Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    114

    Consiglio scelta tra sony HDR-HC9E e canon HV40


    Ciao, è un pò che non scrivo sul forum, ho letto vari post sulle nuove videocamere HD e sono arrivato alla conclusione che è ora di mandare in pensione la mia Panasonic GS 120.

    I modelli su cui mi sono focalizzato sono:
    -Sony HDR-HC9E
    -Canon HV40

    Sono Amante delle Cassette DV, sia per la comodità del montaggio sia perchè mi piace avere i MASTER su nastro e non su HD o su SD.

    Ora il punto e che non sono molto esperto a capite quale modello mi convenga acquistare, quello che ho capito e che la Canon HV40 e un modello più recente rispetto alla Sony e quindi forse qualitivamente migliore, ma non ne sono sicuro, la Sony però è esteticamente più bella.
    Ho visto dei video su youtube della Sony in modalità slowmotion e ne sono rimasto sorpreso

    Quello che mi interessa maggiormente di una videocamera sono queste caratteristiche:
    -Capacità di riprendere anche con Media/bassa luminosità
    -Buon Stabilizzatore ottico
    -Durata della batteria
    -Ovviamente qualità dell'immagine ( ma su questo penso che tutti e due i modelli siano molto performanti)

    Dalle caratteristiche dei due modelli leggo queste sostanziali differenze:
    SONY:
    Size of image sensor: 1/2,9 inch
    image sensor effective pixel count 16:9: 2280000 Pixel
    Minimum shutter time: 10.000
    Maximum shutter time: 1/3

    CANON:
    Size of image sensor: 1/2,7 inch
    image sensor effective pixel count 16:9: 2070000 Pixel
    Minimum shutter time: 2.000
    Maximum shutter time: 1/2

    Mi aiutate a capire? Ho paura di non rimanere soddisfatto, visto che con la mia GS-120 (spendendo all'epoca 700 euro) sono rimasto insoddisfatto, nonostante i 3ccd con media/bassa luminosità non si vede quasi niente , e con media luminosità il rumore video si vede!.

    Grazie...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    Sono 2 grandi cam, molto simili tra loro e molto apprezzate, difficile che tu rimanga insoddisfatto...
    magari compra da un sito serio che non ha problemi con il recesso... almeno nell'arcana ipotesi che una cam del genere non possa piacerti puoi sempre darla indietro .
    Io ho preso diverse cam da un sito, le ho provate per una settimana piena e poi restituite, senza alcun problema...

    E' vero il miniDV è comodo, ho usato quei supporti per molti anni, ora ho una cam Hd con memoria flash e non tornerei mai indietro... l'acquisizione è sempre pallosa.... ed anche perchè quei modelli sono molto ingombranti e pesanti, questi sono i motivi che me le hanno fatte evitare .

    Stai tranquillo i sensori che hanno queste due cam sono entrambi spettacolari, forse quello Sony è più evoluto...
    Sony Cx505ve - spettacolare
    Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
    Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    114
    Grazie per la risposta, quindi penso che mi orientero sulla SONY, via PM mi mandi il link del sito dove acquisti tu?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    ok mandato un pm
    Sony Cx505ve - spettacolare
    Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
    Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    10
    sono interessato anche io a qusta discussione mi mandate anche a me il link

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    OK, mandato
    Sony Cx505ve - spettacolare
    Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
    Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Hollywood
    Messaggi
    118

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    163
    Citazione Originariamente scritto da Karl Fiumanò
    no, è un'altro sito . La richiesta era un negozio online che non fa problemi su un eventuale reso della merce in caso di prodotto che non soddisfa le aspettative . Ho dato in privato, come da regolamento, il nome del negozio dove ho preso molte cam e restituite facendo il recesso senza problemi.....
    Sony Cx505ve - spettacolare
    Ex cam : HF10 - Hf21 - Hfs10 - TG7ve - Cx105 - SD10 - CG10 - CA9
    Fotocamera Fuji F200 EXR Super CCD

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    5
    posso avere anche io in pm il nome del negozio gentilmente matty?

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    7
    Potrei avere il link anche io?
    Grazie

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    97
    Mi aiutate a capire una cosa, i video in slow motion si realizzano direttamente dalla videocamera oppure è un lavoro di editing video?

    Sono affascinato dalla possibilità di effettuare qualche slow motion, e mi chiedevo se devo dare la precedenza a qualche videocamera.

    Grazie in anticipo per eventuali consigli.
    TV: Philips PFL8606M

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Sole4
    Mi aiutate a capire una cosa, i video in slow motion si realizzano direttamente dalla videocamera oppure è un lavoro di editing video?

    Sono affascinato dalla possibilità di effettuare qualche slow motion, e mi chiedevo se devo dare la precedenza a qualche videocamera.

    Grazie in anticipo per eventuali consigli.
    editing video e ti posso dire che è l'effetto più semplice da fare e più usato
    clic destro sulla clip durata e allunghi il tempo
    cmq anni fà quando aiutavo un'amico che aveva uno studio prof. di montaggio video provai un plugin per Edit e se non erro andava anche su premiere che faceva un lavoro di interpolazione fotogrammi da paura si allungavano di molto le clip senza perdita di qualita'
    rimanendo in topic anchio sono interessato all'argomento riguardo le 2 videocamere,non ho ancora comparato le specifiche mi pare di aver letto che la sony non ha l'in firewire è vero?
    Ultima modifica di maxgnetic; 08-07-2010 alle 07:38

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Leggi meglio :

    http://www.sony.it/product/hdd-hdv/h...TechnicalSpecs

    Comunque se ti interessano le prestazioni con bassa luminosità ti consiglio vivamente di spostarti sulle ultime Sony con sensore Exmor R. La HC9 ha una tecnologia ormai vecchiotta, e purtroppo la Sony non l'ha mai aggiornata.

    Tra le due preferirei la HV40. Io presi la HV30, sostituita dalla HDR-SR11 proprio e solo per le migliori prestazioni con poca luce. In entrambi i casi rispetto alla GS320 che avevo prima il passo in avanti era notevole.

    Per lo slow motion posso dire che la HDR-SR11 ha una modalità che consente di portare a 12 secondi 3 di girato, ma ad un bitrate molto ridotto, per cui di fatto non l'ho mai usata.

    Ciao
    Quando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •