|
|
Risultati da 46 a 60 di 62
Discussione: masterizzazione br ...
-
28-03-2012, 19:20 #46
Grazie bisguillo . VLC legge i blu-ray ? Lo possiedo già solo che , quando riproduce i filmini ancora da masterizzare funziona a scatti , poi si riprende e funziona bene ma , il più delle volte è inguardabile poi, quando voglio vedere un blu-ray, sia da me masterizzato che originale mi dice : ERRORI "L'ingresso non può essere aperto: VLC non è in grado di aprire il MRL 'dvd://F:\'. Controlla il registro per i dettagli" a questo punto , non posso fare nulla perchè niente ci capisco .....
Per Pinnacle che dire , averlo immaginato avrei comprato il 15 , ma ormai devo tenermelo; comunque (come hai detto tu) farò ancora delle prove, ma, le diciture da te descritte, NON le ho viste , non ci avrò fatto caso .
Permettetemi di dire che masterizzare filmini in blu-ray dal proprio pc non è cosa facile anzi ... e onestamente non credevo proprio fosse così intricato (anche nel parlarne!!!) ... in più i programmi sono un po ... instabili , o comunque funzionano BENE se tutto è perfetto . Ma, anche se tutto è perfetto ogni tanto qualcosina non funziona bene , mandando tutto a monte .
Ma scusatemi ..... (bisguillo e icaro1) quando avete iniziato a masterizzare da telecamera i filmini, e poi riversarli in blu-ray disc, avete avuto anche voi dei problemi ???
Grazie
-
28-03-2012, 22:42 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Problemi, chi più chi meno, li abbiamo avuti tutti.
La cosa che mi ha più sorpreso è il tempo di elaborazione, con la definizione standard erano velocissimi, adesso..... tempi biblici.
Definire i programmi "un po instabili" e' fargli ancora un complimento, Pinnacle poi...... non lo cambio solo perchè ormai lo conosco a fondo e, per la mia pigrizia, non ho voglia di ricominciare da zero con un altro.
Bisogna però ammettere cha il volume di dati da elaborare è decisamente alto e devono essere supportati da un hardware all'altezza.
-
30-03-2012, 05:29 #48
Grazie bisguillo ma ..... una domanda allora te la devo proprio fare : se dovessi cambiare Pinnacle , quale useresti come programma ?
Magari potrei usarlo io !
Saluti
-
30-03-2012, 09:16 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Io non ho ancora provato a masterizzare i BD perchè non ho il masterizzatore e mi limito a fare gli AVCHD con Pinnacle 15: anche a me i tempi si sono allungati, non come per fare i BD ma abbastanza, mi sa che i 4GB RAM sono appena sufficienti per farlo andare, ce ne vorrebbero almeno 8. Poi il mio processore, pur essendo un Core Duo Quad Q9400 da 2.66 Ghz è ritenuto anch'esso il minimo per i BD, ma cambiarlo vuol dire spendere almeno 5-600 euro, visto che dovrei cambiare anche la SK Madre perchè la mia non andrebbe più bene ... preferisco perdere più tempo ad elaborare!
Altri programmi: ho sentito parlare bene di Power Director 9 (la 10 in più hanno detto che fa solo il 3D), AVID 1.0 (non la 1.1 che ha più bug della 1.0) e Sony Vegas, ma è solo in Inglese ed è un pò più complicato.
Mi sono scaricato la versione di prova di AVID 1.0 e i relativi video tutorial in italiano di Eugengra (c.a. 2GB di video!) da Youtube, però alla prova mi sono un pò incasinato con le librerie, perchè vanno caricati li tutti i files video, audio ecc. ed ho trovato difficile gestirli rispetto a Pinnacle 15, poi, come dice Bisguillo, la pigrizia e la maggiore conoscenza di Pinnacle hanno fatto si che per ora lo abbandonassi finchè non mi torna la voglia di riprovare ...
-
30-03-2012, 10:37 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Per esperienza personale riferita a pinnacle.
Non è fondamentale 4 o 8 gb di Ram, quello che influenza di più il programma è la velocità di lettura/scrittura del file sugli hard disk.
Da quando ho acquistato due harddisk, uno con collegamento esata ed uno con usb3, a 7200 di rotazione, la velocià di elaborazione (nel senso apertura del progetto/visione dei files/scrittura del nuovo file modificato/salvataggio) è migliorata. Non è diventato un razzo ma si percepisce la differenza. La parte relativa all'elaborazione invece, pur portando da 4 a 8 gb di ram e utilizzando il pc con sistema operativo a 64bit, è rimasta invariata. L'unico vantaggio e che posso, senza rallentamenti, aprire altri programmi mentre sono in attesa che Pinnacle si "digerisca" il pasto.
Per Napodan
sinceramente non ho idea di quale programma usare. Ne ho uno che era in abbinamento con Photoshop (non ricordo il nome) ma, dopo un paio di tentativi ho rinunciato, mi impallava il PC peggio di Pinnacle. Poi per fare qualche breve clip di pochi minuti per il Tubo, o fare un paio di filmati delle vacanze all'anno..... mi va bene così con le sue pecche, di sicuro non spendo per programmi semi/professionali....Ultima modifica di bisguillo; 30-03-2012 alle 10:42
-
30-03-2012, 19:15 #51
Grazie icaro1 e grazie bisguillo . Io andrò avanti ancora con Pinnacle 14 e, se riuscissi a vederlo accatterei il 15 ... per quanto riguarda i programmi semi-professionali NON se ne parla proprio, per me sarebbero sprecati e non li saprei nemmeno usare ! mi basta e avanza Pinnacle e il programma della telecamera stessa . Per quanto riguarda il mio pc, pur essendo nuovo e (dicono) veloce, quando masterizzo br il tempo se lo prende eccome, e la ventola si sente! Però, nello stesso tempo posso fare di tutto senza alcun rallentamento . Non ho capito una cosa ma, Power DVD bisogna scaricarlo (naturalmente dopo averlo pagato) o esiste anche il disco vero e proprio ?
-
30-03-2012, 19:55 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Power DVD lo trovi anche nei negozi con il suo disco "fisico".
Poi, se hai già una versione "fisica" o una versione di "corredo" alla cam come la tua, ti puoi comodamente acquistare e scaricare da casa le versioni più aggiornate o complete.
-
30-03-2012, 21:48 #53
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Di Power DVD 9 puoi trovare un tutorial in questo sito dove viene spiegato passo passo quello che devi fare per elaborare e masterizzare un video. Magari per prendere pratica puoi iniziare ad elaborare i filmati in AVCHD su DVD RW così perdi meno tempo rispetto a un BD e puoi cancellare il DVD quando vuoi e ti farai esperienza nell'inserimento di titoli, transizioni ecc.
Buon lavoro (e buon divertimento)!
-
31-03-2012, 20:42 #54
Un'altra domanda ..... ma è meglio registrare filmini singoli oppure tanti filmini . Mi spiego meglio (o almeno ci provo).
Per la masterizzazione di blu-ray da pc, i programmi o i computer stessi, diciamo "digeriscono" meglio elaborare filmini singoli, quindi anche lunghi per esempio 20 giga (o più), o svariati filmini per poi comunque arrivare ad una capienza del br vergine sempre di una ventina di giga ? O alla fine non incide per niente ?
Grazie
-
01-04-2012, 08:43 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Dalla tua domanda mi sorge un dubbio, e cioè che tu stia utilizzando i programmi di montaggio in modo "improprio".
Mi pare di capire che, in pratica, il tuo scopo sia quello di unire le varie clip in un solo file che masterizzi sul disco.
Secondo me stai "perdendo" tempo. Ci sono vari programmi fatti apposta per questa funzione e masterizzarle sul disco. Impiegano
meno tempo per elborare i files ed ottieni lo stesso risultato.
I programmi di editing servono per tagliare scene, mettere transizioni, titoli, etc......
Per quanto riguarda la tua domanda secondo me è indifferente, il tempo dovrebbe esse lo stesso con un problemino tecnico:
il programma esegue l'elaborazione del primo filmato e poi masterizza su disco (dicamo 10GB), poi ne fai un'altro e quando lo masterizzi sul medesimo bluray il programma ti dice che il disco contiene già dei dati e ti chiede: cancello i dati sul disco per scrivere i nuovi? Non mi pare esista una funzione diretta di AGGIUNTA dati su un disco parzialmente scritto.
-
01-04-2012, 17:49 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Quello che intendi tu, aggiungere vari filmati in coda ad altri già registrati, si può fare quando si registra un DVD o CD (R-RW, BD-R/RE) in modo "DATI" e si attiva sul programma di masterizzazione la voce "Multisessione". In caso di video fatti come i DVD in commercio (cioè un film intero sul supporto) questa possibilità non esiste.
Tornando al problema del DVD visto come UDF, non è che tu stai gurdando come è fatto il "File System" del disco e non le sue caratteristiche? Perchè nei DVD mi pare che il "file system" sia UDF ... ma non ciò che c'è registrato sopra.
-
01-04-2012, 19:04 #57
per bisguillo : il tuo dubbio è legittimo ! Io per il momento voglio solo registrare tanti filmini di svariate dimensioni per poi masterizzarli in un blu-ray ma, cerco di spiegarmi meglio, per esempio è più complicato e difficile, masterizzare br con un filmino singolo dalla durata di sessanta minuti oppure, dieci filmini dalla durata di sei minuti l'uno, per fare lavorare "meno e meglio" il pc e i vari programmi, senza cancellare nulla e aggiungere niente ... credevo che i programmi di Editing oltre a fare tutte "quelle cose" , mi permettessero ANCHE solo di masterizzare TANTI filmini provenienti dalla telecamera e metterli insieme o di masterizzare un UNICO filmino per ricavarne un br da vedere alla tv !
per icaro1 : NON voglio aggiungere altri filmati ad altri già registrati , voglio masterizzare un unico, o svariati, filmini su br !
Per quanto riguarda il file system UDF credo che tu abbia ragione ... perchè qualsiasi disco dvd, br, cd con foto o canzoni, che inserisco nei miei due masterizzatori uno è Asus l'altro LG, alla schermata "computer"(Windows 7) , mi dice sempre file system UDF !!!
Ragazzi devo ringraziarvi per la pazienza e scusatemi ma, spiegarmi al meglio mi viene difficile ...
-
02-04-2012, 09:06 #58
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2011
- Messaggi
- 1.113
Ok, se ti da "file system" UDF è corretto.
Allora adesso credo di aver capito cosa vuoi fare: se hai più filmini distinti (5-8-10 ecc.) tu li vuoi masterizzare tutti insieme sullo stesso BD. Questo lo puoi fare in 3 modi:
1) masterizzandoli come disco "dati" però non vengono visti come DVD Video intero (tipo film, per intenderci) ma come una sequenza di video separati senza menù e senza la possibilità di navigare all'interno (puoi farlo anche con programmi tipo Nero ecc.).
2) li unisci tramite il programma di editing, separandoli tra loro con una transizione tipo dissolvenza, tagliando o meno delle scene e/o aggiungendo effetti particolari, musica di sottofondo ecc.
3) puoi creare un video da ogni filmino, con il suo inizio e la sua fine (anche qui con o senza effetti e musica) ed una volta che hai ottenuto i 10 filmini separati, sempre col programma di editing, unirli tra loro mettendoli in ordine sulla Timeline e creando un DVD BD che ha un menù di inizio con una finestrella per ogni filmino tramite cui puoi scegliere quale vedere.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella spiegazione, altrimenti fammelo sapere.
-
02-04-2012, 09:19 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 973
Mi sa che ci sono dei fraintendimenti sui termini e sul risultato che vuoi ottenere.
In pratica tu NON vuoi fare un filmino (nel senso di titoli, transizioni, tagli, etc…) ma semplicemente vuoi trasferire i filmati su un bluray da rivedere al pc o alla TV.
Se così è hai due possibilità:
1 - avere un unico file che comprende più filmati;
2 – avere il filmati singoli sul bluray.
Opzione 1:
a) utilizzi la procedura corrente ma ti occorre molto tempo per l’elaborazione dei filmati ed i problemini fino a qui “vissuti”.
b) Utilizzi un programma che unisce i vari files in un unico (ne trovi molti gratis sulla rete) e poi lo masterizzi sul disco con un programma che il tuo pc dovrebbe già avere preinstallato (nel caso ne trovi quanto ne vuoi gratis sulla rete).
Opzione 2;
Utilizzando il programma per la masterizzazione già presente sul tuo pc copi pari pari i files così come sono sul bluray. Ti ritrovi. per esempio, 3 filmati da 10 minuti sul disco.
Le uniche differenze sono
c) che NON lo vedi come formato film ma esattamente come se tu aprissi direttamente la clip dal pc o collegassi la telecamera alla tv;
d) che tra un filmino e l’altro in fase di riproduzione avrai una interruzione di un paio di secondi;
e in più
f) Il file è in formato originale così come registrato dalla telecamera (devi solo verificare se i tuoi lettori o il tv sono in grado di riprodurre il formato).
g) elimini tutti i tempi morti di elaborazione (unione files e/o scrittura dell’immagine del disco) ma attendi solo il tempo necessario per la scrittura fisica del disco.
PS
grazie del "ragazzo". magari.........
Un'ideuzza mi frulla... ma perchè vuoi assolutamente copiarli su un bluray?Ultima modifica di bisguillo; 02-04-2012 alle 09:32
-
02-04-2012, 18:50 #60
.........Un'ideuzza mi frulla... ma perchè vuoi assolutamente copiarli su un bluray?
Beh ... credo (credevo!) di poter usare al massimo della loro potenzialità le mie elettroniche . Ho comprato una telecamera buona, ho accattato un pc discreto, ho dei buoni lettori br, ho dei televisori che mi permettono ottime visioni in full hd ..... e quindi ho pensato perchè ..... non masterizzare i filmini in ..... blu-ray ???
Mi sono accorto però che NON è facile e delle volte mi chiedo : Ma cosa sto facendo ?
Umilmente ho chiesto l'aiuto del "forum" e meno male che "quei (due) bravi ragazzi" (tu, ed icaro1) mi avete aiutato ..... solo che io, ci ho provato,ma NON sono stato all'altezza di venirvi dietro; comunque è inutile piangersi addosso. So benissimo che prima o poi diventerò bravo(?????) è, che volevo "bruciare le tappe" e diventare bravo SUBITO, ma ho fatto i conti male !
Una buona diecina di DVD li ho masterizzati in AVCHD (sempre con l'aiuto degli amici forumer) è stato abbastanza facile e sono venuti davvero bene, poi ho detto "così è facile, ma non è il massimo" e ho provato con i blu-ray e, (mio malgrado) questi sono i risultati .