|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Scelta videocamera FULL HD!
-
20-05-2009, 01:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
Scelta videocamera FULL HD!
Innanzitutto un complimenti a tutti quanti per il forum, e' un bel po che lo seguo e mi e' stato utile piu' volte, adesso ho bisogno di aiuto in modo diretto e per questo ho deciso di registrarmi...
So che questa domanda l'avrete gia vista Mille mila volte, ma sono veramente nel pallone...Quindi vi chiedo di aiutare un povero neofita disperato in cerca di chiarimenti...
Sono alla ricerca di una videocamera Full HD, ma ovviamente visto le svariate marche e modelli, non so dove battere la testa...ci sono un sacco di pareri discordanti, e sto iniziando a capirci poco...
Avrei intenzione di usare la videocamera per fare riprese durante i viaggi (ma non solo visto che sono uno smanettone e mi piace anche fare cortometraggi, oppure fare riprese durante gli allenamenti di acrobatica) e poi fare montaggi video, magari anche con foto assieme, e poi buttare tutto su DVD, ma mi sono reso conto che le problematiche nn sono poche...
Per l'editing pensavo di usare Imovie 09 su un Macbook pro con un core 2 Duo a 2.4GHz e 2Gb di memoria...(anche se per necessita potrei usare anche altri programmi)
Le videocamere che Ho visto girando sul web sono le seguenti:
JVC GZHD7 - GZHD10
Canon Hv30 - Hv20
Sony HDRcx11- HDRsr11
Adesso so che tutti voi tiferete per la Hv30 o la 20...per via delle cassettine, ma sinceramente, nn ho un buon rapporto con le cassettine, mi piacerebbe molto di piu avere una camera Con HD, anche se la compressione e' maggiore e' la qualita lievemente piu bassa (anche se io tutta questa differenza non ce la vedo)
Ad ogni modo vi lascio carta bianca, spero che riusciate a darmi qualche indicazione, ma sopratutto spero di iniziare a capire qualcosa di questo vastissimo e bellissimo mondo
Un grazie in anticipo a tutti quanti quelli che mi dedicheranno del tempo!
-
20-05-2009, 09:48 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 104
Io ho preso l'este scorsa una Canon HF100 che registra fullHD in avchd su scheda di memoria SD e sono molto contento.
Dopo varie verifiche e letture in rete ho optato per la soluzione senza cassetta, per i soliti motivi di compattezza, comodità, assenza di parti in movimento ecc.
Dalle prove di vari siti la qualità è uguale se non maggiore delle versioni con cassetta.
Per me la scelta su memoria SD è sicuramente ma migliore (IMHO) anche dell'hard disk che consuma di più è delicato ecc.
Unico difetto della SD, ovvero del formato avchd, è che è pesante da gestire in editing, ma è un problema che 1^ con il tempo si risolve dato che la potenza di pc e schede grafiche è sempre in crescita e 2^ per il momento ho trovato un programma di conversione che trasforma in AVI (canopus HQ), molto più leggero, e mantiene la stessa qualità.
I limiti di queste telecamere sono nelle basse luci, ovvero al buio o con poca luce perdono molto dettaglio e aumenta la grana, ma è un problema di tutte non del fatto che registri su cassetta o SD.
CiaoTV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD
-
20-05-2009, 11:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Con il computer che hai ( anch'io un un MacBook Pro 2.4 ghz, con 4GB però ), l'HDV lo editi senza problemi, l'AVCHD è pesantissimo.
Nota che, comunque, iMovie 09 transcodifica in Apple Intermediate Codec comunque, anche l'HDV, indipendentemente dal fatto che il computer ce la possa fare.
L'unico programma su Mac che edita l'HDV direttamente senza nessuna transcodifica, è Final Cut Pro.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
20-05-2009, 11:43 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da dreamcatcher
La HF100 è risaputa essere mediocre con poca illuminazione, io l'ho scartata per questo motivo dovendo girare spesso in interni non molto illuminati.
Da questo punto di vista vanno molto meglio la Sanyo HD2000 o la FH1 e naturalmente quelle di categoria superiore come la HF S100 oppura la Panasonic TM300.
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
20-05-2009, 12:02 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
Innanzitutto vi ringrazio entrambi per la risposta!!!
dreamcatcher:
avevo controllato pure io la canon HF100, solo che come al solito in alcuni forum avevo trovato pareri contrastanti, per quanto riguarda l'ottica poco affidabile...
Teoricamente anche io sarei piu' propenso per prendermi una videocamera, senza Cassetta, proprio perche ho avuto brutte esperienze in passato (ho avuto 2 videocamere JVC e ad entrambi hanno fatto piu viaggi in assistenza per problemi alle testine e alla parte meccanica che mangia la cassetta)
L'idea Quindi sarebbe O Hdd oppure scheda SD...
Per quanto riguarda invece la storia della poca illuminazione, Ho letto a giro che La Canon Hv30 in ambienti con scarsa luce invece si comporta molto meglio rispetto a tutte le altre, ma anche questo e' relativo perche i pareri sono molti...
gattapuffina:
Quindi dici che con il mio Mac non sono in grado di Editare L'AVCHD?? Un po troppo scarsino diciamo!
E sopratutto nn mi e' ben chiara la cosa della Transcodifica in Apple Intermediate Codec??? Questa transcodifica mi porta ad una pedita di qualita'???
Sarebbe possibile per fare editing, convertire tutti i miei filmati da AVCHD, in un formato piu' leggero da editare con Imovie 09 senza perdita di qualita???
Io chiedo perche sto cercando di togliermi tutti i dubbi! e vi assicuro che sono parecchi...
Mi confermate che la Sony HDRcx11 e la HDRsr11 sono sorelle e che una delle poche differenze tra le due e' L'Hard disk??
Se nn erro poi la maggior parte delle caratteristiche dovrebbero essere uguali...
-
20-05-2009, 12:18 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da shark_one2003
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
20-05-2009, 13:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 104
Originariamente scritto da jok
Comunque, shark_one2003,ti puoi fare un'idea abbastanza precisa con i filmati che trovi su vimeo (anche se a 1280x720)TV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD
-
20-05-2009, 14:05 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2004
- Località
- Treviso
- Messaggi
- 104
Io ho un AMD 5200+ dualcore e 3GB RAM e editare l'AVCHD è rognoso (senza effetti già va un po' a scatti). Si riesce a fare ma con pazienza e soprattutto se devi fare poco (tagli e dissolvenze, musica e via)
Ho però, dove tante prove, trovato l'AVCHD converter della Canopus, che converte in AVI con codec canopus HQ a 1920x1080, il file diventa 6 volte l'originale, ma abnche estraendo un singolo fotogramma su e raffrontandolo con la lente non ho visto differenze di qualità. A questo punto ho deciso adesso di editare così. Non so se il converter funziona su Mac. L'intermediate dovrebbe comunque fare la stessa cosa.TV: LG OLED 55 B6V Player: Xtreamer Rel 1.0.2
Ampli: Cambridge Audio Azur 540R V2 Frontali: Canton Plus 2 Centrale/Surround e Sub: Canton Movie 100 Videocamera: Canon HF 100 Full HD
-
20-05-2009, 14:55 #9
Junior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 6
Grazie anche a te Jok per i tuoi pareri...
Jok: Quindi te Mi sconsigli le due camere sony...
Controllando anche su vimeo, devo ammettere che ho visto delle bellissime riprese fatte con la HDRsr11, immagini molto dettagliate, Colori bellissimi...sarebbe da capire meglio cosa si intende poca luce...Quanto poca? ehehhe
Io la videocamera la usero' dove capita, quindi sia interni che esterni, Ma credo che per la maggior parte del tempo verra' utilizzata fuori, alla luce del sole!!
Sinceramente sin da quando ho iniziato a cercare, la SR11 e' sempre stata quella che mi attirava maggiormente!!!
Che camera mi consiglieresti tu Jok??
dreamcatcher: Cosa intendi con questa Frase" cercare di non usare il gain con poca luce" si tratta di una determinata funzione della telecamera???
Ho dato un occhiata su vimeo, e sia la Hv30 che la Sr11 fanno dei bellissimi filmati, ho anche trovato un filmato di comparazione diretta delle due su youtube... ecco il Link: http://www.youtube.com/watch?v=7PWv1yqdsBg
In questo video sinceramente, a occhio l'Hv30 vince nettamente...Oppure sbaglio???
Cmq per l'editing potrei fare come dici tu, Ho anche un Pc, Potrei benissimo fare la conversione con il programma da te suggerito, e dopo Editare su imovie...
Tu che videocamera mi consigli??
-
20-05-2009, 15:42 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da dreamcatcher
Guarda il test della Sanyo HD2000 (sensore da 1/2,5" 8Mpixel effettivi, analoga alla FH1) su camcorderinfo e vedrai che sbaraglia la concorrenza alla basse luci
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
20-05-2009, 15:53 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da shark_one2003
Per il consiglio... se dovrai riprendere soggetti in movimento veloce allora i 60 frame al secondo progressivi della FH1 sono impagabili. La FH1 ha inoltre il fuoco manuale e molte altre impostazioni manuali he le altre non hanno ma ha lo stabilizzatore elettronico
Se dovrai riprendere soggetti piuttosto statici e alla luce del sole allora concordo con la HF100 oppure la SR11 (o CX11) se vuoi anche ottimi scatti fotografici (anche durante le riprese).
Il formato HDV non l'ho considerato... è troppo comodo mettere la SDHC nel PC/MAC/PS3/MediacenterHD vari e leggere direttamente i file prodotti dalla telecamera HD (formato standard MP4 nel caso della FH1).
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra
-
20-05-2009, 17:19 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Son io quello dei problemi di autofocus della Sony SR11. Parliamo di interni poco illuminati, quindi di sera e con illuminazione carente, dove comunque le immagini non sarebbero il massimo. Nelle ultime ore di riprese non mi è mai successo, ho semplicemente evitato di stare troppo al buio. Se vai nella discussione ufficiale su Videomakers trovi anche diversi filmati di prova. Agli ottimi scatti fotografici con una videocamera non ci credo finchè non li vedo: una compattina da 150 euro gli dà la paga.
Ciao
-
20-05-2009, 17:55 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
Originariamente scritto da shark_one2003
potrei sapere la risposta ad occhi chiusi!
scherzo...
aggiungo che iMovie ti convertirà qualunque cosa in 25p e in Apple Intermediate Codec, il che non dovrebbe darti grossi problemi se non di occupazione di hard disk.
la mia scelta è caduta sull'hf100 (quando un certo negozio on-line si deciderà a spedirmela), ma l'HD2000 è veramente un'altra ottima scelta: ero solo terrorizzato dall'idea di avere immagini saltellanti (no OIS).
Anche Sony, perché no? Entrambe ottime.
Questo restando sui 500-600 €.
iMovie non mi importa le clip della sanyo in mp4 a 1080p, ok quelle a 720p, ma scordati 60 fps.
Sono sempre più dell'idea di non ammattire con l'editing, ecco una buona cosa dell'AVCHD: filmi, tagli qualcosa in camera, scarichi su un lettore multimediale con hard disk e vedi direttamente, fai un paio di copie di back-up.
-
20-05-2009, 18:02 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 2.347
Originariamente scritto da shark_one2003
Final Cut Pro, invece, permette di lavorare in HDV direttamente sui file nativi senza transcodifica, ma per importare l'AVCHD richiede la transcodifica, ma è possibile usare anche Apple ProRes, che è praticamente lossless. La perdità di qualità con AIC non è molto avvertibile, in ogni caso.
Io non ho mai lavorato in AVCHD, però ho la EOS 5D Mk2, che genera un formato video abbastanza simile: video in H.264 1900x1080 a 30 fps, e Final Cut Pro lo apre, e più o meno lo edita, anche senza transcodifica...
solo che la prova l'ho fatta con il nuovo Mac Pro modello 2009, con 8 processori Xeon e 6 GB di RAM, e un po' di fatica la fa ancora (puoi immaginare come potrebbe andare sul Mac Book Pro), tanto che comunque preferisco in ogni caso fare la transcodifica in formato Apple ProRes, perchè è molto più comodo per l'editing.VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES
-
20-05-2009, 21:35 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 943
Originariamente scritto da durin
Originariamente scritto da durin
Inoltre alla Sanyo puoi attaccare direttamente un hard disk da 1TB per backup e gestione libreria
Ciao,
JokAsrock Z87 Extreme6 * i7-4770K * Noctua NH-D14 * 2x8GB G.Skill TridentX 2400MHz CL10 * Nvidia RTX 4060 * BeQuiet Straight Power I9-500W * Samsung NVME 980 Pro 2TB * Technotrend S-3200 * Pioneer BDR-212D * VPR Hisense C2 Ultra