Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 43 di 43
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835

    Sob... Allora non lo compro
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    La banda disponibile per le trasmissioni HD via sat/DTT è sempre minore rispetto a quella da BD. E le trasmissioni sempre 1080i rispetto a 1080p.

    Se aspetti che siano pari, fai in tempo d aspettare qualche altro cambio epocale di tecnologia...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Ho sentito dire da un utente di questo forum possessore del nuovo decoder myskyhd che la qualità di quest'ultimo è migliorata in sieme alle trasmissioni, portando la qualità video quasi come quella di un blu ray.
    Chi di voi è passato al nuovo decoder ha riscontrato questa cosa?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    34
    Concordo con Andybike, si tratta di un limite tecnico della banda utilizzata da sky , oltre al 1080i contro il 1080p del blu ray .

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    La qualità di sky cinema HD è migliorata tantissimo dall'inizio delle trasmissioni, questo bisogna ammetterlo.
    Che poi i blu-ray, nella loro massima espressione, siano irraggiungibili è palese: 1080p con video che va anche 35Mbps e audio DTS-HD.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.985
    esatto: come si può pensare che un film trasmesso sì e no a 10/11MBit/sec, ed anche molto compresso, possa competere con il video di un BD ....
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.877
    e purtroppo si vedono artefatti digitali dovuti alla compressione troppo alta.

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    ACC, io stavo andando a farmi mettere SKY vostri interventi mi stanno facendo desistere. Questi artefatti si vedono molto anche nei film? Io userei solo il pacchetto cinema e guardo con il mio JVC rs 50 con 2,50 metri di base.
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.877
    Ho provato SKy HD lo scorso anno. Con il VPR e uno schermo di 2,50 in numerose circostanze gli artefatti della compressione erano visibili e la qualità "Blu ray" (almeno per i miei gusti) decisamente lontana. La mia personalisima opinione è che SKY HD vada bene per la maggioranza degli utenti ( che magari non hanno e non sanno cosa può offrire un buon Blu Ray!) e per la visione di films su TV HD di medio-grandi dimensioni ma non oltre . Dopotutto con una banda di 10-11 Mb/sec non si può pretendere di più.

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Il problema non è il 1080i se è ben gestito dal display/VPR; il problema è la banda che manca.
    Con le TV non ci sono enormi problemi, con il VPR invece le differenze sono ben percepibili (io sto a 220 cm di base da 350 cm di distanza).

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.099
    Citazione Originariamente scritto da grunf
    Ho provato SKy HD lo scorso anno. Con il VPR e uno schermo di 2,50 in numerose circostanze gli artefatti della compressione erano visibili e la qualità "Blu ray" (almeno per i miei gusti) decisamente lontana.
    Appunto, lo scorso anno. I quadrettoni no ci sono più per dirla chiaramente; ovvio come detto prima che nelle scene estreme, molto scure , magari con fumo ecc dove servirebbero almeno 20mbps c'è una differenza con il blu-ray.

    Sono comunque due cose diversissime eh, non vedo perché sky e blu-ray dovrebbero essere uguali..servizio diversi, costi diversi..
    se si intende vedere un film a settimana e non si è interessati fortemente a sport,serie tv, documentari sky non ha senso.
    Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    Sono scomparsi i quadrettoni? Allora i miei dubbi ricominciano. Non sono interessato allo sport, i documentari già un po' di più. Mi interessano soprattutto i film, anche se non sono a casa tutte le sere. Che faccio?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    826

    secondo il mio modesto parere non c'e confronto tra BR e skyhd nemmeno ora come qualcuno afferma.

    personalmente mi sono fatto prestare skyhd da un amico ma il risultato non è troppo positivo se si proietta con il vpr i canali hd e poi si confronta con un BR.

    cmq se si usa una tv medio/grande il risultato migliora sicuramente.

    altro discorso invece se si usa un processore video che va ad intervenire sul 1080i di sky ... migliora molto ma come ovvio manca di banda il segnale e quindi rimane una notevole differenza con i BR.

    se uno si accontenta va bene anche skyHD (sempre usando un processore video) ma se vuole il massimo dai film che vede sul vpr ed ha la possibilità di noleggiare o comprare i BR io farei la seconda scelta.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •