|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: DTT IN ALTA DEFINIZIONE...
-
12-04-2006, 19:48 #16
finchè non ci sarà lo switch-off sarà moolto difficile vedere l'alta definizione
in Italia.Ammesso che qualcuno abbia interesse a farla
-
12-04-2006, 19:50 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 4.039
arriverà prima in Zimbawe l'alta definizione e poi forse in Italia.
-
13-04-2006, 17:10 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Originariamente scritto da eragon
http://www.mhp.org/about_mhp/who_is_...ember%2005.pdf
Germania, Finlandia, Danimarca, Belgio, Italia, Spagna e Svezia sono già partite. Dei test sono in corso in Austria, Norvegia, Repubblica Ceca, Ungheria. Tanto per restare solo in Europa...
Credo che basti, per evidenziare l'inesattezza di quello che hai scrittoUltima modifica di erick81; 13-04-2006 alle 17:23
-
13-04-2006, 18:18 #19
Benissimo, e che bello... allora secondo te oggi io posso andare a comprare un decoder DTT con MHP da utilizzare in Italia in qualunque altro paese d'Europa, oppure no?
E se si', quali? Dai dimmelo... che tu lo sai......perche' vedi, i decoder DTT venduti qui in Italia mi fanno davvero pieta', e se ne trovassi qualcuno migliore all'estero sarebbe fantastico...
Come? Dici che poi, anche a trovarli, non mi funzionerebbero qui in Italia? Ah, cosa? al massimo solo i semplici zapper DTT potrebbero andar bene...
Ma DTT+MHP non era uno standard europeo?
Ma dimmi, quand'e' che poi di decoder MHP ne faranno una versione con porta ethernet invece del modem analogico?
Come? Sembra che non si sono ancora accordati sulle specifiche e ci sono dei problemi?
E alcuni dicono che, per motivi di scarsa sicurezza, questo forse restera' un mito???
Dai..., non posso credere che ci sia davvero qualcuno che sostiene che, oltre a votare per il Grande Fratello, col MHP non ci faccio na'...
Allora ho capito, grazie per le info, e' uno standard molto teorico, ancora da attivare..
Mi devo rassegnare per ora? Che faccio, va beh, allora aspetto....
Quindi, se ho capito bene, dopo il 2012 se capita che vada all'estero allora si' che finalmente mi potro' "importare" a casa un bellissimo decoder HD-DTT con MHP, PVR, wireless, component e magari HDMI (o quello che ci sara' allora)....
Come dici? A quell'epoca (e solo in Italia) non ci sara' piu' neanche questo MHP, ma "noi" saremo come sempre "avanti" con il nuovo "standard"(?) HD-UltraMHP versione 5.9.2.8.4.2.9.0.5 (probabilmente e solo casualmente disponibile in esclusiva su decoder AccessMedia o Amstrad)?
Ma allora, scusa, non e' meglio che nel 2012 mi faccio direttamente la "banda larga"e ti saluto DTT in pseudo HD???
(solo per scherzare un po'...)
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
13-04-2006, 19:23 #20
Eragon... sei proprio un inguaribile pessimista
...o forse sono io ad essere un ingenuo ottimista
?
Comunque, in fin dei conti, il problema non sussiste: se il tempo dimostrerà che ti sbagli, non te ne avrai troppo a male, perchè sarai contento anche tu della maggior concorrenza.
Se invece il tempo ti darà proprio ragione... potrò testimoniare che l'avevi già detto ....
Ciao.Quasi desaparecido... quasi.
-
13-04-2006, 19:27 #21
Un ultima precisazione: anche con il DTT SD molti erano scettici... non partirà mai... i decoder non li comprerà nessuno... etc.
Magari, facendo tesoro del discreto successo dei canali pay per view, si decidono a far partire anche l'hd...l'unico problema e che stavolta mi sa che contributi statali ... nisba....
Vedremo.Quasi desaparecido... quasi.
-
13-04-2006, 20:39 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Carissimo eragon,
ho solo commentato una tua affermazione, dimostrandoti il perchè sia PALESEMENTE FALSA.
Non esistono decoder SD MHP con uscite di pregio? Benissimo, hai mai visto TSI via SAT (basta anche Canale 5), in RGBs via SCART? Basta ed avanza, è il segnale della quasi totalità delle trasmissioni DVB SD, ad essere scarso in origine.
La porta Ethernet? Per farci cosa, se le applicazioni interattive sono quelle che sono?
Dimentichi che MHP permette applicazioni interattive anche senza canale di ritorno. Lo fa anche SKY con OpenTV.
Originariamente scritto da eragon
But sorry seems to be the hardest word.
Ma, nonostante la campagna elettorale sia finita ed i c******i siano meno di quelli che non vedono il marcio in tutto, penso tu non te ne sia accorto, viste affermazioni del tipo:
Originariamente scritto da eragon
Ultima modifica di erick81; 13-04-2006 alle 20:58
-
13-04-2006, 23:05 #23
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Il DTT va benissimo quindi, ma se lo si deve fare, andrebbe fatto come si e' cercato di fare per la TV via satellite, dove un decoder Common Interface puo' essere usato in qualunque paese del mondo, e chi non vuole aderire a questo standard del SAT (tipo qualcuno a noi ben noto) non lo fa certo nell'interesse dei cittadini consumatori, e cosi' in pratica riesce a monopolizzare il mercato.
Finche' il decoder DTT non sara' lo stesso in vendita in tutti i paesi almeno europei, con piena liberta' di scelta di acquisto anche all'estero da parte di un consumatore, in ciascun paese ci saranno i soliti furbi che approfitteranno di queste "diversificazioni locali" per controllare il mercato, ed impedirci di avere anche solo un banalissimo decoder PVR.
Quando questo accadra', caro erik81, solamente allora si potra' affermare che c'e' un vero strandard, al di la' delle roboanti affermazioni del marketing.
Come sempre, solo la liberta' di concorrenza offerta e basata sull'adozione di tecnologie standard consente l'espressione della pluralita' delle idee.
Tutto cio' che non e' "aperto" ed alla portata di tutti alla fine e' solo un escamotage per condizionare il mercato a proprio vantaggio.
Si potrebbe citare un altro esempio molto attuale: tra HD-DVD e Blu-ray che perdera'?
Non importa poi molto, perche' a causa della mancanza di uno standard, chi nel frattempo ci avra' perso qualcosa saremo stati sicuramente noi consumatori...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
14-04-2006, 01:10 #24
Originariamente scritto da erick81
Il DVB via SAT non e' limitato o scarso in se' (parliamo sempre di risoluzione SD in PAL):
tu mi fai degli esempi di canali via SAT che non si vedono bene, OK!, ma suppongo allora che tu non hai mai avuto modo di guardare bene alcuni canali tedeschi su ASTRA, oppure alcuni canali esteri pubblici di Sky, oppure non ricordi il buon vecchio Tele+ 16:9...
E per di piu', per il SAT non si e' limitati alla scart come nel DTT: se ti viene la voglia di collegare il tuo TV o VPR in component o in DVI/HDMI, un decoder SAT idoneo riesci a trovarlo! (a parte per i canali trasmessi da "colui che non deve essere nominato"). Questa e' il libero mercato!
Nel determinare la qualita' di un canale DVB via SAT (ma lo stesso vale in qualche misura anche per il DTT in SD) oltre alla risoluzione che e' variabile anche all'interno dell'SD, c'e' di mezzo la compressione applicata, che alla fine produce l'occupazione effettiva di banda di quel canale.
La risoluzione video PAL SD via SAT infatti arriva fino a 720x576 e fra quelle inferiori standardizzate ci sono 720x576, 704x576, 544x576, 528x576, 480x576, 352x576 e 352x288.
La maggior parte dei canali purtroppo non viene irradiata a 720x576 ma usa i valori inferiori.
Paradossalmente si puo' "vedere meglio" un canale a risoluzione inferiore ma a bassa compressione che uno alla risoluzione massima 720x576 ma molto compresso: il dato da valutare e' quindi il bitrate con il quale viene trasmesso un canale.
In confronto al DTT, il SAT e' limitato solo dal numero di trasponder disponibili sui satelliti per irradiare i canali (che determina la banda complessiva disponibile), e da quanta di questa banda una emittente e' disposta a comprare per trasmettere i suoi canali.
Ma nel caso del SAT questi fattori sono virtualmente infiniti dal punto di vista puramente tecnico, in quanto si puo' sempre aumentare il numero dei satelliti in orbita...
Invece nel DTT la banda complessiva totale diponibile e' "finita", cioe' ha un massimo oltre al quale, ovviamente con le tecniche di oggi, non si puo' andare, e che e' dovuto alle frequenze UHF e VHF destinate per legge alle trasmissioni televisive terrestri.
L'HD via DTT dovra' per forza di cose scontrarsi prima o poi con la saturazione della banda terrestre disponibile, e questo rappresenta il piu' grande ostacolo a garantire il diritto di tutti a trasmettere via etere (per di piu' di mezzo c'e' il famigerato Piano delle Frequenze).
Quindi, se non si fosse ancora capito, personalmente credo che tra SAT e DTT, solo il SAT potra' avere un reale e democratico futuro in ambito HD.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
14-04-2006, 01:38 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 275
Eragon pero come tu stesso dicevi non e' che una frequenza corrisponde ad un canale, insomma mica tutti devono/dovranno trasmettere in HD.
di spazio per i canali in digitale terrestre ce ne sono tanti, seppure fanno 10-20 canali in HD poi rimane ancora la possibilita' di trasmettere decine e decine di canali a risoluzione piu bassa.
Non e' che gli altri stati (nord america) sia tanto differente la cosa, xche lavorano tutto in cable (da non confondere con la fibra o il cavo telefonico) che piu' di tanto non riesce proprio a portare per limite fisico.
Eppure trovano spazio una 40 di canali in HD e un 150 canali di differente qualita'.
Il digitale terrestre e' comodo, costa poco xche non devi rifare l'impianto, che vuoi di piu?
Quando esisteranno proiezione che utilizzano 10gb di banda con risoluzione 1 miliardo * 1 miliardo, si inventeranno qualche altra cosa
non ti preoccupare il mercato non ti lascia mai a piedi, hanno sempre bisogno di vendere qualcosa di nuovo
PS
poi sa che c'e'? che semplicemente dimentichi che il mercato/leggi non stanno dietro al singolo appassionato (in tutto il mondo e' cosi) ma sono regolati dai grandi flussi dei consumatori.
Ma quanti sono realmente interessati a vedere 30 canali in HD con decoder superpotenti con 3000 features? 100? 1000? 10.000 persone? e che vuoi che siano al confronto di milioni di utenti?
Anche a me piacerebbe avere un telefonino che mi faccia navigare in interne e scaricare programmi con velocita' a 5mb, ma semplicemente e' prematuro per poterci guadagnare sopra e allora non te lo fanno e il "problema" legislativo al momento neanche si pone.Ultima modifica di Denun; 14-04-2006 alle 01:48
-
14-04-2006, 11:46 #26
Originariamente scritto da Denun
In media oggi ci sono a dir tanto solo 7-8 mux DDT attivi e disponibili per area: dato che i normali canali in DTT in SD devono comunque restare nei mux, quanta banda vuoi che ci resti libera per l'HD?
Oppure dovremo accontentarci di tanti canali in HD ma orribilmente ultracompressi?
Quanti canali HD di qualita' video decente potrebbero starci in un mux? Si sa qualcosa di certo al riguardo?
Con i mux DTT attivi oggi, si potrebbe ragionevolemte pensare di trasmettere contemporaneamente tutte le partite di calcio in SD ed anche in HD?
Tu hai previsto 10-20 canali in HD: quindi ti sarai chiesto quanti mux DTT occorrerebbero...
Per avere altri mux disponibili bisognerebbe chiudere per legge molte emittenti analogiche (oppure eliminarle "comprandole"...)
La chiusura forzata non mi sembra politicamente vicina, quella "economica" se non altro costa, e consideriamo che la concentrazione della proprieta' di tanti canali/emittenti potrebbe anche essere limitata dalla legge (soprattutto con la situazione politica di oggi...), e quindi IMHO c'e' la probabilita' che 10-20 canali HD arrivino solo dopo il 2012.
Per il momento, anche per l'inevitabile coabitazione con l'SD, io credo che sul DTT avremo realisticamente 4 o 5 canali HD, che poi saranno in parte la copia dei normali canali pubblici generalisti.
E tornando al tuo discorso di che cosa uno puo' farsene di tanti canali, beh..., il problema e' che con pochi canali HD non potrai avere molte scelte di contenuti, e quindi ti dovrai sottomettere al "palinsesto" che altri decideranno: io la De Filippi in HD non la guardo!
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)VPR: Epson EH-TW9400 - JVC DLA-X30 - TV 4K: LG OLED 77C15LA - LG OLED 55C8PLA - Bluray: Oppo UDP-203 - Sony UBP-X800M2 - Sinto: Denon AVR-X4300H - Schermo: Screenline Amleto 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre 2ch: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Monitor Audio Apex - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - STB: Vu+ Ultimo4K - Sky Q Platinum
-
14-04-2006, 11:53 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da eragon
La direzione è proprio quella. Su Mondo Economico c'è un bello speciale sull'alta definizione. Riguardo ai programmi rai e mediaset per l'HD in DTT si parla proprio di trasmissioni in simulcrypt SD/HD.
-
14-04-2006, 12:21 #28
Originariamente scritto da eragon
!! Mi basterebbero 3 canali per lo sport e due per il cinema.
Il telegiornale me lo vedo tranquillamente in SD. Tnato più che:Originariamente scritto da eragon
.
Ciao.Quasi desaparecido... quasi.
-
14-04-2006, 12:36 #29
Originariamente scritto da joespielberg
saluti
-
14-04-2006, 12:42 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da umby