|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
-
21-05-2009, 19:06 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
[Ripresa 50p/60p] Ha senso se voglio riversare su bluray?
Negli ultimi giorni emerge, quasi da ogni discussione, il tema dei 60p. Ora, riportando il discorso ai più familiari 50p di ambito PAL, approfitterei dell’occasione per richiedere qualche chiarimento, limitando l’ambito a chi vuol ottenere un prodotto BD compliant. Per lettori tipo Pop Corn Hour forse il discorso è diverso (dico forse perchè per certo l’HDTV supporta il 1080p fino a 24fps).
Prima premessa: trasformazioni in 50p ne ho già fatte, ma limitatamente a clips che volevo rallentare, riportandole così alla normale cadenza dei frames, e non è un problema ottenere un buon 50p da un 50i con Avisynth, più semplicemente con TMPGenc, od ancora più facilmente direttamente in Vegas.
Seconda premessa: lì mi son fermato, perché il 50p è previsto solo per la risoluzione 1280*720, non per il full HD, per cui mi son sempre attenuto all’interlacciato, per la verità con buona soddisfazione, tranne qualche sporadico caso, come in situazioni di movimento veloce, tipo dall’autovettura, in cui mi si sdoppiavano i pali.
Terza premessa: son partito da una clip “impossibile”, per cui i risultati vanno visti di conseguenza.
Ora mi si dice che da un 50p si può ottenere un 50i senza artefatti, e la speranza mi si riaccende, anche se la mia mente, mentre non ha problemi ad immaginare un 25p masterizzato 50i con ripetizione del quadro, non riesce a figurarsi come un 50p possa essere inscatolato in un 50i
Quindi, visto che non c’è miglior maestro dell’esperienza, ho fatto le seguenti prove, su una clip in cui peraltro l’artefatto dell’interlacciato non era per nulla visibile sul mio 50”.
a) trasformata una clip 50i proveniente dalla mia Sony in 50p con Avisynth (Yadif09+VDub, provato anche DGBob ma non mi è uscito un granchè), con TMPGenc (Double frame rate, interpolation adjusted ed interrpolation simple) e con Vegas (interpolate, nelle proprietà di progetto).
b) Caricate le predette in Vegas Pro8, settato il progetto 50p e renderizzato fullHD 50i in AVCHD, e quindi a 720 50p con codec Mpg2. Provato anche ad ottenere un fullHD 25p.
c) Aperte la clip originale, le 50p intermedie e le 50i, 50p e 25p renderizzate con VirtualDubMod 1.6.0.0 Surround, che si beve sia gli scripts Avisynth, che gli m2ts, che gli m2v, e catturati alcuni frames che allego.
d) Realizzati dei crop 800x600, in modo da consentire facilmente di evitare resize nella visualizzazione 100%; situazione particolarmente critica per le scalettature: cavi leggermente ascendenti e si può vedere anche il molo in basso a dx.
Cos'è successo?
Da 50p a 50i full HD: il video ritorna ad essere un interlacciato pari pari a quello di partenza, quindi va a prendere un semiquadro per fotogramma.
Da 50p a 50p 1280x720. Nessun problema, effettuato direttamente in Vegas.
Da 50p a 25p fullHD. Stranamente con Vegas non ci sono riuscito, ed ho provato in mille modi.
I pali addirittura sono tre, quindi fonde i due fotogrammi, manco posto gli screenshots.
Son riuscito ad ottenerlo tramite Avisynth con un metodo alquanto brutale ma efficace: accoppiato nello script Yadif per raddoppiare il framerate e SelectOdd per salvare i soli frames dispari.
La mia conclusione è che una volta trasformato in 50p o si rinuncia al full HD, od altrimenti se si ritorna al 50i non si fa che pestar l’acqua in un mortaio.
L’altra conclusione, limitandosi al confronto tra i SW per ottenere il 50i, direi che sono su un piano di sostanziale parità, anche se è evidente che una sola prova e con un movimento così accentuato è un pò poco per dirlo.
Chiedo gentilmente agli esperti della materia, dai quali con queste parole intendo escludere solo il sottoscritto, se mi è sfuggito qualcosa o se in effetti, ripeto solo per chi vuol mantenere il full HD su BD, avere un 50p sia perfettamente inutile.
Se riuscirò ad avere una clip 60p nativa ed in movimento dai possessori della FH1 chiaramente aggiornerò il tutto
Gli screenshots li trovate qui:
http://www.mediafire.com/?sharekey=a...4e75f6e8ebb871
Grazie.Ultima modifica di Albert; 21-05-2009 alle 19:17
-
21-05-2009, 19:21 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da Albert
Originariamente scritto da Albert
a proposito, jok, non ci insegui il cagnolino con l'fh1?
-
21-05-2009, 20:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Eh eh, il mio cagnolino è pigro
Purtroppo ho poco tempo in questi giorni e la mia FH1 è ferma da 3 giorni
Spero di riuscire presto a fare altre prove...
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
21-05-2009, 21:19 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
I nostri tv piatti supportano di certo i 1080/24p,25p,30p; non so se supportano i 50p e i 60p. Io ho provato a realizzare riprese a 576/50p ed a riversarle su normali dvd pal (quindi il file è diventato 576/50i con una ottima resa sulla fluidità e sul raqllenty. Altro problema è che una ripresa a 50p o 60p non si può mettere così com'è su blu ray perchè accetta solo i formati 24p 25p 30p 50i 60i. Penso inoltre ad un altra cosa: se faccio una ripresa a 50p ed attacco la camera direttamente al tv, il segnale che uscirà per entrare nella tv non sarà un segnale a 50p ma a 50i. E' vero che risulta strano pensare di trasformare un 50p in un 50i (al limite un 50p dovrebbe diventare un 100i !!!) Probabilmente vengono buttati 25 fotogrammi ed interlacciati i 25 rimanenti. Ma forse sto entrando in un vicolo cieco ed è meglio fermarsi. Ciò che posso dire per certo è che una ripresa sd a 50p messa su dvd è sicuramente stata convertita a 50i proprio per la compatibilità del dvd che accetta solo sengali a 50i (pal). I risultati sono stati straordinari.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
21-05-2009, 22:15 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da Marco Marcelli
La mia FH1 esce in 60p via HDMI e ci sono display che supportano tale formato
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
21-05-2009, 22:16 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Se le TV ce la fanno era un altra domanda interressante, sul manuale del mio non si dice nulla. Vediamo se ho capito quello che dicevi tu: renderizzato in 50p, masterizzato in 50ì, perchè il programma di authoring già segue lo standard DVD-Video. Ma allora, se Edius si comporta come Vegas, dovresti trovarti con un interlacciato che, se vedo bene, prende un semicampo per fotogramma, quindi come se avessi girato a 50ì. Sul rallenty son d'accordo, ma la clip la "stiri" in fase di editing, quindi è diverso.
Tra l'altro son riuscito a fare il 25p in Vegas usando l'undersampling rate a 0,50, ma è un trucco (butta un fotogramma su due), non una normale modalità di editing.
Jok, non ho dubbi che esca 60p dalla cam, ma la domanda era finalizzata al BD.
Ciao
-
21-05-2009, 22:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da Albert
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
22-05-2009, 14:25 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
la cosa mi fa piacere, vuol dire che esistono tv che supportano i 50p e 60p . Resta il fatto che il supporto blu non li supporta. Comunque per tornare al tema credo che conviene sempre riprendere a 60p per avere una massima fluidita' e per rallenty eccellenti; vorra' dire che in sede di authoring blu ray il file verra' trasformato a 50 o 60i oppure a 25 o 30p. Io uso per l'autoring te il roxio dvdit prohd e in effetti darebbe interessante vedere come si comporta con un file a 60p !
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young