Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    261

    Differenze tra 24 Mbps e 16 Mbps


    Ciao a tutti,

    da circa un anno utilizzo con grande soddisfazione una Sony HDR-XR520VE (fino a qualche mese fa top di gamma). Ora ho visto il nuovo modello HDR-XR550VE. Dando una guardata veloce alle caratteristiche, la cosa che mi ha colpito maggiormente è la nuova modalità di registrazione a 24 Mbps. La mia, al massimo, arriva a 1920x1080i, 16 Mbps mentre la nuova arriva fino a 1920x1080i, 24 Mbps.

    Vorrei sapere se questa differenza si nota parecchio nei filmati e se, quindi, varrebbe la pena vendere la mia per acquistare questa.

    Considerate che la uso prettamente per lavoro (filmo interventi odontoiatrici in macro).

    Per vedere le rispettive caratteristiche:

    Sony HDR-XR520VE http://www.sony.it/product/hdd-avchd...ve/hdr-xr520ve

    Sony HDR-XR550VE http://www.sony.it/product/hdd-avchd...ve/hdr-xr550ve

    Grazie
    Deep

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    261
    non c'è nessuno che sa farmi un parere?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    324
    Secondo me non ne vale la pena, a meno che non hai qualche particolare necessita', per esempio il grandangolo, microfono/cuffie ecc.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Per il tuo tipo di ripresa, statica, sicuramente non fa nessuna differenza tra 16 e 24. Per quelle in movimento è tutto da dimostrare.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    261
    Grazie per le risposte

    allora passo a un'altra domanda. Ho visto che esiste la risoluzione 1080i e 1080p. Che differenza c'è? qual'è la modalità migliore? inoltre, potrei avere miglioramenti se utilizzassi questa videocamera? http://www.sony.it/biz/view/ShowProd...y=NXCamcorders

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    324
    interlacciato o progressivo, questo e' il problema
    Ci sono infinite discussioni su questo argomento.

    la nx5 e' una videocamera professionale. Dipende, se la sai usare, sicuramente si, ma se devi solo usarla per filmare interventi odontoiatrici, mah, non credo che abbia molto senso. Poi dipende, eh, magari guadagni cosi' tanto che qualche migliaio di euro di videocamera li ammortizzi subito.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Vale quanto detto per il bitrate: se le riprese sono sostanzialmente statiche tra interlacciato e progressivo no ti cambia nulla, non essendoci alcun sfasamento tra i semiquadri dell'interlacciato.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •