Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Brescia
    Messaggi
    704

    La panasonic TM 300 ha il viewfinder e tutti i controlli manuali.
    La canon ha i controlli manuali, ma non il viewfinder (che con il sole è una benedizione!!!)
    La Sony Ha il viewfinder ma meno controlli manuali, e non registra in progressivo.
    Qualitativamente, la Canon ha un miglior dettaglio ma peggiore bilanciamento cromatico della Panasonic. La Sony è tra le due, anche questa con colori troppo caldi però.
    Con poca luce la Sony va meglio di tutte (di poco)

    Lo stabilizzatore è simile per tutte e tre.

    L'unica che ha tre cmos (rgb) è la panasonic, che quindi al prezzo di una maggiore rumorosità al buio rispetto alla sony, mantiene una maggiore fedeltà cromatica.

    Dato che sto facendo la stessa scelta, ho raccolto tutte queste informazioni e le condivido, poi devi decidere tu sulla base delle caratteristiche a cui dai la priorità.

    Per me il viewfinder è OBBLIGATORIO e questo esclude la Canon, I controlli manuali sono un must e questo mi fa propendere per la Panasonic rispetto alla sia pur ottima Sony.
    Infine, il plus del progressivo è un altro elemento. Alla fine avrei scelto panasonic, accettandone i difetti, ma non l'ho ancora ordinata. Si trova in giro a 960-970 euro.
    VIDEOPROIETTORE: Benq PE 7700 - BLURAY: Panasonic DMPBD30 - HDDVD: Toshiba EP-30 - LETTORE DVD: Pioneer DV-868 Avi - SAT: Darkbox HD - PRE: Onkyo PR-SC886 - FINALE STEREO: Diapason Riferimento 200W Mosfet Classe A - FINALE MULTICANALE: Hypex Classe D - DIFFUSORI L R: RS 5000 Autocostruiti - DIFFUSORI Ls Rs: Diapason Adamantes - DIFFUSORE C: Polk Audio - NO TV!

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Citazione Originariamente scritto da taaleele
    benissimo djandrea....la mia convinzione si trasforma in dubbio.
    tu che hai avuto modo di provarle ,l'immagine della canon è così tanto più nitida e incisiva rispetto alla sony? ( di giorno)
    grazie
    si confermo molto piu nitida

    di sera lavora leggermente meglio la sony ma deve essere proprio poca luce per lavorare meglio

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da taaleele
    Ciao a tutti.
    vorrei acquistare una videocamera full hd che faccia filmati esagerati. non sono un professionista ma mi piace rivedere i ricordi con grande fedeltà alla realtà del momento filmato.
    cosa mi consigliereste? budget possibilmente non superiore a euro 1.500 .
    grazie per le risposte.
    A questo punto avrai già deciso, cmq volevo dire giusto due parole sulle reflex digitali capaci di girare video in full HD. Purtroppo non sono ancora pronte per sostituire le videocamere vere e proprie (così come le videocamere non possono sostituire le fotocamere) infatti la tipologia di scansione tipica delle DSLR genera degli scatti nelle carrellate, un difetto chiamato "rolling shutter". Non è visibilissimo nei modelli più avanzati, ma c'è. Se a questo aggiungi che la fotocamera forse più avanzata sotto questo punto di vista, proprio la Canon EOS D7 che è stata citata qui, oltre a questo problema non può girare per più di 12 minuti continuati forse si capisce perchè, in fondo, ancora oggi conviene acquistare un camcorder se i filmati sono la cosa che ti interessa di più.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    rosate mi
    Messaggi
    62
    Citazione Originariamente scritto da Luke2009
    A questo punto avrai già deciso,
    grazie Luke per la risposta. No non ho ancora deciso ,nel senso che compro una videocamera ma come vedi nei precedenti post ero ormai deciso per la sony poi Djandrea mi ha fatto ripensare alla canon, william diligentemente ha estrapolato pregi e difetti per tutte e tre inclusa panasonic....porca miseria sono di nuovo in alto mare....a proposito cos'è il viewfinder ?

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Luke2009
    Purtroppo non sono ancora pronte per sostituire le videocamere vere e proprie (così come le videocamere non possono sostituire le fotocamere) infatti la tipologia di scansione tipica delle DSLR genera degli scatti nelle carrellate, un difetto chiamato "rolling shutter"
    Guarda che il problema del rolling shutter è un problema di qualsiasi apparecchio con i sensori CMOS, non certo solo dele DSLR!

    Il CMOS ha tante qualità, ma su questo aspetto è decisamente inferiore al CCD.

    Il problema è visibile al massimo in presenza di vibrazioni, guarda questo video, sono 2 videocamere Sony, una con 3 CCD, l'altra con il CMOS:

    http://www.youtube.com/watch?v=UEaDrS-yzIE&NR=1

    Nota, che questo è un test fatto apposta per mettere il CMOS nella peggiore condizione possibile (le vibrazioni), nella realtà non è così avvertibile.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Guarda che il problema del rolling shutter è un problema di qualsiasi apparecchio con i sensori CMOS, non certo solo dele DSLR!

    Il CMOS ha tante qualità, ma su questo aspetto è decisamente inferiore al CCD.

    Il problema è visibile al massimo in presenza di vibrazioni, guarda questo video, sono 2 videocamere Sony, una con 3 CCD, l'altra con il CMOS:

    http://www.youtube.com/watch?v=UEaDrS-yzIE&NR=1

    Nota, che questo è un test fatto apposta per mettere il CMOS nella peggiore condizione possibile (le vibrazioni), nella realtà non è così avvertibile.
    Quindi, devo arrivare alla conclusione che una fotocamera capace di HD recording 1080p @ 25fps offre una resa identica ad una videocamera dedicata? Da quello che avevo letto le metodologie di scansione del sensore erano diverse.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da taaleele
    grazie Luke per la risposta. No non ho ancora deciso ,nel senso che compro una videocamera ma come vedi nei precedenti post ero ormai deciso per la sony poi Djandrea mi ha fatto ripensare alla canon, william diligentemente ha estrapolato pregi e difetti per tutte e tre inclusa panasonic....porca miseria sono di nuovo in alto mare....a proposito cos'è il viewfinder ?
    Il viewfinder è il classico mirino, quello che trovavi nelle prime videocamere (credo che nei primissimi camcorders degli anni ottanta come la mia Hitachi VM 600 fosse un CRT in miniatura) e che negli anni è stato affiancato dai display TFT. Io non uso quasi mai il viewfinder, lo trovo scomodo date le dimensioni delle attuali videocamere, però in effetti se riprendi con una luce accecante (tipo in spiaggia) può essere utile "isolarti" un po' dall'ambiente circostante. Peccato che io preferisca gli scenari notturni.

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Luke2009
    Quindi, devo arrivare alla conclusione che una fotocamera capace di HD recording 1080p @ 25fps offre una resa identica ad una videocamera dedicata?
    Stai scherzando ?? Una buona reflex che fa video (es. Canon 5D o 7D, Nikon D900, etc.), se si parla di qualità visiva DISTRUGGE completamente una videocamera, specialmente se amatoriale, e mette spesso in crisi anche le professionali.

    Il problema non è la qualità d'immagine: è la difficoltà d'uso, perchè la reflex si usa più come una cinepresa da cinema che una classica videocamera automatica, ad esempio il fuoco è manuale, lo stabilizzatore d'immagine deve esserci nell'obiettivo e comunque non è pensato per il video, non si può riprendere per più di 12-13 minuti di fila, etc.

    Per cui dipende, come sempre, da cosa uno cerca. Se cerchi la migliore qualità d'immagine possibile, a qualsiasi costo, la reflex è la migliore. Se cerchi la velocità e praticità d'uso, è meglio una videocamera.

    Da quello che avevo letto le metodologie di scansione del sensore erano diverse.
    Per quello che riguarda il problema del rolling shutter, tutti i CMOS sono uguali da questo punto di vista, indipendentemente se sono montati su una videocamera o una reflex.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    16
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Stai scherzando ?? Una buona reflex che fa video (es. Canon 5D o 7D, Nikon D900, etc.), se si parla di qualità visiva DISTRUGGE completamente una videocamera, specialmente se amatoriale, e mette spesso in crisi anche le professionali.
    Buono a sapersi, perchè le recensioni della Canon 7D non sono esplicative in merito. Dicono che non puo' reggere il confronto con una camcorder anche di tipo consumer, però non ti spiegano il perchè. Su una recensione si sbilanciano e ti dicono che dipende dalla messa a fuoco manuale. Onestamente a me di mettere a fuoco manualmente non mi importa. Volevo comprare la 7D perchè fino ad ora avevo usato varie reflex a rullino e una digitale consumer molto avanzata e volevo approfondire proprio l'aspetto del controllo manuale dell'immagine per ottenere il risultato visivo che cerco. Del controllo della stabilità mi importa un po' di più, ma fino ad un certo punto, perchè avendo fotografato spesso e volentieri in condizioni di luce scarse ho acquisito una mano ferma, e uso spesso il cavalletto. Vorrei che qualcuno mi consigliasse in merito, perchè se davvero posso ottenere riprese migliori con la EOS 7D rispetto a una Sony CX 520 allora cancello l'ordine per quest'ultima e compro la EOS. A favore della EOS ho letto che usa un encoder migliore per il video in HD, H.264, con meno artefatti nei cambi veloci di scena.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Citazione Originariamente scritto da Luke2009
    Buono a sapersi, perchè le recensioni della Canon 7D non sono esplicative in merito. Dicono che non puo' reggere il confronto con una camcorder anche di tipo consumer, però non ti spiegano il perchè. Su una recensione si sbilanciano e ti dicono che dipende dalla messa a fuoco manuale. Onestamente a me di mettere a fuoco manualmente non mi importa. Volevo comprare la 7D perchè fino ad ora avevo usato varie reflex a rullino e una digitale consumer molto avanzata e volevo approfondire proprio l'aspetto del controllo manuale dell'immagine per ottenere il risultato visivo che cerco. Del controllo della stabilità mi importa un po' di più, ma fino ad un certo punto, perchè avendo fotografato spesso e volentieri in condizioni di luce scarse ho acquisito una mano ferma, e uso spesso il cavalletto. Vorrei che qualcuno mi consigliasse in merito, perchè se davvero posso ottenere riprese migliori con la EOS 7D rispetto a una Sony CX 520 allora cancello l'ordine per quest'ultima e compro la EOS. A favore della EOS ho letto che usa un encoder migliore per il video in HD, H.264, con meno artefatti nei cambi veloci di scena.
    secondo me di sera e meglio la cx 520

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    secondo me di sera e meglio la cx 520
    Ahem...Canon 7D di notte:

    http://www.vimeo.com/6882597

    Mostra chiaramente la difficoltà di seguire la messa a fuoco (anche perchè ha usato il 50 mm f/1.4), ma anche la grande pulizia d'immagine. La EOS 5D è ancora migliore della 7D con le basse luci. Si può riprendere tranquillamente a 3200 ISO, e la qualità è ancora ottima.

    Il motivo del perchè le reflex sono migliori delle videocamere a bassa luminosità, è facilmente spiegato dal fatto che l'intera superficie del sensore (18 o 21 milioni di pixel, nel caso delle Eos 7D e 5D) viene usata per riprendere l'immagine, e quello che viene registrato sul file è la riduzione di questa alla risoluzione di 1080p, che è molto più bassa di quella reale del sensore. Per cui, la stessa grana viene ridotta molto, e quindi si nota meno.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Luke2009
    Vorrei che qualcuno mi consigliasse in merito, perchè se davvero posso ottenere riprese migliori con la EOS 7D rispetto a una Sony CX 520 allora cancello l'ordine per quest'ultima e compro la EOS.
    Se sai a cosa vai incontro, e non ti aspetti l'immediatezza di una videocamera, ti garantisco che la reflex ha tutt'altra qualità d'immagine.

    E, chiaramente, i costi sono in generale più alti, soprattutto se metti in conto l'acquisto di obiettivi aggiuntivi.

    Nota che, con le EOS 7D o 5D, ti ritrovi anche con delle *ottime* macchine fotografiche. Io trovo che portarsi dietro un unico apparecchio, con la flessibilità di scegliere al volo se fare una foto o un filmato, sia estremamente comodo.


    A favore della EOS ho letto che usa un encoder migliore per il video in HD, H.264, con meno artefatti nei cambi veloci di scena.
    Certamente. Il bitrate della 5D è in genere attorno ai 42 mbit/s, la 7D arriva a 48 mbit/s perchè ha un sensore leggeremente più rumoroso della 5D, e quindi hanno alzato il bitrate un po' per tenerne conto.

    Le videocamere AVCHD variano tra i 17 mbit/s fino ad un massimo di 24 mbit/s, la differenza di qualità è anche questa, specialmente se poi ti metti ad editare il video: più è alto il bitrate di partenza, più il video sopporta correzioni di colore ed altre regolazioni.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    secondo me di sera e meglio la cx 520
    gattapuffina ha assolutamente ragione, non è fisicamente possibile affermare che una videocamera sia meglio di una reflex video, se si parla di qualità assoluta dell'immagine.
    tra i tanti modelli ci saranno poi anche quelle scadenti, ma l'importanza del sensore è assoluta...

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.054
    Citazione Originariamente scritto da durin
    gattapuffina ha assolutamente ragione, non è fisicamente possibile affermare che una videocamera sia meglio di una reflex video, se si parla di qualità assoluta dell'immagine.
    tra i tanti modelli ci saranno poi anche quelle scadenti, ma l'importanza del sensore è assoluta...
    vabbe.........allora scusate e io ho preso la s11 mo dovrei venderla e prende eos 7d che costa 1600 euro???
    mah! e troppo cara

    gia con la s11 e nitidissima l'immagine

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    Citazione Originariamente scritto da Djandrea
    vabbe.........allora scusate e io ho preso la s11 mo dovrei venderla e prende eos 7d che costa 1600 euro???
    se fosse per questo io non spenderei mai 1000 euro per una cam... stiamo parlando di assoluti, non mettendo in discussione i nostri acquisti .
    che una videocamera sia più pratica/economica/leggera/facile NESSUNO lo discute, nemmeno gattapuffina, credo...


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •