Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 65 di 65
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164

    Ciao Stillet, ma direi che la più grossa imprecisione in questo topic è definirci fans. Posso dirti che tutti e tre gli attori principali sono aperti agli altri brand ed il confronto si era svolto sul piano tecnico. Per quanto mi riguarda ho pur evidenziato i difetti della Sony. Come funzionano lo shutter ed il gain lo sappiamo pure, come pure che il PAL è 25 fps e non 24, ma non è che si possa rispiegare la teoria ad ogni post, spesso si va per le spicce.

    Sulla seconda metà del post sono fondamentalmente d'accordo, nella prova hai in pratica i miei stessi risultati, ma però considera che per molti 1000 euro non sono noccioline e queste cam saranno il punto d'arrivo, e questo giustifica la ricerca della cam che più li soddisfi.

    Buon anno
    Ultima modifica di Albert; 31-12-2008 alle 10:10

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    34
    SAlve a tutti

    Forse non è proprio il topic più corretto ma aprirne uno aposito mi sembrava eccessivo mentre ho letto la precisione e competenza dei vostri post.
    Il quesito è semplice, posseggo una sony HC3, tra i primi modelli HDV, mi ritengo abastanza soddisfatto anche se alcune mancanze si fanno sentire, più di tutti l'assenza dello stabilizzatore ottico.
    La mia domanda è semplice secondo voi, in termini di pura qualità video, i nuovi modelli tipo HV30, HC9, SR12 o HF10 danno risultai migliori della mia HC3?
    Per sicurezza di conservazione sono ancora orientato verso l'HDV e che con le cassettine mi sembra più sicuro in termini di conservazione.
    Ho recentemente letto con la HC3 delle vecchie cassette minidv della gloriosa JVC JR-DV1 del 1996 e non c'è stato un dropframe.
    E' vero che 12 anni non sono 100 ma non so se un dvd o un harddisk mi darebbero le stesse garanzie.
    Premessa questa opinione personale l'ultima domanda è tra HV30 e HC9 qualse secondo voi è la migliore, e tornando al primo punto rispetto alla mia HC3 il salto qualitativo vale la spesa?

    Grazie anticipatamente a tutti

    Andrea
    Pre: Rotel1068 - Finali: Rotel1080 Stereo Rotel1075 center e surround - Lettore DVD: Denon1920 - sinto: Aeron 04 - Casse:front RF7,center RC7,surr.post RB35,surr.later RB35,sub RW12 - cavi segnale monster , potenza VDH - PVR Panny900 - Schermo: Maxivideo 3,5m

  3. #63
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    1.164
    Vanno senz'altro meglio, se poi tanto a giustificare la spesa del cambio non te lo so prorio dire. Un consiglio: cerca in rete dei filmati nativi delle cam, ad esempio nelle discussioni ufficiali della sezione telecamere di Videomakers.net, e vedi con i tuoi occhi.

    Ciao

  4. #64
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    111
    Ma secondo voi, come semplicità d'uso e gestione qual'è consigliata? Perchè la videocamera la vuole mio padre, che non si intende molto di tecnologia e me non interessano molto i filmati. Però vorrei avere la possibilità di fare qualche montaggio. Caratteristiche manuali non mi interessano.
    Grazie

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    3

    dopo essermi letto tutto il 3d, non sono ancora arrivato ad una decisione.
    La mia competenza è bassisima e quindi seppur per molti rilevanti, penso che non noterei le differenze tra la ripresa di una o dell'altra.
    provengo (ahimè) da due cam, una che registrava su minidvd (mai più, acquistata in piena ignoranza) e una minidv sony che devo dire utilizzerei ancora se non si fosse rotta..
    la mia confusione deriva dall'editing che forse è la parte che prediligo (PPro2), oltre al fatto che anche la conservazione nel tempo delle riprese fatte mi sta a cuore.. ma sono moolto sensibile alla tecnologia e provare l'avchd mni intriga, mentre rimanere al nastro (..ed ho letto da qualche parte che l'hv30 sarà l'ultima a nastro di canon) mi frustra un pò...
    ...e se poi non si trovano più nastri in giro su cui registrare??
    datemi un consiglio..
    vi faccio i complimenti per le competenza
    P


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •