Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 41 di 41
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    65

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    1) la registrazione su nastro in standard hdv è allo stato attuale qualitativamente migliore del formato avchd su hdd e ciò lo dicono i numeri: hdv compresso in mpeg2 a 25mbit; avchd compresso in mpeg4 a 17 mbit massimi
    2) la compressione in tempo reale efettuata dalle videocamere avchd non è allo stato attuale esente da artefatti in quanto molto più elaborata rispetto alla compressione mpeg2 molto più facile da gestire
    3) la registrazione su nastro hdv (dal costo di 1.80 euro) la puoi conservare e tenere nel cassetto; dove conservi il girato su hdd ??? sul pc ? e se l'hdd si rompe ??
    4) editare file avchd è ancora oggi molto problematico mentre l'editing hdv è molto più facile
    A voi la scelta

    Caro Marco, potresti dirmi se per editing intendi il mero cut and paste o delle elaborazioni piu' complicate.

    In altri termini per chi vuole effettuare un mero taglia ed incolla di vari filmati in formato AVCHD ritieni che incontrerà particolari difficolta anche con una macchina poco potente ?

    Grazie

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    246
    Citazione Originariamente scritto da Black Swan
    In altri termini per chi vuole effettuare un mero taglia ed incolla di vari filmati in formato AVCHD ritieni che incontrerà particolari difficolta anche con una macchina poco potente ?

    Grazie
    Per quanto posso essere di aiuto...avendo fatto svariate prove....
    Se il taglia e incolla...prevede una ricodifica...i tempi sono biblici...se invece il software che usi ha una funzione tipo smart encoding puoi ridurre notevolmente.....

    ...ricorda che pero' su un pc poco potente i filmati non li vedi...vanno a scatti e l'audio non si riesce a sincronizzare in fase di play
    Vpr Tw620 Epson...Yamaha Rxv 659....Samsung Lcd 32r51b....Ps3....Sony Dvd rec.750HX...HtPc Hp...Ps2....Mp3 HDD Philips 40Gb.....Sony HC9 HDV....Nikon F60....Ipod 60Gb

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    2.469
    ieri sono andato alla Mediaworld per prendere l'hv30 ma mi sono bloccato quando l'ho vista esposta a 1100 euro. Mi e' sembrato strano perche' in internet la vedevo a 800.

    Qualcuno mi sa consigliare qualche sito sicuro dove comprare?

    Su onlinestore ce l'hanno a 890. In teoria basta non prenderla americana vero??? per il formato ntsc intendo???

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Milano - S. Siro :-)
    Messaggi
    3.380
    Dato che anche io sono in procinto di acquistarla.... dove consiglaite di prenderla?????
    AIRGIGIO HT!!! Proj: Sony 1000ES+Radiance XS+SMX 21:9 330cm; Ampl: Pre Anthem AVM50v; Finali Anthem A2+A5, sub: Klipsch KA-1000+Crown Xti4000; Fonti: K-mod Oppo95, MYSkyHD (1,5TB), PopCorn A300+Qnap; Casse: Klipsch THX Ultra2 (3 KL-650+2 KL-525+2 KS-525+ 2 KW-120) + TcSound LMS5400 18" (by Scomed99); GRAFIK Eye QS; Nevo Q50 Sala: Plasma LG 55" LW450; Sinto Rotel RSX-1065; Fonti SkyHD Pace, BR Samsung D-5500, Denon 2900, CD Sony CDP-CX230; Casse: Linn Ninka, Trikan, Katan, Sizmik 10.25 BR Collection

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    71
    che ne dite della pana SX5?

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    119

    x tutti

    Consiglio(perche' la provo da 3 mesi) la Panasonic HDC-SD9, registra immagini da DIO in full-hd(non uso il 25p perche' meno fluidoanche per l'editing)e dolby digital 5.1 in AVCHD su scheda SDHC classe6(non in dotaz.)con bitrate a17mbps7VBR.Per l'editing uso il Pinnacle 11 plus che produce DVD AVCHD con bitrate di 11mbps(ancora non so' il perche'....se qualcuno lo sa mi risponda).Premetto che ho un Quad core di 2.4 Ghz +RAM 4 Gb su Xp

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Finchè sei al sole, quando vai in interno i CCD da 1/6" non possono competere con i CMOS da 1/3" circa di Canon e Sony.
    Dipende dai SW. Nero Vision 5 arriva a 14 Mbps, Vegas 8 a 15 Mbps.
    Se ti aggiorni a Pinnacle 12 vai a 17Mbps.

    Ciao

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    71
    con un budget di 600€ cosa posso comprare?
    non ho un pc potente quindi scarterei quelle con hd
    sono orientato su quelle con mini DVD.

    che dite?

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Qundi tu vuoi registrare direttamente su DVD, fare quel minimo di editing, dalla camera, finalizzare il disco dove, credo perchè le DVD non le conosco, dovrebbero starti una ventina di minuti alla qualità massima, finalizzare senza possibilità di nessun backup, rivedere usando la cam come player od un lettore BD.

    Se è così vedi la Canon HR10, si trova in internet anche a meno.

    Ciao

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    71
    Citazione Originariamente scritto da Albert
    Qundi tu vuoi registrare direttamente su DVD, fare quel minimo di editing, dalla camera, finalizzare il disco dove, credo perchè le DVD non le conosco, dovrebbero starti una ventina di minuti alla qualità massima, finalizzare senza possibilità di nessun backup, rivedere usando la cam come player od un lettore BD.

    Se è così vedi la Canon HR10, si trova in internet anche a meno.

    Ciao
    tu cosa mi consiglieresti altrimenti?

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    72

    Perdonatemi ma sono anch'io poco pratico. Fino ad ora ho usato una Sony TRV19E (miniDV) e Pinnacle 12. Ora ho una Canon Legria HF200 che uso con supporto SDHC Verbatim da 16GB CL6 (penso sia veloce a sufficienza).
    Faccio filmini ricordo per il Comitato Anziani ecc. . Ora non ho capito come usare la HF200. a 50p o 25p? Cosa fare ? Il mio pc è un AMD dual core 4600 2.4GHz con 3GBram. Basta? Per buone riprese la setto in MXP o FXP?
    Inoltre, ho difficoltà a gestire il file scaricati non trovandomi piu' il vecchio .avi della Sony. Vi prego, insegnatemi come e cosa fare. Vi ringrazio tantissimo. Lin


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •