Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 92
  1. #76
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    16

    Salve a tutti. Io mi chiedevo se non sia probabile che entro 1-2 anni (switch-off nazionale) i canali HD verranno passati su dvb-t2, per lasciare ovviamente i corrispondenti canali SD sul dvb-t.
    D'altronde l'HD come ribadito qui, non è interesse dell'utente medio e com'è ovvio la tecnologia più adatta per i segnali HD è di certo il dvb-t2.
    Basti vedere i problemi di banda di Mediaset Premium che quando ci stanno le partite di campionato è costretta a spegnere alcuni canali e la qualità di quelli che rimangono in onda diminuisce sensibilmente.

    D'altronde in inghilterra le TV montano già integrato il dvb-t2 che si sta allargando già parecchio come diffusione.
    La cosa che mi fa rabbia è che sono gli stessi modelli di TV che vendono qui da noi, solo che a noi ci rifilano il decoder più vecchio.

    Se così fosse forse converrebbe attendere 1-2 annetti per rifarsi la TV con finalmente integrato il dvb-t2 e chissà che la rai non trasmetta le partite dell'europeo in HD solo su dvb-t2.
    Non è un segreto che la rai sperimenta da parecchio questa nuova tecnologia e visto che lo standard è stato apporvato credo che sia matura per incominciare a diffonderla.

    Insomma io prevede entro breve uno sviluppo parallelo di questo tipo sostanzialmente la stessa situazione della tv satellitare):
    SDTV DVB-T
    HDTV DVB-T2

    Così la nonnina continua a guardare le telenovelas col suo decoder zapper e il crt, mentre gli amanti dell'HD si sposteranno sul dvb-t2 dove ci sarà parecchio spazio dovendo trasmettere solo canali HD.

    Che ne pensate? Mi sono fatto queste pippe mentali perchè mi sono riproposto di aspettare almeno un annetto per cambiare il mio plasma e vedere così se comincia a muoversio qualcosa in quest'ottica. Perchè temo che in non troppo tempo il decoder HD integrato nelle TV saranno inutili per l'HD.

  2. #77
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    297
    In Inghilterra vendono i TV col DVB-T2 integrato perchè esiste una piattaforma gratuita che trasmette in DVB-T2 (FreeTV). Qui in Italia il DVB-T2 non esiste ancora e per i primi anni probabilmente ci sarà solo qualche pay TV (Europa 7?) che sarà ricevibile solo con decoder blindati (da comprare a parte). Forse ci sarà in alcune zone un mux sperimentale RAI in DVB-T2, ma di certo non conterrà nuovi canali (probabilmente saranno i soliti canali upscalati). Per cui non vedo il motivo di avere fretta e di basare le decisioni di acquisto sul DVB-T2, che è ancora una incognita.

  3. #78
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985
    Novità dal mondo DVB-T2? Sono due mesi ormai che il sito di Europa 7 fa bella mostra di sè con offerte, decoder e quant'altro, ma al momento ancora non si è visto nulla di concreto.

  4. #79
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paper Street
    Messaggi
    606
    scusate la domanda niubba...ma comprando il decoder dvb-t2 della humax (HD-FOX T2) che vendono in UK è utilizzabile da noi in Italia????

  5. #80
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    507
    Lo sarà ma probabilmente solo per i canali in chiaro

  6. #81
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Gonzaga (MN)
    Messaggi
    503

    TOSHIBA CON DVB-T2

    Stando alle caratteristiche indicate nel sito i Toshiba serie WL768 sono i primi televisori in Italia con il ricevitore DVB-T2 integrato. Grande Toshiba!
    Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD

  7. #82
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    183
    probabilmente ora inventeranno un'altra CI così non andranno bene manco questi!
    ci sono solo 10 tipi di persone al mondo: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono

  8. #83
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    84
    @jack
    ci scommetto!

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da clock85
    com'è ovvio la tecnologia più adatta per i segnali HD è di certo il dvb-t2.
    Basti vedere i problemi di banda di Mediaset Premium che quando ci stanno le partite di campionato è costretta a spegnere alcuni canali e la qualità di quelli che rimangono in onda diminuisce sensibilmente.
    Scusate ma visto che non credo che il il futuro sarà di supporti preregistrati (anche se ne apprezzo la qualità ), i blu ray appunto, vi chiederei se secondo voi la qualità hd dvb-t2 sarà almeno pari a quella dei blu ray.
    Napy

  10. #85
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    507
    Citazione Originariamente scritto da napy
    vi chiederei se secondo voi la qualità hd dvb-t2 sarà almeno pari a quella dei blu ray.
    "almeno pari"?

    In termini di bitrate un canale HD trasmesso in un MUX DVB-T2 occuperà intorni hai 8 - 9 Mbits, un Blu-Ray può arrivare anche a 40 Mbiits...

    In termini di decadimento della qualità ovviamente questa differenza si fà sentire ma non in proporzione. In poche parole la qualità non sarà 5 volte peggiore e molto dipende (come ora con i canali HD sul DVB-T) dalla qualità della sorgente.

  11. #86
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da vasch the stampede
    "almeno pari"?
    In termini di bitrate un canale HD trasmesso in un MUX DVB-T2 occuperà intorni hai 8 - 9 Mbits, un Blu-Ray può arrivare anche a 40 Mbiits...
    .
    ti ringrazio. Onestamente pensavo che il T2 si avvicinasse di più al blu ray. Non è una bella notizia per me personalmente. Per quanto mi sforzi non riesco ad avere più di una ventina di film in blu ray e come me la pensa la maggior parte della gente. Non mi ricordo di essere entrato in una videoteca... L'HD via satellite o terrestre da la possibilità di vedere tanti programmi in hd per questo sarebbe auspicabile un aumento di qualità video. Se mi piace una serie televisiva come LOST non posso spendere tutte le volte 200/300 euro in blu ray!! E onestamente per quanto mi possa piacere lost li ho rivisti due volte i blu ray dopodichè è ora di andare avanti, oltre (moving on appunto)...e per chi ha visto lost, ha capito. Scusate il breve off topic...
    Napy

  12. #87
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    458
    ma ti pare che un canale televisivo possa offrire la stessa qualità audiovideo di un supporto ottico,dove lo spazio enorme garantisce ai distributori il miglior prodotto finale possibile?
    la televisione ragiona e ragionerà sempre per quantità (fino a 8 canali per mux o transponder)...altrimenti con un solo canale per frequenza la qualità sarebbe pressochè impeccabile.Ma è una cosa logica per te?
    se non hai i soldi per acquistare tutti i bluray che vorresti,hai una sola alternativa: non comprarli

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Non è la dimensione dei BD, ma il fatto che il lettore ottico che li legge è capace di trasmettere un flusso con un bitrate molto più elevato di qualsiasi tipo di trasmissione che non sia tramite IPTV dotata di una linea con gli attributi.

    Se Mediaset, Sky, ecc... avessero una tecnologia di trasmissione sufficiente, non avrebbero problemi a trasmettere per esempio Avatar in formato non compresso (anche nei BD DL si deve ricorrere lo stesso alla compressione visto che 50 GB non sono sufficienti per due ore e passa di filmato 1080p di qualità) e senza ricorrere all'artificio del side by side (parliamo di 150 GB di filmato ovvero 3 BD).

    Fino a che le trasmissioni televisive non verranno fatte su fibra ottica, sarà impossibile egualiare la qualità dei moderni supporti di memorizzazzione.

    Il vero futuro è solo quello, tutto il resto, dal DDT al miglior satellite, può solo garantire un compromesso decente, ma si tratta di tecnologie largamente insufficienti nell'era dell'alta definizione e del 3D se vogliamo guardare al lato meramente qualitativo.

    Tutto questo a meno che la scoperta di Tamburini non sia una bufala (fino a 601 canali di trasmissione sulla stessa frequenza e fino a 55 con una semplice modifica di un apparecchio Wi-Fi da 30-40 euro, ulteriormente ampliabili con i multiplex".)

    http://www.tomshw.it/cont/news/601-c....html#commenti
    Ultima modifica di jpjcssource; 18-12-2010 alle 15:27

  14. #89
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    345
    Citazione Originariamente scritto da jpjcssource
    Fino a che le trasmissioni televisive non verranno fatte su fibra ottica, sarà impossibile egualiare la qualità dei moderni supporti di memorizzazzione.
    Ti ringrazio per le spiegazioni che hai effettuato in maniera professionale e sopratutto senza avermi fatto sentire stupido per il quesito che avevo posto. Magari fossero tutti educati e rispettosi come te dell'ignoranza altrui. In ogni caso, adesso ho capito meglio che il blu ray è quasi ineguagliabile al momento e questo giustifica quindi l'acquisto di supporti preregistrati nonostante la pay ty sia innegabilmente più pratica. Grazie ancora.
    Napy

  15. #90
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    507

    Citazione Originariamente scritto da jpjcssource
    Fino a che le trasmissioni televisive non verranno fatte su fibra ottica, sarà impossibile egualiare la qualità dei moderni supporti di memorizzazzione.
    Sono in forte disaccordo con questa affermazione.

    Affidare ad internet una tale mole di dati mi sembra inverosimile.

    Comunque ribadisco che la perdita di qualità non è drammatica (come invece i meri numeri farebbero intendere)


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •