Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 183 di 250 PrimaPrima ... 83133173179180181182183184185186187193233 ... UltimaUltima
Risultati da 2.731 a 2.745 di 3737
  1. #2731
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767

    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    modelli. Qualche mese fa una rivista (credo sia Digital Video HT) ha effettuato un test sul panasonic BD10 e ne è uscito fuori che le misure hanno riportato valori i più alti di sempre.
    non voglio fare polemiche ma tocchi su un argomento a me caro. Le misure, in campo audio, significano poco o niente. Una volta avevo un amplificatore con misure spaziali che suonava da piangere...

  2. #2732
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Se ti riferisci al gusto personale ok. In ogni caso il panasonic (che tra l'altro posseggo ) sul versante audio a me soddisfa e non poco. Su quello video si dice ci sia di meglio (ad es. sony 500 ) ma personalmente non ho mai potuto verificare.
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  3. #2733
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da enrico.p
    ... rispetto al formato 1080p/24 originariamente presente su disco, il 1080p/60 non dovrebbe fare nessun tipo di eleborazione potenzialmente "lossy", come scaling o de-interlacing...Enrico

    Ma è proprio questo il punto: non è solo scaling o deinterlacing che "inquinano" il segnale, ma tutto il percorso interno all'elettronica che finisce inevitabilmente per degradare in misura più o meno maggiore la resa del video.
    La cosa è evidentissima su schermi di buone dmensioni. Lo stesso Oppo se modificato SDI produce su questa connessione un segnale video interlacciato superiore a quanto esce dall'hdmi. Ovviamente, quando dico superiore mi riferisco a quei piccoli ma importantissimi particolari che l'appassionato esigente nota e cerca.
    Che poi per ottenere piccoli miglioramenti bisogna investire tanto tempo e denaro è tutt'altra storia, ahimè già nota.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  4. #2734
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    ...il panasonic (che tra l'altro posseggo ) sul versante audio a me soddisfa e non poco. Su quello video si dice ci sia di meglio (ad es. sony 500 ) ...
    Il Pana è ottimo, non si discute, ma il SOny BDp-S1 (il primo uscito) sul video lo batteva.
    Il Pioneer, poi, credo lo eguagli o superi nell'audio, ma sul video: SE LO MANGIA
    A dire il vero a tutt'oggi l'unico player BD che mi ha ricordato il Toshiba XE1 è stato proprio il Pioneer ...
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #2735
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Non pensavo che il pioneer fosse così performante !!
    Comunque LUNGA VITA ALL'XE1 !!
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  6. #2736
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    595
    Domenica ho partecipato al Pioneer Remix Sound Sperlonga, e ho potuto visionare il BDP-LX70A. Possedendo il Panasonic , posso affermare che il Pioneer per la resa video è superiore.

  7. #2737
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    da quanto ho capito questo lettore BD pioneer è l'unico al momento che può compettere con il toshiba hd-xe1, ma non certamente sul prezzo, c'è un abisso a sfavore, per non dire che non è nemmeno aggiornabile tramite f/w, se non sbaglio.
    maurizio
    Ultima modifica di retni; 30-11-2007 alle 21:06

  8. #2738
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da retni
    da quanto ho capito questo lettore BD pioneer è l'unico al momento che può compettere con il toshiba hd-xe1, ma non certamente sul prezzo, c'è un abisso a sfavore, per non dire che non è nemmeno aggiornabile tramite f/w, se non sbaglio.
    ...

    Il Pio ha porta ethernet ed è aggiornabile tramite software, proprio come il Toshiba. Poi, il modello 70A costa molto ma se "ci si accontenta" dell'hdmi non 1.3 il modello 70 "liscio" a breve te lo tireranno dietro e credo che come resa video siano identici, cambia solo la presa hdmi 1.3 nel nuovo modello.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  9. #2739
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Il Pio ha porta ethernet ed è aggiornabile tramite software, proprio come il Toshiba. Poi, il modello 70A costa molto ma se "ci si accontenta" dell'hdmi non 1.3 il modello 70 "liscio" a breve te lo tireranno dietro e credo che come resa video siano identici, cambia solo la presa hdmi 1.3 nel nuovo modello.


    a tuo giudizio vale veramnte la pena accollarsi una differenza tale di prezzo solamente per avere un collegamento hdmi 1,3 che non hdmi 1,1 oppure 1,2
    cosa cambia in sostanza se io ho un AMPLI o SINTOAMPLI già predisposti per le nuove codifiche audio e non voglio e sottolineo non voglio farle fare dal decoder interno del toshiba hd-xe1 e dal futuro player BD ma solamente sempre tramite collegamento hdmi allo switcter del AMPLI o SINTOAMPLI chiaramente sempre con l'obiettivo di sfruttare appieno le nuove codifiche audio,spero di essermi fatto capire e di non aver confuso le cose,grazie
    ciao
    maurizio

  10. #2740
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da retni
    a tuo giudizio vale veramnte la pena accollarsi una differenza tale di prezzo solamente per avere un collegamento hdmi 1,3 che non hdmi 1,1 oppure 1,2
    ...
    ciao
    maurizio

    Solo con un collegamento hdmi1.3 puoi inviare le nuove codifiche HD all'ampli e farle decodifcare da lui.
    Con hdmi 1.1 o 1.2 se il lettore decodifica internamente i flussi audio HD puoi inviare all'ampli un segnale pcm 5.1
    Se non sei interessato al bitstream HD ovviamente l'hdmi 1.3 non ti serve a nulla.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  11. #2741
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Solo con un collegamento hdmi1.3 puoi inviare le nuove codifiche HD all'ampli e farle decodifcare da lui.
    Con hdmi 1.1 o 1.2 se il lettore decodifica internamente i flussi audio HD puoi inviare all'ampli un segnale pcm 5.1
    Se non sei interessato al bitstream HD ovviamente l'hdmi 1.3 non ti serve a nulla.
    Ciao,

    Luigi

    quindi se io faccio il collegamento hdmi 1,3 con sorgenti predisposte hdmi 1,3 è solo AMPLI che codifica interamente i flussi audio HD e non il decoder interno della sorgente collegata, è così?
    ciao
    maurizio

  12. #2742
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    No. Puoi fare entrambe le cose: o fai fare la decodifica al lettore o all'amply. A tuo piacimento
    TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young

  13. #2743
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    No. Puoi fare entrambe le cose: o fai fare la decodifica al lettore o all'amply. ...

    Giusto ... in parte. Il DTS HD MA, ad esempio, al momento non può essere decodifcato all'interno di nessun lettore e l'unico modo per ascoltarlo in tutta la sua gloria è il collegamento bitstream ad un ampli in grado di decodificarlo. Altrimenti, passa il solo core DTS dalle uscite analogiche.
    Le cose, ovviamente, potrebbero cambiare da un momento all'altro con nuovi modelli, aggiornamenti firmware etc.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  14. #2744
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813

    ATTENZIONE AI "QUOTE"

    @ retni

    Fai attenzione ai quote: non è consentito quotare integralmente un messaggio altrui.

    Grazie.
    Quasi desaparecido... quasi .

  15. #2745
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.613

    [QUOTE=Marco Marcelli]No. Puoi fare entrambe le cose:
    ...


    quindi non basta fare un semplice collegamento hdmi 1.3 tra sorgente HD e AMPLI, ma presumo che si debba intervenire sulla sorgente oppure sul AMPLI attivando o disattivando delle funzioni necessariamente per far decodificare i flussi HD solamente all'AMPLI e da come si capisce che decoder lavora delle due elettroniche.grazie.
    ciao,
    maurizio


Pagina 183 di 250 PrimaPrima ... 83133173179180181182183184185186187193233 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •