Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667

    Sony Vegas vs Edius vs PremierePro


    Mi accingo a passare alle riprese in hd e, prima di buttar via soldi inutilmente, gradirei un'opinione da chi già usa questi due sw di montaggio.
    Premesso che vengo da un sistema sd con scheda Matrox RTX-100 e quindi conosco molto bene PremierePro (fino alla v. CS3), sono però completamente a digiuno di hd. E' da una settimana che mi inoltro in forum vari a leggere vari consigli e sinceramente non sono ancora riuscito a farmi un'idea completa dei vantaggi/svantaggi dei 2 sw alternativi a PremierePro.
    L'unica cosa certa è che Premiere è molto più critico riguardo alla stabilità e che cmq non userò mai più una sk Matrox dedicata (troppe limitazioni a livello hw) anche perchè possiedo già 3 pc e sinceramente non me la sento di farmene uno ex-novo.
    Quello che mi preme sapere è, oltre alla qualità/versatilità dei due sw, anche (soprattutto) le risorse hw richieste: attualmente il pc più recente monta un AMD X2 3800+ con 3gb di ram + 7600GS, forse un po' datato, ma aggiornabile cmq con un X2 6000+ (già trovato...).



    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Uso Vegas dal passaggio all'HD, ossia due anni, con una conformazione simile alla tua: 64X2 3600+, 3 GB di RAM, GeForce 7900 GS. Ho cambiato la scheda video, avevo la 7300, ma solo per Pro DAD, per Vegas non ha nessuna importanza.

    Non ho ancora provato veramente la versione Pro 9, per cui non so dirti se macina veramente meglio della 8 gli AVCHD.

    Crash ne ho avuti, ma non ho mai perso un minuto di lavoro, quando riapri hai sempre il progetto aggiornato fino all'ultima operazione eseguita. In realtà i crash non si sono mai verificati durante l'editing vero e proprio, bensì durante i rendering in AVCHD.

    Per l'editing, con l'HDV riesci ancora a gestire nativamente una tracccia con un paio di effettti non pesantissimi ed una transizione, con l'AVCHD il transcoding è d'obbligo. Nativamente integra la versione base di Cineform, Lower 1440*1080, che ti consente di lavorare tranquillamente in real time, anche in multitraccia. Alternative come intermedi sono il Sony YUV, od il Sony mxf che però non sono fluidi come il Cineform ed il primo è molto più ingombrante, mentere il secondo è un interframe, ancorchè disponibile anche come 4:2:2. Oppure con un centinaio di euro ti prendi il Cineform completo (Neoscene).

    Viene fornito in bundle con il programma di authoring, DVDArchitect, che ti consente di creare BD o mini BD su DVD con menu.

    Per evitare/limitare i crash uso un workflow di questo tipo: transcoding delle clip in Cineform, editing, rendering in Cineform, encoding in AVCHD.

    Si trovano un bel pò di script gratuiti che facilitano non poco il lavoro, ad esempio quelli che ti consentono di effettuare il transcoding delle clips in batch conservando il nome, oppure di realizzare e switchare i files proxy, se sceglierai quella strada.

    Appena hai un pò di clips native da testare, basta che te lo scarichi dal sito della Sonycreatvesoftware e lo puoi provare per un mese.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Grazie Albert per il feedback ed i consigli.
    Letto tutto d'un fiato sembrerebbe complicato...
    Nel frattempo ho provato una demo di Edius 5 ed i file AVCHD (sul P4) sono dei mattoni pazzeschi
    A breve provo sull'X2...
    Interessante il sw x la creazione di miniBD su dvd...
    Una domanda (da ignorante): ma il fatto di fare Transcoding-editing-rendering-encoding non ti fa perdere qualcosa in termini di qualità rispetto al file originale in AVCHD? Perchè allora tanto vale prendere una videocam che gira in HDV (tipo Canon HV40) e togliersi tanti problemi alla fonte...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Come ti ho detto con l'HV30 potevo fare nativamente un editing semplice, altrimenti serve comunque un transcoding. Con un 6000+ chissà, mi sa che per quel che costa upgrado anch'io, e magari più in là porto la RAM a 6 GB, visto che ho Photoshop e Vegas a 64 bit.

    Qualità non ne perdi, non almeno in modo visibile, è anche vero che uso il Cineform Higher. Edius non lo conosco, ma so che è molto apprezzato, ed anche lui ha un suo intermedio per lavorare gli AVCHD.

    Se invece usi i files proxy poi in realtà hai il rendering direttamente dai files originali, gli svantaggi sono che fai le correzioni colore su un 4:2:0 e non su un 4:2:2, anche se l'AVCHD lo trovo più solido di quel che si dice (dalle mie prove il risultato è il medesimo) e che applicare effetti ed effettuare l'encoding AVCHD>AVCHD essendo molto pesante aumenta il rischio di crash. Questo almeno nella mia esperienza, ma non sono l'unico.

    La procedura in realtà non è complicata, devi solo non aver paura di lasciare il PC a lavorare parecchie ore.

    Per l'HV40, io presi la 30 e la mandai indietro per una Sony con sensore Exmor, ma se non hai particolari esigenze con riprese con poca luce è una scelta che non sarò certo io a sconsigliarti.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667

    Ok.
    Intanto, in attesa di scegliere quale videocam prendere (sto aspettando prove della nuova Panasonic TM-700 che pare sia la migliore nella sua categoria..), ho ordinato il nuovo pc: P5Qpro-turbo+Q8300+4gb ram, così rimango con la Matrox e posso avere una solida base x elaborare i file hd senza troppi problemi..

    Credo che dovrò esercitarmi un po' con Sony Vegas: Edius l'ho trovato molto semplice e simile a Premiere nel workflow..

    Grazie per le info: se avrò problemi saprò a chi rivolgermi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •