|
|
Risultati da 2.716 a 2.730 di 3737
Discussione: [Toshiba] Lettore HD-DVD HD-XE1
-
30-11-2007, 09:16 #2716
Originariamente scritto da enrico.p
O mio caro Enrico, tu mi riempi di gioia! La tua esperienza sembrerebbe dare conferma che il 24p dell'XE1 è un VERO 24p e non rielaborato dall'elettronica della macchina.
Tutti (stra)parlano di questo 24p collegando i suoi benefici alla fluidità di visione, ma in realtà la VERA rivoluzione di questo tipo di segnale è (meglio: dovrebbe essere) nella qualità globale dell'immagine. Chi ha provato un lettore dvd collegato in SDI saprà dire esattamente quanto migliora la qualità di visione rispetto ad un collegamento analogico o digitale "normale": il 24p "dovrebbe" trasformare il collegamento hdmi del Toshiba in una specie di collegamento HD-SDI su hdmi. Insomma: il massimo
Non intervenendo l'elettornica di bordo, tutto quello che hai sullo schermo è *esattamente* quello che si trova sul disco, senza decadimenti, aberrazioni o rumore aggiunto dall'invevitabile percorso del segnale nell'elettronica di elaborazione interna del lettore.
Insomma: non hai le visioni, non preoccupartiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-11-2007, 09:37 #2717
porco mondo, questa non dovevo leggerla....
Enrico, mi metti in crisi, dato che sto aspettando il lettore multistandard per vedere finalmente in HD....
Mi piace maledettamente questo toshiba, come mi piacciono i BR di panasonic....
Cavolo, devo riflettere....Mauro Cippitelli
-
30-11-2007, 09:44 #2718
Originariamente scritto da Locutus2k
Originariamente scritto da Locutus2k
Perchè mai, dico io, quest'operazione dovrebbe avere risvolti anche sulla nitidezza, e non solo sulla fluidità?Non è una "pippa", è solo... curiosità tecnica!
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
30-11-2007, 09:54 #2719
Originariamente scritto da maurocip
Non ho mica detto chè "il Toshiba è il miglior lettore HD del mondo - dimenticatevi tutti gli altri"!!
Per me, poi, HD-DVD e BD sono assolutamente equivalenti: IMHO è solo questione di transfer e di codifica... tutto il resto sono chiacchiere...
E' un puro caso, ma il miglior software HD che ad oggi sia passato dalla mia catena video e dalle mie pupille rimane Casino Royale...
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
30-11-2007, 10:10 #2720
Concordo e sottoscrivo .... ma ....
Originariamente scritto da enrico.p
Inizialmente credevo di essermi autosuggestionato ma i titoli HD-DVD visionati nei giorni scorsi mi hanno dato la certezza che l'incremento in definizione e pulizia dell'immagine è effettivo ed oggettivo.
Ho visionato Tokio Drift ed ora mi ha impressionato in maniera positiva. Appena preso invece non mi piaceva granchè.
Il vero salto sulla sedia l'ho fatto con Interceptor il guerriero della strada. Quando l'ho visionato qualche settimana fa (prima di andare sulla 2.7) mi sono detto "peccato, una buona occasione di avere un titolo storico ben encodato si va a far benedire ...".
Ieri, ri-visionandolo godevo ad ogni inquadratura (sempre nei limiti tecnici della pellicola di partenza si intende) .
In definitiva è come se prima sullo schermo ci fosse un velo che ora è stato tolto.
ottimo.
Solo che ... (il ritorno di un fantasma del passato x me) ... c'è ancora qualche drop frames!
Tokio drift me lo sono sparato tutto e su tutta la lunghezza del film avrò visto 4/5 scatti singoli.
Oro rispetto a prima e assolutamente trascurabile ma presente.
Tornando sulle scene degli scatti i medesimi non si sono + ripetuti negli stessi istanti.
Questa cosa mi fa pensare che magari il problema possa stare nel pj visto che qualcosina la fa a livello elettronico (vedi portare il segnale in entrata da 24Hz a 48Hz x la visualizzazione) ... quindi ... non mi resta che spararmi un intero film con un altro pj.
Cmq un grandissimo balzo in avanti.
acta.
-
30-11-2007, 10:38 #2721
Originariamente scritto da enrico.p
Ma non è "solo" questo. Se il lettore preleva il segnale 108024p *direttamente* dal disco a beneficiarne è la definizione, la purezza dei colori e la pulizia generale del quadro, a prescindere dal pulldown o da altre cose che sicuramente possono influire.
Ripeto con un dvd collegato in sdi fra un 576i del component e il 576i dell'SDI ci passa un *oceano* di differenza (tutta a favore dell'sdi, ovviamente).SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-11-2007, 10:39 #2722
Originariamente scritto da maurocip
E perchè mai? Ti ricordo che il letore che stai puntando "dovrebbe" avere il 24p direct per entrambi i formati ... quindiSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-11-2007, 10:40 #2723
Originariamente scritto da Actarusfleed
E' sicuramente questo. Oppure il processore di mezzo ogni tanto ci mette del suo ...
Se mi facessero il 24p forced potrei provarlo anch'ioSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-11-2007, 11:01 #2724
Originariamente scritto da Locutus2k
Nel mio caso invece, in entrambe le modalità (24 e 60 Hz) la decodifica avviene all'interno del Toshiba, ma col 60p i frames *dovrebbero* semplicemente essere ripetuti con la cadenza che ho riportato nel post precedente, senza alcuna ripercussione sul dettaglio, ma solo, eventualmente, sulla fluidità.
Grazie per il parere, ma rimane comunque in piedi il mio interrogativo...
Enrico
P.S.: Conosci la pubblicità Lottomatica "ti piace vincere facile?"
Prova invece a confrontare il 576i via SDI col 576i via HDMI dal Toshiba (credo che lo possa fare) o, meglio ancora, da un Oppo 970/980. Mi dirai se cogli ancora qualche differenza...Ultima modifica di enrico.p; 30-11-2007 alle 11:07
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
30-11-2007, 11:16 #2725
Luigi ed Enrico, lo so che suona brutto, ma io mi fido pochissimo delle dichiarazioni del colosso Coreano, mentre Toshiba e Panasonic son lì e funzionano alla grande (anche lato audio analogico)....
Avrei trovato anche uno switcher (o potrei chiedere ad Attilio Conti se me ne fa uno), ma francamente mi rifiuto di comprare altri 18 (!) cavi analogici......Mauro Cippitelli
-
30-11-2007, 11:24 #2726
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 281
Originariamente scritto da maurocip
Voglio morire nel sonno come mio Nonno e non come quelli che urlavano e scalciavano nella sua macchina
-
30-11-2007, 15:33 #2727
Originariamente scritto da enrico.p
No, non è così: in SDI il flusso è digitale, è vero, ma l'MPEG è già decodificato.
Stessa cosa per l'HD-SDI o per il "Direct 24p": flusso digitale diretto ma già decodificato dal chip a monte.
Stiamo parlando di un tipo di connessione "pura", non di un ipotetico sistema 2 telai transport+decoder.
Per spiegazioni più tecniche ci sono molte pagine web approfondite sull'argomento.SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-11-2007, 15:33 #2728
Originariamente scritto da maurocip
Toshiba ok, Pansonic .. c'è di meglio e inizia sempre con la P ... non per metterti altri dubbi, ehSANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection
-
30-11-2007, 15:55 #2729
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2006
- Messaggi
- 1.781
Per il Panasonic hai ragione a metà. Dal punto di vista video ci sarà di meglio (rispetto ai nuovi modelli) ma dal punto di vista audio non ha rivali risultando superiore anche ai nuovi modelli. Qualche mese fa una rivista (credo sia Digital Video HT) ha effettuato un test sul panasonic BD10 e ne è uscito fuori che le misure hanno riportato valori i più alti di sempre.
TV: Sony 40x2000; PROIETTORE: Mitsubishi HC5000; SAT: MySky-hd; BLU RAY RECORDER: Panasonic DMR-BS885;BLU RAY: Oppo BDP-83 (region free); HD-DVD: Toshiba XE1; VIDEOCAMERA: JVC GY-HD100 / CANON 5D MARK II/ CANON HV30; EDITING PC: Canopus NX for HDV+Edius 5; AMPLY: Onkyo 906 - Unison Research Simply Two;CASSE: Zingali Venice (front) Zingali serie Italy (center) Zingali Rome (rear) Zingali serie Italy (sub); DAC: m2tech young
-
30-11-2007, 16:11 #2730
Originariamente scritto da Locutus2k
Piccolo O.T.: a maggior ragione, risulta oggi davvero difficile giustificare il surplus di spesa di una sorgente+processore SDI rispetto ad un'accoppiata che gestisca il 576i via HDMI (ad es.: l'economicissimo Oppo 970/980 + un processore non necessariamente SDI-ready)
Originariamente scritto da Locutus2k
1) non puoi confrontare il 576i via SDI con quello via component ed è inutile ripetere perchè.
2) rispetto al formato 1080p/24 originariamente presente su disco, il 1080p/60 non dovrebbe fare nessun tipo di eleborazione potenzialmente "lossy", come scaling o de-interlacing, ma solo ripetere dei frame con cadenza 3:2. Ai fini del dettaglio, nulla di diverso rispetto a quanto *comunque* fa l'elettronica del VPR su un 1080p/24 in ingresso (i 24 Hz dovrebbero generalmente essere moltiplicati da x2 a x5).
Qualcuno mi sa spiegare per bene cosa mi sta sfuggendo o cosa c'è di sbagliato nell'HD-XE1 riguardo al 1080p/60?
Enrico"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)