• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Sky] Il mostro di Firenze - La fiction

krypto

New member
Apro questa discussione a riguardo della fiction in oggetto che mi sembra molo interessante.
Sarà la terza prodotta da Sky in HD nativo e dato l'argomento credo susciterà molto interesse.
Considerato il lavoro svolto con Romanzo Criminale mi aspetto grandi cose e voi?
Qualcuno e' riuscito a trovare qualche trailer? Io girando per la rete sono solo riuscito a scoprire che è stato presentato qualcosa al Roma FictionFest 2009.

Sono gradite news e link interessanti.
 
Ultima modifica:
Roma FictionFest 2009 - I corpi straziati a coltellate, le autopsie delle vittime, gli spari e il sangue. Sono forti le prime immagini del Mostro di Firenze. Dopo Romanzo criminale, un'altra pagina oscura della cronaca italiana è diventata fiction. Sei puntate prodotte per FoxCrime, che vedremo in autunno, presentate in anteprima al Roma Fiction Fest. Scritta dagli autori della serie culto sulla banda della Magliana (Daniele Cesarano, Barbara Petronio e Leonardo Valenti), la serie racconta la complessa vicenda dei sedici delitti compiuti dal 68 all'85 nei dintorni di Firenze dalla prospettiva della famiglia della settima vittima, la diciottenne Pia Rontini, uccisa il 29 luglio del 1984. "Non era facile portare sullo schermo una vicenda oscura e dallo sfondo torbido come questa, perciò abbiamo scelto di mitigare l'efferatezza della cronaca con la vicenda umana e famigliare dei Rontini", spiega il regista Antonello Grimaldi.

Ennio Fantastichini interpreta Renzo Rontini, padre di Pia, che ha speso il resto della vita alla caccia degli assassini della figlia. E' morto d'infarto nel 1989 senza conoscere la verità. Dice Fantastichini: "Durante le riprese ero incantato dalla figura di Pia, una ragazzina piena di energia e progetti, che voleva diventare una cuoca, andare in Danimarca, il cui futuro le è stato strappato in modo tanto feroce. Sono padre di un ragazzino di 13 anni e non è stato difficile fare mia la rabbia e l'ossessione di Renzo Rontini".

A differenza del film sul mostro realizzato nell'86, che fu osteggiato dalle famiglie delle vittime, stavolta la produzione ha ottenuto la collaborazione della madre di Pia, Winnie Rontini. A proposito di quella pellicola Grimaldi spiega: "Era stato realizzato troppo a ridosso degli eventi, e molto prima che si arrivasse all'individuazione dei colpevoli". Bebo Storti, che incarna l'allora procuratore Vigna, sottolinea come il caso sia tuttora aperto, "E' singolare che Vigna abbia dichiarato che era stato messo un punto alla vicenda con la morte dell'ultimo degli esecutori, Vanni. Perché ancora oggi le procure di Firenze e Perugia sono alla ricerca dei mandanti". Aggiunge Grimaldi: "Dietro agli omicidi c'è un giro di persone i cui nomi si conoscono da tempo, ma che sono stati assolti per mancanza di prove. La verità dunque resta affidata unicamente alla speranza che uno di loro prima o poi decida di confessare".

A proposito delle reazioni alla fiction, il regista racconta: "Abbiamo voluto girare il più possibile nei paesi e nei luoghi reali dove si sono svolti gli omicidi. In alcuni posti l'ostilità cha abbiamo sentito ci ha costretto a trasferirci altrove. Ci sono paesi che non vogliono essere ricordati solo o soprattutto per omicidi tanto efferati. In altri posti ci hanno chiesto di rispettare fino in fondo la verità dei fatti e delle vittima, come non è stato fatto finora". Confessa Grimaldi: "Non abbiamo ancora deciso se mostrare il film ai parenti delle vittime prima che sia trasmesso in televisione, non sappiamo se vogliono ricordare fatti tanto dolorosi. La stessa Winnie Ronzitti, che pure ha collaborato con noi, ci ha detto di non sapere ancora se se la sentirà di farlo".

il_mostro_di_firenze_ennio_fantastichini.jpg
 
Ho trovato buona la qualità delle scene diurne,mediocre e pessima quelle in notturna tranne i casi in cui il buio era squarciato da qualche fonte luminosa.
Buona la qualità artistica: l'atmosfera c'è tutta e ti pervade mentre entri nei personaggi della vicenda,specie le povere vittime...
Ragazzi, pensando che è successo davvero,e mi ricordo quei tempi, mi vengono i brividi...poveracce tutte quelle coppie...che follia può generare la mente umana.
La cosa che mi è piaciuta meno invece sono le recitazioni,alcune davvero di pessimo livello...tra tutte quella della donna che investiga.
 
Ultima modifica:
Fra73kl ha detto:
La cosa che mi è piaciuta meno invece sono le recitazioni,alcune davvero di pessimo livello...tra tutte quella della donna che investiga.
D'accordo sulla donna(ragazzina...forse) che interpreta il sostituto procuratore...poco credibile e con delle espressioni patetiche quando fa gli interrogatori...per il resto non male, anche come qualita' video(considerando il livello attuale dell'intera piattaforma...)
 
Anche io l'ho trovato abbastanza ben fatto,sono curioso di sapere il ruolo che alla fine avra' il papa' di pia(l'ultima vittima di ieri sera) per la qualita' delle immagini direi abbastanza buona rispetto ai vari scempi che attualmente ci passa SKY (calcio+cinema)
 
paride.fuma ha detto:
Una domanda: in quante puntate è divisa?

Anche io non ho capito quante puntate ci sono :confused: .....fra l'altro sono un genio....ho registrato solo la prima, non avevo visto che trasmettevano le prime due :mad: , me la guardero' stasera la seconda puntata!
 
@paride.fuma

Si, questa sera c'è la replica dei primi due episodi sul canale 114, Fox Crime HD, alle ore 22:50 e 23:35.
 
vista anche io, non è certo un capolavoro ma ci si cala bene nell'argomento, e devo dire che mi ha sconvolto un pò, non ero nato in quel periodo ma vedere scene di questo tipo svolte dalle mie parti, in tutti posti che conosco e che ho frequentato (specialmente Vicchio) mi ha scosso non poco

non vedo l'ora di gustarmi le altre 2 puntate

per quanto riguarda la lunghezza, avevo sentito dire 6 puntate, ma non ho capito bene se sono 6 giorni su sky, e quindi 2 alla volta fa 12 puntate, oppure effettivamente 6 puntate e quindi 3 soli giovedì. vedremo
 
loreeee ha detto:
oppure effettivamente 6 puntate e quindi 3 soli giovedì. vedremo
a questo punto penso che saranno 3 serate di 2 puntate cadauna.

In ogni caso anche per me non è un capolavoro di cinematografia ma comunque molto inquiteante. Sarà per la storia...
I fatti del Mostro di Firenze mi hanno sempre incuriosito, ho 44 anni e in pratica all'epoca del Mostro avevo +/- l'età di quei ragazzi e la cosa era emotivamente coinvolgente. Ricordo che nell'84 io prestavo servizio militare (avevo 19 anni) e nelle serate da caserma leggevo molto sui quotidiani le notizie che arrivavano da Firenze. In pratica ci si stava convincendo che ormai il mostro di Firenze fosse stato catturato. Ho letto addirittura un libro dedicato al Mostro che arrivava fino al delitto dei 2 ragazzi nel camper e alla cattura degli ultimi sospettati. Lo comprai nel marzo '84 ma all'epoca ne uscirono altri 3 di libri analoghi....purtroppo 3 mesi dopo fu uccisa un'altra coppia e i libri in questione furono aggiornati da lì a poco tempo.
 
Ciao a tutti.

Le puntate sono in totale sei. Alle prime due, andate in onda ieri sera, 12 novembre, seguiranno altre quattro, di circa 45 minuti l'una. L'ultima puntata andrà in onda giovedì 10 dicembre su Fox Crime HD. Questo vuol dire che i prossimi giovedì vedremo soltanto una puntata.

La serie a me è piaciuta. Buona la qualità dell'immagine in generale. In particolare però, pessima quella delle scene notturne. Ero molto dubbioso del fatto che potesse dipendere dal mio impianto (Sony Bravia Full HD con My Sky HD Pace) ma leggendo i post precedenti ho fatto un sospiro di sollievo. Alcune recitazioni mi sono molto piaciute (il padre della ragazza che muore alla fine della seconda puntata: Ennio Fantastichini, Renzo Nostini nel telefilm ed anche Bebo Storti m'è piaciuto nel suo ruolo). Dalle prossime puntate ci sarà anche Marco Giallini, alla prova del nove dopo il successo e la grande interpretazione del "Terribile" (anche se preferisco chiamarlo "Er Teribbile") nella serie tv sempre per Sky, "Romanzo Criminale".

Un saluto a tutti.
 
Mi ha piacevolmente stupito,con una fotografia e un ambientazione degna di una grande produzione,la storia scorre via liscia e cruda al punto giusto lasciando quel senso di angoscia che pervade nel profondo(forse propio perchè racconta fatti realmente accaduti) l'unica cosa dove si deve migliorare a mio modesto parere è nella scelta dei personaggi,dove alcuni si vedeva che facevano fatica ad impersonare il ruolo(S.P)

per quanto riguarda la qualità video,io avrei sporcato ancora di più l'immagine aggiungendo quel senso di vecchio,che si porta ad avere un pò di grana ma in questo genere di storie ci calza propio a pennello
 
Ultima modifica:
Anche io l'ho trovato ben fatto. Che vicenda triste e tuttora misteriosa, verso gli ultimi omicidi ero un neopatentato con la ragazza qui a Firenze.. oltre alla pena per le vittime e i loro parenti ricordo l'apprensione dei genitori quando vedevano i figli uscire in macchina la sera. Questa storia cambiò le abitudini sessuali di parecchie persone, al posto della campagna trovavi le macchine in coda nei posti più illuminati con i quotidiani a tapezzare i finestrini, i guardoni rischiavano letteralmente il linciaggio.
 
Top