|
|
Risultati da 1.051 a 1.065 di 4291
Discussione: Sony PS3 Fat - Lettore Blu-Ray
-
20-04-2008, 12:57 #1051
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
Ciao a tutti,
purtroppo non mi e' possibile leggere centinaia di pagine di questo interessante thread.
Spero possiate aiutarmi.
Ho un proiettore HD-100 collegato ad una play3.
La gamma rgb devo impostarla su completa o limitata?
E il superbianco devo impostarlo come?
Ho provato a cercare sul manuale sul sito playstation ma non e' che sia molto chiara la spiegazione.
Sperando in qualche vostra clemente risposta vi ringrazio.
-
20-04-2008, 13:07 #1052
@ Crimsonking
Metti su "Limitata" perche' tanto per vedere tutta la banda RGB "completa", ci vorrebbe anche il software nativo in quel formato, senza il quale ti si affogano troppo i neri avendo nativamente 8 bit per colore
Non so se i Blu ray nascono a 10 bit (forse poi bisogna anche vedere su che player li si guarda) , ma per i DVD-SD assolutamente da tenere su LIMITATA.
-
20-04-2008, 13:12 #1053
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
In realta' guardo al momento solo Blu-ray.
Anche per i Blu-ray devo mettere limitata?
E il superbianco?
E l'uscita deve essere su automatico, RGB o y Pb ecc..?
Onestamente il manuale non spiega realmente la differenza di significato tra le 3.
Dice semplicemente: se vuoi impostare su RGB, seleziona RGB!!
E' come il cavallo bianco di Napoleone.
In realta' volevo capirci un po' di piu'.
Sapreste oltre a consigliarmi sulle mie 3 domande anche spiegarmi un pochettino?
-
20-04-2008, 16:44 #1054
Limitata
Superbianco
Automatica
-
20-04-2008, 21:59 #1055
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 335
Grazie High..
puntuale come al solito
-
20-04-2008, 22:23 #1056
Breve guida alle codifiche audio PS3 - parte 3
L’appetito vien mangiando
Abbiamo visto che nei DVD ha preso piede, invece dell’improponibile (per occupazione di spazio) PCM, l’utilizzo del Dolby Digital e del DTS. Questi formati audio compressi hanno consentito di infilare nello spazio del DVD lasciato libero dal video più colonne sonore multicanali di buona/ottima qualità.
Però, con l’avvento dei BluRay e degli HD-DVD, i produttori si sono trovati disponibile un grandissimo spazio disco da poter utilizzare. Ora, ad esempio, c’è anche spazio per 5 canali in PCM non compresso (e qualcuno ce li ha messi).
Però, questo spazio consente anche di incrementare la qualità della digitalizzazione rispetto a un CD: questo, come abbiamo detto, contiene musica digitalizzata attraverso un campionamento fatto assegnando un valore numerico di 16 bit (65mila valori diversi) alla forma d’onda analogica, “affettandola” in 44mila e rotti fettine per ogni secondo di musica.
Ma ora, diventa possibile incrementare il numero delle “fettine”: invece di 44.1 Khz (44 mila fettine al secondo), diventa possibile il campionamento a 96 o 192 Khz (ogni secondo di musica viene affettato 96mila o 192mila volte), e poi è anche possibile far diventare più precisa la misurazione, usando 24 bit invece di 16 (più di sedici milioni di valori possibili per ogni singola “fettina” !!!) – è la musica ad alta definizione. Peccato, però, che a questo punto, come il DVD non ce la faceva a fare entrare colonne sonore multicanali in PCM 44.1Khz/16bit, anche il BluRay o l’HD-DVD diventano piccoli se ci si vuol mettere dentro più colonne sonore PCM a 7 canali magari a 192Khz/24 bit.
Ecco che l’asticella si alza, e diventano necessari nuovi e più efficaci algoritmi di compressione rispetto ai vecchi Dolby Digital e DTS:
Dolby Digital Plus
E’ un algoritmo lossy (con perdita) che in teoria permette fino a 13.1 canali con un bitrate di picco massimo di 6.1 Mbps. Nel formato BluRay è opzionale, e prevede fino a 7.1 canali con un bitrate massimo di 1.7 Mbps. La cosa interessante è che uno stream Dolby Digital+ (nello standard previsto dal BluRay) è fatto in modo strano: c’è un nocciolo in “normale” Dolby Digital AC-3, a 5.1 canali con bitrate da 640 kbps, con in più l’estensione “Plus”, che migliora la qualità dei canali posteriori e aggiunge 1 o 2 canali suppletivi, con un bitrate di 1 Mbps. Sui frontali e dal centrale, in pratica, esce comunque il “vecchio” AC-3.
Cosa fa la PS3 in questo caso ?
Bene, come abbiamo visto prima, se siamo in HDMI e abbiamo l’impostazione PCM, ci pensa la PS3: decodifica internamente lo stream DD+ e “spara” i 7 (se tali sono) canali in PCM sull’HDMI. Anche in questo caso, l’ampli è tutto contento perché si ritrova il lavoro già fatto e dichiara “Multichannel” o “PCM”. Questo è l'unico modo per sfruttare pienamente il formato (con la PS3)
Nel caso avessimo l’impostazione “bistream” nella PS3, invece, cominciano i problemi: nonostante sia conforme 1.3, la PS3 per ragioni progettuali non è capace di “sparare” il formato DD+ compresso verso l’ampli: quello che viene mandato invece è il solo nocciolo Dolby Digital base su 5 canali al massimo da 640kbps: l’ampli diligentemente riconoscerà lo stream e indicherà per l’appunto “Dolby Digital” e non qualche altra magica scritta come invece ci si potrebbe ahimè attendere.
Se invece usiamo la connessione ottica, con l’impostazione “bitstream” succede la stessa cosa: all’ampli arriva il solo nocciolo AC-3 tradizionale; mentre se avete impostato “PCM”, come già detto nei miei post precedenti, viene inviato un “vile” segnale stereo PCM ricavato dal missaggio dei 5 canali dello stream compresso AC-3
========================================
segue: DTS-HD High Resolution Audio
-
20-04-2008, 22:29 #1057
Grazie Thetalm e Gattapuffina per le ottime spiegazioni
già qui mi verrebbe da farvi una domanda: teoricamente l'operazione di "unzippaggio" per passare da un nuovo formato HD ad un PCM lineare senza perdita non dovrebbe essere uguale per tutti ? Mi spiego: un po' come si unzippa un file... non dovrebbe esserci chi lo fa meglio o chi lo fa peggio...o si "spacchetta" o non si "spacchetta", è corretto ?
Dico questo perchè si legge che sembra meglio un DD normale decodificato da qualche ampli (magari buono) rispetto al PCM generato dalla PS3 e poi solo trasformato in analogico dall'ampli...come può essere ?
Grazie ancora per il supporto !TV: LG OLED 55 C11; VPR: Epson TW9000W; Schermo: Screenline WAVE tensionato 124" ” grigio alto contrasto Sorgenti: Panasonic DP_UB820 Casse: frontali B&W XT2, centrale: B&W XTC, surround: Mirage NANOSAT, sub: JBL; Sintoamplificatore: Denon AVR-2308; Camcorder HD: Canon HV20; Telecomando: Armony One; Colorimetro: Eye-One LT
-
20-04-2008, 22:34 #1058
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- bari
- Messaggi
- 219
Originariamente scritto da Martabio
-
20-04-2008, 22:53 #1059
ecco questo è un punto fondamentale...se davvero il bitstream si riduce nel "far fare l'unzip" all'ampli invece che alla console, davvero non si capisce che problema ci sarebbe a tenerlo sempre su pcm e non considerare neppure un difetto la mancanza di bitstream sulle codifiche dolby true hd e dts hd!
Ma sono sicuro invece che ci deve essere qualcosa in più oltre la semplice operazione di unzip...Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
20-04-2008, 22:56 #1060
Marketing?
-
21-04-2008, 10:07 #1061
mah non direi...riviste competenti etc...dicono per es. che la ps3 sarebbe il miglior lettore bluray ma "purtroppo" l'incapacità di mandare in bitstream i segnali all'ampli è un grave difetto O_o
e, se come credo sia davvero, questo vuol dire un qualità un pelino inferiore avrebbero ragione, nel caso invece del puro e semplice unzip sarebbe pura ignoranzaDiffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500
-
21-04-2008, 10:55 #1062
Credo la differenza potrebbe farla il jitter, visto che a questo punto si parla di dominio digitale. Probabilmente l'ampli che riceve il flusso veicolato in bitstream sarebbe avvantaggiato perchè fa esso stesso la maggior parte dei passaggi al suo interno.
Ma a questo punto un'unità sintoamplificatrice col lettore digitale onboard (Magari BR) sarebbe il massimo.
vpr JVC HD-350, TV Pioneer 5090, KLE-37, 2x Panasonic 42PX10, 2xPS3, 2xXBOX360, Toshiba XE1, DVDO VP-50, pre Bryston SP 1.7, P.A.C. by Avaitaly, 5x finali mono (2x Am-Audio A100M, 1x Am-Audio A80 Ref MKII, 2x Nelson Pass "Pass 4"), custom loudspeakers by Avaitaly, MySky HD
-
21-04-2008, 11:03 #1063
Aridaje con i "Compattoni" ...
Ma come ?? ... Qui, la maggior parte di Noi è in attesa di un Pre di lignaggio aggiornato hdmi 1.3 con tutte le codifiche e Tu mi ricompatti il Tutto ??
-
21-04-2008, 13:07 #1064
Originariamente scritto da Highlander
YPbPr
superbianco: attivato
Poi in realtà, anche impostando come suggerisci tu, la taratura è sempre la stessa ed il risultato non cambia.
Ma non vedi le ombre del THX ed i livelli sotto il 16 ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
21-04-2008, 13:49 #1065
Settare fisso su YpBpR imho è un errore in quanto, quando gli arriva un segnale video che dovrebbe far andare in RGB, poi non ci va ... e lo forza in YpBpR ... idem se lo setti fisso in RGB ... poi quando serve l'YpBpR non ci va ....
In Automatico dovrebbe essere la scelta giusta ... dico dovrebbe perchè nel tuo caso Non supera il BtB o perchè la PS3 interpreta male il flag o perchè è errato il flag sul supporto ..
Per tagliare la testa al toro, bisognerebbe sapere la modalità di origine del video che si riproduce e settare l'opzione di conseguenza
Però ti dico che a memoria, per ora ha sbagliato pochissimo ....Ultima modifica di Highlander; 21-04-2008 alle 13:54