|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Videocamere compatibilità formati e futuro
-
07-04-2011, 19:31 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Località
- Città dell'Autodromo
- Messaggi
- 811
Originariamente scritto da Albert
LA VERA MISURA DI UN UOMO SI VEDE DA COME TRATTA QUALCUNO DA CUI NON PUO' RICEVERE NIENTE IN CAMBIO (Samuel Johnson)
Tv Samsung Led 55D8000 - Ampli Yamaha dsp Z7 - Diffusori n° 8 Anthony Gallo Adiva T - N°2 Sub Anthony Gallo Mps 150 - Soundbar Yamaha YSP 1000 - Sub Yamaha SW 515 - Play3 - PhilipsCDi220 - Mac Book Pro 27" - Mac Book Air - Apple TV.
-
08-04-2011, 06:56 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ok, ne prendo atto non avendo mai usato mac.
Ti ho indicato le Samsung, probabilmente anche le Sanyo dato che AVCHD è uno standard tipicamente Sony/Panasonic/Canon.
Per quanto riguarda il codec DNxHD, scaricato e provato con Vegas. Valido, come fluidità in preview pari al UT loseless (quindi inferiore a Cineform od al Sony MXF), apribile in Avisynth tramite QTSource.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
08-04-2011, 09:42 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
Originariamente scritto da Albert
il dnxhd è molto configurabile, si va dai 20mbit per il dv al 50 (sempre dv), 36 (proxy) e di lì a salire per l' hd (115-150-185-220). i numeri sono il bitrate. se c'è una x è a 10 bit invece che a 8, utile per la color correction soprattutto.
ovvio che in base al sorgente tu possa sceglierne uno o l' altro, è inutile usare un 185 su materiale sd, solo spazio sprecato e pesantezza maggiore.
e solita solfa, inutile usare l' X se poi non si fa CC.
poi, da questo, mettici anche il sw su cui vai a lavorarci, mc è integrato con il dnxhd (il contrario intendo) quindi è il suo "nativo"
-
08-04-2011, 17:36 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Certo, b1lly, grazie per le precisazioni, è un codec da tener presente proprio per la scalabilità e la configurabilità. In realtà per me il problema è che si può convertire solo con Mpegstremclip, che non apre gli script avisynth.
.
Ma per chi non ha questa esigenza va molto bene, grazie anche alla comoda funzione di conversione in batch di mpegstramclip.
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.