualcuno sa fugare questo mio dubbio atroce e' bene accetto!!!


  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    la HF-R27 è come la 28 solo che ha 8GB interni anzichè 16GB. Ha delle cosette in più della 26 ma la sostanza non cambia. Io ho scelto quella perchè era in offerta, comunque l'avrei presa proprio per il fatto che che ha il sensore da 2.073.000 pixel effettivi (1920x1080) senza interpolazione, qualcuno più esperto di me potrà dire che alla resa finale la differenza non si nota però io ho preferito così:
    http://www.youtube.com/watch?v=CByWW...eature=related

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    973
    Citazione Originariamente scritto da mauroriga Visualizza messaggio
    pero' ha poco più di 1Megapixel effettico contro i più di 2 della mia vecchia samsung.
    La Samsung è maestra nel non darti le specifiche tecniche e anche per darti numeri "strani".
    In effetti per la tua dice:
    Sensore da 3,32 effettivi 2,07.... ma non specifica se per le immagini in movimento o fisse.
    Poi per le immagini fisse ti dice che sono da 4,7?????.... ma se il sensore è da 3.32.....!!!!!
    Morale: non puoi sapere quale risoluzione effettiva ha la tua cam.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16
    ahhh bene!!!
    poi mi pare di ricordare che la mia samsung abbia bitrate intorno ai 16 contro i 24 della sony...

    cosa pesa di piu? meno pixel o più compressione?!?!?

    mamma mia... quanti dubbi per una videocamera entry level!!!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Citazione Originariamente scritto da mauroriga Visualizza messaggio
    ahhh bene!!!
    cosa pesa di piu? meno pixel o più compressione?!?!?
    cosa intendi dire?
    Se un sensore ha 3 megapixel nominali ma 1.5 effettivi vuol dire che per arrivare al Full HD che è 1920x1080=2.073.000 deve interpolare (simulare pixel col software) i pixel che mancano a quella cifra, che saranno sempre meno "veri" di quelli reali.
    Il bitrate maggiore serve per ottenere un video più fluido e con una qualità migliore, anche se oltre un certo limite non è magari utile andare perchè accupi più spazio e la differenza visivamente non è molto evidente. Io per ora riprendo con un bitrate di 18 e mi sembra che la qualità sia buona.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16
    Intendevo chiedermi (e mi sa che potrà rispondere solo chi le ha provate entrambe...) se il risultato finale fosse migliore con 1,5Mp reali e una compressione a 24 oppure 2Mp reali più compressi (a 16 come avviene adesso con la mia Samsung)

    Però qui penso conti poco la teoria o la matematica... Ma solo l'occhio esperto di qualche utente.

    Oppure, cosa probabile, la risposta giusta a questo quesito è "Ma che menate ti tiri!?!? Non ci sono differenze visibili ad occhio!!"

    ...e questo mi metterebbe il cuore in pace!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    allora guarda che i 24 o 16 non è il rapporto di compressione ma la velocità in mbps con cui le videocamera registra: più è alto questo valore migliore sarà la qualità ma conta anche il numero reale di pixel con cui vengono catturate le immagini, e anche quello più è alto e migliore sarà la qualità. Come dici tu sarà poi l'occhio di chi guarda a percepire o meno le differenze tra i vari settaggi di ripresa. Personalmente uso quello un gradino sotto il massimo, cioè 18 mbps a 25p sempre restando nel Full HD, perchè ho visto che facendo il 24 mbps a 25p il miglioramento della qualità non è evidentissimo però lo spazio occupato si alza parecchio: ad esempio su una sk 16GB a 18 mbps ci stanno 2 ore di video, a 24 mbps solo 1.20 minuti.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16
    mmm... qualcosa non mi quadra...
    correggimi se sbaglio:
    In teoria il 24 o il 16 dovrebbe essere la compressione: nel senso che la videocamera "vede" le immagini e poi le salva sulla SD comprimendo il flusso. La velocità in Mbps dovrebbe quindi rappresentare la compressione del flusso stesso: a parità di risoluzione un flusso a 16Mbps è compresso maggiormente rispetto ad uno a 24Mbps.
    Intendevo questo: è corretto, no?

    E da qui il mio ragionamento in merito a cosa fosse meglio tra (AD ESEMPIO) una ripresa a 1,5Mpx salvata a 24Mbps ed una ripresa a 2Mpx salvata a 16Mbps.


    Anche perchè qualsiasi tipo di compressione video dovrebbe comportare una perdita di informazioni (per intenderci non è come zippare un file, dove non si perdono dati bensì come prendere una immagine .bmp e portarla in .jpg o un file audio e portarlo in .mp3: in questi casi ci sono perdite di informazioni)


    Quindi tutte queste paturnie nascono da questo pensiero che mi logora come un tarlo:
    Telecamera A: Acquisisce a 1,5Mpx effettivi, interpola per arrivare a 1920x1080, poi salva a 24Mbps
    Telecamera B: Acquisisce a 2,1Mpx effettivi, ha già tutti i pixel per arrivare a 1920x1080, poi salva a 16Mbps
    Nè il singolo fotogramma della telecamera A, nè il singolo fotogramma della B dovrebbero avere REALMENTE 1920x1080 pixel reali e distinti l'uno dall'altro (li avrebbero solo se il fotogramma fosse non compresso - esattamente come la differenza tra un .bmp e un .jpg)
    Quindi, rispetto al fotogramma non compresso, chi ha perso più informazioni? La telecamera A o la B?


    Chissà se sono riuscito a farmi capire... mi sa di no!!! Anche perche' neppure io ho le idee chiare a livello di "teoria"...
    A questo punto non è che chiedo queste cose per capire che telecamera prendere!!! Sarebbe da folle... E' diventata piu' una curiosita!!!!


    grazzzzie!

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    ti sei spiegato bene ma non capisco perchè parli di compressione: a quanto ne so (e qui spero ci sia qualcuno esperto che possa chiarirci le idee) il video registrato non viene compresso come si fa con le immagini tra BMP e JPEG. La velocità con cui un filmato viene registrato serve ad avere maggior qualità e fluidità ma tra 24 e 16, se registrati entrambi in full HD, non c'è differenza di compressione, solo che a 24 vengono registrati più fotogrammi al secondo. Anche nelle miniDV c'era la possibilità di modificare la velocità di registrazione: SP o LP, con SP che era il modo più veloce e migliore qualitativamente perchè le stesse cose venivano registrate su un pezzo di nastro più lungo e, tanto per fare un esempio banale, nello stesso cm di nastro ci stavano meno informazioni rispetto all'LP.
    Se sono in errore spero di essere corretto nelle mie idee perchè non vorrei andare avanti a credere in una cosa non vera!
    Personalmente preferisco avere una videocamera che abbia il Full HD pieno (2.073.000 pixel effettivi) e registrare a 16mbps piuttosto che avere 1.5 megapixel e ricorre all'interpolazione, anche se registrati a 24mbps.
    Ultima modifica di icaro1; 13-04-2012 alle 11:04

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    16

    capito.

    pero' allora qui posso dirti io, con una discreta dose di certezza, che il bitrate è funzione della compressione.

    a parità di risoluzione video, più è basso il bitrate maggiore è la compressione adottata
    poi magari, a occhio, tra 16 e 24 non ti accorgi (quasi) di nulla....

    hai parlato di minidv: per farti un esempio basta che pensi a quando scaricavi i pesanti video avi acquisiti dalla minidv e poi magari creavi un dvd.
    in fase di creazione potevi scegliere il bitrate del dvd: se avevi 30 minuti di film potevi creare un dvd a 8000kbps, se avevi 3 ore dovevi diminuire il bitrate a 4000 o anche meno...
    cosi' facendo il PC comprimeva maggiormente il flusso video per avere file piu' piccoli e quindi piu' spazio disponibile sul dvd (e la qualità ne risentiva)

    nel vecchio minidv la possibilità di far girare il nastro piu' piano non influiva sulla qualità ma sull' "affidabilita" dei dati salvati: girando piu' piano erano scritti "piu' vicini", in maniera "piu' densa" e c'era maggiore rischio di errori video.
    questoi giochetto non si puo' fare sulle schede di memoria e quindi per allungare i tempi disponibili si puo' solo comprimere di piu' e non "rallentare" la schedina.

    se ho scritto caxxxxate... qualcuno intervenga!!!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •