Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 92 di 92
  1. #91
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336

    Con la capacità delle infrastrutture attuali sarebbe impossibile e congestionerebbe la rete rapidamente, ma la rete internet, a differenza di DDT e Satellite, può aumentare la sua capacità all'infinito e rapidamente seppur tutto questo ha un costo.

    Sono comunque d'accordo sul fatto che il compromesso qualitativo degli attuali metodi di trasmissione sia più che accettabile, almeno per i canali migliori (vedi Eurosport HD ad esempio).

  2. #92
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Latina ( LT )
    Messaggi
    93

    Citazione Originariamente scritto da vasch the stampede
    "almeno pari"?

    In termini di bitrate un canale HD trasmesso in un MUX DVB-T2 occuperà intorni hai 8 - 9 Mbits, un Blu-Ray può arrivare anche a 40 Mbiits...

    In termini di decadimento della qualità ovviamente questa differenza si fà sentire ma non in proporzione. In poche parole la qualità non sarà 5 volte peggiore e molto dipende (come ora con i canali HD sul DVB-T) dalla qualità della sorgente.
    Chiederei all'autore del thread (o a qualche moderatore) di mettere il seguente documento ( link ) in prima pagina, in modo da avere una dispensa con tutti i dati, specifiche, dettagli di questo DVB-T2 , ed è tratta da il settore "Ricerca ed Innovazione Tecnologica" della RAI (ogni tanto combinano pur qualcosa ).

    Da en.wikipedia.org:
    For instance, a UK MFN DVB-T profile (64-QAM, 2k mode, coding rate 2/3, guard interval 1/32) and a DVB-T2 equivalent (256-QAM, 32k, coding rate 3/5, guard interval 1/128) allows for an increase in bit rate from 24.13 Mbit/s to 35.4 Mbit/s (+46.5%). Another example, for an Italian SFN DVB-T profile (64-QAM, 8k, coding rate 2/3, guard interval 1/4) and a DVB-T2 equivalent (256-QAM, 32k, coding rate 3/5, guard interval 1/16), achieves an increase in bit rate from 19.91 Mbit/s to 33.3 Mbit/s (+67%)

    Ipoteticamente se solo qualche operatore si prendesse una frequenza e ci mandasse 1 solo canale avremmo una bella qualità, simile (seppur inarrivabile, per adesso) ad un bluray. Invece di avere quei 300 canali con "spam" di gioielli tarocchi, numeri del lotto, canali di test, qualcuno fatto bene ci manca.
    Magari un operatore che al costo di 19 euro (ad esempio) al mese potrebbe pubblicizzarsi come l'unico in gradi di mandare film o partite di calcio alla migliore qualità possibile, migliore di tutti gli altri e magari con 2-3 canali fatti bene !


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •