Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550

    Citazione Originariamente scritto da jok
    Con la Sanyo puoi fare editing (limitato) sulle clip presenti in SDHC e ci sono già mediacenter HD che leggono direttamente i file MP4 prodotti (oltre alla PS3).
    Inoltre alla Sanyo puoi attaccare direttamente un hard disk da 1TB per backup e gestione libreria
    due cose grandiose... mannaggia allo stabilizzatore!

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da durin
    due cose grandiose... mannaggia allo stabilizzatore!
    Non dirmelo
    Sarà la volta buona che imparerò a riprendere in modo serio in caso contrario mi comprerò un monopod, sembra che alcuni modelli facciano miracoli riguardo alla stabilizzazione

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  3. #18
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6
    Ragazzi ahahaah, Ne sto uscendo matto, Sto proprio impazzendo, questo post mi sta creando sempre piu dubbi e sempre piu domande!
    Mi spiegate il vero significato di questi 25p 30p e cosi' via che vedo in giro, che ancora nn so bene di cosa parliamo!
    Per non parlare del Gain o altri paroloni tecnici che nn riesco a decifrare!

    camcorderinfo.com nella sua classifica generale ho notato che Mette al primo posto L'Hv30 rispetto alla Sr11 che e' invece al 9 posto...eppure guardando le specifiche tecniche la sony su carta e' decisamente Meglio!!
    Come mai?? mi svelate l'arcano mistero??
    Qualcuno sarebbe molto cortese da potermi dire i pro e i contro delle Due, ma sopratutto le Differenze???
    Perche sinceramente a questo punto Mi sarei indirizzato su questi due modelli....(anche se, pure la Canon HF100, mi stuzzica)

    Io al momento sono nel pallone perche inizialmente ero partito con l'Idea di avere una Videocamera con Sd o con Hd, ma ammetto che anche le Care vecchie cassettine nn sono male, specialmente per l'archiviazione (e a quanto pare anche per L'editing)
    Ammetto che entrambe hanno i loro PRO e i loro CONTRO!
    La parte piu difficile e' proprio scegliere, visto che cmq i soldi da spendere nn sono proprio pochini!!

    Albert : ho trovato il tuo post inerente alla camera in questione, avrei intenzione di leggerlo tutto, ma non e' proprio cortissimo, tu che hai avuto modo di provare sia la HV30 che la Sr11 cosa consiglieresti sinceramente tra le due??? (penso la Sony, visto che te la sei tenuta)
    e sopratutto mi spieghi come mai questo video di comparazione, Distrugge completamente la sr11 o almeno da qua la canon sembra avanti anni luce...
    http://www.youtube.com/watch?v=7PWv1yqdsBg
    Domani cerchero' di trovare un negozio a firenze che possegga entrambi i modelli per poterle vedere di persona, anche se sara' dura trovarlo!

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Se vuoi spaccare il capello in quattro troverai qualche difettuccio in entrambe, ma nel complesso sono due cam con i fiocchi. Poi il bello è che tutto è opinabile ed ognuno vede le cose in modo diverso. Comunque, a grandi linee mi son tenuto la Sony perchè mi trovavo meglio a basse luci, ma se ti va bene usare la Canon ad 1/25 come shutter, va anche lei molto bene. Per il resto mi piaceva di più la Canon, ad altri la Sony. In effetti devo ammettere che quando ho visto la Sony su un Full HD Sony Bravia W4000 era veramente spettacolare, e parlo di riprese in chiesa, non al sole, una gran differenza rispetto al mio LG 50PC55 HD Ready.

    La HV30 ha più comandi manuali, ma è problematico sapere quanto gain stai introducendo, mentre con la Sony è più facile venirne fuori. Il gain è il guadagno elettronico, l'amplificazione del segnale che aumenta la luminosità ma introduce rumore video, per cui bisogna cercare di limitarlo al minimo possibile.

    Ti dico subito che se io, come te, avessi pensato di girare fondamentalmente in esterno non avrei cambiato la HV30 con la Sony, l'ho fatto proprio perchè con la bimba appena nata sapevo che avrei girato molto in interni invece. Concordo con Gattapuffina che la cassetta e l'HDV sono sempre la miglior cosa. Ti racconto questa: registrata una conferenza, tre ore in due riprese, ai saluti la camera mi ruota in avanti sul cavalletto (blocco del tilt mal effettuato), probabilmente ha fatto male contatto sul cavetto di alimentazione od è andato in protezione il disco, non so: rischiato di perdere tutto!

    Ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Ti dico subito che se io, come te, avessi pensato di girare fondamentalmente in esterno non avrei cambiato la HV30 con la Sony, l'ho fatto proprio perchè con la bimba appena nata sapevo che avrei girato molto in interni invece.
    Per lo stesso motivo io ho scelto la Sanyo FH1 Probabilmente se non avessi letto i tuoi post sui problemi di autofocus avrei preso la Sony CX11, ma le memory stick non mi andavano molto a genio.
    Inoltre il bitrate massimo della Sony è 16 Mbps contro i 24 Mbps della Sanyo. Poi se non sbaglio la Sony in questione non ha molti omandi manuali...

    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Concordo con Gattapuffina che la cassetta e l'HDV sono sempre la miglior cosa. Ti racconto questa: registrata una conferenza, tre ore in due riprese, ai saluti la camera mi ruota in avanti sul cavalletto (blocco del tilt mal effettuato), probabilmente ha fatto male contatto sul cavetto di alimentazione od è andato in protezione il disco, non so: rischiato di perdere tutto!
    Beh, io infatti avrei preso la CX11 che non ha l'hard disk interno, piuttosto delicato.

    x shark_one2003
    Brevemente... i sta per interlacciato; p per progressivo. I vari 24, 25, 30, 50 e 60 sono i frame (o fields) al secondo (fps). Per i soggetti in movimento veloce meglio avere alti fps, meglio ancora se in modalità progressiva (come i 60p della Sanyo) che, parlando terra terra, si potrebbe paragonare ad una sequenza di fotografie.

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Ti racconto questa: registrata una conferenza, tre ore in due riprese, ai saluti la camera mi ruota in avanti sul cavalletto (blocco del tilt mal effettuato), probabilmente ha fatto male contatto sul cavetto di alimentazione od è andato in protezione il disco, non so: rischiato di perdere tutto!
    Una cosa banale, che però può benissimo capitare se non si fa attenzione: se finisce la batteria nel momento in cui la videocamera sta scrivendo sulla card ( visto che tutte le videocamere AVCHD usano il FAT32, che non è un sistema di tipo journaling ), si rischia di perdere tutto quello che si è girato, cosa che non succede certamente con i nastri.

    Altro caso: se dopo aver importato la card nel computer, la riformattiamo per riutilizzarla e, per sfortuna, l'hard disk del computer muore e non abbiamo fatto il backup, abbiamo perso tutti i filmati. I nastri FANNO da backup, ma se si usano card, è *fondamentale* mettere in conto un sistema di backup, come minimo un hard disk supplementare e di buona capacità (magari anche raid) e questo va aggiunto al costo della videocamera.

    I nastri trattati anche male, possono al peggio rovinarsi in certi punti, ma anche questo si recupera, al peggio si perde alcuni secondi di video, ma non si perde mai tutto, a meno di non lasciarli sotto il parabrezza della macchina per ore con il sole a picco...

    Sono queste le considerazioni più importanti, perchè riguardano l'USO di tutti i giorni. La qualità d'immagine è ormai molto simile, non ci sono grosse differenze, soprattutto tra gli apparecchi di prezzo simile e che sono considerati i migliori del loro settore, come l'HV30, l'HF100 o la Sony SR 11 o 12, la differenza, tanta, è nelle modalità di editing e nella gestione dei dati, e tutto quello che l'AVCHD da in più a livello di semplicità d'uso (che alla fine, si tratta solo di un risparmio di tempo nell'importazione), se lo riprende con gli interessi, a livello di costi maggiori per l'editing e soprattutto per il backup.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Jok, allora innanzitutto auguri!!!

    poi, la CX11 ha il display più piccolo e meno risoluto, considera anche che è touch screen. E non ha il mirino! Avere un HDD è una possibilità in più, es. fino all'acquisto del lettore BD l'ho usata come player, posso sempre usarla con le schede, ma con quel che costano le Sony per ora non ne ho intenzione. Inoltre se il problema è da imputare alla perdita momentanea di alimentazione non sarebbe cambiato nulla.

    I comandi manuali sono scarsi, e l'impatto non è stato piacevole, ma sono facilmente utilizzabili, ed alla lunga questo l'ho apprezzato.

    @gattapuffina: hai centrato perfettamente il senso del mio intervento.
    Per il backup io faccio così: non cancello i files originali finchè non ho messo l'editato su DVD, disco rigido nel PC e disco rigido su un HDD che rimuovo tramite cassettino, disconnesso quindi fisicamente dal PC.

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Una cosa banale, che però può benissimo capitare se non si fa attenzione: se finisce la batteria nel momento in cui la videocamera........................
    La qualità d'immagine è ormai molto simile, non ci sono grosse differenze, soprattutto tra gli apparecchi di prezzo simile e che sono considerati i migliori del loro settore, come l'HV30, l'HF100 o la Sony SR 11 o 12, la differenza, tanta, è nelle moda......

    Quoto Gattapuffina, in realtà le differenze di qualità nei filmati sono minime (ovviamente IMHO andando sui marchi più noti e con storia di fotografia CANON, SONY, PANASONIC). La differenza è di più sulla difficoltà di editing dell'AVCHD di cui abbiamo parlato, e nella comodità delle memorie SD, ne puoi mettere 4-5 nella taschina della borsa delle telecamera o in tasca, ecc. Per il problema del fine batterie secondo me non esiste io ho filmato ancora fino a fine batterie e semplicemente la camera si spegne chiudendo i file. Ovvio che poi a casa dovrai fare backup su hard disk o DVD o un domani su Blu-ray come normali file di dati. Considera un altro aspetto ogni seguenza ripresa in AVCHD è un file per conto suo quindi nella memoria hai magaro 200 file uno per ogni seguenza con la sua data e ora. Puoi trasferire tutto a pc o solo i file che vuoi e se vuoi eliminare una sequenza sbagliata cancelli il file (anche direttamente in camera sul posto di ripresa!)

    L'editing AVCHD è effittivamente il fastidio più grosso, ma ripeto io adesso convertendo, e sono un po' un fissato ho provato tanti programmi di conversione e non ero soddisfatto e ormai rassegnato a editare in avchd, anche se più lentamente, ora con il programmino di conversione citato converto e mantengo la qualità originale.

    Per il gain ti hanno già risposto, il problema e che poche videocamere, per esempio la ultima della canon la HFS100 lo permette, permettono di escluderlo o limitarlo, e quindi in caso di poca luce questo 'amplificatore' interviene per dare più luce e crea grana. sui modelli normali dove non si può escudere puoi abbassare l'esposizione di alcuni punti in modo che venga escluso. Ovvio che questo è un intervento manuale che devi fare di volta in volta e fa perdere luminosità alla scena.

    Comunque su vimeo trovi tanti filmati con luce e senza e ti puoi fare una buona idea. Tieni conto però che sono compressi, ma danno una buona impressione sulla differenza tra luce e non, nel senso che anche se compressi se hanno sufficiente luce (anche in interni tante voce la luce basta) sono belli da vedere incece se hanno poca luce si vede grana e si perde dettaglio e colori.

    Ti metto anche il link ad un mio esempio:http://vimeo.com/4511259


    P.S. non a caso su camcorderinfo le prime sette in classifica 2008 sono canon (In base ai loro test e non ai dati dichiarati).
    Poi considera che ognuno ti consiglierà la marca che ha comprato....
    Ultima modifica di dreamcatcher; 21-05-2009 alle 10:18
    TV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
    Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da dreamcatcher
    Per il problema del fine batterie secondo me non esiste io ho filmato ancora fino a fine batterie e semplicemente la camera si spegne chiudendo i file.
    SE la videocamera si accorge che sta finendo la batteria, riesce a chiudere i file e a spegnersi da sola. Ma, se capita qualcosa d'imprevisto, ad esempio la batteria fa contatto e si spegne d'improvviso, è molto probabile corrompere la scheda.

    Tu dirai: "ma non capita mai", ma per la legge di Murphy, quando capita, è sempre nel momento meno opportuno...(matrimonio, battesimo, etc...)


    L'editing AVCHD è effittivamente il fastidio più grosso, ma ripeto io adesso convertendo, e sono un po' un fissato ho provato tanti programmi di conversione e non ero soddisfatto e ormai rassegnato a editare in avchd, anche se più lentamente, ora con il programmino di conversione citato converto e mantengo la qualità originale.
    Però, convertendo, si perde, o quantomeno diventa meno interessante, uno dei promessi vantaggi dell'AVCHD, cioè il fatto che posso prendere la scheda e mettermi a montare direttamente senza fare nessuna importazione.

    Non è tanto la perdita di qualità (che comunque, un minimo, ci sarà sempre), ma la perdita di tempo per l'importazione, che era uno dei vantaggi dell'AVCHD rispetto all'HDV

    Giusto per chiarire meglio: nonostante abbia l'HV20, oramai sto usando quasi solo la EOS 5D per i video, che ha un flusso di lavoro e problematiche di backup molto simili all'AVCHD, perchè ha le card, perchè bisogna convertire prima di editare, e perchè bisogna preoccuparsi del backup.

    Ma la EOS 5 ha una qualità d'immagine talmente più alta, rispetto ad una videocamera amatoriale, che in QUEL caso, sono pure disposto ad affontare quelle scomodità. Ma a pari qualità d'immagine...molto meglio l'HDV
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Però, convertendo, si perde, o quantomeno diventa meno interessante, uno dei promessi vantaggi dell'AVCHD, cioè il fatto che posso prendere la scheda e mettermi a montare direttamente senza fare nessuna importazione.
    Infatti alla fine sono delle scelte che l'utente fa andando su un modello o un altro. Io per esempio ho dato preferenza alla comodità in viaggio ovvero mi potevo portare 3-4 schede SD nel taschino della borsa o in tasca, cosa che non avrei potuto fare con i nastri. Inoltre non ero preoccupato di polvere o sabbia con le SD.

    Alla fine ognuna delle soluzioni HDV o avchd ha i suoi vantaggi e svantaggi, va fatta una scelta.

    Io prima usavo una camera miniDV e quindi usavo le cassette, ero quindi abituato a metterle via, scriverci su cosa contenevano ecc. con le memorie si fanno sempre una sacco di copie perchè si ha paura di perdere i dati, in quanto non ho più un supporto fisico da prendere in mano, da mettere via ecc. e questo un po' mi manca, ma ottengo altri vantaggi (trasferimento e visione diretta dei file da chiavetta su pc o su hd multimediale o lettore blu-ray, mini dimensione delle schede SD, ecc.) che ho ritenuto utili.
    TV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
    Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD

  11. #26
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6
    Bhe a questo punto mi pare di capire che sia L'HV30 che la Sr11 sono entrambe ottime videocamere (rimande in questa fascia di prezzo ovviamente), se mi buttassi sull'una o sull'altra rimarrei cmq soddisfatto!

    Devo solo tenere di conto i Pro e i contro di entrambe...

    Della SR11 mi piace l'idea di avere un HD per l'archiviazione che mi da la possibilita di vedere i filmati senza dover avvolgere il nastro, e poter selezionare e cancellare magari quelli che nn mi piacciono!
    Mi piace anche l'idea dell'impotazione che sicuramente e' piu rapida perche posso subito vedere gli spezzoni divisi senza dover avvolgere e bla bla!
    Il contro maggiore da quel che ho capito e' la gestione in EDITING dell'AVCHD, e del backup dei file! (anche se cmq Ho una Time Capsule da 1 TB e un Hd esterno da 750GB quindi la possibilita' di archiviare diciamo che ce l'ho)

    Nell'HV30 invece sicruamente mi rimarrebbe piu facile fare editing e per l'archiviazione, metto via la cassettina e sono apposto....
    Solo che ci sarebbe la rottura di avvolgi e riproduci, anche magari attaccandolo direttamente alla TV per vedere un determinato punto dovrei Mandare avanti, indietro cercare e dopo riprodurre!
    E anche per l'importazione, Dovrei stare a mandare avanti e indietro, Oppure Importare tutto e scremare tutto poi piano piano!

    Bhe devo ammettere che la scelta e' veramente ardua al momento!!
    Una domanda (STRANO! direte voi eheheh!) ho notato la presenza di due modelli di Sony...L'HDRsr11 e L'HDRsr11e, credo di aver capito la differenza, ma prima di dire uno sfondone enorme preferisco chiedere a voi

    Cmq Ringrazio nuovamente tutti per il vostro aiuto e la vostra pazienza!

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Sì, devo dire che il fatto di poter scartare le clips venute male a fine riprese è una cosa che faccio e che è pure molto comoda: ti risparmia lavoro e tempo in fase di editing. Per il miniDV, ma lo saprai già, MAI riguardare quello che hai fatto finchè la sessione di registrazione non è finita, o prima o poi sovrascrivi qualcosa di utile.

    La e alla fine della sigla significa semplicemente che è per il mercato europeo.

    Ciao

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    MAI riguardare quello che hai fatto finchè la sessione di registrazione non è finita, o prima o poi sovrascrivi qualcosa di utile.
    tipo un mese di vita di una figlia...

    MAI far rivedere il girato con la cam a chicchessia fino a quando non lo hai scaricato!

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    943
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Jok, allora innanzitutto auguri!!!

    poi, la CX11 ha il display più piccolo e meno risoluto, considera anche che è touch screen. E non ha il mirino! Avere un HDD è una possibilità in più, es. fino all'acquisto del lettore BD l'ho usata come player, posso sempre usarla con le schede, ma con quel che costano le Sony per ora non ne ho intenzione. Inoltre se il problema è da imputare alla perdita momentanea di alimentazione non sarebbe cambiato nulla.

    I comandi manuali sono scarsi, e l'impatto non è stato piacevole, ma sono facilmente utilizzabili, ed alla lunga questo l'ho apprezzato.
    Grazie per gli auguri, anche se ormai ha più di un anno la più piccola
    In effetti non avevo notato l'ottimo display LCD della SR11 da 921K pixel!
    Hai provato la funzione Smile Shutter?

    Ciao,
    Jok
    Asrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra

  15. #30
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    6

    Oggi sono andato a mediaworld e ho avuto la fortuna di trovare una persona abbastanza informata, ma soprattutto entrambe le videocamere che mi interessavano...HV30 e Sr11

    Provate, riprovate, ho fatto un sacco di domande, alle quali ho ricevuto anche risposte molto esaurienti...e alla fine al 90% sono deciso ad optare per la Sony...
    Le motivazioni sono le piu' svariate...innanzitutto, la comodita' e la semplicita di non avere la cassettina da riavvolgere avanti indietro e cosi' via...ma sopratutto perche mi sono trovato subito meglio a fare le riprese, L'Hv30 proprio nn mi piace, e oltretutto non mi ci sono trovato poi cosi' bene...
    In definitiva la mia scelta e' questa, tanto nn ho problemi per L'archiviazione come detto in precedenza ho un HD da 1Tera + uno da 750 piu altri due o tre nei vari pc e portatili di casa ehehhe

    Adesso Ho alcune domande per l'editing...

    1)In Ambiente Mac, Se io faccio un filmato con la SR11 torno a casa e lo butto sul portatile (ovviamente dovro' sempre fare un importazione tramite Imovie giusto??) gia questa importazione mi portera' ad una perdita' di qualita'???
    2) cosa dovrei fare per non avere nessuna perdita di qualita' (cmq nei limiti del possibile) magari che so, utilizzare altri Prograsmmi per importare i filmati??? oppure come mi era stato suggerito, prima di iniziare l'editing fare una conversione in altro formato?
    3)Una volta che Ho montato il filmato con imovie, che passaggi devo fare per poi esportarlo con la massima Qualita???? e sopratutto per Poi vederlo sulla Mia TV fullHD, magari tramite un lettore Blu ray? poitrei optare per un DVD AVCHD????

    Insomma, molti dubbi me li sono tolti, e in poco tempo ho imparato molti termini "tecnici" e altro! adesso basterebbe iniziare a provare provare provare, per poter diciamo capire meglio come funziona Veramente

    Un ulteriore cosa, Dove mi consigliate di prenderla Questa Sony??
    Ovviamente dovrei prendere la Versione E...giusto?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •