Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    La funzione smile shutter l'hanno introdotta dalla cx11 e vale solo per le foto, comunque qui quello che ne penso:

    Citazione Originariamente scritto da Albert_one da Videomakers

    @THX333: è uscita sul sito Sony la HDR-CX11. Sarebbe bella che per non avere nè il mirino, nè il disco rigido, nè il display da 3,2" con risoluzione MP, nè l'ingresso microfono, nè l'uscita cuffie la si pagasse anche di più.
    In compenso ha:
    "La funzione Smile Shutter consente di acquisire automaticamente immagini di volti sorridenti per ritratti allegri"

    Ma ci pigliano per il alla Sony o che?
    Lo shutter ad 1/25 lo posso utilizzare con 18dB di gain o, ho scoperto stamane, fino a 6dB nella modalità Colour Night Wiew o comediavolosichiama. Nel range più interessante, ossia da 9 a15 dB nisba. Però la cam mi fa la foto all'istante di Jocker se mi capita davanti. Bello.
    Per iMovie, passo, ma mi sembra di aver letto che non supporta il fullHD.


    Per correttezza dovresti prenderla da MW, visto che sei anche più o meno l'unico ad aver trovato un commesso che ti ha risposto a tono.

    Per l'acquisto in internet vedi tu, ma spicciati perchè è già risalita di 60 euro in una settimana.


    Ciao
    Ultima modifica di Albert; 22-05-2009 alle 09:20

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Per iMovie, passo, ma mi sembra di aver letto che non supporta il fullHD.
    certo che lo supporta, non tutti i frame rate...

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da shark_one2003
    1)In Ambiente Mac, Se io faccio un filmato con la SR11 torno a casa e lo butto sul portatile (ovviamente dovro' sempre fare un importazione tramite Imovie giusto??) gia questa importazione mi portera' ad una perdita' di qualita'???
    Nessuna transcodifica è interamente lossless. iMovie usa l'AIC, Apple Intermediate Codec, che ha un rapporto di compressione più basso dell'AVCHD, ma non così basso come il ProRes 422, che però si può usare solo con Final Cut PRO (neanche FC Express lo supporta)

    Attenzione, che i file AIC sono grossini, 1 ora a 1080/50i prende oltre 40 GB. ProRes, non ne parliamo, mi pare che il bitrate sia oltre i 120 mbit/s, per cui dovrebbero essere circa il doppio in dimensione di quelli in AIC

    Se vuoi avere un idea della potenziale perdita di qualità passando per l'AIC, qui ci sono 2 screenshot:

    nativo HDV:
    http://images.digitalmedianet.com/20...mb-904_hdv.jpg

    convertito in AIC:
    http://images.digitalmedianet.com/20...mb-904_aic.jpg

    Non è molto visibile, ma tieni conto che questo video, una volta montato, sarà ricompresso una terza volta. Purtroppo non ci puoi fare nulla, l'AVCHD, soprattutto su Mac dove, indipendentemente dalla potenza del computer, non è supportato l'editing nativo con nessun programma, devi sempre passare per una transcodifica.

    Con l'HDV, invece, ma SOLO con Final Cut (Pro o Express), puoi editare nativamente in HDV quindi salti un passaggio di ricompressione, cioè quello da AVCHD ad AIC. Con iMovie, non cambia nulla, anche l'HDV viene transcodificato.


    2) cosa dovrei fare per non avere nessuna perdita di qualita' (cmq nei limiti del possibile) magari che so, utilizzare altri Prograsmmi per importare i filmati??? oppure come mi era stato suggerito, prima di iniziare l'editing fare una conversione in altro formato?
    Non credo cambi molto tra far fare la transcodifica a iMovie automaticamente, oppure usare un programma separato. Comunque, esistono anche programmi separati per convertire in AIC, uno si chiama VoltAICHD:

    http://www.shedworx.com/voltaichd

    E anche Toast mi pare che includa un programma per la conversione.


    3)Una volta che Ho montato il filmato con imovie, che passaggi devo fare per poi esportarlo con la massima Qualita???? e sopratutto per Poi vederlo sulla Mia TV fullHD, magari tramite un lettore Blu ray? poitrei optare per un DVD AVCHD????
    Io non mi sono mai fissato con lo standard DVD AVCHD. Preferisco farmi un semplice FILE MP4, codificato ovviamente in H.264, che qualsiasi riproduttore multimediale, ma anche moltissimi lettori Bluray e anche ovviamente la PS3, riproducono senza problemi.

    Fare un MP4 di questo tipo, su Mac, è semplicissimo: qualsiasi programma di editing (incluso iMovie, ovviamente), permette l'uscita con conversione da Quicktime, devi solo impostare i vari parametri, cioè codifica video, bitrate, codifica audio, etc.

    L'unica cosa che non puoi fare con l'esportazione in Quicktime, è l'audio 5.1, per quello bisogna fare un DVD AVCHD.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    550
    @ gattapuffina

    siccome leggo cose discordanti su vari forum, ti chiederei un chiarimento:
    con l'avchd (canon) in imovie posso indifferentemente importare girato in 50i e/o in 25p, montando poi tutto insieme (riconvertito tutto in 25p da imovie)? esiste qualche problema con il 50i?

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.257

    La cosa che non capisco è perchè avendo dei files salvati su schedina sd in avchd non possa semplicemente copiarli su hard disk per poi editarli.
    io utilizzo pinnacle studio 12 per editare i files della mia canon hf20 ed ho la voce "importazione media da periferica". io uso questo per importare i video nell'hard disk: è sbagliato? non è un semplice "copia - incolla"?
    Tv Samsung 55C8000 ; BluRay Sony BDP-S6500; decoder MySky HD; Sintoampli Marantz SR 7011 ; Casse B&W 683 - HTM61 - M1 - Subwoofer Sunfire HRS-12; Telecomando Logitech Harmony One; Mediacenter Popcorn Hour VTEN - PLAYSTATION 4 - iMac 27" core i5


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •