|
|
Risultati da 106 a 120 di 135
Discussione: D-Link Boxee Box] Network Media Player
-
25-06-2011, 12:41 #106
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Messaggi
- 2
ti ringrazio molto kappaccio
Originariamente scritto da kappaccio
Originariamente scritto da kappaccio
-
25-06-2011, 13:07 #107
Originariamente scritto da player2011
-
27-06-2011, 11:00 #108
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
player2011: Hanno rilasciato un firmware per risolvere il problema della connessione HDMI-->DVI
-
10-08-2011, 00:15 #109
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
E' finalmente stata rilasciata l'app per iPad di Boxee, disponibile nell'AppStore gratuitamente.
Permette di vedere tutto quello che gli amici condividono tramite Facebook, Twitter o Boxee, ciò che l'utente segnala dal web tramite l'apposito "segnalibro" e tutti i file media presenti sul PC/MAC. E' inoltre possibile passare ciò che si sta guardando direttamente sulla TV.
E' stato introdotto il Boxee Media Manager.
Gestisce lo streaming dei video da PC/MAC ad iPad, di qualsiasi formato e dimensione senza perdita di qualità e con una notevole qualità (meglio di plex a mio avviso).
E' stata rilasciata la versione 1.2 di Boxee.
Molte risoluzioni a problemi conosciuti, qualche nuova impostazione e -fra le altre cose- il supporto alle condivisione di OS X 10.7 Lion. Per il changelog completo vi rimando a loro.
SUPPORTO AIRPLAY IN VIA SPERIMENTALE.
Perdonate il maiuscolo ma è una notizia che lo merita! E' possibile inviare da iPad, iPhone e iPod del flusso audio/video da qualsiasi applicazione che lo supporti direttamente a Boxee da oggi!!!
-
12-08-2011, 11:44 #110
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 16
dubbi...
Ciao a tutti.
Sono in procinto dell'acquisto di uno "scatolotto", e la mia attenzione è ricaduta sui seguenti modelli:
- Popcorn Hour A-210
- WD TV Live HUB
- Boxee Box
Ho provato il SW di Boxee (0.9.23) sul PC e, apparte l'aspetto sicuramete gradevole della GUI, non mi ha dato l'idea di essere molto pratico, iniziando dal fatto che occorre per forza essere collegati ad internet per utilizzarlo anche solo per la riproduzione locale. (sul mio PC uso XBMC....e non c'è paragone).
Volevo quindi chiedere a chi già lo ha...
- La ultima versione di FW (disponibile solo per il Boxee Box, quindi non testabile su PC) è molto differente da quella che ho provato?!
- La connessione ad internet è effettivamente una condizione fondamentale per funzionare? (...se per caso c'è un problema con l'adsl in zona, non puoi usare il Boxee Box?!?!)
- Come se la cava (l'ultimo FW) con la riproduzione della musica (tipo copertine, scraper, info band, ...o anche filtri per gruppo o genere...o playlist ..o play random)?
- Qualcuno ha provato lo streaming da NAS di mkv pesanti (10-20 Gb) con il wifi integrato?
- C'è la possibilità di cercare nella collezione di film per ultimi aggiunti?
- Ho letto che le info sui film (copertine/trama/etc..) le scarica solo in inglese, ma che dal nuovo FW supporta i .nfo. Qualcuno c'ha provato? Organizzando la mia library con XBMC da PC ed esportando l'archivio, crea nella dir del film il .nfo e .jpg ...Boxee li interpreta correttamente?
Utilizzerei il MediaPlayer prettamente per la riproduzione di contenuti multimediale dal mio NAS via rete, ...me lo consigliate rispetto agli altri due MP citati?
Grazie a tutti!
-
14-08-2011, 20:37 #111
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Originariamente scritto da picodp
Non c'è paragone con XBMC? Non sono troppo d'accordo (visto che Boxee nasce come derivazione da esso e condivide moltissime funzioni) però questo è totalmente soggettivo
Per quanto riguarda le tue domande:
- Sì, la versione 1.0 per Boxee Box è totalmente differente rispetto alla beta per PC (nuova grafica e tante nuove funzionalità). Qui (http://www.boxee.tv/buy) c'è una bella panoramica di tutti i menu.
- La connessione ad internet non è richiesta per il funzionamento di Boxee (al primo avvio viene chiesto di specificare se si vuole utilizzare prevalentemente il software per contenuti locali o via web); tuttavia per utilizzare tutte le app, lo scraping automatico e alcune altre funzioni è consigliabile un collegamento sempre disponibile (consigliabile, non necessario).
- Il player audio è, per il momento, una grande debolezza del software: se la cava benino per quanto concerne lo scraping, permette di filtrare per artista o album ma non mi sembra di ricordare supporti playlists o il download di metadata. Verrà aggiornato, prima o poi.
- Io per un po' di tempo (da quando l'ho comprata sino al mese scorso) eseguivo lo streaming dei contenuti dagli hard disks collegati al MAC alla Boxee Box tramite rete WiFi (g) e la cosa risultava fattibile per mkv al massimo fino a 8-9 gb (ma non tutti), andare oltre era utopia. Ora ho messo ethernet ed è tutta un'altra storia.
- A-Z, Z-A, + Recenti, - Recenti, Ultimi Aggiunti (questi sono i filtri di visualizzazione per i contenuti)
- Io uso gli .nfo per tutti i miei media (lo scraper via server avviene ancora solo su db inglese) e pertanto li reputo fondamentali. Attualmente anche io uso l'esportazione da XBMC poiché è il metodo più veloce, anche se devo modificare in batch tutti i file info creati perchè XMBC mette la trama sotto PLOT, Boxee sotto OUTLINE (e poi aggiungo l'imdb id...così scarica il rating aggiornato e le informazioni del cast)
Boxee Box è a mio avviso il mediacenter per eccellenza, ovviamente lo consiglierei ad occhi chiusi, ma ognuno deve guardare alle sue necessità, al suo budget e a tanti altri fattori.
-
16-08-2011, 11:05 #112
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 16
Intanto grazie mille per la risposta.
Sono molto tentato dal boxee (rispetto ai due che ho citato) ma, a parte il prezzo più alto, ho ancora dei dubbi. (ovviamente non sto quì a chiedere di convincermi ;-) ).
..uso la versione BETA di Boxee sul MAC e anche se non c'è internet all'avvio mi chiede se voglio usarlo comunque (ma con funzionalità ridotte)...
Sto provando il SW dal pc del lavoro senza connetterlo ad internet, quindi è facile che questa autenticazione la richieda solo la prima volta (lo spero)....ma il mio paragone con XBMC nasceva anche da questo (che uso tranquillamente senza internet), oltre al fatto che con XBMC puoi scegliere la sorgente degli scarper (ad esempio).
Il player audio è, per il momento, una grande debolezza del software: se la cava benino per quanto concerne lo scraping, permette di filtrare per artista o album ma non mi sembra di ricordare supporti playlists o il download di metadata. Verrà aggiornato, prima o poi.
Io per un po' di tempo (da quando l'ho comprata sino al mese scorso) eseguivo lo streaming dei contenuti dagli hard disks collegati al MAC alla Boxee Box tramite rete WiFi (g) e la cosa risultava fattibile per mkv al massimo fino a 8-9 gb (ma non tutti), andare oltre era utopia. Ora ho messo ethernet ed è tutta un'altra storia.
Il miei dubbi nascono anche dal fatto che la mia impressione è che il BoxeeBox sia molto orientato alla ripoduzione di contenuti via Internet (cosa che in Italia potremmo utilizzare all'2% rispetto alle potenzialità) e che quindi acquisterei un player che vede la parte di riproduzione locale (USB e Network) come una parte minima... Per fare un esempio; dall'interfaccia vedo delle grandi icone con "Show", "Movies"...si riferiscono solo a quelli su internet e quindi per accedere ai miei contenuti devo andare su "Files" oppure una volta deciso che l'uso maggiore sarà quello locale sotto quelle voci trovo i miei files catalogati? E poi...l'accesso alla mia musica, avviene solo tramite "files".
Scusate se le queste domande possono sembrare banali....ma mi scoccierebbe comprare un gioiellino del genere...e trovarmi la maggior parte delle voci principali inutilizzate....e dover usarlo solo accendendo a un sottomenù. Dico questo anche per praticità di ultizzo da parte di chi magari non "smanetta".
Grazie ancora.
-
16-08-2011, 19:22 #113
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Le versioni che abbiamo provato sono le medesime, tuttavia è come dici tu: Boxee al primo avvio richiede una connessione internet per aggiungere i profili (account) di chi userà il software e poi li memorizza non più richiedendo alcuna connessione obbligatoria.
Xbmc per l'aspetto scraper è notevolmente più avanti (ma loro lo fanno per una questione di licenze, anche se questo non giova a noi stranieri).
Anche a me interessava un po' il player audio ma -credimi- è veramente fatto male (è lo stesso che c'è sulla versione PC) e pertanto non lo uso mai. La riproduzione casuale c'è, ma non ricordo esattamente il contesto (ovvero, non ricordo se si può attivare solo all'interno di un album o di tutte le canzoni della libreria).
.mkw giganti e wifi sono utopia secondo me, forse forse via powerline (non credo il WiFi-n possa fare miracoli) ma la migliore soluzione rimane ethernet.
Boxee 1.0 (quello della box) era inizialmente mooolto orientato sulla fruizione di contenuti dal web, ma poi hanno capito che queste cosa funzionava solo in USA e si sono aperti e adattati meglio ai contenuti locali.
Se tu scegliessi di prendere Boxee Box ti troveresti di fronte a queste cose:
- Colleghi e avvii il sistema, ti serve un account su boxee.tv perchè questo ti permette di interagire socialmente con i tuoi amici (l'account si collega al loro database, a facebook e twitter) circa quello che vedi e che loro condividono e ti consente di collezionare video dal web ed inviarli direttamente al tuo profilo con un apposito segnalibro.
- Specifichi le sorgenti alle quali Boxee deve attingere per mostrare i contenuti, imposti ogni quanto scansionarle e il tipo di media che contengono. Partirà una prima scansione che abbinerà i media ai corretti metadata (ricevuti via nfo se presente o via internet) e popolerà le sezioni Film e Serie TV del software; popolerà anche il menu File che è stato inserito per avere accesso a tutte le sorgenti (di rete e locali) in una semplice visualizzazione priva di informazioni e lineare.
- Ti godi i tuoi media.
E' davvero molto semplice, tutto viene mostrato in una bella interfaccia e specialmente il sistema è tanto valido per chi lo usa online tanto quanto per chi lo usa offline: nell'ultimo periodo uso una VPN e pertanto visualizzo anche i contenuti disponibili esclusivamente su suolo americano e posso garantirti che non c'è alcuna differenza tra contenuti locali e via web...il tutto si "amalgama" alla perfezione.
Chiedi pure, a me fa piacere risponderenon preoccuparti di insistere se vuoi dettagli su una funzione, io oramai do alcune cose per scontate e non le specifico ma tu giustamente non conoscendole avrai qualche domanda
Come ti ripeto, io la consiglio per svariati motivi: perché gli altri due non mi piacciono esteticamente (né fuori né tantomeno dentro), perché ho avuto un media-player western digital e non mi è piaciuto (ma era solo una sorta di "toppa" temporanea), perché ha un telecomando che è la fine del mondo, perché ha alle spalle un team davvero serio che finora sta accontentando in tutto e per tutto le richieste degli utenti e perché penso abbia più funzioni di quei due messi insieme (o almeno credo, ma parlo un po' da fan del sistema). Comunque non è mia intenzione influenzarti (visto che non è esattamente economica) e se non sei convinto di ciò che fa -e di come lo fa- o se per te fa cose superflue è meglio guardare altrove verso quelle due alternative che proponevi sopra
-
17-08-2011, 15:47 #114
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 16
.mkw giganti e wifi sono utopia secondo me, forse forse via powerline (non credo il WiFi-n possa fare miracoli) ma la migliore soluzione rimane ethernet.
il menu File che è stato inserito per avere accesso a tutte le sorgenti (di rete e locali) in una semplice visualizzazione priva di informazioni e lineare.non preoccuparti di insistere se vuoi dettagli su una funzione
Sicuramente il BoxeeBox ha un'ottimo design (sia esteriore che a livello di GUI) ed un ottimo telecomando (cosa che gli altri 2 se lo sognano), ma per me la parte player audio è cmq molto importante...e questo peserà parecchio sulla scelta finale.
Grazie ancora.
ps. leggevo che il WD TV Live HUB, ora supporta locandine/trame in italiano....
-
17-08-2011, 19:40 #115
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Sì, ai file audio (e alle foto) si accede solo dal menu files anche se poi non appare una lista di canzoni ma una serie di cover (come nell'interfaccia su pc). Secondo me l'hanno nascosta apposta quella sezione, è troppo trascurata (ricordo ancora che alla "conferenza" di presentazione di Boxee 1.0 ricevettero parecchi fischi per questo).
Ho spulciato accuratamente tra i bug e le proposte di feature su boxee ma a quanto pare risulta che le modifiche al player audio non siano di immediato interessamento per il team. Se per te questo è un "deal breaker" è proprio il caso di accantonare questo sistema; infatti, anche se credo che a livello di gui (e non solo) non potrà mai eguagliarlo, penso che forse per te sia più adatto un WD hub il quale sembra vantare (da alcuni video che ho visto) anche un miglior player audio.
In ogni caso c'è da rifletterci bene...è facile sbagliare ad acquistare questi aggeggi
-
18-08-2011, 14:17 #116
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2011
- Messaggi
- 16
Grazie mille AA.Bzz, sia per la pazienza e disponibilità dimostrata che per l'onestà intelletuale!
Effettivamente, senza voler andare OT, mi sto orientando sul WD TV Live HUB, che sembra notevolmente migliorato a livello sw rispetto al vecchio WD TV Live.
-
07-01-2012, 09:23 #117
Nuovo firmware 1.5.0.23422
Volevo segnalare che è appena stato reso disponibile il nuovo firmare beta 1.5.0.23422 che prevede un cambiamento radicale dell'interfaccia grafica e diverse altre migliorie.
La versione definitiva verrà rilasciata a giorni e il boxee procederà automaticamente all'update.
Per tutti coloro che la vogliono provare, ecco il link.
Per info sull'installazione: http://boxee.zendesk.com/entries/328...boxee-software
-
09-01-2012, 06:50 #118
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Ciao kappaccio, tu stai usando la 1.5 beta che segnali per caso? Io sono rimasto fermo all'ultima versione EA della 1.5 che dà un sacco di problemi con gli nfo (tradotto: non gli interessano e fa comunque lo scraping integrale dal loro db) e mi chiedevo se avessero o meno risolto, sai dirmi nulla?
-
09-01-2012, 07:25 #119
Già, ho notato anch'io che se nel file .nfo è presente il tag <id> lo scraper "sovrascrive" le informazioni. Per ora l'unica soluzione è quella di lasciarlo vuoto.
Ho aperto una segnalazione alla JIRA e sembra che verrà risolto nella versione definitiva del firmware di prossima uscita.
Ad ogni modo ho notato che ciò vale solo per la visualizzazione in modalità thumbnail, in modalità lista le informazioni appaiono correttamente alla destra dello schermo (però il carattere è un po' minuscolo).
-
09-01-2012, 20:13 #120
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 61
Oggi ho fatto un giretto veloce su Jira ma non ho notato il tuo report...controllo subito e voto!
Mi girano le scatole perché l'unico modo per avere i trailer e il rating Rotten Tomatoes è inserire l'ID e con la 1.5 -come dicevamo- ciò sovrascrive le info in italiano (mi aspettavo abilitassero il tag <trailer> per personalizzarli ma invece nada!)...che nervoso, non fanno tempo a sistemare una cosa che ne guastano un'altra
Interessante il fatto che in modalità list per ora non si presenti alcun problema, proverò di certo!
Comunque ne hanno ancora di strada da fare: oltre a problemi nuovi di zecca più o meno gravi (come l'interfaccia grafica a mio avviso più lenta) si stanno trascinando dietro bug tanto stupidi quanto noiosi (per dirne uno le serie tv duplicate ad ogni primo scan della libreria) e poi l'internazionalizzazione...non capisco cosa gli costi -ALMENO- una licenza per IMDB a.k.a.s.!
Speriamo nella 1.5 final? Ma ho dei dubbi, oramai sono concentrati sull'antenna -.-"
Aggiornamento dopo aver perlustrato JIRA: i commenti di questa segnalazione (http://jira.boxee.tv/browse/BOXEE-11...nel#issue-tabs) mi preoccupano un attimo...stando a quanto dice il tizio questo non è un bug ma il nuovo comportamento del software? Ignorare qualsiasi cosa se è presente il campo <id>? Ma son scemi forti allora!Ultima modifica di AA.Bzz; 09-01-2012 alle 20:24