|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Videocamera 60fps
-
22-03-2011, 09:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 7
Videocamera 60fps
Stavo pensando di vendere la JVC GZ HD7, soprattutto a causa dello sbattimento dovuto dai file .Tod che genera. Vorrei cambiarla con una videocamera che possa registrare a 60 fps, così da creare slowmotion validi in PP.
Facendo alcune ricerche rapide non ho trovato risposte soddisfacenti, per questo chiedo a voi. Sapete se ci sono telecamere che registrano con quei FPS? In realtà anche una full HD a 60 fps compatta ed economica andrebbe bene. In quel caso la affiancherei alla JVC (che comunque vorrei dar via).
Grazie mille!
-
22-03-2011, 13:37 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 128
se nn sbaglio la Panasonic Tm700 registra in 60fps...
-
22-03-2011, 17:44 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Attenzione che i 60 frame rientrano in ambito ntsc e non pal. Per cui se si ha intenzione di mettere tutto su dvd-pal busogna poi convertire a 50i (ovvero 50hz). Ti consiglio di prendere una camera che faccia i 50p che sono com patibibili con i 50hz e quindi con il sistema pal.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
22-03-2011, 17:56 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
quoto!!!
-
23-03-2011, 12:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 7
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Grazie!
-
06-04-2011, 16:17 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Esatto con una camera a 50p (compatibile in ambiente pal) otterrai lo stesso effetto slow motion
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
07-04-2011, 09:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 160
per quello che vuol fare lui è ininfluente se pal o ntsc (guardandola sugli fps).
tra pal e ntsc ci son 3 differenze fondamentali (ma solo in campo sd, non in campo hd):
1) la cadenza, 25 fps pal, 29,97 ntsc
2) il campionamento colore, 4:2:0 pal, 4:1:1 ntsc
3) la risoluzione, 625 linee pal, 525 ntsc (leggermente meno)
in ambito hd, solo la cadenza (25 / 29.97)
per uno slomotion, è indifferente la cosa perchè si passa dalla postproduzione quindi hai o un filmato da 50 a 25 (quindi alla metà della velocità iniziale) o da 60 a 25 (leggermente più rallentato del 50).
quello in cui cambia è nella fruizione a velocità normale, perchè avrebbe i 29.97 su dispositivi 25, e lascerebbe fare quindi la conversione o al riproduttore (il lettore dvd o br) o al tv (se abilitato ntsc) o lo farebbe in post usando pulldown.
-
07-04-2011, 21:56 #8
Originariamente scritto da Marco Marcelli
Salve
vedo spesso in questo ed in altri Forum, fare ragionamenti simili a quello sopra riportato che oramai non sono più attuali e si riferiscono al passato.
Vedo di spiegarmi:
Gli standard telelvisivi a colori Europeo Pal e americano NTSC , con i loro rispettivi sistemi di trasmissione video interlacciati a 50 o 60 fps hanno a che fare solo col vecchio sistema analogico e non più con gli attuali sistemi digitali.
I sistemi di trasmissione televisivi del Digitale Terrestre e del Digitale Satellitare , nonché i sistemi di registrazione video delle moderne videocamere digitali (Mini-DV- HDV-Mpeg2 – Mpeg4 AVC 264) non hanno a che vedere con PAL e NTSC che sono standard video analogici.
O meglio non hanno a che vedere con Pal e NTSC se i segnali televisivi digitali vengono visualizzati dai moderni Televisori PLASMA- LCD (o dal PC) utilizzando uscite e ingressi digitali dei TV e PC (HDMI – USB- FIRE WIRE).
Quindi se mi mantengo sul digitale non sono più vincolato ai 24-25-50 o 60 fps (interlacciati o progressivi) in quanto i moderni televisori accettano in ingresso tutti questi standard di velocità sia che mi trovi in Europa che in America.
Qualora invece io voglia visualizzare un video digitale utilizzando un ingresso analogico di un televisore, ( Video Composito – Super Video - RGB – Component- ) ecco che allora i decoder digitali terrestri e satellitari, e le videocamere digitali devono convertire questo segnale digitale in analogico e quindi devono scegliere lo standard Pal o NTSC adatto al televisore che stò utilizzando a seconda se è di tipo Europeo o Americano.
Quindi dire che al giorno d’oggi nell’effettuare delle registrazioni a mezzo di videocamere digitali, si devono utilizzare i 50 fps in Europa e i 60 fps in America è errato in quanto torno a dire i moderni televisori accettano ai loro ingressi digitali (HDMI) sia i 50 che i 60 fps.Ultima modifica di darioi3liw; 10-04-2011 alle 08:44