Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    L'HD di Fastweb... sta arrivando...


    ADSL a 20mega con 1mega in upload per l'alta definizione IPTV
    http://www.mytech.it/internet/artico...8001065215.art

    Nell'immediato, gli utenti in fibra avranno perlopiù la sfortuna di non poter accedere all'IP Tv in alta definizione, che ha bisogno di 20 Mbps. In futuro, chissà: Fastweb potrebbe decidere di potenziare le proprie connessioni in fibra; oppure l'alta definizione potrebbe arrivare a farsi bastare 10 Mbps. È solo adesso, allo stato attuale della tecnologia, infatti, che l'alta definizione ha bisogno di 20 Mbps: tanti ne richiede il codec Mpeg 4 HD (High definition), che sarà integrato nei futuri decoder Ip Tv e che già comincia a entrare nelle televisioni e nei player da tavolo. I futuri codec potrebbero essere meno esosi.
    Ed io che mi sono sempre sentito fortunato di avere la fibra!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da GiGa
    Ed io che mi sono sempre sentito fortunato di avere la fibra!!!
    Purtroppo questo si sapeva ed era prevedibile... dato che gli utenti CABLATI sono veramente pochi se ragioniamo in termini "commerciali" ... per loro sono un pugno di mosche rispetto all'utenza ADSL che abbraccerebbe una FETTA di MERCATO BEN PIU' AMPIA ... (tutto imho)

    Ciao
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    328
    Mah! la cosa mi sembra strana ! intendo dire che la fibra senza particolari modifiche se non "aprire" la banda dei catalyst che stanno nelle cantine dei palazzi ed eventualmente cambiare gli "hag" ( quelli vecchi sono a 10 mbit e non 10/100 ) non devono fare altro !

    tenete conto che la fibra arriva fino a casa .. quindi con potenzialmente banda a iosa eventualmente i problemi potrebbere essere con cablaggi interni se non sono di classe 5 perchè se lo sono possono tenere sino a 100Mbit.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    16
    non posso fare altro che sperare in hd pure sulla fibra .. tanto come si diceva su basta smanettare sul catalyst per allocare altra banda e non perdere clienti

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Credo anch'io che sia un falso problema. La fibra ottica può essere, se necessario, upgradata molto facilmente sostituendo hag e centraline di quartiere/palazzo. Credo che siano costretti a farlo se non vogliono uscire dal mercato: se io utente in fibra ottica, per avere l'HD, devo rivolgermi ad altro provider di servizi non potrò che dare disdetta all'intero pacchetto fastweb che già da ora non è un mostro di convenienza
    PS (sono utente fastweb in fibra ottica) /
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Ciao Andrea

    Tutto giusto cio' che dici ma ..... mi risulta che tanti anni fa' la ERICSSON prese in appalto i lavori di cablaggio per quanto riguarda il "tratto orizzontale", lavori che furono lasciati a meta' per via di problemi che nacquero non so se di natura legale o cosa.... fattosta' che a Roma ci sono molti palazzi con il TUBO BLU che fuoriesce da per terra ma senza nessuna cablatura apportata nel tratto orizzontale...


    Grazie
    Gianni
    Ultima modifica di gian de bit; 13-05-2006 alle 11:17
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    29
    Sono stati definiti i tempi di introduzione dell'alta definizione di Fastweb.

    In quest'articolo
    http://www.key4biz.it/cgi-bin/key4bi...=Media&a_z=v_t

    si parla (molto sommariamente) di fine estate-inizio autunno.

    Se qualcuno avesse ulteriori notizie in merito è pregato di postarle.
    Grazie.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    121
    Ho trovato questo in giro per forum...

    Adsl2+ di FastWeb dal 3 aprile
    « Parte la super Adsl di FastWeb »
    Parisi: connessioni anche per navigare senza il telefono fisso

    Nessuna alleanza in vista e anche l'ipotesi del riassetto azionario è superata, ora FastWeb gioca la carta industriale della nuova banda larga. Si chiama Adsl2Plus, è l'internet con connessioni che possono arrivare fino a una velocità di 20 megabit al secondo, una tecnologia già lanciata da Tiscali e Wind. Telecom Italia debutterà il 17 aprile; invece Stefano Parisi, 50 anni, amministratore delegato di FastWeb, preannuncia in questa intervista il via lunedì prossimo. L'Adsl2Plus consente sulla normale rete di rame una qualità della banda larga sufficiente a supportare una tv via cavo di alta qualità lasciando contemporaneamente spazio libero per navigare, consultare la posta o scaricare file. E all'orizzonte c'è la tv ad alta definizione. In pratica la riscoperta del vecchio " doppino" anche per chi come FastWeb ha investito per scavare e portare la fibra ottica fino alla casa degli utenti.

    La fibra è ormai superata?
    Niente affatto. Negli anni scorsi abbiamo fatto grossi investimenti per coprire con la fibra ottica la parte portante della rete, quella di trasporto, ed è questo che oggi rappresenta il valore aggiunto rispetto ai concorrenti. Ci consente di offrire prestazioni più elevate con velocità più stabili.

    Ma usate la fibra anche per coprire il tratto finale della rete. E i clienti che servite in questo modo si ritroveranno con un servizio meno veloce dell'Adsl2Plus...

    Non è proprio così. Oggi abbiamo 715mila clienti, di questi circa 300mila, soprattutto utenze business, sono serviti direttamente con la fibra ottica e dai loro abbonamenti arriva oltre la metà dei ricavi. La fibra rispetto al rame offre il vantaggio di avere pari velocità sia in trasmissione sia in ricezione dei dati; per ora la nostra offerta residenziale resterà a 10 megabit garantiti ma questa tecnologia con un investimento limitato potrebbe arrivare a 100 megabit. La fibra inoltre dà garanzie assolute di velocità mentre con l'Adsl2Plus ci sono variabili legate anche alla qualità del doppino che ci mette a disposizione Telecom. E, purtroppo, la manutenzione da parte di Telecom Italia spesso lascia a desiderare.

    Che cosa intende?
    Voglio dire che dovrebbero garantirci sempre una qualità dell'" ultimo miglio" sufficiente a portare nelle case la banda larga più evoluta. Ma spesso non succede, e non in aree remote ma addirittura in alcune zone del centro di Roma. Ho seguito il dibattito sulle reti di nuova generazione e ho letto del contributo che gli ex monopolisti vorrebbero far pagare ai fornitori di contenuti. Noi una rete di nuova generazione ce l'abbiamo già, ma forse c'è chi pensa di potersela far pagare anche da altri.

    Ci spiega la novità che lanciate lunedì?
    L'Adsl potrà arrivare fino a 20 megabit al secondo per ricevere e scaricare e a 1 megabit per trasmettere. I clienti che oggi hanno l'offerta con download fino a 6 megabit potranno chiedere il potenziamento, pagando un contributo di entrata di 80 euro mentre l'abbonamento mensile non cambierà. Anche chi vuole sottoscrivere direttamente la nuova offerta pagherà un contributo una tantum di 80 euro. La nostra tv via cavo, inoltre, si arricchisce del servizio " replay" per rivedere programmi trasmessi sulle tv generaliste nei tre giorni precedenti. In più da lunedì ci rivolgiamo anche a chi vuole internet ma allo stesso tempo vuole dire addio al telefono tradizionale.

    In che modo?
    Debutterà Easy, una proposta indirizzata a chi vuole una linea fissa senza canone e solo per avere internet a banda larga, perché per chiamare usa il cellulare. Pensi ai single, agli studenti o alle seconde case: in Italia già 1,2 milioni di famiglie hanno rinunciato al fisso.

    I ricavi medi dei clienti con abbonamento alla tv sono diminuiti nel primo semestre del 2005 e ora non crescono. È preoccupato?
    Il calo a cui si riferisce risale al periodo di lancio delle carte prepagate del digitale terrestre. Ma il fenomeno è rientrato, i ricavi dei clienti video si sono stabilizzati e oggi sono superiori a 300 euro all'anno, i più alti tra tutti gli operatori internazionali che hanno la tv via cavo.

    Quali sono le vostre previsioni sugli utenti di tv?
    Quelli che comprano servizi video oggi già rappresentano il 20% dei nostri clienti residenziali. Nel prossimo anno manterremo questa quota.
    Le soluzioni in fibra ottica per le famiglie restano a 10 megabit.
    Mi fa veramente incaxxare che noi fibra non possiamo vedere l'IPTV in HD!
    Poi mi fa impazzire quando dice:
    questa tecnologia con un investimento limitato potrebbe arrivare a 100 megabit
    Ma allora perchè la lasciate a 10 megabit?
    Incredibile.

    Qualcuno ha delle novità?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    16
    a dire il vero ho saputo da un'amica che lavora a un call center che stanno pensando di upgradare a 20 già nel mese di giugno. sperem ..

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da birolo
    a dire il vero ho saputo da un'amica che lavora a un call center che stanno pensando di upgradare a 20 già nel mese di giugno. sperem ..
    Sì, anche perché fra l'altro possono tranquillamente lasciare 10 mega in upload e alzare solo il download...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da gorman
    Sì, anche perché fra l'altro possono tranquillamente lasciare 10 mega in upload e alzare solo il download...
    Sì ma i 10 mega in upload sono solo su fibra, che a quanto pare resterà a 10 mega (anzichè 20) anche in download... o hai avuto nuove informazioni?

    Tra parentesi voi siete su fibra o ADSL? (domanda rivolta ai Fastweb)

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Genova
    Messaggi
    572
    notizia molto interessante, ma mi rimangono parecchi dubbi......

    ho traslocato da poco, nella vecchia abitazione avevo la fibra;
    nelle settimane prima del trasloco chiamo fastweb per informarmi sui costi del trasloco della linea, possibilità di avere la fibra nella nuova abitazione e sulle tariffe dell'adsl in caso non avessi avuto altre scelte.....

    la nuova casa (fortunatamente o sfortunatamente, devo ancora capirlo...)
    non è raggiunta dalla fibra ottica, la simpatica telefonista mi prospetta una spesa mensile identica per una adsl flat (60euro+iva senza chiamate locali - gratis solo chiamate ad abbonati fastweb)

    ma ora viene il bello..... alla domanda: " ma un adsl 2-4-6-8 mega?"
    la risposta è stata: "quello non so dirglielo, dipende dal doppino...."

    ora, tralasciando la politica dei prezzi di fastweb (puo piacere come no...)
    mi chiedo come possano dire:

    "L'Adsl2Plus consente sulla normale rete di rame una qualità della banda larga sufficiente a supportare una tv via cavo di alta qualità lasciando contemporaneamente spazio libero per navigare, consultare la posta o scaricare file. E all'orizzonte c'è la tv ad alta definizione. In pratica la riscoperta del vecchio " doppino"............


    se loro stessi per primi conoscono le prolematiche di moltissimi caseggiati e si lamentano per primi della pessima manutenzione da parte di telecom?


  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    425
    Citazione Originariamente scritto da 9158
    Sì ma i 10 mega in upload sono solo su fibra, che a quanto pare resterà a 10 mega (anzichè 20) anche in download... o hai avuto nuove informazioni?
    No, nessuna informazione. La mia era solo una considerazione tecnica. Fastweb potrebbe farlo senza problemi, avrei dovuto usare il condizionale.

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Bryan_Pedemonte
    la nuova casa (fortunatamente o sfortunatamente, devo ancora capirlo...)
    non è raggiunta dalla fibra ottica, la simpatica telefonista mi prospetta una spesa mensile identica per una adsl flat (60euro+iva senza chiamate locali - gratis solo chiamate ad abbonati fastweb)

    ma ora viene il bello..... alla domanda: " ma un adsl 2-4-6-8 mega?"
    la risposta è stata: "quello non so dirglielo, dipende dal doppino...."
    Secondo me la telefonista non sapeva una emerita ceppa, anche perchè credo che fosse del servizio commerciale, dato che ti ha parlato dei costi dell'abbonamento. Ti consiglio di parlare col servizio tecnico (192193 e poi digita 1 al primo menu) che dovrebbe essere più preparato.
    Ciao!

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.812

    Il discorso comunque non cambia, finchè non portano la linea sui loro apparati non possono dirti a quanto andrà, semplicemente perchè non hanno modo di testarlo.

    L'unico modo è vedere se c'è già qualcuno nel palazzo che ce l'ha e sentire a quanto va, ma anche questo cmq non da la certezza al 100% di avere la stessa velocità
    TV: Panasonic 55GZ1000; Sintoamplificatore: Denon AVR-3310; Consolle: Ps4 Pro; Telecomando: Harmony ONE; Diffusori: Front: Chario Syntar 100T - Center: Chario Syntar Dialogue - Surround: Chario Silohuette 100 - Subwoofer: Velodyne CHT-10R


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •