Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    6

    Aiuto riprese progressivo o interlacciato


    Scusate forse sarò ripetitivo ma ho girato su vari forum e mi sono confuso le poche idee che avevo.

    Sto lavorando con una canon hf10. L’idea è quella di creare un archivio video al quale attingere in futuro per produrre video in alta definizione.

    Attualmente ho fatto alcune prove, ho ripreso in modalità 50i ed in modalità cinema 25p. Controllati i video al computer con diversi player e collegata la telecamera con il collegamento hdmi ad un televisore in alta definizione il risultato è stato deludente per i filmati registrati in progressivo. I filmati in progressivo durante le carrellate della telecamera Presentano uno sfarfallio e risultano scattosi. Ora rimango perplesso perché nei vari forum si dice che il formato progressivo è quello che si utilizzerà in futuro.
    Altra cosa, adesso produco dei dvd utilizzando pinnacle 12 con ovviamente perdità di qualità rispetto ai filmati in alta definizione, ma in un prossimo futuro passerò al blu ray.

    Detto questo qualcuno mi può aiutare? Come mi conviene effettuare le registrazioni? In progressivo o in interfacciato?

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Non troverai mai una risposta definitiva sui forum, qualcuno trova il 25p di queste Canon perfetto, qualcun'altro inutilizzabile. Stranamente sono rarissimi quelli che lo trovano così così.

    Di conseguenza neanche ti dò la mia opinione, l'unica cosa che ti posso consigliare è di riprovare a far carrellate/panoramiche più lente, e, casomai ancora il risultato non ti convincesse, non farti problemi a registrare in 50i dato che nessun dispositivo progressivo avrà problemi a riprodurlo, tranne i PC con relativo monitor e specie con alcuni player.


    Ciao

    P.s.: interLacciato
    Ultima modifica di Albert; 03-07-2009 alle 10:18

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    6
    Grazie Albert, mi sembra di capire quindi che il problema sollevato esiste e non è perché sbaglio qualche cosa. Mi interesserebbe comunque la tua opinione su quale sistema ritieni migliore.

    Ciao.


    PS certo è Interlacciato, ma avevo scritto il post in word ed il correttore ortografico ci ha messo lo zampino.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da loongo
    I filmati in progressivo durante le carrellate della telecamera Presentano uno sfarfallio e risultano scattosi. Ora rimango perplesso perché nei vari forum si dice che il formato progressivo è quello che si utilizzerà in futuro.
    Non è certo colpa del formato progressivo ma unicamente del frame rate (25p) massimo che può raggiungere la tua telecamera. Prova a guardarti un progressivo a 1920x1080 60p e poi ne riparliamo

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    Su AFDigitale di questo mese, a pag. 97 nella recensione della HF20 c'è una spiegazione del perchè il 25p di queste Canon funziona male.
    Praticamente, se non ho capito male, dice che è tutta una finta , che il 25p delle videocamere professionali è tutta un'altra cosa, perchè le Canon in questione non possono registrare in 1080p, ma solo in 1080i. Conclusione: meglio riprendere direttamente a 50i.
    I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.

    II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da jok
    Non è certo colpa del formato progressivo ma unicamente del frame rate (25p) massimo che può raggiungere la tua telecamera.
    mi associo, ma so già dove va a parare...

    Citazione Originariamente scritto da jok
    Prova a guardarti un progressivo a 1920x1080 60p e poi ne riparliamo
    Miiii... non ci posso credere! leggendo il thread ho avuto per un attimo l'illusione che non si ricadesse lì
    Non vedo l'ora che sia tutto a 50/60p...

    @loongo

    ho il tuo stesso dilemma, ma, usando un programma di editing che comunque lavora a 25p, sempre lì vado a finire.
    Riprendo quindi a 50i per avere un originale diverso, per un domani.
    Se non ho capito male questo 25p Canon è realizzato usando due fotogrammi interlacciati.

    @albert

    trovo questo 25p così così
    Ho fatto un po' di riprese con diversi tempi di otturazione, 25p e 50i (bimba su altalena).
    Il 50i è sempre il preferito.

    @jok

    Ultima modifica di durin; 03-07-2009 alle 23:51

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da durin
    @jok

    Azz, stavolta sei stato piuttosto lento... stai invecchiando ?
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Vedo che non sono l'unico a tirar tardi al pc...

    @loongo

    fai delle prove sulle tue riprese variando i tempi di otturazione: l'ho fatto con le riprese dell'altalena ed ho ottenuto effetti diversi.
    1/25 e 25p il soggetto in movimento lascia una scia, essendo il fotogramma mosso visto il tempo lungo di otturazione.
    1/120 e 25p il soggetto si muove a scatti, essendo il fotogramma più fermo visto il tempo più adeguato ad un soggetto che si muove.
    Ultima modifica di durin; 04-07-2009 alle 00:10

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    942
    Citazione Originariamente scritto da durin
    Vedo che non sono l'unico a tirar tardi al pc...
    Beh, lo sai anche tu che con figli piccoli, l'unico momento libero è la notte

    Potresti condividere la clip dell'altalena in 25p? Anche solo un piccolo pezzo.

    Grazie,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    @loongo Giacchè me lo chiedi, ti rispondo così: ho provato il 25 p della Canon, e poi, per altri motivi invero, l'ho cambiata con una Sony che gira solo in interlacciato. Ma ripeto, è solo una mia opinione, i modi di registrazione, ed anche le cam più adatte, variano in funzione dei gusti e delle esigenze di ciascuno.
    Questa ti può interessare?
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=137171
    Ti ricordo che il miglior modo di usare la cam, tranne casi particolari, è in Tv con lo shutter ad 1/50.

    @durin: appunto, concordo sul 50i, peraltro sulla tua obiettività non ho mai nutrito dubbi. E non sto alludendo a Jok: chi posta video è sempre dalla parte del giusto.
    Il 25esimo è un ottima soluzione di ripiego per basse luci con le Canon, ma è evidente che non va bene per soggetti in movimento, ti ricordi che ho preso la Sony proprio per non legarmi a quello shutter?


    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 04-07-2009 alle 10:10

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    La ripresa a 24, 25 e 30p e' ovviamente meno fluida di una ripresa interlacciata. Per riprendere in progressivo bisogna seguire determinate regole: carrellate molto lente soprattutto con oggetti verticali (palazzi etc), tenere il soggetto in movimento nella stessa porzione di inquadratura, zoomate lente, utilizzare possibilmente il cavalletto. Scordatevi quindi la liberta' e facilita' di una ripresa interlacciata. La ripresa a 50p e 60p e' fluida come quella interlacciata ma, proprio per questo, appare troppo "televisiva" e poco cinematografica. Io ho trovato un compromesso girando con la mia jvc gy-hd100 a 30p, modalita' che non presenta problemi in caso di realizzazione di dischi blu ray macsconsigliabile se si vuole creare dvd-pal
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da 3lux
    Su AFDigitale di questo mese, a pag. 97 nella recensione della HF20 c'è una spiegazione del perchè il 25p di queste Canon funziona male.
    Peccato che la spiegazione, semplicemente, è sbagliata...

    Sono caduti nell'inganno, nel quale effettivamente è facile cadere, perchè le Canon usano un formato di registrazione che si chiama PF25, che è un modo di MEMORIZZARE in formato interlacciato un filmato girato in progressivo. E' un formato che in teoria non sarebbe necessario per le AVCHD, ma arriva per "eredità" dalle HDV, che non supportano il 1080p quindi, l'unico modo per memorizzare il progressivo, era impacchettarlo in modo interlacciato.

    Ma il progressivo E' REALE. Il sensore delle Canon E' 1080p reali e la camera, in modalità 25p sta realmente RIPRENDENDO in progressivo, semplicemente MEMORIZZA in interlacciato, ma i 2 semiquadri che compongono il quadro, fanno parte entrambi della STESSA immagine ripresa nello stesso attimo di tempo! Se vengono semplicemente sommati ( e NON deinterlacciati ), l'immagine che viene ricostruita è la stessa originale progressiva.

    Quello che fa di un video interlacciato, un video "interlacciato", non è il fatto che sia interlacciato (capisco che la frase sembra strana, ma non lo è...), ma il fatto che ci sia discrepanza TEMPORALE tra i 2 semiquadri che lo compongono, perchè questo crea artefatti, che vanno in qualche modo sistemati con il deinterlacciamento.

    Il formato "interlacciato" Canon, invece, è interlacciato solo dal punto di vista della memorizzazione, ma non ha bisogno di nessun deinterlacciamento.

    Il problema è che, molti software di editing, vedendo che il video è "interlacciato", applicano di default un deinterlaccio, che non serve e, anzi, riduce la risoluzione verticale. A causa di questo, si è sparsa la leggenda che il progressivo Canon non è reale, perchè la qualità viene persa per colpa dell'editing.

    Non tutti i programmi sono abbastanza flessibili da permettere di risolvere il problema. Su Mac, ad esempio, solo con Final Cut si può istruire il programma a NON toccare nulla del video, cioè non deinterlacciare automaticamente, è spiegato qui, e si vedono i 2 screenshot a confronto, prima e dopo l'intervento manuale:

    http://funwithstuff.com/therules/200...-solution.html


    Poi, c'è la questione del fatto che le Canon professionali hanno una ripresa più fluida in 25p.

    Questo non c'entra NULLA con il fatto che il 25p Canon sia "falso", ma è un problema intrinseco dei sensori CMOS, che montano tutte le Canon amatoriali, il CMOS, per come è fatto, non riesce a riprendere l'intera immagine tutta in un colpo solo, è quello che si chiama un "rolling shutter", qui c'è una spiegazione più completa:

    http://dvxuser.com/jason/CMOS-CCD/

    e questo crea artefatti durante le carrellate, che molti erroneamente associano ad un problema con il progressivo, ma in realtà è l'effetto del sensore CMOS. Sul sito sopra c'è un piccolo filmato che illustra chiaramente il problema, ed è evidente del perchè si manifesta sulle carrellate.

    Le videocamere professionali Canon hanno tutte 3 CCD, e il CCD non soffre di questa limitazione, per questo le carrellate sono migliori.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    872
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Le videocamere professionali Canon hanno tutte 3 CCD, e il CCD non soffre di questa limitazione, per questo le carrellate sono migliori.
    Scusa, non sono al tuo livello di competenza e mi sono limitato a riportare ciò che avevo letto (senza capirlo bene, peraltro).
    Esistono videocamere amatoriali con 3CCD che registrino in progressivo reale senza soffrire nelle scene movimentate?
    Io ho trovato solo la Panasonic TM300 che mi sembra registri in 25P con 3CCD, ma siamo oltre i 1000 euro.
    E' meglio della Canon secondo te?
    I: Plasma Panasonic 42V20E - Sintoampli Marantz NR-1601 - Front/Center Indiana Line Tesi 504/704 - Sub Yamaha YST FSW100 - BDPlayer Panasonic BDT-500 - DDT Telesystem TS7500HD - Telecomando Logitech Harmony ONE - Cavi dig. G&BL, an. Monster C.

    II: Plasma + 37PX70 Surroundbar Denon DHT-FS5 - BDPlayer LG BD370 DVDRec Panasonic DMR-EX75 - DDT Telesystem TS7900HD - Telecomando Logitech Harmony 885

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    La Pana 300 ha 3 Cmos, non 3 CCD.

    Ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    41

    espongo la mia esperienze (HF200), credo possa essere utile : ho fatto anch'io una serie di prove di registrazione (carrellate) , in modalità 50i e 25p, ovviamente 24mbit...

    non ho nemmeno provato il collegamento diretto da videocamera a tv (sharp 46" xd1e), ho passato i filmati sulla PS3..

    1° giro : sia i filmati a 50i che 25p erano mostruosamente a scatti e sfarfallosi... inguardabili... poi mi è caduto l'occhio sul fatto che l'uscita era impostata a 60hz, e mi sono chiesto come diavolo facesse la ps3 a sincronizzare 25 fotogrammi a 60 hz.... quindi sono andato a cambiare l'impostazione della ps3 "uscita 50hz", da auto ad "attiva" :

    2° giro : è cambiato tutto!!! : i filmati a 50i erano ancora sfarfallosi, ma meno... ma la cosa più importante è che, in questo modo (quindi uscita PS3 a 1080p-50hz), i filmati ripresi a 25P erano PERFETTI.... nessuna traccia, anche piccola, di sfarfallii... perfettamente stabili....

    ora, tenendo presente che vedrò tutti i filmati in questo modo, e che non ho problemi di spazio, io sono a posto cosi'... eventualmente mi pongo solo il problema, se dovessi passare i filmati in blu-ray da dare ad altri da visualizzare, se è possibile mantenere i 25P... ma questo è tutto un altro discorso...

    saluti,

    Fab


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •