|
|
Risultati da 196 a 210 di 843
Discussione: Panasonic SD60
-
26-05-2010, 10:59 #196
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 324
Io mi sono trovato bene con mondoshop, ma non e' che abbia provato decine di negozi eh!
-
26-05-2010, 14:46 #197
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
Dite che cambia molto riprendere in HA (ovvero max bitrate) invece di riprendere in HG (impostato di default)?
Ho letto che per archiviare usate costosissimi NAS oppure Hard Disk grandissimi, ma se li volessi riversare in .avi per far leggere il contenuto ai lettori divx (o più semplicemente al TV Samsung Led32 serie 6000) quale programma è il migliore?
GRAZIE
-
26-05-2010, 15:33 #198
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 298
Non ho ancora fatto prove, ma immagino che ci sia differenza. A breve posterò un mio primo "giro di prova" con alcune riprese.
Per quanto riguarda il discorso archiviazione, tieni presente che un buon NAS ormai non costa cifre impossibili. Anche un semplice HD da 1.5 Tb lo trovi intorno ai 70/80 euro. In alternativa, potresti masterizzare DVD in formato AVHCD, compatibili (più o meno) con i lettori blu ray attualmente in circolazione.
Convertire i filmati in formato avi, quindi presumibilmente in definizione standard 720x576 non ha molto senso, a meno di non voler distribuire i propri video a parenti e/o amici sprovvisti di lettori HD. Stiamo parlando di una telecamera Full HD... :-)TV: LG OLED 55C6V - Panasonic Plasma 46PZ80 - SAT: Sky Q - BluRay: Samsung UBD K-8500 - VCR: JVC HR-S8850 - HDRec: Panasonic DMR-EH55 - Ampli Surround: Yamaha RX-V483 - Game: Playstation 4 Pro Nintendo Wii/WiiU/Switch - NAS/Raid: Synology DS214play - VCAM: Panasonic SD60 - Telecomando: Logitech Harmony One/Touch
-
26-05-2010, 15:41 #199
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
No, parlavo di convertitori "seri". Ho film, ad esempio, in MKV con qualità bluray che sul TV FullHD si vedono MOLTO meglio delle riprese effettuate con la SD60!
Ci sono molti programmi che converto in formato avi (qualità HD), volevo solo sapere quale il migliore
-
26-05-2010, 17:32 #200
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Non ho proprio capito cosa vuoi fare. Proprio il fatto che tutti abbiamo visto dei video, che partendo da qualità infinitamente superiori a quelli delle nostre camerine, mantengono qualità elevatissime anche con bitrate ridicoli per l'HD, tipo 4.000 Kbps, ti dovrebbe dire che è il codec avc quello che devi utilizzare, lo stesso della tua Pana, poi non conta molto che lo inscatoli in m2ts, H.264, MP4, MKV. Conta a seconda di come lo vuoi rivedere, e se parli di comuni lettori divx, molti penseranno ai lettori da tavolo DVD Divx compatibili, od ai dischi multimediali a definizione standard. Per inciso il Divx ad alta definizione sempre avc è.
Per cui se vuoi sapere qual'è il miglior encoder per alta definizione,(gratuito?) la risposta probabilmente è MEGUI, ma è tutto fuorchè semplice.
Sarebbe utile capire come vuoi rivedere. Da PC, lettore multimediale, BD player, lettore DVD...
CiaoQuando tutto il resto non funziona, prova con il manuale.
-
26-05-2010, 18:13 #201
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
Originariamente scritto da Giuggiola
non puoi paragonare la qualità di quei film con queste videocamere
gia con la tm700 ci arrivo vicino ad un 720p di un filmriprendendo in 1080p
-
27-05-2010, 08:55 #202
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da Albert
Quello che vorrei fare è riversare i file mts in un formato compatibile con il mio TV Led Samsung (che legge anche gli mkv) e i normali lettori da tavolo compatibili divx. Nella conversione vorrei riuscire a conservare al meglio la qualità del video.
L'encoder (sarebbe il programma per convertire da mts ad altri formati?) va bene anche a pagamento, basti che funzioni bene! Intanto vedo questo MEGUI
Riallacciandomi al tuo discorso sul bitrate ridicolo e qualità elevatissima, cosa conviene fare con la panasonic? Riprendere nel formato 17MB e poi convertirlo ad un formato più basso usando un encoder oppure conviene riprendere direttamente a bitrate più basso (quello da 9MB ad esempio) e non effettuare nessuna conversione? (questo solo per l'archiviazione e non per farlo leggere ddai comuni lettori DivX).
-
27-05-2010, 08:59 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da Djandrea
Però quello che notavo è la differenza di qualità dell'immagine rispetto alle vecchie VHS-C (per me migliori). Come altra cosa che notavo ieri andando a casa di mia nonna. Stava vedendo un programma su canale 5 con un vecchio TV con tubo catodico... beh si vedeva nettamente meglio del mio LED SAMSUNG. Capisco che la tecnologia va avanti e 2,5cm di spessore per un TV sono un grosso salto... ma sicuramente la qualità ne ha risentito parecchio (almeno per quanto riguard la TV normale in SD).
-
27-05-2010, 09:05 #204
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
beh forse dipende dalla grandezza della tv
ora canale 5 sta venendo HD quindi non ci sarà questo problema
-
27-05-2010, 09:13 #205
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
Sapete dirmi un'altra cosa?
Ieri ho attaccato la videocamera con il cavo composito e la qualità di visualizzazione è migliorata rispetto al modo AV. Ho visto anche che tra le impostazioni si può scegliere la modalità 1080.
Domanda, anche il component è un formato alta definizione e si vede bene come l'HDMI oppure è inferiore?
Nel senso ho fatto bene a comprare il cavo HDMI oppure con il composito ottengo gli stessi risultati? (forse era questo quello che voleva far capire lambu)
Altra cosa che ho notato ieri è che anche senza registrare ma solo visualizzando l'immagine sul TV, si vedeva molto sgranato, molti puntini (immagini ridicole) e questo avveniva la sera in una stanza illuminata con normale lampadario. Inoltre ho visto che lasciando la modalità Ai, quando andavo a riprendere parti meno illuminate e usando un 2x di zoom, la modalità passava al simbolo della candela e l'immagine veniva sgranata ancor di più. Passando alla modalità manuale, si vedeva più buio ma il risultato era leggermente migliore e sgranava meno (ma sempre la ripresa era inguardabile).
Quindi penso che la poca luce abbia effetto molto negativo sulla qualità delle immagini. Il problema è che la maggior parte delle riprese le effettuo in ambienti chiusi.
Ad esempio ho ripreso la recita di mio figlio (svolta in un aula al chiuso) e ho notato che i volti invece di essere color carne sono di color grigiastro e questo effetto l'ho notato molto quando sono scesi dal palco che era illuminato con lampade più forti e sono scesi più vicino a noi.
Praticamente l'effetto è stato che le persone sul palco avevano un colorito quasi normale, mentre quelli che erano più vicino, avevano il volto grigio. La stanza era molto luminosa ed erano circa le ore 13.30.
Oltre a questi colori poco reali, l'altra cosa che si vede bene è che i volti, se non ripresi in primo piano, non sono nitidi, ma i prticolari si confondono.
Per la ripresa ho usato il massimo bitrate
-
27-05-2010, 09:23 #206
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.054
quando c'è poca luce non c'è niente da fare l'unica cosa è usare le sony serie 500 ma costano dalle 650 in poi
meglio di quelle (in ambito consumer non c'è)
-
27-05-2010, 09:25 #207
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Vicenza - Italia
- Messaggi
- 744
Giuggiola, per valutare la qualità della cam collegala in HDMI, oltretutto se dici che in composito (cioè la peggiore qualità possibile) si vede meglio che in component c'è qualcosa che non mi torna
Le riprese con poca luce sono il tallone d'achille di tutte la cam consumer, ritengo sia importante il bilanciamento del bianco manuale prima di iniziare riprese sotto luci artificiali, pena lo sfalsamento dei colori.
Le modalità automatiche sono comode, ma in certe situazioni critiche non riescono a gestire al meglio le riprese.TV: Panasonic TH50-VT20 - Ampli: Onkyo TX-NR809 - Diffusori: Indiana Line Arbour 4.04/C4/3.06 - Sub: Velodyne CHT-10R - DVD Recorder: Toshiba RD-XS32 - MySkyHD Amstrad - XBox360 - Playstation3 - Telecomandi: Logitech Harmony 700 - Logitech Harmony 555
-
27-05-2010, 09:32 #208
Originariamente scritto da Giuggiola
Vedere meglio una vhs-c vuol dire che ci sono dei problemi.
Mentre ti scrivo mi viene in mente una cosa, che non mi ricordo se hai già provato. Ma scaricando un filmato direttamente sul pc e guardarlo senza nessuna conversione come si vede?
Se si vede bene allora devi trovare un altro tv dove provare. Ci sta anche che sia un problema del tv.
Discorso a parte la visione di trasmissioni televisive standard su pannelli lcd fullhd. In questo caso è normale che la qualità delle immagini sia inferiore di un vecchio tv crt. Per loro natura i pannelli lcd (ma anche i plasma) lavorano sempre alla risoluzione nativa quindi se ricevono un segnale con una risoluzione inferiore devono, tramite l'elettronica di bordo, interpolarlo e creare i pixel mancanti (in breve upscalare il segnale).
Tutto ciò provoca una perdita di qualità dell'immagine. In più se ci mettiamo anche il livello di compressione che usano le emittenti televisive per poter mettere più canali sulla stessa frequenza ecco che si completa il quadro tragico del livello televisivo nazionale
CiaoVPR: Benq W1100, TV: LG 55C9PLA OLED, BLU-RAY: Samsung BD P-2500, SAT: mysky HD, AMPLY 7.1: ONKYO TX-NR686, CASSE: JBL LX2 front, LX10 center, Indiana Line SQ 205 rear, Indiana Line SQ 205 post-rear, subWoofer Energy ES8, PHONO: Toshiba SR-355, CONSOLE: Sony PS4, HTPC: Homebuilt with Dual-core Intel® Atom™ processor 330
-
27-05-2010, 09:33 #209
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 104
Originariamente scritto da Giuggiola
...maddai......
-
27-05-2010, 09:53 #210
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da Djandrea