|
|
Risultati da 16 a 30 di 65
Discussione: SONY HDR-SR12E O CANON HV30
-
27-05-2008, 19:10 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 114
se ti puo'interessare io ho comprato da eplaza e i sono trovato non bene benissimo.comprai la Canon hv 20.in 2 giorni tutto a casa e pagamento in controssegno.ciao
-
27-05-2008, 20:20 #17
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
ma il fatto che la sr11 abbiamo un sensore di 5 mega pixel con tro i 3 della canon non è di grande importanza? perchè vedo che non se ne parla....
-
27-05-2008, 20:43 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
il sensore con più megapixel serve allo scatto di immagini fisse, in genere non è una prestazione così importante... lo è di più la dimensione fisica del ccd/cmos.
@albert
ti usiamo come cavia... ci compri anche l'hf100?
-
27-05-2008, 20:46 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 550
... o l'hf10
-
27-05-2008, 23:34 #20
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
ragazzi ma acquistando una hv30 che registra in HDV mi sapete dire a quanti megabit viene fatta la registrazione? ve lo chiedo perchè vorrei anche sapere quante cassettine ci vorrebbero per registrare alla massima qualità....grazie
-
28-05-2008, 00:18 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
@ durin: nessun problema, ora ti mando il mio IBAN
oppure puoi farti un idea qui:
http://www.dvinfo.net/conf/showthrea...118417&page=10
Questo signore, Ken Ross, le ha provate più o meno tutte.
@vicius80: il bitrate è lo stesso del DV, 25Mbps fissi. In una cassetta, circa 13 Gb, ci sta un ora.
-
28-05-2008, 00:29 #22
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
grazie albert ma ha quanto ho capito le videocamere che registrano HDV lo fanno con risoluzione di 1440x1080 mentre le videocamere AVCHD registrano a 1920x1080 (che è il vero full)????
-
28-05-2008, 07:05 #23
Junior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 4
ok comperata l'HV30, mi hanno assicurato che mi arriva in tre giorni, appena arriva la sottoporrò ad un test e poi riferisco.
-
28-05-2008, 08:33 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Originariamente scritto da vicius80
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
28-05-2008, 16:16 #25
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
l'unica cosa che mi tiene nel comprare l'hv30 e sto fatto della poca luminosità che molti lamentano con colori che vanno sul verdastro....però ho anche sentito su un trucchetto per intervenire sul gain automatico ed eliminare sto problema...funziona o meno?
-
28-05-2008, 16:57 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Ti allego qualche snapshot. Tieni però presente che sono condizioni limite, ovvero per evidenziare ciò che accade negli angoli bui dell'inquadratura. Dove arriva la luce non c'è problema. La HV30 è una bella macchina, specie se ti piace giocare con i comandi.
Dire che è poco luminosa è eccessivo, ha più problemi con la grana da gain. Il trucco del cellulare va bene per chi ha il controllo dell'illuminazione, se devi lavorare con quella che c'è serve a poco. Utile invece inserire la miniSD per poter, schiacciando il tasto foto, controllare i parametri. Purtroppo solo a nastro fermo.
Con 1/25 hai bei risultati in interno, a me semplicemente non andava di ancorarmi a quello shutter.
Ho ritagliato i fotogrammi per rimanere nel limite senza dover comprimere eccessivamente.Ultima modifica di Albert; 28-05-2008 alle 17:11
-
28-05-2008, 17:23 #27
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
una cosa che ho notato in molti video è che nelle immagini in movimento spuntano delle linee orizzontali fastidiosissime. perchè? e mi è anche capitato di vedere per esempio nel passaggio di macchine che vanno da destra a sinistra degli scatti non poco vistosi....ma dipende dalla videocamera oppure sono errori fatti nell'editing??
-
29-05-2008, 09:00 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 1.164
Non preoccuparti, sono effetti dell'interlacciamento, poi sulla TV scompaiono.
Anche la scattosità la vedo solo sul PC, in TV è fliuidissimo, almeno collegandola direttamente alle cam.
Su questo aspetto ho fatto delle prove a ciglio strada, sia a cam ferma che con panning. La migliore in assoluto è risultata la GS320, ma ovviamente non tanto per la compressione, ma per i CCD. Tra SR11 e HV30 meglio addirittura la Sony, prova che nei movimenti veloci i problemi di compressione, ammesso che ci siano, sono abbondandemente assorbiti dal rolling shutter. A conferma la HV30 in HDV, chiaramente interlacciato obbligatorio in questo caso, o in DV, dà risultati simili.
Ma anche qui, spostandosi dall'accademia alla vita reale: la compri per filmare gran premi? Le tue riprese saranno zeppe di panning?
Non spaccarti la testa dove non serve: sono entrambe ottime cam.Ultima modifica di Albert; 29-05-2008 alle 10:05
-
29-05-2008, 11:12 #29
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 520
no indubbiamente non devo girarci tutti sti panning però è anche vero che qualora capitasse, se la cosa è evidente per come ho visto in alcuni video dove la scattosità era molto evidente, darebbe fastidio...
-
29-05-2008, 19:45 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Messaggi
- 114
scusate ma io sinceramente non capisco tutti questi difetti che trovate nella Hv 30...io avevo la hv 20 e secondo me le riprese erano quasi perfette..solo in panorami lontani non era perfetta...per il resto incredibili colori e nitidezza,anzi nei particolari e nei primi piani e' addirittura emozionante secondo me