Il 25p è sicuramente più fotografico (non vorrei esagerare usando il termine "cinematografico"), ma richiede anche una tecnica di ripresa ben controllata per cui, grande attenzione alle zoomate e/o carrellate, che devono essere fatte il più lentamente possibile, e mano più ferma nella ripresa, dato che una ripresa traballante a 25p si nota di più di una a 50i.
Il 50i ha lo svantaggio di una minore risoluzione verticale. O meglio: i fotogrammi sono sfasati temporalmente sull'asse verticale di 1/50 di secondo, il che risulta, all'atto pratico, in una minore risoluzione effettiva verticale, o linee diagonali di oggetti in movimento con scalettature. Il vantaggio del 50i è, ovviamente, che riprende molto meglio le cose che si muovono velocemente, per cui è più indicata, ad esempio, per le riprese sportive.
Non vedo perchè debba avere problemi ad acquisire in 50i. Semmai è il contrario: è il 50i che è più compatibile con i software di editing. Però, vedo dal sito Samsung che, tra le specifiche della VP-HMX20C non è espressamente citato lo standard AVCHD e non c'è il logo AVCHD. C'è solo scritto che usa l'H.264.
Non è che magari è una implementazione particolare, e quindi ha qualche problema di compatibilità con iMovie ? Nota che, se la telecamera è AVCHD, non hai scelta: devi usare iMovie 8, il vecchio iMovie non è compatibile con l'AVCHD.
VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES